Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
Riccardo_79
Mi sono accorto che quando apro un NEF dal visualizzatore ViewNX2 per elaborarlo in ACR, una volta completato lo sviluppo, se lo riapro successivamente mi trovo il NEF allo stato di origine, cioè pur avendo generato un .xmp non lo legge.

Se invece apro direttamente in ACR il file NEF dalla cartella di Window, chiudendo e riaprendo il file mi legge l'xmp con le relative modifiche.

PERCHE' invece nel primo caso no?
Alessandro Castagnini
ViewNX2 non legge i files xmp generati da ACR, quindi, qualunque modifica apporti con CameraRaw ad un NEF, non verrà visualizzata da ViewNX2.
Stessa cosa succede all'inverso: fai modifiche al NEF con VNX2 e non le vedrai una volta aperto lo stesso file con ACR.

Nulla di nuovo smile.gif

Ciao,
Alessandro.
Riccardo_79
ciao xaci, scusa forse non mi sono espresso bene, riepilogo chiaramente (spero):
1) apro ViewNX2.. e visualizzo tutte i miei Raw
2) selezionato un Raw e con tasto desto.. "apri con..." e seleziono PS (aprendo così il file in ACR)
3) sviluppo la mia foto e chiudo
4) ora, se riapro la stessa foto (raw) sempre con ACR, non permangono le modifiche nonostante si sia generato il file xmp.

Il passaggio che riscontro errato (non capendo però il perchè) è il passo 1 e 2, ovvero "apri con.." mentre sono in ViexNX2 non mi consente di vedere le modifiche apportate se sucessivamente riapro il file.

Mi sono spiegato? hmmm.gif
walter lupino
Mi verrebbe da consigliarti di verificare se hai installato le ultime versioni dei due softwares: nella mia situazione infatti il file .xmp viene regolarmente utilizzato sia che avii ACR/PS da Esplora risorse di Windows, sia che utilizzi la funzionalità di ViewNX2. Vengono automaticamente presentate le ultime modifiche salvate per i files .NEF hmmm.gif
Alessandro Castagnini
Riccardo, sì, ti sei spiegato un pò meglio di prima smile.gif Però, a scanso di equivoci... wink.gif

in pratica, elabori su ACR, chiudi l'immagine, ma poi, se la riapri sempre in ACR non vedi le modifiche fatte in precedenza.

Ciò è molto strano, ma ... sei sicuro che il file xmp è stato generato? Ho appena fatto una prova e tutto funziona (su CS6 ed anche LR4)
Riccardo_79
sì il file xmp è generato, ho verificato parecchie volte perchè è un problema che mi sto portando dietro da un pò di tempo.
Anche il software ViewNX2 è aggiornato (ver. 2.1.2)

Xaci, hai aperto i file mentre lo visionavi da ViewNX2??
walter lupino
QUOTE(Riccardo_79 @ Oct 25 2012, 05:22 PM) *
Anche il software ViewNX2 è aggiornato (ver. 2.1.2)


No, la versione più aggiornata è la 2.5.1:

http://nikonimglib.com/nvnx/index_it_eur.html#os-windows

Magari non è quello il problema, ma ti conviene comunque aggiornarla.
Alessandro Castagnini
Affermativo ovunque parto, quindi incluso l'apri con ... di VNX2, ottengo sempre lo stesso risultato.

Intanto ti consiglio di scaricare ed installare l'ultima versione di VNX2 che non è quella che citi:
Nikon ViewNx 2.5.0 MAC e 2.5.1 WIN

Per carità, tutto è possibile, ma non penso che il viewer possa entrarci in qualche maniera: Indipendentemente da dove parti, se ACR si apre regolarmente, deve per forza leggerti anche il file xmp associato.
Riccardo_79
grazie walterlupino e xaci, mi avete risolto il problema! l'ultima versione di ViewNX2 non mi crea più quel problema!

p.s. ho scaricato la 32bit... ma che differenza c'è tra 32 e 64? io ancora non capisco cosa sono questi "bit"...
Massimo.Novi
QUOTE(Riccardo_79 @ Oct 26 2012, 09:13 AM) *
...ma che differenza c'è tra 32 e 64? io ancora non capisco cosa sono questi "bit"...


Per dirla a livello di asilo infantile: indicano quanti dati vengono "spostati" ad ogni istruzione. Quindi per spostare 64 bit di dati (ad esempio dalla memoria al video) ti basta 1 istruzione sui sistemi a 64 bit ma ce ne vogliono 2 sui sistemi a 32 bit. Quindi quelli a 64 bit sono più veloci.

Praticamente a 64 bit è come avere un secchio più grande per svuotare una vasca.

(Che vergognosa spiegazione, sorry)...

Massimo
LucaCorsini
QUOTE(manovi @ Oct 26 2012, 10:49 AM) *
Per dirla a livello di asilo infantile: indicano quanti dati vengono "spostati" ad ogni istruzione. Quindi per spostare 64 bit di dati (ad esempio dalla memoria al video) ti basta 1 istruzione sui sistemi a 64 bit ma ce ne vogliono 2 sui sistemi a 32 bit. Quindi quelli a 64 bit sono più veloci.

Praticamente a 64 bit è come avere un secchio più grande per svuotare una vasca.

(Che vergognosa spiegazione, sorry)...

Massimo

Aggiungerei per Riccardo che non è che puoi scegliere tra le due versioni, devi istallare quella relativa al processore del tuo pc.
Visto che dici che hai scaricato la 32bit e funziona significa che il tuo sistema è a 32bit e devi sempre scegliere questa versione per qualsiasi programma che vuoi istallare, se scegliessi una versione 64bit non funzionerebbe sul tuo pc.
Spero di essere stato utile.
Clau_S
QUOTE(LucaCorsini @ Oct 26 2012, 11:15 AM) *
Visto che dici che hai scaricato la 32bit e funziona significa che il tuo sistema è a 32bit


A essere pignoli le applicazioni a 32bit funzionano anche su sistemi a 64bit quindi non è scontato quello che dici. Logico che in generale conviene usare la versione adatta al proprio sistema, ma se ricordi all'uscita di Capture NX2 a 64 bit alcuni utenti erano costretti a utilizzare ancora la versione a 32bit per mantenere la compatibilità con alcuni filtri della nik.
Invece sarebbe stato scontato il caso contrario perchè un programma a 64bit non può girare su un sistema a 32.

Oltre a quello che ha detto manovi, un sistema a 64bit permette di superare il limite dei 4GB di Ram dei sistemi a 32bit.
Riccardo_79
@ manovi, a me servono proprio le spiegazioni semplici ma efficaci cool.gif
grazie a tutti Pollice.gif
maxiclimb
QUOTE(Riccardo_79 @ Oct 26 2012, 02:19 PM) *
@ manovi, a me servono proprio le spiegazioni semplici ma efficaci cool.gif
grazie a tutti Pollice.gif


A me invece viene spontanea una domanda:
ma se usi ACR/photoshop per sviluppare i NEF, che motivo hai di usare ViewNX2?
Sarebbe molto più logico, pratico e lineare utilizzare Bridge, che è integrato perfettamente con gli altri prodotti Adobe.
Riccardo_79
@ maxiclimb
sì hai ragione, la logica sarebbe quella ma ViewNX2 mi è comodo per verificare il risultato con le impostazioni on-camera, da qui parto e vedo se occorre lo sviluppo oppure se la foto è perfetta così è mi basta solo fare una conversione in jpg.

Comunque ultimamente stavo valutando l'acquisto di Capture proprio per la linearità di cui parli.
Spesso mi capita di avere una foto che è quasi accettabile, faccio un esempio numerico per internderci:
Scatto una foto che ha un grado di accettabilità del...chessò l'80%, per portarla al 100% devo svilupparla con ACR, quindi apro la foto in ACR e ovviamente mi succede che alla sua apertura la trovo come accettabilità al 20% perchè non mantiene tutte le impostazioni on-camera.
Qui emergono tutti i miei problemi perchè devo impiegare tempo, tanto tempo, per portarla ai livelli dell'80% (E SPESSO NEMMENO CI RIESCO!!!) per poi fare quell'ulteriore passo che sarebbe mancato per portarla al 100%.
insomma in questo genere di foto spesso mi rendo conto di dover desistere per mancanza di tempo e per inesperienza nella pp e quindi sai che faccio??? apro ViewNX2, la converto in jpg e poi la sviluppo quel poco che basta con PS.

Ecco perchè sto valutando l'acquisto di Capture, perchè così nello sviluppo parto già dall'80% e non dal 20%, sono però demotivato dal fatto che ormai ho assodato e imparato sufficientemente lo sviluppo con ACR e PS... mi dispiacerebbe abbandonare tutto per riniziare da capo...

Tu cosa mi consigli?
E' più facile utilizzare Capture piuttosto che ACR e PS?
LucaCorsini
Riccardo,
non ti vanno bene i picture control Nikon-like che ci sono in ACR ?
Modificarli e/o crearne di nuovi è un attimo!
Massimo.Novi
QUOTE(LucaCorsini @ Oct 27 2012, 12:16 PM) *
....non ti vanno bene i picture control Nikon-like che ci sono in ACR ?
Modificarli e/o crearne di nuovi è un attimo!


Non è proprio così semplice. Adobe ci mette settimane per calibrarli.

Modificarli è molto sconsigliabile essendo calibrati per coprire le possibili variazioni sui cursori di ACR/LR. Se si modificano "ad occhio" si rischiano problemi non banali. L'ho fatto e non è semplice mantenere linearità.

Per crearne di nuovi è consigliabile usare la tavoletta x-rite per crearne uno a dhoc per la propria fotocamera e stop. Anche qui la modifica post creazione, eseguta all'interno del DNG Profile Editor non è semplice in quanto si ha una variazione 2D e occorre stare attenti a parecchie cose.

Se invece si vogliono semplicemente usare i profili Nikon-like ed eseguire modifiche con i cursori di ACR/LR (contrasti ecc.) le cose sono più semplici ma non toccate i cursori RGB della pagina Calibration altrimenti andate in conflitto.

Massimo
maxiclimb
QUOTE(manovi @ Oct 27 2012, 01:34 PM) *
Per crearne di nuovi è consigliabile usare la tavoletta x-rite per crearne uno a dhoc per la propria fotocamera e stop. Anche qui la modifica post creazione, eseguta all'interno del DNG Profile Editor non è semplice in quanto si ha una variazione 2D e occorre stare attenti a parecchie cose.


Uh, com'è vero... cerotto.gif

La creazione di un profilo specifico con la X-rite non mi ha comportato particolari problemi, ma quando ho provato a modificare la resa dei blu con il Profile Editor... che casino!
Su certe foto ottenevo quello che volevo, ma poi su altre la resa era problematica... ho lasciato perdere.
Riccardo_79
con l'ultima versione di ViewNX2 mi è sorto un altro problema....
volendo impostare l'apertura di un jpg con ViewNX2 come predefinito,
1) tasto dx su un jpg e con pulsante "cambia" si apre la finestra con i programmi disponibili.
2) ViewNX2 non c'è, quindi "sfoglia" e me lo vado a cercare....
3) lo trovo su C:\Programmi\Nikon\ViewNX 2\ViewNX 2 "viewNX2.exe",
4) clicco "apri" e invece di impostare il software selezionato mi torna nell'elenco dei programmi senza che sia inserito ViewNX2

Perchè?

Ho 2 pc con lo stesso problema da quando ho fatto l'aggiornamento
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.