Più che fotografarli, li cerco, e quando li cerco non mi porto l'attrezzatura appresso, pesa troppo.
Avevo comprato una piccola Fuji X10 da portare in giro per i monti ma a causa delle "xxx luminose" del sensore, è in assistenza da mesi.
Di solito li fotografo di ritorno a casa, ma ultimamente ho preso un telefonino con una discreta resa fotografica e, quando mi ricordo (e non mi faccio prendere dalla fregola della ricerca), li fotografo sul posto che è effettivamente tutt'altra cosa.
Allego qualche scatto di catture in boschi di faggio; quelli che ho in mano sono bestioline da 400 gr. cadauno; anche i 4 gemellini pesano intorno ai 400 gr.
Nel cesto ci sono più di 4 kg. di boletus catturati pochi giorni fa, trovati nascosti sotte le foglie, perciò sono quasi bianchi.
Se il tempo tiene, a breve dovrebbero uscire gli aureus sotto querce e castagne; la stagione volge al termine ma abbiamo speranze perchè quelli che vivono in simbiosi con le querce non si sono ancora fatti vedere.
Effettivamente bisognerebbe mettere i nomi delle specie, ed avvisare i non esperti dei rischi che si corrono a raccogliere specie non perfettamente conosciute.
La cronaca di questi giorni racconta cose drammatiche sulla raccolta di funghi.
Saluti
Franco
Visualizza sul GALLERY : 281.3 KB
Visualizza sul GALLERY : 315.9 KB
Visualizza sul GALLERY : 211.3 KB
Visualizza sul GALLERY : 252 KB
Visualizza sul GALLERY : 370.4 KB
Visualizza sul GALLERY : 317 KB