Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
riccardo_m.
sto scegliendo un obiettivo di livello per la mia D7000,

sono indeciso tra questi due:

24-70mm f/2.8G ED AF-S NIKKOR


AF-S NIKKOR 24-120mm f/4G ED VR


cosa mi consigliate?



marce956
Ci sono diversi thread che trattano il confronto tra i due obiettivi, con opinioni e motivazioni diverse ognuno sostiene le ragioni per preferire l'uno piuttosto che l'altro, nella concretezza si tratta di due ottimi obiettivi, io possiedo il 24/70, ma se quando l'ho acquistato ci fosse stato anche il 24/120 f4, avrei avuto lo stesso dubbio, quello che posso dirti, non avendo mai provato il 24/120, è che il 24/70 è pesante ed ingombrante, ma quando ti riguardi gli scatti ti ripaghi dry.gif ...
Clood
QUOTE(riccardo_m. @ Nov 4 2012, 12:09 AM) *
sto scegliendo un obiettivo di livello per la mia D7000,

sono indeciso tra questi due:

24-70mm f/2.8G ED AF-S NIKKOR
AF-S NIKKOR 24-120mm f/4G ED VR
cosa mi consigliate?

come sai son ottiche x formato pieno..la prima ottima ma hai una focale + limitata..la seconda non la conosco..ho il nuovo f4..che x me è strepitoso
Enrico_Luzi
io ho avuto il 24-120 f4 sotituito con il 24-70 a seguito di scimmia! smile.gif
il 24-120 è strepitoso ma sarà una fissa il 24-70 ha qualcosa in più
riccardo_m.
Grazie a tutti per le risposte,
i dubbi sono legati sopratutto al fatto che uno è f2.8 e l'altro f4..........

il primo non è VR e il secondo si......
Cesare44
Come ti ha già detto marce956, se fai una ricerca troverai confronti su queste lenti, con opinioni e scelte opposte; trattandosi di due ottime lenti, ti consiglio di decidere in base alle tue esigenze, tenendo conto che come qualità sono al top con una leggera prevalenza del 24 70mm e, valutando i pro e i contro dei due obiettivi.

Escursione focale e VR da una parte, costruzione migliore e luminosità dall'altra, questi i parametri da considerare; per quanto mi riguarda, la risposta definitiva, l'ho cercata su queste basi, l'escursione focale non mi interessa, non amo i tuttofare.
Al VR, preferisco la luminosità e non rinuncerei allo sfuocato che, solo i 2,8 sanno regalarti. Prima del 24 70 mm venivo dal 28 70 mm e, ancora prima, dal 35 70 mm, tutti f/2,8.

ciao
riccardo_m.
QUOTE(Cesare44 @ Nov 4 2012, 10:19 AM) *
Come ti ha già detto marce956, se fai una ricerca troverai confronti su queste lenti, con opinioni e scelte opposte; trattandosi di due ottime lenti, ti consiglio di decidere in base alle tue esigenze, tenendo conto che come qualità sono al top con una leggera prevalenza del 24 70mm e, valutando i pro e i contro dei due obiettivi.

Escursione focale e VR da una parte, costruzione migliore e luminosità dall'altra, questi i parametri da considerare; per quanto mi riguarda, la risposta definitiva, l'ho cercata su queste basi, l'escursione focale non mi interessa, non amo i tuttofare.
Al VR, preferisco la luminosità e non rinuncerei allo sfuocato che, solo i 2,8 sanno regalarti. Prima del 24 70 mm venivo dal 28 70 mm e, ancora prima, dal 35 70 mm, tutti f/2,8.

ciao


E' proprio li che volevo arrivare............. per lo sfocato secondo me tra un 2.8 e un 4 c'è tanta differenza e, in effetti se vai su ottiche tuttofare poi paghi in quei dettagli che hai appena menzionato.

Penso che andrò proprio sul 2.8!!!!
riccardo_m.
Stavo facendo una riflessione l' obiettivo del quale ora sono in possesso è questo qui:

AF-S DX NIKKOR 18-105mm f/3.5-5.6G ED VR

quindi andando sul 28-70 avrei come focale indicativa un 42 - 105 utilizzando l' obiettivo su una D7000 giusto o sto dicendo fesserie?

Perchè se fosse così dovrei affiancare a questo un bel 14-24 e sarei più o meno apposto in quanto mi è stato regalato un TAMRON 70 - 300 che eventualmente sostituirò in seguito.

Sperando di non aver detto delle corbellerie attendo Vs. pareri.
riccardo_m.
ma ho scritto tante fesserie che nessuno mi risponde??
Cesare44
QUOTE(riccardo_m. @ Nov 4 2012, 08:06 PM) *
Stavo facendo una riflessione l' obiettivo del quale ora sono in possesso è questo qui:

AF-S DX NIKKOR 18-105mm f/3.5-5.6G ED VR

quindi andando sul 28-70 avrei come focale indicativa un 42 - 105 utilizzando l' obiettivo su una D7000 giusto o sto dicendo fesserie? No, ma solo inteso come angolo di campo.

Perchè se fosse così dovrei affiancare a questo un bel 14-24 e sarei più o meno apposto in quanto mi è stato regalato un TAMRON 70 - 300 che eventualmente sostituirò in seguito.

Sperando di non aver detto delle corbellerie attendo Vs. pareri.

ma anche il tuo 18 105 su D7000 si comporta per lo stesso motivo come un 27 157,5 mm. Come sai, la focale è quella riportata sull'ottica, solo che sul sensore DX cambia il suo angolo di campo con un rapporto pari a 1.5X.

ciao
riccardo_m.
grazie Cesare,
stavo facendo una valutazione errata in quanto pensavo che la focale dell' obiettivo progettato e costruito appositamente per la dx si riferiva appunto a quel formato.
rodolfo.c
Come ti hanno già detto, sono entrambi obiettivi progettati per il pieno formato, e quindi sulla D7000 perderai tutta la parte grandangolare.
Ciononostante, sono delle ottime lenti entrambe - le uso prevalentemente su D700 - qualunque sia la tua scelta, cadi in piedi.
Qualitativamente trovo migliore il 24-70, più nitido e incisivo, che certamente non ti fa rimpiangere un obiettivo fisso - luminosità a parte; lo utilizzo quando devo fotografare qualcosa di "importante" o quando ho bisogno di tutto il dettaglio possibile. Per contro, è abbastanza ingombrante e non passa certo inosservato, tale talvolta da intimorire i potenziali soggetti, specie se con il paraluce montato.
Il 24-120 è qualitativamente un gradino al di sotto del 24-70 - pur rimanendo alla sommità della scala - ma ha dalla sua una maggior escursione focale e lo stabilizzatore, pur essendo meno luminoso: se vedi sul forum, qualcuno lo ha battezzato "il tuttofare professionale", e concordo appieno con detta definizione. Se non mi voglio appesantire, lo utilizzo con piacere su D700, con in tasca il 20/2,8, e ho tutte le focali che normalmente mi servono. Insomma, forse non al vertice dalla categoria, ma di certo "estremamente soddisfacente". A dire il vero l'ho provato anche su D7000, e devo dire che mi è piaciuto anche lì.
Spero solo di averti dato qualche utile contributo di pensiero, e non aver invece contribuito a confonderti le idee. rolleyes.gif
riccardo_m.
grazie Rodolfo per il tuo passaggio, certo che mi e' servito per chiarire ancora di più le idee!!!
michele folli
QUOTE(Cesare44 @ Nov 4 2012, 11:34 PM) *
ma anche il tuo 18 105 su D7000 si comporta per lo stesso motivo come un 27 157,5 mm. Come sai, la focale è quella riportata sull'ottica, solo che sul sensore DX cambia il suo angolo di campo con un rapporto pari a 1.5X.

ciao



il 18-105 kit della 7000 è un DX. Quindi l'escursione focale rimane tra 18 e 105 e non 27-157.5.
Se invece montassi un 70-200 f2.8 allora su un corpo dx avrai una focale 105-300.

QUOTE(Cesare44 @ Nov 4 2012, 11:34 PM) *
ma anche il tuo 18 105 su D7000 si comporta per lo stesso motivo come un 27 157,5 mm. Come sai, la focale è quella riportata sull'ottica, solo che sul sensore DX cambia il suo angolo di campo con un rapporto pari a 1.5X.

ciao
riccardo_m.
QUOTE(michele folli @ Nov 6 2012, 09:40 PM) *
il 18-105 kit della 7000 è un DX. Quindi l'escursione focale rimane tra 18 e 105 e non 27-157.5.
Se invece montassi un 70-200 f2.8 allora su un corpo dx avrai una focale 105-300.



quindi i miei ragionamenti fatti più in alto erano giusti???
altanico
NO! i mm della lunghezza focale sono sempre gli stessi. solo che le lenti con il marchio DX sono appositamente progettate e ottimizzate per il formato DX.
è l'angolo di campo che varia. se usi un 50mm in FX e uno in DX avresti la stessa foto ma in DX perdi i bordi per un fattore di crop 1.5.
molto grossolanamente, se ad esempio tu volessi ottenere una foto simile (ho detto simile, non uguale) a quella fatta con un 50mm su FX dovresti usare un 35mm in DX
rollyzan
QUOTE(michele folli @ Nov 6 2012, 09:40 PM) *
il 18-105 kit della 7000 è un DX. Quindi l'escursione focale rimane tra 18 e 105 e non 27-157.5.
Se invece montassi un 70-200 f2.8 allora su un corpo dx avrai una focale 105-300.

non mi risulta proprio.

riccardo_m.
Era questo il chiarimento che chiedevo ma, vedo che è poco chiara anche a molti altri..

Chi è che riesce a darci certezze in merito all' argomento?

Grazie!!!
altanico
che certezze vuoi avere? hmmm.gif
a parte che il forum è pieno di spiegazioni sull'argomento ma ripetendo smile.gif :
un 18-105 DX sarebbe uguale ad un ipotetico 18-105 FX (se mai esistesse). hanno cioè la stessa lunghezza focale. a variare è l'angolo di campo. scatta con lo stesso obiettivo e su corpi macchina FF o DX. sul DX ti darà l'impressione che sia zoomata al centro in realtà è solamente croppata ai bordi con un fattore di crop di 1.5
l'ho postato qualche giorno fa ma lo riposto volentieri
http://www.youtube.com/watch?v=yAdI5BBgFHQ
è un video di un pro-canonista ma è molto ben spiegato
spero ti possa aiutare
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.