Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
giorgio.bonalumi
Salve a tutti. Ho un semplice quesito da porre, che penso e spero scateni una animata discussione.
Dunque, innazitutto sono felice possessore di una D90 alla quale ho affiancato come obiettivi un 16-85 ed il 70-300vr.
Mi ritrovo spesso però ad essere un pò buio diciamo.
L'anno scorso ho fatto un" regalo interessato" alla mia ragazza, un 50mm 1.8 per la sua D5000, e ora mi trovavo in condizione di regalarmi un 35mm. E qui il dubbio... Quale?!?!?
Il 35mm1.8 AFS o il 35mm2 AF?
Quali sono pregi e difetti dei suddetti obiettivi? premetto che lo userei come lente leggera e per scatti serali street.
Aspetto suggerimenti e magari anche foto d'esempio per entrambi.
Grazie a tutti coloro che parteciperanno

Giorgio
MrFurlox
io prenderei il DX per questi motivi :

costa di meno
pesa di meno
ingombra di meno
va meglio a diaframmi aperti

a fronte di qualche contro ....

soffre di aberrazioni cromatiche ( direi in maniera molto evidente ) a diaframmi molto aperti ( chiudendo un po' ovviamente risolvi )
e la costruzione è abbastanza plasticosa ( come quella del 50ino G che hai regalato )




Marco
fabio aliprandi
Li ho provati tutti e due.. E alla fine ho optato per il 35mm AFS.. È veramente un ottimo rapporto qualità/prezzo e ormai è diventato il mio tuttofare! Credo che il tuo 16-85 lo lascerai nel cassetto laugh.gif
Lightworks
35 afd, almeno è made in Japan!
Gian Carlo F
se ho ben capito il 50mm lo puoi usare anche te.......

Allora andrei su un bel 28mm che è meglio spaziato, 50 e 35mm sono piuttosto vicini.
Con un po' di sacrificio prenderei il nuovo 28mm f1,8 AFS G
In alternativa c'è il 28mm f2,8 AF D (il non D non prenderlo è mediocre)
CVCPhoto
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 6 2012, 09:04 AM) *
se ho ben capito il 50mm lo puoi usare anche te.......

Allora andrei su un bel 28mm che è meglio spaziato, 50 e 35mm sono piuttosto vicini.
Con un po' di sacrificio prenderei il nuovo 28mm f1,8 AFS G
In alternativa c'è il 28mm f2,8 AF D (il non D non prenderlo è mediocre)



Miglior spaziatura ancora l'avrebbe con un 24 f/2,8 AFD che potrebbe essere su DX il classico 35ino. Sento sempre parlar bene di quest'ottica, anche se personalmente non mi ha mai entusiasmato, a differenza del 28 AFD che ritengo veramente eccellente e molto equilibrata. Certo, il nuovo 28 f/1,8 è su un altro pianeta e sarebbe la scelta forse più azzeccata.
fedeeepd
io possiedo il 35 afs dx su D90 e se lo compri puoi star certo che non te ne pentirai neanche in uno scatto!

certo anche del 28 afs se ci stai dentro come budget è una cannonata e potresti nel tempo fare un bel tris da paura tipo 28-50-85 secondo me poi non hai bisogno d'altro.

federico
marco98.com
Ciao a tutti, sono più o meno nella tua stessa situazione. Come si può vedere nella mia firma, ho un 16-85, un 70-300 e un 50ino. Volevo, infatti, chiedere come si comportava il 35mm 1.8G. Dalle conclusione che ne ho tratto credo che non ci sia di meglio a quel prezzo... Lo vorrei prendere perchè, in certe situazioni, trovo il 50ino un pò troppo lungo. Per il resto è un ottimo obiettivo.



Marco
giorgio.bonalumi
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 6 2012, 09:04 AM) *
se ho ben capito il 50mm lo puoi usare anche te.......

Allora andrei su un bel 28mm che è meglio spaziato, 50 e 35mm sono piuttosto vicini.
Con un po' di sacrificio prenderei il nuovo 28mm f1,8 AFS G
In alternativa c'è il 28mm f2,8 AF D (il non D non prenderlo è mediocre)


E magari avere la possibilità del 28 mm f1,8 AFS G... E' un "tantino" fuori budget... Al 28mm f2,8 AFD ci avevo pensato sinceramente, ma ho in termini di resa non so se già a 2.8 rende o bisogna chiuderlo un pò... e prestandolo alla mia ragazza perderebbe l'AF.
Ma sono così sovapposte come ottiche 35mm e 50 in dx?
fedeeepd
QUOTE(giorgio.bonalumi @ Nov 6 2012, 03:10 PM) *
E magari avere la possibilità del 28 mm f1,8 AFS G... E' un "tantino" fuori budget... Al 28mm f2,8 AFD ci avevo pensato sinceramente, ma ho in termini di resa non so se già a 2.8 rende o bisogna chiuderlo un pò... e prestandolo alla mia ragazza perderebbe l'AF.
Ma sono così sovapposte come ottiche 35mm e 50 in dx?


No a dire il vero io le ho e le uso entrambe, dipende molto da quanta distanza hai dal soggetto e dal luogo in cui ti trovi a fotografare. personalmente quando ho confidenza con il soggetto o mi trovo in uno spazio ristretto uso il 35 mentre se ho spazio per non intimorire il soggetto uso il 50. ovviamente sto parlando di ritratti.

il 35 lo si usa parecchio anche per street

federico
Gian Carlo F
QUOTE(giorgio.bonalumi @ Nov 6 2012, 03:10 PM) *
E magari avere la possibilità del 28 mm f1,8 AFS G... E' un "tantino" fuori budget... Al 28mm f2,8 AFD ci avevo pensato sinceramente, ma ho in termini di resa non so se già a 2.8 rende o bisogna chiuderlo un pò... e prestandolo alla mia ragazza perderebbe l'AF.
Ma sono così sovapposte come ottiche 35mm e 50 in dx?


Secondo me sono abbastanza vicini....
una antica regola (quando non c'erano ancora gli zoom) per formare un corredo ben spaziato era quella di raddoppiare e dimezzare (all'incirca ovviamente) le lunghezze focali, penso che anche oggi sia valida anzi, forse si può osare qualcosa in più, viste le migliori e più facili possibilità di ritaglio in pp rispetto al passato.
Se uno partiva col 50mm era logico andare sul 28mm (o 24mm) e poi sul 105/135mm
Se si partiva col 35mm si sceglieva il 20mm e l'85mm (o 105mm).
Non voglio assolutamente farti buttare soldi smile.gif , non è nella mia indole, ma un pensierino (con sacrificio..) sul 28mm f1,8 lo farei proprio.
Import ora costa un po' meno di 600 euro, non sono pochi, però è davvero ottimo
Clood
Pollice.gif
QUOTE(Lightworks @ Nov 6 2012, 04:48 AM) *
35 afd, almeno è made in Japan!

satifal
QUOTE(Lightworks @ Nov 6 2012, 04:48 AM) *
35 afd, almeno è made in Japan!


QUOTE(Clood @ Nov 6 2012, 08:52 PM) *
Pollice.gif


Certo, risposta assolutamente esaustiva, soprattutto da quotare!!! Grazie per il contributo offerto a questa discussione!
Ma se non avete nulla da scrivere potete anche farne a meno! Non è mica un obbligo! Nessuno sentirà la mancanza di simili risposte!

Tornando all'argomento, siccome interessa molto anche al sottoscritto che ha gli stessi medesimi dubbi di colui che ha aperto il post, ho trovato questa comparativa tra i due obiettivi in questione che sembra molto interessante:

Nikon Nikkor 35mm prime lens comparison
Gian Carlo F
QUOTE(satifal @ Nov 7 2012, 11:38 AM) *
Certo, risposta assolutamente esaustiva, soprattutto da quotare!!! Grazie per il contributo offerto a questa discussione!
Ma se non avete nulla da scrivere potete anche farne a meno! Non è mica un obbligo! Nessuno sentirà la mancanza di simili risposte!

Tornando all'argomento, siccome interessa molto anche al sottoscritto che ha gli stessi medesimi dubbi di colui che ha aperto il post, ho trovato questa comparativa tra i due obiettivi in questione che sembra molto interessante:

Nikon Nikkor 35mm prime lens comparison


Quella prova è la dimostrazione che, su DX, è sempre meglio usare ottiche progettate per quel formato, ovviamente quando esistono.
La mia breve esperienza in DX mi ha dato quella convinzione.
Facendo un parallelo, un tempo a volte si usavano nel 24x36 ottiche per il 6x6 ma i risultati erano non ai massimi livelli, è sempre stato così:
per avere una copertura di campo maggiore occorrono lenti più grandi, con le relative conseguenze negative (+riflessi interni, abberrazioni maggiori, ecc.).
I migliori risultati su 6x6 dipendevano dal fatto che si ingrandiva meno il negativo (a parità di dimensione delle stampe), identico ragionamento si può fare oggi paragonando DX e FX
lucac84
salve, se aspettassi un pò per vedere il nuovo sigma 35 f1.4? nulla togliere al 35 f1.8 che per quel prezzo è ottimo e il 28 f1.8 che sembra davvero una bella lente.
giorgio.bonalumi
QUOTE(lucac84 @ Nov 7 2012, 01:29 PM) *
salve, se aspettassi un pò per vedere il nuovo sigma 35 f1.4? nulla togliere al 35 f1.8 che per quel prezzo è ottimo e il 28 f1.8 che sembra davvero una bella lente.


Avevo cominciato ad addocchiare anche il sigma 30mm 1.4, ma ho letto di parecchi problemi di front-back focus e non avendo la D90 la possibilità di regolare la messa a fuoco mi ha lasciato perplesso...
Sarei propenso per il 35mm f1.8, innanzitutto per il prezzo e per il fatto che a rivenderlo un domani non ci perderei quasi nulla...
Grazie a tutti per i contributi dati!
Max Lucotti
prendi il 35dx, è una bellissima lente e pure economica (sssst, se lo sente nikon l'aumenta di prezzo..)
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.