QUOTE(nikonmau71 @ Oct 25 2012, 05:25 PM)

- Il monitor lo calibri a occhio o con appositi strumenti ? Come ho detto a Simone sopra, non ricordo ma mi sembra più MagicTune che non altro..
- Che parametri usi per la profilazione del monitor ? Cosa intendi? Adobe RGB?
- Come imposti la gestione del colore e i driver di stampa se esegui stampe in casa ? Stampe in casa pochissime, più che altro via internet...
- Hai profili specifici per la tua stampante ? O usi profili generici ? Credo profili generici ma ho dubbi anche su questa domanda... sono novellissimo per quanto concerne l'elaborazione fotografica e tutti i suoi annessi, compreso calibrazione monitor...
- Che tipo di stampa richiedi su internet ? Il 90% dei laboratori eseguono stampe amatoriali, applicando correzioni automatiche alle immagini e senza preoccuparsi di eseguire la corretta gestione colore. Stampo tramite Rikorda, stampe non professionali...
Non conosco questo magic tune... ma quindi suppongo che tu abbia eseguito una calibrazione software, senza colorimetro. In tal caso mi risulta difficile credere che il risultato sia anche minimamente accettabile (ma ripeto non so cosa sia e come funziona magic tune).
Per i parametri di calibrazione e profilazione mi riferivo al caso in cui tu avessi usato un colorimetro per il monitor.
Ok, per le poche stampe che esegui in casa sicuramente avrai usato profili generici... ma questo è il minore dei problemi.
Infine sicuramente se ti appoggi a lab di stampa amatoriali dovrai accontentarti di ottenere risultati mediocri e difficilmente potrai capire se la maggior parte dei problemi sui colori è causa tua (cattiva calibrazione monitor e non corretta gestione del colore) o del laboratorio (che anche se sembra assurdo spesso non si preoccupano di rispettare la gestione colore). Dovresti inoltre capire se il servizio che ti offrono lascia inalterata l'immagine o se viene eseguita una correzione automatica (come accade nella stragrande maggioranza della stampa amatoriale).