QUOTE(Giorgio Baruffi @ Nov 2 2012, 03:31 PM)

ciao, su come facciano i file a diventare da 900Kb proprio non saprei, dovresti scrivere per file e per segno il procedimento che utilizzi, vorrei capire come lo salvi, con quali impostazioni...
sul 24-85, beh, pur essendo un buon vetro, non è certo quello che offre le maggiori prestazioni, soprattutto uniformi, fra quelli disponibili. La D800 mette alla frusta ottiche ben più blasonate di quella... ma non ti crucciare troppo, e stampa, vedrai che alcuni "difetti" scompaiono magicamente!

Grazie Giorgio, il procedimento è sempre lo stesso.
Il file raw da 40 mega salvato sul mio pc ( sia a casa, sia a studio, sia sul portatile ) aperto con il Capture e, dopo una qualsiasi correzione, nel salvataggio alla massima risoluzione 100, in jpg la risoluzione precipita a 700/900 k.
Comunque il problema rimane nel programma Capture, perchè lo stesso file salvato in ViewNX2 e compresso sempre in jpg esce a 15 mega.
Altro problema che noto sul capture, sempre file prodotto dalla 800, nella correzione automatica l'immagine diventa rosa o gialla.
Tutti questi problemi non esistono invece, quando lavoro i file della D 700.
Per quanto riguarda il mio 24/85 AF Nikkor f: 2.8/4 D è una buona ottica, solo ultimamente noto questa leggera sfuocatura ai bordi.
Grazie Giorgio e buona serata
Pino
QUOTE(xaci @ Nov 2 2012, 05:51 PM)

Che versione di Capture parli?
Comunque, non è che usi il Nikon Transfer per importare le foto su HD?
Se così fosse, lascia perdere ed usa un lettore di schede esterno.
Sposto in software.
Ciao,
Alessandro.
Ciao Alessandro,
uso il Capture 2, e le trasferisco sempre da lettore esterno.
Il problema non esiste con la d 700, stesso procedimento.
Grazie e buona serata