Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
tonymarty
Ciao Nikonisti,
sono nuovo della D50, vorrei usare il mio vecchio 85 1,4 AI , voi cosa ne pensate?
Datemi qualche dritta per poterlo utilizzare al meglio.....
sono molto affezzionato a questo obbiettivo......
ciao.......... biggrin.gif
Luca Zeta
QUOTE(tonymarty @ Feb 17 2006, 11:58 PM)
sono nuovo della D50, vorrei usare il mio vecchio 85 1,4 AI , voi cosa ne pensate?
Non ho esperienza al riguardo,
ma ho letto che D50, D70/s D100 sono compatibili con le ottiche AI, ma perdono la le funzioni per la lettura esposimetrica.

In pratica dovrai effettuare l'esposizione a occhio.
Per la messa a fuoco, invece, continua a fuzionare il telemetro elettronico.
Occhio quindi al puntino verde visibile nel mirino.

In pratica è come se montassi un'ottica invertita tramite l'apposito anello adattatore.

La D2x (e credo anche la D2h) sono completamente compatibili, grazie ad una flangia che indica alla macchina la luminosità dell'obiettivo.

La D200, anche senza flangia, da la possibilità di impostare la luminosità dell'obiettivo tramite menù.

Anche con queste accortezze, ovviamente, matrix ed perderà le funzionalità 3D non potendo contare sull'informazione relativa alla distanza.

smile.gif
giannizadra
Correggo due inesattezze:
1) su D2h, D2x. F6 e D200 la cosa funziona esattamente allo stesso modo ( menù e "flangia");
2) con la D50 misuri l'esposizione "a occhio", ma hai l'ausilio di monitor e istogramma: puoi cambiare impostazioni e rifare lo scatto.
Luca Zeta
QUOTE(giannizadra @ Feb 18 2006, 10:52 AM)
Correggo due inesattezze:
1) su D2h, D2x. F6 e D200 la cosa funziona esattamente allo stesso modo ( menù e "flangia");
Ringrazio per la precisazione.

Ero sicuro della risposta e in caso contrario non l'avrei data.

Effettivamente ricontrollando il meccanismo sulla gloriosa F601 ed un AF 50 f/1.8, ho notato meglio che la flangia legge la chiusura del diaframma dell'obiettivo e non la sua luminosità massima.

Ma a questo punto mi chiedo come facessero i vecchi corpi ad effettuare la lettura esposimetrica senza l'indicazione della luminosità?

Esiste qualche link in cui andare a curiosare un po'?

smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.