Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
nikonmau71
Ola!
Avevo già postato per questo problema ma nulla da fare... sono sempre punto e a capo!

Mi serve settare correttamente il monitor per ottenere su stampa ciò che vedo a video... nello stesso identico modo... Ho provato con vari tipologie di programmi e testato... purtroppo le stampe escono un po' o molto diverse da come le vedo a video. Se ritocco una fotografia e, per esempio, la schiarisco perchè a monitor mi sembra più scura (e non è un problema solo di luminosità), finisce che nella stampa mi risulta chiarissima o magari ancora scura... non mi riferisco aolo alla stampa fotografica fatta in casa con la stampante ma anche a quelle che mando a stampare via internet....

Come posso fare?? Help me!

Ciao e grazie!
simonegiuntoli
Con cosa hai calibrato il monitor?
Se il monitor è calibrato bene, per ottenere in stampa "esattamente quello che vedi a video" devi avere anche il profilo colore giusto per la tua stampante e per il tipo di carta che usi.
In generale quelli forniti dai produttori di carta vanno bene ma non sono perfetti.
Per ottenere la "perfezione" dovresti fare, o farti fare, un profilo colore specifico per la tua stampante e per la tua carta.
gabrieledanesi
Se non specifichi altro è un po' difficile rispondere ai tuoi problemi... e c'è già anche un altro topic che tratta le stesse questioni (dove fra l'altro puoi capire, se lo leggi, che il tuo presupposto di "ottenere in stampa esattamente quello che vedo a video" è errato).

Ad ogni modo ci sarebbe da capire:

- Il monitor lo calibri a occhio o con appositi strumenti ?
- Che parametri usi per la profilazione del monitor ?
- Come imposti la gestione del colore e i driver di stampa se esegui stampe in casa ?
- Hai profili specifici per la tua stampante ? O usi profili generici ?
- Che tipo di stampa richiedi su internet ? Il 90% dei laboratori eseguono stampe amatoriali, applicando correzioni automatiche alle immagini e senza preoccuparsi di eseguire la corretta gestione colore.
nikonmau71
Ola!

Come sempre grazie per aver risposto!

Allora, andiamo con ordine...

Simone Giuntoli: credo sia qualcosa come MagicColor o MagicTune... non ricordo bene... andrò a vedere sul pc... sono tentativi già fatti in precedenza ma senza successo. Quindi mi dici che impostare la stampa come a video per la mia stampante non è la stessa che impostare per la stampa fotografica via internet, giusto? Per ogni cosa il suo settaggio... è un vero casino! Cosa mi consigli? Mi hanno detto che anche la luminosità fa molto in questo tipo di errore, cosa che non credevo... come si può settare il tutto in modo corretto?

GDFoto: per prima cosa scusami se non vado a vedere in tutto il forum ma ho problemi di tempo e preferisco postare direttamente la domanda.... so benissimo che se tutti facessimo così sarebbe un macello... ma credimi se ti dico che mi mette male fare diversamente... quindi ti chiedo la cortesia di indirizzarmi al topic in questione così lo andrò a leggere con tutta calma appena riuscirò.
Per quanto concerne le domande, rispondo una ad una:

- Il monitor lo calibri a occhio o con appositi strumenti ? Come ho detto a Simone sopra, non ricordo ma mi sembra più MagicTune che non altro..
- Che parametri usi per la profilazione del monitor ? Cosa intendi? Adobe RGB?
- Come imposti la gestione del colore e i driver di stampa se esegui stampe in casa ? Stampe in casa pochissime, più che altro via internet...
- Hai profili specifici per la tua stampante ? O usi profili generici ? Credo profili generici ma ho dubbi anche su questa domanda... sono novellissimo per quanto concerne l'elaborazione fotografica e tutti i suoi annessi, compreso calibrazione monitor...
- Che tipo di stampa richiedi su internet ? Il 90% dei laboratori eseguono stampe amatoriali, applicando correzioni automatiche alle immagini e senza preoccuparsi di eseguire la corretta gestione colore. Stampo tramite Rikorda, stampe non professionali...

Immagino che non sarò stato molto esauriente ma ti prego di aiutarmi a capire bene... se non hai voglie di cimentarti in una discussione magari già più volte consumata, mandami i link ai topic/posts inerenti così me li leggerò e magari posterò domande più specifiche.
Scusami ancora. Help me!

Ciao e grazie!
simonegiuntoli
Allora, per farla breve io faccio così:
Per calibrare il monitor uso il Pantone Huey Pro, questo se lasciato attaccato al pc, durante il lavoro, regola automaticamente la luminosità del monitor in funzione di quella ambiente. Ovviamente sul mercato ce ne sono di migliori.
Per la stampa, provini a parte, faccio esclusivamente stampe in casa usando una Epson 3800.
Per il driver di stampa uso i profili colore dei produttori di carte, non sono perfetti, ma secondo me vanno più che bene, ma questo può essere soggettivo.
Se vuoi una stampa perfetta ti devi fare il profilo colore per la carta e la stampante che usi, per questo ci vuole uno spettrofotometro.
Leggi questo articolo e sarà tutto chiaro:

http://www.nikonschool.it/experience/colormunki.php

Per le stampe via internet non so cosa dirti.

Simone smile.gif
Massimo.Novi
QUOTE(simonegiuntoli @ Oct 25 2012, 06:02 PM) *
....se lasciato attaccato al pc, durante il lavoro, regola automaticamente la luminosità del monitor in funzione di quella ambiente. ....


Cattiva abitudine. Disattivala. Luminanza fissa altrimenti annulli il profilo.

Massimo
gabrieledanesi
QUOTE(nikonmau71 @ Oct 25 2012, 05:25 PM) *
- Il monitor lo calibri a occhio o con appositi strumenti ? Come ho detto a Simone sopra, non ricordo ma mi sembra più MagicTune che non altro..
- Che parametri usi per la profilazione del monitor ? Cosa intendi? Adobe RGB?
- Come imposti la gestione del colore e i driver di stampa se esegui stampe in casa ? Stampe in casa pochissime, più che altro via internet...
- Hai profili specifici per la tua stampante ? O usi profili generici ? Credo profili generici ma ho dubbi anche su questa domanda... sono novellissimo per quanto concerne l'elaborazione fotografica e tutti i suoi annessi, compreso calibrazione monitor...
- Che tipo di stampa richiedi su internet ? Il 90% dei laboratori eseguono stampe amatoriali, applicando correzioni automatiche alle immagini e senza preoccuparsi di eseguire la corretta gestione colore. Stampo tramite Rikorda, stampe non professionali...

Non conosco questo magic tune... ma quindi suppongo che tu abbia eseguito una calibrazione software, senza colorimetro. In tal caso mi risulta difficile credere che il risultato sia anche minimamente accettabile (ma ripeto non so cosa sia e come funziona magic tune).

Per i parametri di calibrazione e profilazione mi riferivo al caso in cui tu avessi usato un colorimetro per il monitor.

Ok, per le poche stampe che esegui in casa sicuramente avrai usato profili generici... ma questo è il minore dei problemi.

Infine sicuramente se ti appoggi a lab di stampa amatoriali dovrai accontentarti di ottenere risultati mediocri e difficilmente potrai capire se la maggior parte dei problemi sui colori è causa tua (cattiva calibrazione monitor e non corretta gestione del colore) o del laboratorio (che anche se sembra assurdo spesso non si preoccupano di rispettare la gestione colore). Dovresti inoltre capire se il servizio che ti offrono lascia inalterata l'immagine o se viene eseguita una correzione automatica (come accade nella stragrande maggioranza della stampa amatoriale).
nikonmau71
QUOTE(gdfoto.fineartlab @ Oct 26 2012, 11:06 AM) *
Non conosco questo magic tune... ma quindi suppongo che tu abbia eseguito una calibrazione software, senza colorimetro. In tal caso mi risulta difficile credere che il risultato sia anche minimamente accettabile (ma ripeto non so cosa sia e come funziona magic tune).

Per i parametri di calibrazione e profilazione mi riferivo al caso in cui tu avessi usato un colorimetro per il monitor.

Ok, per le poche stampe che esegui in casa sicuramente avrai usato profili generici... ma questo è il minore dei problemi.

Infine sicuramente se ti appoggi a lab di stampa amatoriali dovrai accontentarti di ottenere risultati mediocri e difficilmente potrai capire se la maggior parte dei problemi sui colori è causa tua (cattiva calibrazione monitor e non corretta gestione del colore) o del laboratorio (che anche se sembra assurdo spesso non si preoccupano di rispettare la gestione colore). Dovresti inoltre capire se il servizio che ti offrono lascia inalterata l'immagine o se viene eseguita una correzione automatica (come accade nella stragrande maggioranza della stampa amatoriale).


Pardon, mi son sbagliato... è Natural Color Pro! Non so perchè ma mi ricordavo MagicTune... che non so neppure se interviene nel discorso.... è Natural Color Pro il software utilizzato per calibrare il monitor... Quindi mi dite che non c'è nulla da fare... o utilizzo programmi software o esterni come i colorimetri professionali oppure mi dovrò rassegnare ad avere disparità di visione... che comunque potrebbe anche essere dovuto a loro (al laboratorio intendo).
Andrò a vedere il link appena salvato appena riuscirò... se ne avete altri da suggerire, ben venga, così mi acculturerò un po' su questo argomento che mi incuriosisce moltissimo!
Grazie ancora come sempre!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.