Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
s.pollano@tiscali.it
Sulla scia della notizia che Nikon non produrrà più ottiche Ais, si sono versati fiumi d'inchiostro wink.gif
Io possiedo una F2 e una F3 e qualche anno fa usavo con risultati, per quell'epoca, strabilianti un 80-200 f.2,8 AF; all'epoca sulla F2 montavo il pentaprisma Dp-11 che non richiedeva neanche la mitica forchetta sulla ghiera dei diaframmi rolleyes.gif
Peculiarità dell'obiettivo era che in MF la ghiera aveva una piacevolissima frizione che non faceva rimpiangere gli Ais. Nelle nuove ottiche AF, ne esistono con queste caratteristiche?
Se sì posso dormire sonni tranquilli, non vi pare?
Salutoni
Sergio
giannizadra
QUOTE(s.pollano@tiscali.it @ Feb 16 2006, 06:07 PM)
Sulla scia della notizia che Nikon non produrrà più ottiche Ais, si sono versati fiumi d'inchiostro  wink.gif
Io possiedo una F2 e una F3 e qualche anno fa usavo con risultati, per quell'epoca, strabilianti un 80-200 f.2,8 AF; all'epoca sulla F2 montavo il pentaprisma Dp-11 che non richiedeva neanche la mitica forchetta sulla ghiera dei diaframmi  rolleyes.gif
Peculiarità dell'obiettivo era che in MF la ghiera aveva una piacevolissima frizione che non faceva rimpiangere gli Ais. Nelle nuove ottiche AF, ne esistono con queste caratteristiche?
Se sì posso dormire sonni tranquilli, non vi pare?
Salutoni
Sergio
*



Quasi tutte le ottiche AF con ghiera di messa a fuoco bloccabile in autofocus hanno un meccanismo di frizione se impiegate in manual focus, come pure gli AFS: non è proprio identica a quella degli AIS, ma si avvicina parecchio.
Sono così più della metà delle ottiche AF; credo tu possa dormire sonni tranquilli. wink.gif
Giallo
Per ora dormi tranquillo, gli AF salvo la primissima generazione hanno ghiere di messa a fuoco di dimensioni adeguate, anche se non tutti gli obiettivi offrono un'adeguata frizione dell'elicoide se utilizzati in MF.
Più che altro la preoccupazione sulla futura produzione di obiettivi Nikon dovrebbe vertere sul fatto che sempre più ottiche nuove nascono senza ghiera dei diaframmi (serie G), il che, con F2 e F3 (ed anche con parecchie AF di qualche anno fa) causa ovvii problemi.
smile.gif
s.pollano@tiscali.it
[quote=Giallo,Feb 17 2006, 12:38 PM]
Per ora dormi tranquillo, gli AF salvo la primissima generazione hanno ghiere di messa a fuoco di dimensioni adeguate, anche se non tutti gli obiettivi offrono un'adeguata frizione dell'elicoide se utilizzati in MF.
Più che altro la preoccupazione sulla futura produzione di obiettivi Nikon dovrebbe vertere sul fatto che sempre più ottiche nuove nascono senza ghiera dei diaframmi (serie G), il che, con F2 e F3 (ed anche con parecchie AF di qualche anno fa) causa ovvii problemi.

Giàààààààà blink.gif
era quello il particolare che mi sfuggiva!!!!
Altro che dormire sonni tranquilli; se mamma Nikon comunicasse la cessata produzione degli obiettivi AF normali, producendo solo più quelli senza ghiera dei diaframmi, si salverebbero solo le reflex della F5 in poi (nel professionale) blink.gif
Speriamo bene Fulmine.gif
Sergio
Giallo
QUOTE(s.pollano@tiscali.it @ Feb 17 2006, 01:13 PM)
se mamma Nikon comunicasse la cessata produzione degli obiettivi AF normali, producendo solo più quelli senza ghiera dei diaframmi, si salverebbero solo le reflex della F5 in poi (nel professionale)  blink.gif
*



Beh, io dormirei tranquillo lo stesso: per le tue F2 ed F3, almeno a Milano, ci sono ottiche usate in ottimo stato in quantità tale da soddisfare ogni ragionevole esigenza, tua e di tanti altri appassionati.

Tant'è che io, pur avendo un discreto corredo AF, per mero sfizio nostalgico sto cogliendo fior da fiore tra gli obiettivi Ais usati, di eccelsa qualità ed a prezzi che solo 3 anni fa erano proibitivi.

Buona luce!



Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.