Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
valerio.oddi
La mia situazione attuale è:
D90 + 11-18 Tamron, 16-85m,70-300VR e 50 1.8 AFD Nikon

Corredo che uso con soddisfazione da 4 anni (tranne l'11-18 arrivato una settimana fa), ma del quale comincio a sentire i limiti, in particolare del 16-85, nulla da eccepire sulla qualità, mi ha dato grandi soddisfazioni e copre un range di focali ideali per me, ma è troppo buio. Ultimamente sto seguendo il gruppo musicale di un mio amico fotografandoli nelle loro performance e il vr in questi casi non mi è di aiuto, alla fine mi trovo a fare gran parte del lavoro col 50 e a buttare più della metà degli scatti fatti col 16-85 perchè affetti da mosso più o meno evidente. Discorso in parte valido anche per il 70-300, ma mi capita molto più spesso di usarlo all'aperto ad eventi sportivi motoristici solitamente ben illuminati, quindi il problema è relativo, mi pesa di più la perdita di qualità oltre i 200mm, infatti evito di andare oltre questa focale.
Ora, la soluzione defintiva al mio problema credo sarebbe un 24-70 2,8 (ho pensato anche al 24-85 e al 24-120, ma non penso mi risolverebbero più di tanto la situazione, guadagnerei solo uno stop), ma il campo si restringe praticamente al solo Nikon, del Sigma in rete sento parlare piuttosto male riguardo la nitidezza, mentre il Tamron 24-70 è un perfetto sconosciuto (e anche volendo pure difficile da trovare).

A questo punto vista la spesa non proprio "popolare" ho ipotizzato una seconda soluzione, più o meno analoga come spesa ma diluibile nel tempo: tenermi il 16-85 e prendere dei fissi, tipo 28, 85 e magari più avanti il 180 da aggiungere al 50 che già ho. Non mi spaventa, anzi mi stuzzica l'idea del fisso (per anni a pellicola ho usato la terna 28-50-135, gli zoom li ho "conosciuti" praticamente 8 anni fa con la mia prima digitale) e penso che a fronte di qualche sacrificio sulla versatilità avrei comunque guadagnato molto in qualità e luminosità. Cosa ne pensate?

Ah non prevedo il passaggio a fx nel breve-medio termine, ma in ogni caso preferirei rimanere su ottiche da fullframe.
Gian Carlo F
QUOTE(valerio.oddi @ Nov 5 2012, 11:28 AM) *
La mia situazione attuale è:
D90 + 11-18 Tamron, 16-85m,70-300VR e 50 1.8 AFD Nikon

Corredo che uso con soddisfazione da 4 anni (tranne l'11-18 arrivato una settimana fa), ma del quale comincio a sentire i limiti, in particolare del 16-85, nulla da eccepire sulla qualità, mi ha dato grandi soddisfazioni e copre un range di focali ideali per me, ma è troppo buio. Ultimamente sto seguendo il gruppo musicale di un mio amico fotografandoli nelle loro performance e il vr in questi casi non mi è di aiuto, alla fine mi trovo a fare gran parte del lavoro col 50 e a buttare più della metà degli scatti fatti col 16-85 perchè affetti da mosso più o meno evidente. Discorso in parte valido anche per il 70-300, ma mi capita molto più spesso di usarlo all'aperto ad eventi sportivi motoristici solitamente ben illuminati, quindi il problema è relativo, mi pesa di più la perdita di qualità oltre i 200mm, infatti evito di andare oltre questa focale.
Ora, la soluzione defintiva al mio problema credo sarebbe un 24-70 2,8 (ho pensato anche al 24-85 e al 24-120, ma non penso mi risolverebbero più di tanto la situazione, guadagnerei solo uno stop), ma il campo si restringe praticamente al solo Nikon, del Sigma in rete sento parlare piuttosto male riguardo la nitidezza, mentre il Tamron 24-70 è un perfetto sconosciuto (e anche volendo pure difficile da trovare).

A questo punto vista la spesa non proprio "popolare" ho ipotizzato una seconda soluzione, più o meno analoga come spesa ma diluibile nel tempo: tenermi il 16-85 e prendere dei fissi, tipo 28, 85 e magari più avanti il 180 da aggiungere al 50 che già ho. Non mi spaventa, anzi mi stuzzica l'idea del fisso (per anni a pellicola ho usato la terna 28-50-135, gli zoom li ho "conosciuti" praticamente 8 anni fa con la mia prima digitale) e penso che a fronte di qualche sacrificio sulla versatilità avrei comunque guadagnato molto in qualità e luminosità. Cosa ne pensate?

Ah non prevedo il passaggio a fx nel breve-medio termine, ma in ogni caso preferirei rimanere su ottiche da fullframe.


Scusa, ma allora chi te lo fa fare?
Quelle ottiche pesano ingombrano e costano molto di più che le DX che hai, poi non credere di ottenere chssà quali risultati.
Diverso è il discorso dei fissi: con delle ottiche di alta qualità hai effettivamente molta più luce e qualità ottica superiore a qualsiasi zoom.
Io ti consiglierei di stare sui nuovi AFS-G f1,4 e f1,8, senza disdegnare i Micro tipo 60mm f2,8 e 105mm f2,8 VR , entrambi AFS G.
Esiste anche l'ottimo 35mm f1,8 G DX, purtroppo è l'unico progettato per quel formato.
Max Lucotti
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 5 2012, 11:38 AM) *
Scusa, ma allora chi te lo fa fare?
Quelle ottiche pesano ingombrano e costano molto di più che le DX che hai, poi non credere di ottenere chssà quali risultati.
Diverso è il discorso dei fissi: con delle ottiche di alta qualità hai effettivamente molta più luce e qualità ottica superiore a qualsiasi zoom.
Io ti consiglierei di stare sui nuovi AFS-G f1,4 e f1,8, senza disdegnare i Micro tipo 60mm f2,8 e 105mm f2,8 VR , entrambi AFS G.
Esiste anche l'ottimo 35mm f1,8 G DX, purtroppo è l'unico progettato per quel formato.



Quoto Gian Carlo.... partendo proprio dal 35dx, che se preso usato costa pochissimi soldi ma dà enormi soddisfazioni.


Ciao

Max
valerio.oddi
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 5 2012, 11:38 AM) *
Scusa, ma allora chi te lo fa fare?
Quelle ottiche pesano ingombrano e costano molto di più che le DX che hai, poi non credere di ottenere chssà quali risultati.
Diverso è il discorso dei fissi: con delle ottiche di alta qualità hai effettivamente molta più luce e qualità ottica superiore a qualsiasi zoom.
Io ti consiglierei di stare sui nuovi AFS-G f1,4 e f1,8, senza disdegnare i Micro tipo 60mm f2,8 e 105mm f2,8 VR , entrambi AFS G.
Esiste anche l'ottimo 35mm f1,8 G DX, purtroppo è l'unico progettato per quel formato.


Il mio è più che altro un discorso di luminosità, se devo cambiare il 16-85 nel mio caso non è per qualità ma per maggior luce e come range di focali un 24-70 anche su dx mi andrebbe bene lo stesso, difficilmente vado sotto i 24mm in quelle situazioni in cui mi serve, il discorso peso e ingombro non mi preoccupa e comunque terrei il 16-85 per le uscite meno impegnative (anche se penso che una volta provato il 24-70 si fa fatica a toglierlo messicano.gif ).

Riguardo i fissi il 105 micro è valido anche al di fuori dell'uso macro? Ci avevo pensato, ma rinunciando a 20mm posso prendere l'85 e guadagnare 1 stop...
Il 35 a parte il discorso dx (ma potrei prendere comunque l'f2 volendo) credo sia un pò troppo vicino al 50, per questo preferivo il 28 (anzi, il 24 sarebbe ancora meglio).
gargasecca
QUOTE(valerio.oddi @ Nov 5 2012, 11:28 AM) *
La mia situazione attuale è:
D90 + 11-18 Tamron, 16-85m,70-300VR e 50 1.8 AFD Nikon

Corredo che uso con soddisfazione da 4 anni (tranne l'11-18 arrivato una settimana fa), ma del quale comincio a sentire i limiti, in particolare del 16-85, nulla da eccepire sulla qualità, mi ha dato grandi soddisfazioni e copre un range di focali ideali per me, ma è troppo buio. Ultimamente sto seguendo il gruppo musicale di un mio amico fotografandoli nelle loro performance e il vr in questi casi non mi è di aiuto, alla fine mi trovo a fare gran parte del lavoro col 50 e a buttare più della metà degli scatti fatti col 16-85 perchè affetti da mosso più o meno evidente. Discorso in parte valido anche per il 70-300, ma mi capita molto più spesso di usarlo all'aperto ad eventi sportivi motoristici solitamente ben illuminati, quindi il problema è relativo, mi pesa di più la perdita di qualità oltre i 200mm, infatti evito di andare oltre questa focale.
Ora, la soluzione defintiva al mio problema credo sarebbe un 24-70 2,8 (ho pensato anche al 24-85 e al 24-120, ma non penso mi risolverebbero più di tanto la situazione, guadagnerei solo uno stop), ma il campo si restringe praticamente al solo Nikon, del Sigma in rete sento parlare piuttosto male riguardo la nitidezza, mentre il Tamron 24-70 è un perfetto sconosciuto (e anche volendo pure difficile da trovare).

A questo punto vista la spesa non proprio "popolare" ho ipotizzato una seconda soluzione, più o meno analoga come spesa ma diluibile nel tempo: tenermi il 16-85 e prendere dei fissi, tipo 28, 85 e magari più avanti il 180 da aggiungere al 50 che già ho. Non mi spaventa, anzi mi stuzzica l'idea del fisso (per anni a pellicola ho usato la terna 28-50-135, gli zoom li ho "conosciuti" praticamente 8 anni fa con la mia prima digitale) e penso che a fronte di qualche sacrificio sulla versatilità avrei comunque guadagnato molto in qualità e luminosità. Cosa ne pensate?

Ah non prevedo il passaggio a fx nel breve-medio termine, ma in ogni caso preferirei rimanere su ottiche da fullframe.



Ciao...se segui un gruppo musicale e sei dai 5mt in là...punterei senza ombra di dubbio sul 180mm f2,8 fisso...poca spesa (sotto i 500€ usato tranquillamente) e tanta resa.
Poi...andrei sulla nuova terna da f1,8...28-50-85... hmmm.gif

grazie.gif

valerio.oddi
QUOTE(gargasecca @ Nov 5 2012, 12:17 PM) *
Ciao...se segui un gruppo musicale e sei dai 5mt in là...punterei senza ombra di dubbio sul 180mm f2,8 fisso...poca spesa (sotto i 500€ usato tranquillamente) e tanta resa.
Poi...andrei sulla nuova terna da f1,8...28-50-85... hmmm.gif

grazie.gif


Si, è l'alternativa che avevo ipotizzato rispetto al 24-70. Quindi nel mio caso è meglio una terna di fissi?
In proposito, l'85 AFS vale i 100€ in più rispetto all'AFD (quest'ultimo tra l'altro è anche abbastanza facile da trovare nell'usato, cosa che non mi dispiacerebbe)?
gargasecca
QUOTE(valerio.oddi @ Nov 5 2012, 12:42 PM) *
Si, è l'alternativa che avevo ipotizzato rispetto al 24-70. Quindi nel mio caso è meglio una terna di fissi?
In proposito, l'85 AFS vale i 100€ in più rispetto all'AFD (quest'ultimo tra l'altro è anche abbastanza facile da trovare nell'usato, cosa che non mi dispiacerebbe)?



Ti ho consigliato la "nuova" terna x avere un corredo + "omogeneo" come resa di ombre e cromie rispetto ai tuoi zoom...
"se" avessi avuto degli zoom + "vintage" o di vecchia serie ti avrei consigliato la famiglia AFD...questo almeno è quello che ho potuto constatare sia vedendoli fisicamente proprio come costruzione...sia vedendo gli scatti che restituiscono...meno "pastellosi" e più "contrastati" rispetto ai vecchi AF-AFD.
Per la differenza di prezzo non ti saprei dire...ma il 28mm esiste solo AFS.
Il 180mm è un discorso a parte in quanto esiste un' unica famiglia in 3 release temporali.
valerio.oddi
QUOTE(gargasecca @ Nov 5 2012, 12:54 PM) *

Ti ho consigliato la "nuova" terna x avere un corredo + "omogeneo" come resa di ombre e cromie rispetto ai tuoi zoom...
"se" avessi avuto degli zoom + "vintage" o di vecchia serie ti avrei consigliato la famiglia AFD...questo almeno è quello che ho potuto constatare sia vedendoli fisicamente proprio come costruzione...sia vedendo gli scatti che restituiscono...meno "pastellosi" e più "contrastati" rispetto ai vecchi AF-AFD.
Per la differenza di prezzo non ti saprei dire...ma il 28mm esiste solo AFS.
Il 180mm è un discorso a parte in quanto esiste un' unica famiglia in 3 release temporali.


Tutto chiaro Pollice.gif però il 50 AFD ormai ce l'ho e penso di tenerlo così...o comunque darò la precedenza al resto.
Riguardo 180 invece ci sono preferenze sulle 3 versioni o vanno tutte bene?
gargasecca
QUOTE(valerio.oddi @ Nov 5 2012, 01:06 PM) *
Tutto chiaro Pollice.gif però il 50 AFD ormai ce l'ho e penso di tenerlo così...o comunque darò la precedenza al resto.
Riguardo 180 invece ci sono preferenze sulle 3 versioni o vanno tutte bene?



Sì...tralasciando le versioni in "manual focus"...della versione AF ci sono 3 release e ti dico:
1° versione AF 180 f2,8 ED con corpo "liscio" --> 300-350€
2° versione...ovvero è il AF 180 f2,8 ED con corpo "ruvido" --> 350-450€
3° versione AF-D 180 f2,8 ED con corpo "ruvido" --> 450-500€...lo riconosci rispetto al precedente per avere 3 linee nella ghiera dei diaframmi (contro 2 linee) e per la "D" scritta sopra...prezzi inidicativi nell' usato se perfetti e completi di tutto (tappi-box in pelle rigido-istruzioni).

La versione "preferibile" se possibile è la 2°...poi dipende quello che riesci a trovare

grazie.gif
Gian Carlo F
QUOTE(valerio.oddi @ Nov 5 2012, 11:47 AM) *
Il mio è più che altro un discorso di luminosità, se devo cambiare il 16-85 nel mio caso non è per qualità ma per maggior luce e come range di focali un 24-70 anche su dx mi andrebbe bene lo stesso, difficilmente vado sotto i 24mm in quelle situazioni in cui mi serve, il discorso peso e ingombro non mi preoccupa e comunque terrei il 16-85 per le uscite meno impegnative (anche se penso che una volta provato il 24-70 si fa fatica a toglierlo messicano.gif ).

Riguardo i fissi il 105 micro è valido anche al di fuori dell'uso macro? Ci avevo pensato, ma rinunciando a 20mm posso prendere l'85 e guadagnare 1 stop...
Il 35 a parte il discorso dx (ma potrei prendere comunque l'f2 volendo) credo sia un pò troppo vicino al 50, per questo preferivo il 28 (anzi, il 24 sarebbe ancora meglio).


Esiste anche il 17-55mm f2,8 DX che potresti prendere in considerazione, è un signor zoom PRO.
Riguardo ai macro, io ho preso sia il 60mm che il 105mm (entrambi AFS G) per utilizzarli soprattutto in situazioni non macro, la loro resa è eccellente sempre.
Hanno ovviamente il limite (per essere dei fissi) che non sono molto luminosi, ma a me quella caratteristica interessa fino ad un certo punto, comunque ho anche il 50mm f1,4 G e un vecchio 85mm f1,8 AI a maf manuale.
Se non ti interessa la macro il nuovo 85mm f1,8 G è ottimo e guadagni 1 stop e 1/3.
valentiemilio
QUOTE(valerio.oddi @ Nov 5 2012, 11:28 AM) *
La mia situazione attuale è:
D90 + 11-18 Tamron, 16-85m,70-300VR e 50 1.8 AFD Nikon

Corredo che uso con soddisfazione da 4 anni (tranne l'11-18 arrivato una settimana fa), ma del quale comincio a sentire i limiti, in particolare del 16-85, nulla da eccepire sulla qualità, mi ha dato grandi soddisfazioni e copre un range di focali ideali per me, ma è troppo buio. Ultimamente sto seguendo il gruppo musicale di un mio amico fotografandoli nelle loro performance e il vr in questi casi non mi è di aiuto, alla fine mi trovo a fare gran parte del lavoro col 50 e a buttare più della metà degli scatti fatti col 16-85 perchè affetti da mosso più o meno evidente. Discorso in parte valido anche per il 70-300, ma mi capita molto più spesso di usarlo all'aperto ad eventi sportivi motoristici solitamente ben illuminati, quindi il problema è relativo, mi pesa di più la perdita di qualità oltre i 200mm, infatti evito di andare oltre questa focale.
Ora, la soluzione defintiva al mio problema credo sarebbe un 24-70 2,8 (ho pensato anche al 24-85 e al 24-120, ma non penso mi risolverebbero più di tanto la situazione, guadagnerei solo uno stop), ma il campo si restringe praticamente al solo Nikon, del Sigma in rete sento parlare piuttosto male riguardo la nitidezza, mentre il Tamron 24-70 è un perfetto sconosciuto (e anche volendo pure difficile da trovare).

A questo punto vista la spesa non proprio "popolare" ho ipotizzato una seconda soluzione, più o meno analoga come spesa ma diluibile nel tempo: tenermi il 16-85 e prendere dei fissi, tipo 28, 85 e magari più avanti il 180 da aggiungere al 50 che già ho. Non mi spaventa, anzi mi stuzzica l'idea del fisso (per anni a pellicola ho usato la terna 28-50-135, gli zoom li ho "conosciuti" praticamente 8 anni fa con la mia prima digitale) e penso che a fronte di qualche sacrificio sulla versatilità avrei comunque guadagnato molto in qualità e luminosità. Cosa ne pensate?

Ah non prevedo il passaggio a fx nel breve-medio termine, ma in ogni caso preferirei rimanere su ottiche da fullframe.



Ciao,
secondo me ti conviene integrare con dei fissi e visto che hai il 50 af-d mm prenderei 28mm af-d e 85mm af-d
kekkosyd
mi intrometto in questa discussione perché potrebbe fare al caso mio, visto che mi sembrate molto esperti. Io attualmente ho il "classico" 18-105. A Natale vorrei regalarmi un obiettivo più luminoso. Mi capita spesso di trovarmi in spazi interni, che siano eventi sportivi o anche meno dinamici, ma mi ritrovo spesso con foto mosse. Sono indeciso se sostituirlo con uno più luminoso (tipo 24-70) o corredarlo con un fisso degno di stima. Chiaramente non lo faccio per professione, ma semplicemente per passione, quindi molto spesso mi ritrovo a fare foto in vacanza o a compleanni. Quindi in questi casi con il 18-105 vado alla grande. Ma ci sono delle volte in cui mi dico :"Ah se avessi avuto un obiettivo più luminoso!!". Insomma secondo voi, qual è il compromesso migliore per uno nelle mie condizioni? Grazie a tutti!
Gian Carlo F
QUOTE(kekkosyd @ Nov 6 2012, 05:01 PM) *
mi intrometto in questa discussione perché potrebbe fare al caso mio, visto che mi sembrate molto esperti. Io attualmente ho il "classico" 18-105. A Natale vorrei regalarmi un obiettivo più luminoso. Mi capita spesso di trovarmi in spazi interni, che siano eventi sportivi o anche meno dinamici, ma mi ritrovo spesso con foto mosse. Sono indeciso se sostituirlo con uno più luminoso (tipo 24-70) o corredarlo con un fisso degno di stima. Chiaramente non lo faccio per professione, ma semplicemente per passione, quindi molto spesso mi ritrovo a fare foto in vacanza o a compleanni. Quindi in questi casi con il 18-105 vado alla grande. Ma ci sono delle volte in cui mi dico :"Ah se avessi avuto un obiettivo più luminoso!!". Insomma secondo voi, qual è il compromesso migliore per uno nelle mie condizioni? Grazie a tutti!


anche il mitico De Andrè ha scritto parole simili messicano.gif
Battute sceme a parte, un f2,8 (24-70) è + luminoso del tuo 18-105mm ma mica tantissimo.
Secondo me la differenza la vedi affiancandoci qualche buon fisso.
Visto che col 24-70 avresti speso una cifra importante, perchè non un bel 24mm f1,4 AFS G, li sì che avresti luminosità da vendere!
In alternativa potresti pensare a un 28mm f1,8 AFS G che costa 1/3 del 24mm ma pure lui si difende alla grande.
Ancora potresti prendere l'ottimo 35mm f1,8 DX, il + economico ma sicuramente quello col rapporto prezzo/qualità più favorevole
ifelix
L'evoluzione finale è : 24 f/1.4 + 50 f/1.4 + 85 f/1.4 + ...........120 f/1.4 + 160 f/1.4 + 200 f/1.4 + 300 f/1.4 +......18-55 VR tongue.gif
Tutto f/1.4 + il ruotino di scorta 18-55 VR !!!

Assolutamente da portarseli tutti in giro dentro un capiente zainetto ed intercambiarli almeno 2 volte ciascuno per ogni uscita. laugh.gif
gargasecca
QUOTE(kekkosyd @ Nov 6 2012, 05:01 PM) *
mi intrometto in questa discussione perché potrebbe fare al caso mio, visto che mi sembrate molto esperti. Io attualmente ho il "classico" 18-105. A Natale vorrei regalarmi un obiettivo più luminoso. Mi capita spesso di trovarmi in spazi interni, che siano eventi sportivi o anche meno dinamici, ma mi ritrovo spesso con foto mosse. Sono indeciso se sostituirlo con uno più luminoso (tipo 24-70) o corredarlo con un fisso degno di stima. Chiaramente non lo faccio per professione, ma semplicemente per passione, quindi molto spesso mi ritrovo a fare foto in vacanza o a compleanni. Quindi in questi casi con il 18-105 vado alla grande. Ma ci sono delle volte in cui mi dico :"Ah se avessi avuto un obiettivo più luminoso!!". Insomma secondo voi, qual è il compromesso migliore per uno nelle mie condizioni? Grazie a tutti!



Se hai il 18~105 hai un corpo DX...ti consiglio anche io un fisso da f1,8...tra 28-50-85mm asseconda della lunghezza che ti occorre.
grazie.gif
valerio.oddi
QUOTE(valentiemilio @ Nov 5 2012, 08:30 PM) *
Ciao,
secondo me ti conviene integrare con dei fissi e visto che hai il 50 af-d mm prenderei 28mm af-d e 85mm af-d


Dici sempre per il discorso di resa uniforme rispetto ai moderni AFS? Ci avevo pensato anche io, l'unica pecca è che il 28 sarebbe f2,8.
Luigi_FZA
QUOTE(valerio.oddi @ Nov 5 2012, 11:28 AM) *
................. Ultimamente sto seguendo il gruppo musicale di un mio amico fotografandoli nelle loro performance e il vr in questi casi non mi è di aiuto, alla fine mi trovo a fare gran parte del lavoro col 50 e a buttare più della metà degli scatti fatti col 16-85 perchè affetti da mosso più o meno evidente. ..........................

Usi la macchina fotografica in quali condizioni?
Se sei "immerso" tra la gente che assiste al concerto dei tuoi amici del gruppo musicale, hai modo di poter cambiare le ottiche in sicurezza? Evitando che qualcuno ti urti proprio in quel momento facendoti fare il danno?

Sono queste le situazioni che a me fanno preferire gli zoom; ti ricordo, inoltre, che il 24 70 è un f/2.8 da 24 a 70mm.

L.
valerio.oddi
QUOTE(Luigi_FZA @ Nov 7 2012, 02:37 PM) *
Usi la macchina fotografica in quali condizioni?
Se sei "immerso" tra la gente che assiste al concerto dei tuoi amici del gruppo musicale, hai modo di poter cambiare le ottiche in sicurezza? Evitando che qualcuno ti urti proprio in quel momento facendoti fare il danno?

Sono queste le situazioni che a me fanno preferire gli zoom; ti ricordo, inoltre, che il 24 70 è un f/2.8 da 24 a 70mm.

L.


Suonano in jazz club, ambienti molto tranquilli, da quel punto di vista non c'è problema.
valentiemilio
QUOTE(valerio.oddi @ Nov 7 2012, 11:52 AM) *
Dici sempre per il discorso di resa uniforme rispetto ai moderni AFS? Ci avevo pensato anche io, l'unica pecca è che il 28 sarebbe f2,8.

si, a me piace la resa degli af-d ,vero che il 28mm è "solo 2.8" ma anche gli zoom superluminosi hanno questo limite messicano.gif , e a parer mio il 28 af-d si comporta meglio del 50 af-d f1,8
valerio.oddi
QUOTE(valentiemilio @ Nov 7 2012, 03:42 PM) *
si, a me piace la resa degli af-d ,vero che il 28mm è "solo 2.8" ma anche gli zoom superluminosi hanno questo limite messicano.gif , e a parer mio il 28 af-d si comporta meglio del 50 af-d f1,8

Riguardo la resa mi ricordo che era in effetti molto buona, ce l'aveva un mio amico sulla D100. Anche se a questo punto, "accontentandomi" del 2.8, potrei optare per il 24mm (che su dx mi torna il caro vecchio 35mm) e che se non ricordo male si comportava bene.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.