Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Giando69
Il libretto di istruzioni del mio 24-120 vr è tradotto dall'inglese non tanto bene a mio parere...("panning" viene tradotto "panoramica")
Vorrei sapere come e quando entra in funzione il vr.
Con l'interruttore on/off su on, è sempre attivo o devo schiacciare a metà il pulsante di scatto per attivarlo prima del click?
Cosa dovrei notare se stabilizza? Io noto un movimento dell'immagine in toto verso il basso, è giusto?
Quando devo spingere fino in fondo il pulsante di scatto?
E per il panning come devo comportarmi?
Dalle prove fatte mi sto comportando così: spingo a metà il pulsante di scatto, aspetto che l'immagine "scenda verso il basso", quindi scatto; se però nel frattempo il soggetto si è mosso devo ripetere la procedura, vero?

grazie.gif
Marvin
Il VR
Marvin
L'obiettivo stabilizzato possiede al suo interno una lente, posta vicino all'attacco a baionetta, che si muove in tutte le direzioni per correggere il movimento della fotocamera e la traettoria della luce. (vedi allegato)

Premendo il pulsante di scatto a metà corsa, se il VR è stato attivato con l'apposito tasto sull'obiettivo, la stabilizzazione entra in funzione, ovvero, il motore che muove la lente si accende e comincia a compensare il movimento della fotocamera. Ci vuole qualche secondo affinchè la stabilizzazione si assesti. A quel punto premere fino in fondo il pulsante di scatto. Noterai un leggero sibilo quando la stabilizzazione entra in funzione. E' il rumore del motorino che muove la lente.
Il panning lo rileva automaticamente compensando le sole vibrazioni verticali.

Spero essere stato chiaro. Se hai dubbi chiedi
Giando69
QUOTE
Il panning lo rileva automaticamente compensando le sole vibrazioni verticali.

Quindi dovrei agganciare il soggetto con il sensore autofocus e seguirlo nel movimento (intanto il vr compensa i movimenti verticali, giusto?); cosa vedo nel mirino? una immagine stabilizzata durante tutto il movimento necessario per seguire il soggetto? ...ciò ovviamente implica l'uso dell' AF-C?


Parlando invece di oggetti statici: compongo, premo a metà corsa il pulsante aspetto che l'immagine nel mirino si stabilizzi e poi premo fino a fine corsa. Se invece voglio cambiare inquadratura/taglio devo rilasciare il bottone e ripremere a metà corsa per "ristabilizzare" l'immagine oppure posso farlo mantenendolo a metà corsa?


Grazie per le delucidazioni Pollice.gif
Franco_Skara
biggrin.gif Piccola precisazione prima che qualcuno si inc***i:
essere "de coccio" in romanesco significa "duro di comprendonio" che non è un offesa.
E con questo chiudo.

Ad maiora

Franco
andreotto
QUOTE(Marvin @ Feb 17 2006, 07:38 PM)
Ci vuole qualche secondo affinchè la stabilizzazione si assesti.
*


Ciao Marvi qualche secondo mi sembra eccessivo, penso volessi scrivere decimi di secondo
Giando quando esegui un pannin ti conviene usare l' autofocus in C e l' immagine che vedi è già stabilizzata appena dopo aver agganciato il soggetto
Buone foto a tutti andreotto
Marvin
QUOTE(andreotto @ Feb 17 2006, 09:28 PM)
Ciao Marvin qualche secondo mi sembra eccessivo, penso volessi scrivere decimi di secondo
*


Ciao
Personalmente con scatti al volo, cioè senza aspettare neanche un secondo che si stabilizza, mi sono sempre venute mosse foto anche con soggetti dove la luce non era poi così poca...a meno che non si deve fare del panning.
Sicuramente ne sai di più che me quindi sarà come dici...personalmente se non devo fare panning aspetto anche 5sec. (chiese per esempio).
Un saluto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.