Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Giordy 58
Quale fra il 1.4; 1,7 ed il 2x eslusivamente a livello di nitidezza è il migliore?

Grazie, saluti.
MrFurlox
quello che moltiplica di meno wink.gif quindi l' 1.4 x


Marco
t_raffaele
Azz..questa è una domanda da biliardi di dollari...sono curioso di sentire i pareri. ( tanto già l'immagino).
Premesso che..l'1,4 è in assoluto quello piu consigliabile, e adottabilissimo anche x ottiche zoom, quelli superiori
( superiori) inteso come maggior portata, vanno valutati da ottica a ottica, quindi... partendo da una buona nitidezza ottica,
si può avere un valido comportamento del moltiplicatore/duplictore. Mai il contrario. wink.gif
Attendiamo gli eventi...perchè tu vuoi sapere, quale casa costrurttrice, sforna quello più nitido. ( spero non a parole, ma..nei fatti).

ciao raffaele
gambit
il tc17e rimane il miglior compromesso. guardatevi il club per farvi una idea.
t_raffaele
QUOTE(gambit @ Oct 26 2012, 12:43 AM) *
il tc17e rimane il miglior compromesso. guardatevi il club per farvi una idea.


Certo che lo è...un compromesso, ma non x tutte le ottiche, l'1.4 lo è x tutte quelle su cui si può montare.
Ma..non perchè è più nitido, perchè..come è già stato detto...duplica meno. ( è scienza, non fantascienza).
Il clu almeno io, ho avuto modo di buttare un'occhio ma...le risposte sono quasi sempre, un sentito dire o altro.
Le prove concrete si fanno sul campo, di persona. Poi magari si passa al club, con le idee più chiare.

Notte
Cesare44
QUOTE(Giordy 58 @ Oct 26 2012, 12:00 AM) *
Quale fra il 1.4; 1,7 ed il 2x eslusivamente a livello di nitidezza è il migliore?

Grazie, saluti.

la risposta potrebbe dartela solo chi li usa o li conosce tutti e tre, io ho solo un TC 1.7X, scelto solo sulla base delle mie preferenze.

Comunque, come ti ha detto [b]t_raffaele[/b, ragionando su qual'è la funzione di un moltiplicatore, e sul fatto che la lente, a cui lo anteponi, digrada in modo direttamente proporzionale alla moltiplicazione, la risposta, imho, viene da sola.

ciao
sarogriso
QUOTE(Giordy 58 @ Oct 26 2012, 12:00 AM) *
Quale fra il 1.4; 1,7 ed il 2x eslusivamente a livello di nitidezza è il migliore?


Visto che la risposta alla tua domanda, presa alla lettera, è inesorabilmente scontata senza perdersi in prove mi permetto di fare una piccola aggiunta:

Si ha la resa migliore moltiplicando di più o moltiplicando meno croppando per avere la stessa inquadratura?

...........e se il crop è abbinato all'aumento della densità del sensore di pari formato inverto il responso?

...........e oltrepassando quale ingrandimento posso apprezzare visivamente le differenze?

Forse in questo caso ci sono le motivazioni per mettersi a fare le dovute prove, tenendo sempre conto che la meticolosità usata in questi test è determinante,
qualsiasi fase della procedura fatta in modo sommario rende poi il dato non attendibile.

saro
maurizio angelin
QUOTE(Giordy 58 @ Oct 26 2012, 12:00 AM) *
Quale fra il 1.4; 1,7 ed il 2x eslusivamente a livello di nitidezza è il migliore?

Grazie, saluti.


Premetto che attualmente posseggo TC14, TC17 e TC20 E III e che ho avuto in precedenza il TC20 e II.
Alla tua domanda rispondo che non esiste un moltiplicatore più nitido degli altri ma che va valutata la nitidezza complessiva moltiplicatore+ottica (e molta parte é riservata all'ottica).
Altro parametro fondamentale é il formato del sensore perché, a parità di accoppiamento (lente, moltiplicatore) ci si può attendere una resa migliore su DX rispetto al FX.
Ciò detto é vero, in linea generale, che minore é il fattore di moltiplicazione e migliore risulta la resa complessiva.
Utilizzando poi il moltiplicatore per "aumentare" la focale direi che si deve raggiungere il compromesso tra millimetri e resa.
da questo punto di vista il TC17 prevale.
Altro elemento é la velocità di messa a fuoco che, con il calo della luminosità, soprattutto in condizioni di scarsa luce, può costituire un problema.
Nel club e, se credi, nelle me gallerie numerosi esempi.
Ciao

Maurizio

PS: qui un esempio di nitidezza del 300/2,8 con TC 20 E III

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 2 MB


e qui sempre il 300/2,8 con il TC14

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 407.5 KB
t_raffaele
D'accordissimo con quanto aggiunto da Maurizio che saluto.
Io, tanto x aiutarti a completare il quadro...ti allego un semplicissimo click appena eseguito, con un kenko 2x su 300mm nikon 2.8 a TA.
Come dicono...gli originali vanno meglio?? Tutto da provare rispondo io tongue.gif

ciao

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 506.1 KB
Snake74
Con un 18-200 VR, che non è un'ottica luminosissima, cosa potrei abbinarci?
t_raffaele
QUOTE(Jordrok @ Oct 26 2012, 07:09 PM) *
Con un 18-200 VR, che non è un'ottica luminosissima, cosa potrei abbinarci?


Io lo lascerei liscio.

raffaele
Snake74
Perchè?
Giordy 58
Intanto grazie a tutti gli intervenuti: sarò più chiaro, ho il 400 f2.8 a volte ho l'esigenza di moltiplicarlo con il Kenko DGX 1.4 pro che avevo già acquistato in precedenza, probabilmente è una mia fissa ma a volte non mi pare dia i risultati che mi aspetto.

Ora, visto che mi sono già quasi completamente svenato per l'ottica..... cerotto.gif vorrei completare l'opera e svenarmi del tutto e passare completamente a Nikon.

Dell'accoppiata 400+tc 2.0 III ne parlano bene, però mi piacerebbe sapere se anche utilizzando 1.7 avrei dei buoni risultati, oltre al vantaggio di una leggera luminosità in più e un minor schiacciamento dei piani utile in caso di foschia.

Spero di essre stato chiaro, ciao e grazie a tutti.
Cesare44
QUOTE(Jordrok @ Oct 26 2012, 09:20 PM) *
Perchè?

provo a risponderti io.

In genere lo useresti a 200mm, altrimenti non avrebbe senso. A quella focale come apertura massima sei già a f/5,6, anche prendendo un 1.4X, che perde solo uno stop, andresti a f/8, quindi con una lente buia.

Considera che, Nikon stessa, con ottiche di luminosità f/4, precisa che con il TC 17EII e il TC 20EIII, l'autofocus non è utilizzabile.

ciao
Snake74
Grazie mille Cesare44! grazie.gif e scusa Giordy 58 se mi sono accodato alla tua discussione.
t_raffaele
QUOTE(Giordy 58 @ Oct 26 2012, 09:26 PM) *
Intanto grazie a tutti gli intervenuti: sarò più chiaro, ho il 400 f2.8 a volte ho l'esigenza di moltiplicarlo con il Kenko DGX 1.4 pro che avevo già acquistato in precedenza, probabilmente è una mia fissa ma a volte non mi pare dia i risultati che mi aspetto.

Ora, visto che mi sono già quasi completamente svenato per l'ottica..... cerotto.gif vorrei completare l'opera e svenarmi del tutto e passare completamente a Nikon.

Dell'accoppiata 400+tc 2.0 III ne parlano bene, però mi piacerebbe sapere se anche utilizzando 1.7 avrei dei buoni risultati, oltre al vantaggio di una leggera luminosità in più e un minor schiacciamento dei piani utile in caso di foschia.

Spero di essre stato chiaro, ciao e grazie a tutti.


Certo è, che se i risultati dell'1.4 kenco non ti soddisfano....dubito che risultati migliori, li otterresti con l'1.7, e ancor di più con un 2x.
Forse... scusami..è una tua fissa, altrimenti non capisco.
Ad ogni modo...se ci tieni ai tuoi euro (sono certo, come tutti di si) prima di spenderli, prova sul campo con i tuoi occhi.
Quel " ne parlano bene" è una vecchia storia, che non cambierà mai. wink.gif
Io trovo ottimo anche il 2x Kenko Dgx Pro. ( provato a confronto con gli altri...e comprato). Vedi te...

raffaele
t_raffaele
QUOTE(Jordrok @ Oct 26 2012, 09:20 PM) *
Perchè?


Perchè non è luminosissimo. E perderesti in definizione/nitidezza e anche nella velocità di Mf.

raffaele

ohoop..mi sono accorto solo ora, che ti avevano già risposto.
Giordy 58
Ok, grazie di nuovo ed un saluto tutti.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.