Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
diegogiri
Salve, innanzitutto mi scuso per la domanda, sicuramente sarà stata posta altre migliaia di volte ma non riesco a trovare una che risponde completamente a quello che mi domando.

Se acquistassi, per esempio, questo obiettivo AF-S DX Nikkor 35mm f/1.8G per una d300, l'angolo di campo che ho è dato dal prodotto tra 35*1,5? quindi 52mm di lunghezza focale? oppure il valore indicato sull'ottica, ovvero 35mm, trattandosi di un'ottica DX, produce effettivamente un angolo di campo pari ad un 35 mm?
Spero di essere stato chiaro, in sostanza vorrei sapere se il valore 35 indicato sull'ottica deve o non deve essere moltiplicato per 1,5 per avere l'effettivo angolo di campo che otterrei sul mio corpo DX.
GRAZZZZIIIIEEEE
Paolo Rabini
Strano che non abbia trovato niente, perché effettivamente se ne parla spesso; comunque il valore della lunghezza focale è 'assoluto' e non dipende dal formato del sensore.
Nel tuo caso montato sulla d300 il 35mm avrà l'angolo di campo di un 52mm montato su Full Frame
Paolo
Cesare44
intanto, tieni presente che, la lunghezza focale di un obiettivo, non dipende dal formato del del sensore, ma si misura in millimetri dal centro della lente dell'ottica e il piano focale (pellicola o sensore) dove si forma l'immagine a fuoco di un soggetto posto all'infinito.

Pertanto qualsiasi ottica, riporta sul suo barilotto la lunghezza focale espressa in millimetri. Il tuo 35 mm rimane tale, sia se lo monti su una DX come la D7000, piuttosto che su una D700.

A cambiare è solo il suo angolo di campo, infatti un 35mm su FX ha un angolo di 63°, mentre su DX corrisponde un angolo di 44°.

Per questo si parla di focale equivalente e, dato che il rapporto tra i formati FX e DX è di 1.5X, il 35mm, montato su DX, ripeto solo per quanto riguarda l'angolo di campo, si comporta come un 52,5mm.

Alla tua richiesta dico SI, ovvero montando un 35mm, quindi anche il AF-S DX Nikkor 35mm f/1.8G, diventa equivalente ad un 52,5 mm (35* 1.5).

ciao
altanico
se te la cavi con l'inglese guarda questo video -> http://www.youtube.com/watch?v=yAdI5BBgFHQ&feature=plcp
non guardare il marchio biggrin.gif ma è spiegato molto bene... parla dei vantaggi e degli svantaggi ed anche il discorso sulla profondità di campo (del quale spesso non si tiene conto)
diegogiri
QUOTE(altanico @ Nov 2 2012, 11:52 AM) *
se te la cavi con l'inglese guarda questo video -> http://www.youtube.com/watch?v=yAdI5BBgFHQ&feature=plcp
non guardare il marchio biggrin.gif ma è spiegato molto bene... parla dei vantaggi e degli svantaggi ed anche il discorso sulla profondità di campo (del quale spesso non si tiene conto)

grazie a tutti per i contribuit, sto cercando delle ottiche che integrino il mio parco ottiche.
ho un 16-85 vr in dotazione con la mia d300 ed un sigma 70-300 apo super macro che non mi soddisfa affatto, le foto sembrano sempre essere affette da una nebbiolina.
Quindi cerco una ottica per ritratti ed una per macro. Avete dei consigli? ovviamente non ho 2000 euro da spendere ma nemmeno voglio comprare ottiche da 180 euro tanto per intenderci.
grazie
Cesare44
per il ritratto e la macro, potresti prendere il Nikon 105mm micro f/2,8 VRII, due piccioni con una f.va, ottimo sulla macro e, con alcuni accorgimenti, molto buono anche con la ritrattistica, ha un bel bokeh essendo dotato di diaframma a 9 lamelle.

Se preferisci non spendere troppo, puoi cercare un esemplare usato, se ne trovano in ottime condizioni, e nel caso di rivendita, con un Nikon ci si rimette poco o nulla.

Il 70 300mm che hai, assieme al Tamron e al Nikon non VR di pari range focali, sono tra gli obiettivi peggio progettati come qualità, non valgono i soldi che costano.

Meglio il Nikon 70 300mm VRII che lo ha affiancato, se non ricordo male 6 anni fa.

ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.