La mia situazione attuale è:
D90 + 11-18 Tamron, 16-85m,70-300VR e 50 1.8 AFD Nikon
Corredo che uso con soddisfazione da 4 anni (tranne l'11-18 arrivato una settimana fa), ma del quale comincio a sentire i limiti, in particolare del 16-85, nulla da eccepire sulla qualità, mi ha dato grandi soddisfazioni e copre un range di focali ideali per me, ma è troppo buio. Ultimamente sto seguendo il gruppo musicale di un mio amico fotografandoli nelle loro performance e il vr in questi casi non mi è di aiuto, alla fine mi trovo a fare gran parte del lavoro col 50 e a buttare più della metà degli scatti fatti col 16-85 perchè affetti da mosso più o meno evidente. Discorso in parte valido anche per il 70-300, ma mi capita molto più spesso di usarlo all'aperto ad eventi sportivi motoristici solitamente ben illuminati, quindi il problema è relativo, mi pesa di più la perdita di qualità oltre i 200mm, infatti evito di andare oltre questa focale.
Ora, la soluzione defintiva al mio problema credo sarebbe un 24-70 2,8 (ho pensato anche al 24-85 e al 24-120, ma non penso mi risolverebbero più di tanto la situazione, guadagnerei solo uno stop), ma il campo si restringe praticamente al solo Nikon, del Sigma in rete sento parlare piuttosto male riguardo la nitidezza, mentre il Tamron 24-70 è un perfetto sconosciuto (e anche volendo pure difficile da trovare).
A questo punto vista la spesa non proprio "popolare" ho ipotizzato una seconda soluzione, più o meno analoga come spesa ma diluibile nel tempo: tenermi il 16-85 e prendere dei fissi, tipo 28, 85 e magari più avanti il 180 da aggiungere al 50 che già ho. Non mi spaventa, anzi mi stuzzica l'idea del fisso (per anni a pellicola ho usato la terna 28-50-135, gli zoom li ho "conosciuti" praticamente 8 anni fa con la mia prima digitale) e penso che a fronte di qualche sacrificio sulla versatilità avrei comunque guadagnato molto in qualità e luminosità. Cosa ne pensate?
Ah non prevedo il passaggio a fx nel breve-medio termine, ma in ogni caso preferirei rimanere su ottiche da fullframe.