Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
mpat
Ciao a tutti.
Sono nuovo del giro... smile.gif

Ho appena acquistato una Nikon D70 e sono molto soddisfatto nella sua resa in condizioni di poca luce. Il mio problema è attualmente l'obiettivo (Sigma 75-300mm f /4-5.6) che non mi permette di usare tempi inferiori a 1/15. Quando riprendo i musicisti nei locali è raro avere il soggetto fermo...
Mi servirebbe quindi uno zoom (o un fisso intorno ai 200) più luminoso.
Qualcuno sa indicarmi qualche prodotto che non abbia un prezzo esagerato?

Ciao e Grazie.
Mauro
Massimo Pasinato
Un bel 180 fisso Nikon 2,8...ne trovi di ottimi usati!
Ciao max
Lambretta S
QUOTE (mpat @ Apr 10 2004, 02:17 PM)
Ciao a tutti.
Sono nuovo del giro...  smile.gif

Ho appena acquistato una Nikon D70 e sono molto soddisfatto nella sua resa in condizioni di poca luce. Il mio problema è attualmente l'obiettivo (Sigma 75-300mm f /4-5.6) che non mi permette di usare tempi inferiori a 1/15. Quando riprendo i musicisti nei locali è raro avere il soggetto fermo...
Mi servirebbe quindi uno zoom (o un fisso intorno ai 200) più luminoso.
Qualcuno sa indicarmi qualche prodotto che non abbia un prezzo esagerato?

Ciao e Grazie.
Mauro

Prova a impostare la fotocamera a 400 o 800 Iso la perdita di qualità dovuta all'aumento del rumore è minima e guadagni due stop di velocità quindi potresti scattare a 1/60... puoi anche spingerti oltre impostando 1600 iso vedi tu se i risultati ti soddisfano... wink.gif wink.gif wink.gif

Gli obiettivi ultraluminosi solo in rarissime eccezioni garantiscono i migliori risultati a tutta apertura e quando sono all'altezza sono dolori per il portafogli, se non hai esigenze professionali di stampa ad alti ingrandimenti quella sopra potrebbe essere una buona soluzione, intanto prova che non costa niente poi eventualmente decidi se vale la pena svenarsi un po'... laugh.gif laugh.gif laugh.gif
gigigno
Ciao,
hai proprio necessità di usare un'ottica spinta?
Normalmente, se non usi un supporto (monopiede,cavalletto),
per una legge fisica devi scattare con un tempo più rapido del
reciproco della lunghezza focale. Cioè, se scatti con un 300mm
devi usare un tempo più rapido di 1/300. ecco xchè ora ci sono
gli obiettivi stabilizzati (Nikkor VR). Se potessi usare un'ottica corta,
vedi grandangolari, il problema non si porrebbe. Un 18mm con la
digitale diventa circa un 27mm, pur mantenendo le prorpietà del
18mm. Significa scattare a mano libera ad 1/20 senza inconvenienti.
Bye.
Gabriele Lopez
Prima di spendere le cifre che inevitabilmente ti verranno richieste, prova un pò a giocare con i valori ISO,come ti hanno già detto.

Sulle DSLR il rumore aumenta in maniera moderata, ed è molto simile alla grana, non sono le macchie sparse delle compatte.

Mettiamola così: a 800 iso il "disturbo" è più contenuto di quello che otterresti usando BUONA PARTE delle emulsioni 800 asa per stampe sul tradizionale.

Non parliamo poi delle diapositive, dove dai 200 in su è uno sgranamento incredibile!

Valuterai in futuro nuovi acquisti!!! ciao!
Francoval
Un 200 mm. per fotografie a luce ambiente mi sembra una focale eccessiva a meno che non si tratti di un'ottica dotata di stabilizzatore giroscopico come l'ottimo 70-200 VR, ma dal costo esorbitante (oltre 2000 cuccuzze). Secondo me le ottiche più lunghe utilizzabili sono i due ottimi defocus control 105 e 135 f 2. Ma costano ancora parecchio (dai 900 ai 1500). Non ti resta che orientarti su ottiche più convenzionali, quali il buon 85/1,8 (400 euro) e l'eccellente 85/1,4 IF (almeno 900 euro).
In alternativa, ti avvicini un po' più al soggetto e puoi utilizzare gli accessibili 35/2
e il 50/1,4. Ci sarebbe anche il 28/1,4 ma è proibitivo (minimo 1700).
C'è anche la possibilità di trovare ottime ottiche AI anche autofocus con qualche problemuccio in più, ma facilmente ovviabile con un po' di pratica...
Ciao e auguri
rolleyes.gif
mpat
Scusate il ritardo con cui rispondo... Innanzitutto grazie a tutti per l'aiuto e i commenti.
Allora...
Attualmente scatto regolarmente a ISO 1600 e non solo il rumore è contenuto, ma lo trovo anche molto gradevole, perché monocromatico. Ma la sensibilità alta non basta a compensare la carenza di luce. Purtroppo il mio Sigma, che nominalmente arriva a F/5.6, sulla digitale non supera F/6 alla massima focale 300mm(450mm sulla D70).
Inoltre il mio problema non è quello del mosso della mano, tengo tranquillamente il fermo durante lo scatto anche a 1/8sec , ma quello che si muove è il soggetto, e quindi ottengo il soggetto mosso sullo sfondo fermo...

Il 180mm F/2.8 usato mi sembra una buona soluzione, spero di trovare qualche occasione, nel frattempo vado avanti scattando a ripetizione...

Grazie a tutti.
Mauro
marcofranceschini
QUOTE (mpat @ Apr 16 2004, 02:22 PM)
Il 180mm F/2.8 usato mi sembra una buona soluzione, spero di trovare qualche occasione, nel frattempo vado avanti scattando a ripetizione...

Ciao Mauro ...non hai considerato per niente l'eventualità di aquistare un bel 80-200 2.8 D anche usato...con 500/600 euro lo trovi sicuramente...se sul palco c'è un minimo di luce puoi scattare tranquillamente a un 1/200 f2.8 magari anche con la sensibilità a 800...con quell'ottica ho sempre fatto i saggi di danza e mi sono trovato benissimo...pensaci dal momento che lo zoom in questione alla focale 180 è di fatto equivalente come resa rispetto all'ottica fissa...

Ciao
Marco
Flanker78
Concordo con mmfr, l'80-200 f/2.8 e uno zoom tele che ti darà una grossa mano in queste occasioni...e in molte altre.
Se ne trovi uno di seconda mano ad un prezzo accettabile vedrai che salto di qualità anche con i ritratti. Pollice.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.