Eduardo_Dippolito
Nov 1 2012, 08:52 PM
Salve a tutti ! Sono un felice possessore di Nikon D90 ; E' da poco tempo che uso una reflex. Sono al 400-esimo scatto, ed ho intenzione di acquistare uno o due obiettivi NUOVI. Quello che possiedo (che non è neanche mio) è un Nikkor 18-55 DX VR base.
Premetto che la scelta della D90 è stata ponderata con l'intenzione di usare anche obiettivi non AF-S così da risparmiare qualcosina !
Il mio problema se così si può chiamare è che mi piace fotografare di tutto: dal ritratto ravvicinato (occhi naso e bocca) , al paesaggio soprattutto notturno, oggetti in macro, distese di acqua,foto sportive (automobili) ed animali, quindi mi son fatto i conti che avrei bisogno di 2 obiettivi molto versatili e che si completino a vicenda!!
- Detto ciò inizialmente avevo pensato ad un 16-85 , ma ho visto che costa sulle 600€ !!
- Poi l'idea del 50ino fisso o dell'85 fisso per le foto alle persone
- E qualcosa anche della Tamron che si spinge fino a 200 o 300mm ,, che ne pensate?
Ora chiedo a voi conoscitori del parco obiettivi Nikkor cosa potrei comprare considerando un budget di 200€ per obiettivo.
MrFurlox
Nov 1 2012, 08:59 PM
il meglio che mi viene in mente per quella cifra è
AF-S 18-70 f/3.5-4.5 o tamron 17-50 f/2.8
AF-S 55-300
e poi abbinarci un 50ino ( AF-D 50 f/1.8 sulle 80 € usato )
di meglio con queste finanze non si riesce a fare , a meno di sacrificare la versatilità in luogo della qualità
allora ti direi
AF-S 35 f/1.8 G
AF-D 85 f/1.8
AF-D 180 f/2.8
gli ultimi due sforano il tuo budget anche da usati .... ma perderesti il grandangolo e quindi dovresti tenere il 18-55
Marco
Gian Carlo F
Nov 1 2012, 09:16 PM
Io prenderei il 35mm f1,8 G e il 60mm f2,8 AFS G Micro (magari di occasione).
Con queste due ottiche, senza spendere cifre astronomiche, penso che allargherai molto le tue possibilità.
Eduardo_Dippolito
Nov 1 2012, 09:21 PM
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 1 2012, 09:16 PM)

Io prenderei il 35mm f1,8 G e il 60mm f2,8 AFS G Micro (magari di occasione).
Con queste due ottiche, senza spendere cifre astronomiche, penso che allargherai molto le tue possibilità.
Ma quelli contrassegnati come micro praticamente offrono una possibilità di focus anche da distanza " millimetrica " dall'oggetto o insetto ?
MrFurlox
Nov 1 2012, 09:26 PM
QUOTE(Nevan @ Nov 1 2012, 09:21 PM)

Ma quelli contrassegnati come micro praticamente offrono una possibilità di focus anche da distanza " millimetrica " dall'oggetto o insetto ?
diciamo che vai sulla scala dei centimetri ... dovresti essere intorno ai 7-10 cm dal soggetto col 60 mm ( correggetemi se sbaglio ) ma ciò non toglie che li puoi usare anche per riprese a distanza all' infinito ci arrivano uguale

Marco
Eduardo_Dippolito
Nov 1 2012, 10:02 PM
Devo dire che vedendo i samples del 17-50 Tamron sforna belle foto..
C.Aurelio
Nov 1 2012, 11:04 PM
ti consiglierei il 17-50 e un 85 mm f1.8 e al limite 2 tubi di prolunga. Mi sà che però dovresti aggiungere almeno 100 eurini...
Aurelio
danielg45
Nov 1 2012, 11:47 PM
Io sono partito come te con d90 nuova in kit con il 18-105. Già dopo un mese volevo al cosa in più. Ora in un anno e mezzo sono a 20000 scatti. Pratica prova riprova voglio avere una buona padronanza del mezzo in base a quello che voglio ottenere. Quindi non volendo spendere per ottiche pro ma creandomi il mio know-how anche da questo forum, mi sono fatto l'idea che non serve spendere stipendi per avere risultati simili con ottiche che costano un decimo. Meglio prendere alcune ottiche ben precise formando si un corredo ad soggettum con il costo di un ottica pro. Io per esempio ho preso subito un Nikon 50 af-D F1.8 affiancato in seguito alla versione af-s. Nel frattempo presi un Nikon 180mm f2.8 usato , la mia ottica preferita dato che anche un 70-200 f2.8 vr on l'avrei mai preso per il costo e ingombro. Presi poi un tamron 17-50 f2.8 non vc, e per uno sfizio un vecchio Nikon 105 mm f2.5 AIs manual focus . Infine un Nikon 70 -210 f4-5.6 af che su d90 funziona perfettamente. Pagato 60€ ne sono soddisfatto. Ora sto valutando di affiancare la versione f4 fissa, uno sfizio , parliamo sempre di cifre basse per ottiche di una certa età ma ottime. S può ottenere il massimo con quasi il minimo. Con ottimi risultati. Basta saper scegliere. Io fossi in te prenderei o un tamron 70-300 vc o un Nikon 180mm f2.8 un bel 50mm F1.8 afd ti regalerà primi piani regali. Disturbando per esto anche il 180mm.
Luigi_FZA
Nov 2 2012, 10:27 AM
QUOTE(danielg45 @ Nov 1 2012, 11:47 PM)

................. Nel frattempo presi un Nikon 180mm f2.8 usato , la mia ottica preferita dato che anche un 70-200 f2.8 vr on l'avrei mai preso per il costo e ingombro............
Concordo nel ritenere il 180 un'eccellente ottica, devo però dire (parere personale di semplice utilizzatore) che trovo un po semplificativo voler paragonare il 180 al 70 200, perchè il 70 200 avendo un dia da f/2.8 permette di fare a meno di tutta una serie di ottiche che diversamente dovrebbero essere li ad appensatire lo zaino e, se ci andiamo a fare i conti del costo forse esce fuori che tutto sto gran costo del 70 200 forse viene giustificato.
Io credo che. ottiche (zoom) con apertura da 2.8 fanno si che si avverta il "bisogno" di fissi solo se con apertura da 1.4, viceversa tutta sta grande differenza non si avverte.
Il 180 (se usato su D 90) offre una buona velocità di maf, ma il 70 200 (ho il VR1) grazie all'AFS è decisamente + reattivo, ed anche questo deve avere un suo prezzo.
Quanto sopra vale come semplice opinione personale, nulla di polemico.
L.
Eduardo_Dippolito
Nov 2 2012, 01:08 PM
QUOTE(Luigi_FZA @ Nov 2 2012, 10:27 AM)

Concordo nel ritenere il 180 un'eccellente ottica, devo però dire (parere personale di semplice utilizzatore) che trovo un po semplificativo voler paragonare il 180 al 70 200, perchè il 70 200 avendo un dia da f/2.8 permette di fare a meno di tutta una serie di ottiche che diversamente dovrebbero essere li ad appensatire lo zaino e, se ci andiamo a fare i conti del costo forse esce fuori che tutto sto gran costo del 70 200 forse viene giustificato.
Io credo che. ottiche (zoom) con apertura da 2.8 fanno si che si avverta il "bisogno" di fissi solo se con apertura da 1.4, viceversa tutta sta grande differenza non si avverte.
Il 180 (se usato su D 90) offre una buona velocità di maf, ma il 70 200 (ho il VR1) grazie all'AFS è decisamente + reattivo, ed anche questo deve avere un suo prezzo.
Quanto sopra vale come semplice opinione personale, nulla di polemico.
L.
Devo dire che abituato prima della D90 con una compatta power Zoom 15X ho proprio bisogno di un obiettivo lungo e come immagino deve avere d'obbligo il VR..
Per i ritratti sarei più portato a prendere l'85mm il problema che non ho idea di quanto costa. E sul sito nikon ho trovato questi :
-
http://www.nikon.it/it_IT/product/nikkor-l...kor-85mm-f-1-8g-
http://www.nikon.it/it_IT/product/nikkor-l...-1-8d-af-nikkor-
http://www.nikon.it/it_IT/product/nikkor-l...-1-4d-af-nikkorUn'ultima cosa, mi consigliate di prendere obiettivi non DX ? così almeno me li ritroverei in un futuro.. se dovessi passare a FX
Luigi_FZA
Nov 2 2012, 02:21 PM
QUOTE(Nevan @ Nov 2 2012, 01:08 PM)

Un'ultima cosa, mi consigliate di prendere obiettivi non DX ? così almeno me li ritroverei in un futuro.. se dovessi passare a FX
Se ti orienti verso gli AF D, temo siano tutti "nati" per sensore Fx.
L.
danielg45
Nov 2 2012, 03:11 PM
QUOTE(Luigi_FZA @ Nov 2 2012, 10:27 AM)

Concordo nel ritenere il 180 un'eccellente ottica, devo però dire (parere personale di semplice utilizzatore) che trovo un po semplificativo voler paragonare il 180 al 70 200, perchè il 70 200 avendo un dia da f/2.8 permette di fare a meno di tutta una serie di ottiche che diversamente dovrebbero essere li ad appensatire lo zaino e, se ci andiamo a fare i conti del costo forse esce fuori che tutto sto gran costo del 70 200 forse viene giustificato.
Io credo che. ottiche (zoom) con apertura da 2.8 fanno si che si avverta il "bisogno" di fissi solo se con apertura da 1.4, viceversa tutta sta grande differenza non si avverte.
Il 180 (se usato su D 90) offre una buona velocità di maf, ma il 70 200 (ho il VR1) grazie all'AFS è decisamente + reattivo, ed anche questo deve avere un suo prezzo.
Quanto sopra vale come semplice opinione personale, nulla di polemico.
L.
Certo se avessi 1500€ potrei prendermi un 70-200 vr II. Il 180 f2.8 viene sulle 400€ . La flessibilità del primo e' innegabile sia la qualità. La velocità af e' istantanea. Qui siamo d'accordo. Il problema e' che seppur limitato ai 180mm esso pesa metà del 70-200' e' più compatto e meno ingombrante. È non è' poco. Infatti aggiunsi poi un 70-210 f4-5.6. Da 60€. Con buoni risultati. Il fattore peso e ingombri e' per me decisivo. Il 70-200 non aveva da farsi , soldi a parte. Esto per scelta personale. Troppi hanno i 70-200 e poi li usano saltuariamente. Io l'ho sempre incollato alla mia d90. Per esempio, il 180 usato su d600 diventa una scheggia in af. Con la d90 non è' male ma non velocissimo. È' il motore af che fa la diff. Sulle qualità ottiche niente da dire
Eduardo_Dippolito
Nov 2 2012, 04:24 PM
Allora viste le mie pretese di bookeh e ritratti, credo che l'85mm 1.8 AF-D sia d'obbligo. Secondo voi un prezzo di 350€ (nuovo non nital) è caro o ragionevole ?
Gian Carlo F
Nov 2 2012, 06:00 PM
QUOTE(Nevan @ Nov 2 2012, 04:24 PM)

Allora viste le mie pretese di bookeh e ritratti, credo che l'85mm 1.8 AF-D sia d'obbligo. Secondo voi un prezzo di 350€ (nuovo non nital) è caro o ragionevole ?
Non è male, ma con poche decine di euro in più trovi l'AFS G che è migliore
Luigi_FZA
Nov 2 2012, 07:25 PM
QUOTE(danielg45 @ Nov 2 2012, 03:11 PM)

........ Troppi hanno i 70-200 e poi li usano saltuariamente. ........
Rientro tra i "questi"

, ma non riesco a decidermi a venderlo; a torto o ragione gli riconosco delle peculiarità che i fissi purtroppo non hanno e, preciso che in quel range di focale, credo di avere dei fissi di tutto rispetto : 85 f/1.4 AF D; 105 VR micro; 135 f/2 DC ed (ovviamente) il 180 serie ED (quello "rugoso"); ciononostante il
vecchio 70 200 (VR1) so che quando serve fa il suo sporco lavoro tanto, circa il peso, tra portarmi dietro la 700 con il solo 180 o con il 70 200, c'è si un incremento di peso ma.........
L.
Eduardo_Dippolito
Nov 2 2012, 08:35 PM
QUOTE(Luigi_FZA @ Nov 2 2012, 07:25 PM)

Rientro tra i "questi"

, ma non riesco a decidermi a venderlo; a torto o ragione gli riconosco delle peculiarità che i fissi purtroppo non hanno e, preciso che in quel range di focale, credo di avere dei fissi di tutto rispetto : 85 f/1.4 AF D; 105 VR micro; 135 f/2 DC ed (ovviamente) il 180 serie ED (quello "rugoso"); ciononostante il
vecchio 70 200 (VR1) so che quando serve fa il suo sporco lavoro tanto, circa il peso, tra portarmi dietro la 700 con il solo 180 o con il 70 200, c'è si un incremento di peso ma.........
L.
questo 70 - 200 VR1 a quanto si trova ?
MrFurlox
Nov 2 2012, 08:48 PM
QUOTE(Nevan @ Nov 2 2012, 08:35 PM)

questo 70 - 200 VR1 a quanto si trova ?
intorno a 1.000-1.100 usato

Marco
a_deias
Nov 2 2012, 08:58 PM
Un obiettivo che mi sento caldamente di consigliarti è il 18-70.
Robusto (attacco in metallo e peso che da una bella sensazione di solidità), veloce, ottima resa ottica e quel che non guasta si trova a poco, intorno ai 150 euro.
Ottima alternativa al 16-85 che offre una resa ottica forse un pelo migliore ed una escursione focale un poco più estesa al prezzo di un costo superiore ed una luminosità che arriva a 5.6 contro i 4.5 del 18-70.
Luigi_FZA
Nov 2 2012, 10:13 PM
QUOTE(a_deias @ Nov 2 2012, 08:58 PM)

.................Ottima alternativa al 16-85 che offre una resa ottica forse un pelo migliore ed una escursione focale un poco più estesa al prezzo di un costo superiore ed una luminosità che arriva a 5.6 contro i 4.5 del 18-70.
Io, pur avendolo avuto, di certo non mi definivo un "estimatore" del 16 85.
Tuttavia, mi permetto di riportare la mia impressione; quella lente si faceva apprezzare proprio per quei "miseri" 2 mm in basso (i 16 appunto) i quali, molte volte hanno fatto la differenza tra fare subito lo scatto oppure fare i classici passi di danza (i soliti due passi avanti o indietro) o, peggio, pensare di cambiare lente.
Prima di quella lente ho avuto il 18 105 (come da kit sulla D90) lente onesta; e comunque all'atto della vendita della D90, il 16 85 è andato subito via, a testimonianza del fatto che è una lente molto richiesta.
Ripeto, i "vecchi" del forum, sanno che io non sono mai stato un estimatore di questa lente, ciononostante credo che si tratti di una lente che gode di ottima salute anche sul piano commerciale, insomma se si hanno dei soldi da
dedicargli (volutamente non uso il termine investire) forse conviene farci un pensierino.
C.Aurelio
Nov 2 2012, 10:52 PM
Scusate , mi era sembrato di capire che cercava 2 obiettivi e budget max 200 euro a obiettivo....
Io con 400 euro ho preso un 35mm 1,8 , un tamron 17-50 2,8 e un nikon 70-210 ai-s serie E...
te li consiglio tutti e tre......
Aurelio
MrFurlox
Nov 2 2012, 11:00 PM
QUOTE(ziocossub @ Nov 2 2012, 10:52 PM)

Scusate , mi era sembrato di capire che cercava 2 obiettivi e budget max 200 euro a obiettivo....
Io con 400 euro ho preso un 35mm 1,8 , un tamron 17-50 2,8 e un nikon 70-210 ai-s serie E...
te li consiglio tutti e tre......
Aurelio

o è ai-s o è serie E

manual focus ? io conosco le versioni AF/AF-D non so se ce ne siano anche di manuali

Marco
Luigi_FZA
Nov 2 2012, 11:06 PM
QUOTE(ziocossub @ Nov 2 2012, 10:52 PM)

Scusate , mi era sembrato di capire che cercava 2 obiettivi e budget max 200 euro a obiettivo....
Io con 400 euro ho preso un 35mm 1,8 , un tamron 17-50 2,8 e un nikon 70-210 ai-s serie E...
te li consiglio tutti e tre......
Aurelio
D'accordo con la tua impostazione generale, tuttavia l'amico, nel post d'apertura, dice che è anche alla ricerca di versatilità, caratteristica questa che credo sia poco presente nelle ottiche fisse; percui suggerire uno zoom credo sia più o meno in linea.
Se vogliamo discutere circa il prezzo di tale suggerimento, facciamolo, abbiamo diverso materiale gia solo in casa Nikkor in grado di dire la sua e, comunque, anche nel caso del 16 85 ci si può sempre rivolgere al mercato dell'usato.
Sempre senza polemica alcuna,
L.
C.Aurelio
Nov 2 2012, 11:12 PM
QUOTE(MrFurlox @ Nov 2 2012, 11:00 PM)


o è ai-s o è serie E

manual focus ? io conosco le versioni AF/AF-D non so se ce ne siano anche di manuali

Marco
Ciao Marco, 70-210 serie E f4, pensavo fosse anche ai-s.... tutto in manuale, lenti PERFETTE, me l'ha venduta una signora qui a Genova per 70 euro... soldi ottimamente spesi.
QUOTE(Luigi_FZA @ Nov 2 2012, 11:06 PM)

D'accordo con la tua impostazione generale, tuttavia l'amico, nel post d'apertura, dice che è anche alla ricerca di versatilità, caratteristica questa che credo sia poco presente nelle ottiche fisse; percui suggerire uno zoom credo sia più o meno in linea.
Se vogliamo discutere circa il prezzo di tale suggerimento, facciamolo, abbiamo diverso materiale gia solo in casa Nikkor in grado di dire la sua e, comunque, anche nel caso del 16 85 ci si può sempre rivolgere al mercato dell'usato.
Sempre senza polemica alcuna,
L.
Ciao Luigi, scherzi, nessuna polemica
Sono stato dietro al 16-85 per un bel pò di tempo, ma meno di 350-380 euro non l'ho mai visto. Ho letto svariate volte che qualcuno per rapporto qualità prezzo preferiva il 18-105 (180 euro usato).
Aurelio
Luigi_FZA
Nov 2 2012, 11:30 PM
QUOTE(ziocossub @ Nov 2 2012, 11:12 PM)

Ciao Marco, 70-210 serie E f4, pensavo fosse anche ai-s.... tutto in manuale, lenti PERFETTE, me l'ha venduta una signora qui a Genova per 70 euro... soldi ottimamente spesi.
Ciao Luigi, scherzi, nessuna polemica
Sono stato dietro al 16-85 per un bel pò di tempo, ma
meno di 350-380 euro non l'ho mai visto. Ho letto svariate volte che qualcuno per rapporto qualità prezzo preferiva il 18-105 (180 euro usato).
Aurelio
Quella è la cifra che avevo in mente.
Avendo avuto sia il 18 105 e poi il 16 85 (passaggio che io sconsiglio) credo di poter dire "a ragion veduta" che il vero "difetto" del 16 85 è nel poco favorevole (volendo usare un eufemismo) rapporto qualità/prezzo, ma per il resto è un'ottica che permette di fare parecchie cose; basta fare un "giro" anche nella sezione ritratti e/o glamour e ci si rende conto che se saputo usare bene (ed avendo una discreta dimestichezza con la pp) permette di ottenere buoni risultati anche nel ritratto (o forse sarà che mi lascio convincere dall'ottima qualità dei soggetti

ma questo è un altro discorso).
L.
lucac84
Nov 3 2012, 01:04 AM
ciao, tamron 17-50 e tamron 90 f2.8, è un macro, così ti diverti nelle macro e provi qualche ritratto, si trovano buone occasioni anche sia da nuovo che usato...oppure il nikon 85 f1.8 af-d usato intorno i 250, resti comunque su cifre basse e cadi sul sicuro.
Io ho avuto il sigma 17-70 f2.8-4 ha una maggiore escursione del tam, però costa un pò in più ed è meno luminoso. Sul fatto che debba essere per forza stabilizzato l'obiettivo non è vero, soprattutto se ci vuoi fare foto di persone,foto sportive, non serve a molto.
Come 70-200 puoi considerare invece quelli compatibili o il vecchio nikon 80-200 (usato si trova qualcosa di interessante).
Luigi_FZA
Nov 3 2012, 09:32 AM
QUOTE(lucac84 @ Nov 3 2012, 01:04 AM)

............ Sul fatto che debba essere per forza stabilizzato l'obiettivo non è vero, soprattutto se ci vuoi fare foto di persone,foto sportive, non serve a molto.
...... Mi vuoi dire che gli ingegneri Nikkor hanno fatto na CAG... nel mettere il VR anche sul 16 35?
Io credo che il VR può essere utile (certo non è risolutivo) laddove le condizioni di luce sono a limite; anzicchè puntare su ottiche da f 2.8 (dal costo a volte proibitivo) quella di adottare il VR può essere la Soluzione.
Questo sempre a mio vedere, che può non essere condiviso.
QUOTE(lucac84 @ Nov 3 2012, 01:04 AM)

Come 70-200 puoi considerare invece quelli compatibili o il vecchio nikon 80-200 (usato si trova qualcosa di interessante).
Occhio ad usare il Bighiera (senza AFS) su D90 : la mia esperienza di qualche hanno fa fu decisamente rovinosa; credo che la presa di forza del motorino della D90 non ha forza a sufficienza per muovere con la dovuta agilità i gruppi ottici del Bighiera, sicuramente sarà un discorso completamente diverso se si usa la versione con AFS, ma temo che sia ormai
merce rara.
L.
gargasecca
Nov 3 2012, 11:01 AM
QUOTE(Luigi_FZA @ Nov 3 2012, 09:32 AM)

...... Mi vuoi dire che gli ingegneri Nikkor hanno fatto na CAG... nel mettere il VR anche sul 16 35?
Io credo che il VR può essere utile (certo non è risolutivo) laddove le condizioni di luce sono a limite; anzicchè puntare su ottiche da f 2.8 (dal costo a volte proibitivo) quella di adottare il VR può essere la Soluzione.
Questo sempre a mio vedere, che può non essere condiviso.
Occhio ad usare il Bighiera (senza AFS) su D90 : la mia esperienza di qualche hanno fa fu decisamente rovinosa; credo che la presa di forza del motorino della D90 non ha forza a sufficienza per muovere con la dovuta agilità i gruppi ottici del Bighiera, sicuramente sarà un discorso completamente diverso se si usa la versione con AFS, ma temo che sia ormai
merce rara.
L.
"se" il soggetto è "fermo"...posso essere daccordo...ma se è in movimento...cmq non puoi scendere sotto 1/60...quindi alla fine secondo me è + utile il f2,8 del VR.
Cmq...restando alla domanda iniziale...con 200€ di budget x ottica...l' autore del 3d può comprare ben poco...direi un AFD 50 f1,8 e un AFD 70~210 f4-5,6.
Aretino
Nov 3 2012, 01:25 PM
Io ti suggerisco, specie per i ritratti, un AFD 35-70 2,8. Si trovano buoni attorno ai 300 € (devi stare attento alla qualità delle lenti) ma ti ritroveresti tra le mani un obbietivo di primissimo ordine
lucac84
Nov 4 2012, 02:31 AM
QUOTE(Luigi_FZA @ Nov 3 2012, 09:32 AM)

...... Mi vuoi dire che gli ingegneri Nikkor hanno fatto na CAG... nel mettere il VR anche sul 16 35?
Io credo che il VR può essere utile (certo non è risolutivo) laddove le condizioni di luce sono a limite; anzicchè puntare su ottiche da f 2.8 (dal costo a volte proibitivo) quella di adottare il VR può essere la Soluzione.
Questo sempre a mio vedere, che può non essere condiviso.
Occhio ad usare il Bighiera (senza AFS) su D90 : la mia esperienza di qualche hanno fa fu decisamente rovinosa; credo che la presa di forza del motorino della D90 non ha forza a sufficienza per muovere con la dovuta agilità i gruppi ottici del Bighiera, sicuramente sarà un discorso completamente diverso se si usa la versione con AFS, ma temo che sia ormai
merce rara.
L.
ciao, assolutamente no, io ho appena provato il nuovo 24-85 vr ed è molto valido, mi riferivo a foto su persone, in movimento o sport, purtroppo non si può avere tutto

, ci si può creare però un corredo ad hoc col tempo in base alle proprie esigenze e preferenze. Per esempio io non ho fatto una scelta luminosa per il 24-85 preferendo focale, compattezza e leggerezza, perchè uso molto il sigma si 70-200 f2.8 in altre situazioni e poi vorrei scegliere dei fissi ad hoc.
Luigi_FZA
Nov 4 2012, 11:35 AM
QUOTE(lucac84 @ Nov 4 2012, 02:31 AM)

ciao, assolutamente no, io ho appena provato il nuovo 24-85 vr ed è molto valido, mi riferivo a foto su persone, in movimento o sport, purtroppo non si può avere tutto

, ci si può creare però un corredo ad hoc col tempo in base alle proprie esigenze e preferenze. Per esempio io non ho fatto una scelta luminosa per il 24-85 preferendo focale, compattezza e leggerezza, perchè uso molto il sigma si 70-200 f2.8 in altre situazioni e poi vorrei scegliere dei fissi ad hoc.
Certo su questo siamo d'accordo; non a caso nel mio zaino e, spesso attaccato alla 700, c'è il 24 70

ma questo perchè credo di preferire lo street e quindi le persone le riprendo in movimento ed ogni condizione di luce.
Tuttavia, devo dire che la tecnologia "avanza" : i sensori di oggi e futuri (almeno nell'immediato quelli da dimensioni Dx & Fx), saranno sempre meno affetti da rumore agli "alti iso" e quindi agendo su quello specifico parametro si può/potrà ottenere lo stesso risultato; certo per specifiche esigenze di progetto fotografico, che magari richiedono uno stacco del soggetto dallo sfondo bello chiaro e delineato, le ottiche luminose saranno ancora il giusto tool.
L.
Eduardo_Dippolito
Nov 5 2012, 08:23 AM
QUOTE(lucac84 @ Nov 3 2012, 01:04 AM)

ciao, tamron 17-50 e tamron 90 f2.8, è un macro, così ti diverti nelle macro e provi qualche ritratto, si trovano buone occasioni anche sia da nuovo che usato...oppure il nikon 85 f1.8 af-d usato intorno i 250, resti comunque su cifre basse e cadi sul sicuro.
Io ho avuto il sigma 17-70 f2.8-4 ha una maggiore escursione del tam, però costa un pò in più ed è meno luminoso. Sul fatto che debba essere per forza stabilizzato l'obiettivo non è vero, soprattutto se ci vuoi fare foto di persone,foto sportive, non serve a molto.
Come 70-200 puoi considerare invece quelli compatibili o il vecchio nikon 80-200 (usato si trova qualcosa di interessante).
- Terrò in considerazione che il 16-86 non è molto conveniente
- questo 17-50 2.8 Tamron come si comporta nei panorami notturni ?
- Ha ancora senso prendere il 50ino su DX 1.8 ?
intanto iniziano le mie ricerche di prezzo per i suddetti e un 70 -200 2.8 Sigma;) qualcun'altro ne parla bene d iquesto obiettivo ?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.