Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
jonathansarkos
Ciao a tutti,
utilizzando da un po' di tempo il Nikon 28-300 f3.5-5.6 G ED VR e visto la propensione che va verso il macro (non lo è ma gli piace messicano.gif ), vorrei acquistare qualche strumento per renderlo macro.
Cosa mi consigliate?
Ho visto che la Canon fa una lente (500D) doppietto acromatico che forse potrebbe essere un buon abbinamento, che ne dite?
Oppure?
Enrico_Luzi
compra una lente macro.

tamron 90mm f2.8 - poca spesa tanta resa
jonathansarkos
QUOTE(Enrico Luzi @ Nov 6 2012, 11:27 PM) *
compra una lente macro.

tamron 90mm f2.8 - poca spesa tanta resa


Scusa non ho capito se mi consigli la lente, l'obiettivo o tutte e due smile.gif
MrFurlox
concordo con Enrico , spendi per un tamron 90 e avrai un vero macro ...

anche perchè costa quasi quanto un doppietto acromatico ( la lente canon a cui facevi riferimento tu )



Marco
jonathansarkos
QUOTE(MrFurlox @ Nov 7 2012, 12:14 AM) *
concordo con Enrico , spendi per un tamron 90 e avrai un vero macro ...

anche perchè costa quasi quanto un doppietto acromatico ( la lente canon a cui facevi riferimento tu )
Marco


La cosa che mi interessa nel macro è fotografare per lo più insetti. Con questo obiettivo che distanza ho di messa a fuoco, vorrei evitare di avvicinarmi troppo all'insetto con la conseguenza di farlo scappare...
jonathansarkos
QUOTE(MrFurlox @ Nov 7 2012, 12:14 AM) *
concordo con Enrico , spendi per un tamron 90 e avrai un vero macro ...

anche perchè costa quasi quanto un doppietto acromatico ( la lente canon a cui facevi riferimento tu )
Marco


Ho controllato due prezzi e il tuo "quasi" passa da una lente doppietto acromatico da 134€ a un tamron 90mm da 399€...mi sembra parecchio...

leggendo questo in un sito:
Macro

The maximum reproduction ratio of the Nikon 28-300mm VR is approximately 1:3, which is quite a good performance from a non-macro lens. The smallest area with which you can fill the frame is 108x72mm when using an FX camera, or about 72x48mm with the lens attached to a DX body. The close-focus point is at 0.5m from the sensor plane, meaning less than 25cm from the front element.
link: http://www.photographyblog.com/reviews/nik..._35_56_g_ed_vr/

Usando il mio obiettivo con una buona lente doppietto acromatico avrei davvero così tanti svantaggi rispetto al tamron menzionato?
jonathansarkos
Ecco un link che ho trovato su youtube che si vede all'opera il mio obiettivo con una D90...



Davvero mi conviene lasciare a casa il mio obiettivo per il Tamron 90mm?
Siccome sono davvero un neofita mi farebbe piacere avere alcune delucidazioni da voi più esperti di me.
La frase "compra quello che è meglio" mi fa piacere, ma anche la motivazione sarebbe sicuramente d'aiuto.
Grazie mille davvero per l'aiuto
MrFurlox
QUOTE(jonathansarkos @ Nov 7 2012, 01:14 AM) *
Ho controllato due prezzi e il tuo "quasi" passa da una lente doppietto acromatico da 134€ a un tamron 90mm da 399€...mi sembra parecchio...

leggendo questo in un sito:
Macro

The maximum reproduction ratio of the Nikon 28-300mm VR is approximately 1:3, which is quite a good performance from a non-macro lens. The smallest area with which you can fill the frame is 108x72mm when using an FX camera, or about 72x48mm with the lens attached to a DX body. The close-focus point is at 0.5m from the sensor plane, meaning less than 25cm from the front element.
link: http://www.photographyblog.com/reviews/nik..._35_56_g_ed_vr/

Usando il mio obiettivo con una buona lente doppietto acromatico avrei davvero così tanti svantaggi rispetto al tamron menzionato?


il tamron usato lo trovi tranquillamente sui 200-250 wink.gif e arriveresti al rapporto di 1:1

mentre anche mettendo il doppietto sul tuo obiettivo dubito che riesci ad arrivare a quel rapporto ( e con dubito intendo dire che non ci arrivi biggrin.gif )

in più mettici che vuoi paragonare un super zoom dalla resa non proprio entusiasmante con altro vetro aggiuntivo davanti con un obiettivo che fa della sua nitidezza e della capacità di cogliere dettagli il suo cavallo di battaglia ( come tutti i macro del resto ) ....
quindi morale della favola spendi di più ma hai anche molto di più laugh.gif


Marco
fedebobo
Sulla bontà d'uso di un obiettivo dedicato alla macro rispetto ad un aggiuntivo ottico, direi che non ci piove.
Però la Canon 500D è un eccellente doppietto acromatico che uso con soddisfazione col mio Nikkor 70-200 f2,8. Intendiamoci, io ho fatto la scelta della lente addizionale perché di foto macro ne farò si e no 1 o 2 volte l'anno, quindi per me non si giustifica la spesa per un obiettivo dedicato (e nemmeno il peso aggiuntivo nello zaino....).
Oltre al fatto che comunque non si raggiunge il rapporto di 1:1, l'uso del cavalletto è praticamente obbligatorio.
Purtroppo non ho minimamente idea come vada col tuo 28-300, ma sul mio ripeto, non mi posso assolutamente lamentare.

Saluti
Roberto
jonathansarkos
QUOTE(MrFurlox @ Nov 7 2012, 02:26 AM) *
il tamron usato lo trovi tranquillamente sui 200-250 wink.gif e arriveresti al rapporto di 1:1

mentre anche mettendo il doppietto sul tuo obiettivo dubito che riesci ad arrivare a quel rapporto ( e con dubito intendo dire che non ci arrivi biggrin.gif )

in più mettici che vuoi paragonare un super zoom dalla resa non proprio entusiasmante con altro vetro aggiuntivo davanti con un obiettivo che fa della sua nitidezza e della capacità di cogliere dettagli il suo cavallo di battaglia ( come tutti i macro del resto ) ....
quindi morale della favola spendi di più ma hai anche molto di più laugh.gif
Marco


Grazie Marco,
in effetti è una riflessione assolutamente corretta...
un obiettivo macro sarà sempre un obiettivo macro...
jonathansarkos
in più mettici che vuoi paragonare un super zoom dalla resa non proprio entusiasmante con altro vetro aggiuntivo


parlando del super zoom dalla resa non proprio entusiasmante devo obbiettare. Non sono l'unico a dirlo. Si comporta davvero moolto bene, basta guardare il lavoro di alcune foto eseguite in questo link per rendersi conto del contrario, cioè che per essendo un super zoom ha una resa davvero entusiasmante: http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...331&st=1900

jonathansarkos
QUOTE(fedebobo @ Nov 7 2012, 10:27 AM) *
Sulla bontà d'uso di un obiettivo dedicato alla macro rispetto ad un aggiuntivo ottico, direi che non ci piove.
Però la Canon 500D è un eccellente doppietto acromatico che uso con soddisfazione col mio Nikkor 70-200 f2,8. Intendiamoci, io ho fatto la scelta della lente addizionale perché di foto macro ne farò si e no 1 o 2 volte l'anno, quindi per me non si giustifica la spesa per un obiettivo dedicato (e nemmeno il peso aggiuntivo nello zaino....).
Oltre al fatto che comunque non si raggiunge il rapporto di 1:1, l'uso del cavalletto è praticamente obbligatorio.
Purtroppo non ho minimamente idea come vada col tuo 28-300, ma sul mio ripeto, non mi posso assolutamente lamentare.

Saluti
Roberto

Caro Roberto,
infatti la mia perplessita rimane proprio nell'uso. Le foto di macro che mi piacerebbe affrontare saranno fatte in montangna, tra vari panorami e primi piani di animali selvatici, ed ecco che nasce l'idea del 28-300. Ottima resa, un obiettivo soltanto, che va ad aggiungersi al mio corpo si leggero ma sono sempre 900g che si aggiungono all'obiettivo che è 800g, più cavalletto, viveri ecc ho già sulla schiena davvero molto peso per un escursione in montagna "piacevole". Doverci aggiungere un altro obiettivo...beh...ne deve valere proprio la pena...
fedebobo
Ma infatti, sono i medesimi ragionamenti che ho fatto anch'io. Solamente che di prove, recensioni e pareri con l'accoppiata 500D +70-200 (o 80-400, che era la lente che utilizzavo prima) qualcosa si trova in rete, mentre per il tuo obiettivo non so proprio nulla. Se fossimo più vicini, ti farei senz'altro provare anche perché, alla fine, nulla è meglio come toccare con mano.....
Saluti
Roberto
jonathansarkos
QUOTE(fedebobo @ Nov 7 2012, 02:47 PM) *
Ma infatti, sono i medesimi ragionamenti che ho fatto anch'io. Solamente che di prove, recensioni e pareri con l'accoppiata 500D +70-200 (o 80-400, che era la lente che utilizzavo prima) qualcosa si trova in rete, mentre per il tuo obiettivo non so proprio nulla. Se fossimo più vicini, ti farei senz'altro provare anche perché, alla fine, nulla è meglio come toccare con mano.....
Saluti
Roberto


Apprezzo anche solo il gesto di volermelo far provare, grazie. grazie.gif
Magari vado dal negoziante e gli chiedo se mi fa fare due scatti visto che non è proprio una lente da 8€ blink.gif
fedebobo
QUOTE(jonathansarkos @ Nov 7 2012, 02:00 PM) *
Apprezzo anche solo il gesto di volermelo far provare, grazie. grazie.gif
Magari vado dal negoziante e gli chiedo se mi fa fare due scatti visto che non è proprio una lente da 8€ blink.gif


Beh, se lo trovi dal negoziante allora è più facile. Quando volevo acquistarlo io in Italia non si trovava se non ordinandolo e con prezzi folli. Lo presi quindi direttamente negli USA al primo viaggio.
Sta solo attento alla messa a fuoco (rigorosamente in manuale) e ad un solido appoggio.

Saluti
Roberto
klain
Se non vai proprio di superfretta, cerco di farti qualche scatto con l'accoppiata di tuo interesse domattina.... texano.gif

nel frattempo, giusto per avere una idea , qui la 500D è in accoppiata al 300 f4:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 3.4 MB

relativo crop...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 2 MB

il dettaglio è comunque ottimo, per non parlare del costo e della leggerezza... wink.gif
Enrico_Luzi
QUOTE(jonathansarkos @ Nov 6 2012, 11:10 PM) *
Scusa non ho capito se mi consigli la lente, l'obiettivo o tutte e due smile.gif


se vuoi fare macro devi dotarti di un obiettivo macro.
Lenti macro o altri artefatti fanno il loro lavoro ma non all'altezza delle lenti macro per cui mettiti l'anima in pace.
è capace che tu compra quello che hai in testa ma poi con i risultati andresti a comprare una lente macro andando a spendere di più.

Il tamron 90mm macro l'ho posseduto per 2 anni ed è una lente fantastica. costa poco e rende benissimo.
se vuoi una misura più lunga allora non ti rimane che cercare:
sigma 150
sigma 180
tamron 180
nikon 200micro

logicamente il prezzo medio di quelli sopra menzionati è quasi triplicato rispetto al tamron 90
jonathansarkos
[quote name='klain' date='Nov 7 2012, 04:44 PM' post='3195939']
Se non vai proprio di superfretta, cerco di farti qualche scatto con l'accoppiata di tuo interesse domattina.... texano.gif

Complimenti alle foto.
Fretta non c'è soprattutto se ho la possibilità di vedere all'opera il mio obiettivo con la lente canon, ma davvero mi fai gli scatti? Ma sei un mito!!!
Grazie infinite
jonathansarkos
QUOTE(Enrico Luzi @ Nov 7 2012, 05:49 PM) *
se vuoi fare macro devi dotarti di un obiettivo macro.
Lenti macro o altri artefatti fanno il loro lavoro ma non all'altezza delle lenti macro per cui mettiti l'anima in pace.
è capace che tu compra quello che hai in testa ma poi con i risultati andresti a comprare una lente macro andando a spendere di più.

Il tamron 90mm macro l'ho posseduto per 2 anni ed è una lente fantastica. costa poco e rende benissimo.
se vuoi una misura più lunga allora non ti rimane che cercare:
sigma 150
sigma 180
tamron 180
nikon 200micro

logicamente il prezzo medio di quelli sopra menzionati è quasi triplicato rispetto al tamron 90


Enrico,
aspetto gli scatti del gentilissimo Klein per poi decidere...hai ragione su tutto, ma come ho già scritto in precedenza avere troppa roba nella borsa della montagna sarebbe un problema.
In futuro acquisterò altri obiettivi di ottima qualità, mi piace l'idea, ma per la montagna difficilmente cambierò il mio 28-300, con 2 Kg di materiale (sono già molti in montagna) riesco ad ottenere scatti più che soddisfacenti...
Volendo acquistare un altro obiettivo dovrei scegliere tra macro, o paesaggi/primi piani...non entrambi, troppo peso. Alla fine so che ne lascerei a casa uno, rinunciando ad altro.
So che non si può fare tutto a questo mondo ma cerco di coprire il più possibile con il meno possibile.
Se dovessi seguire il ragionamento di assoluta qualità come giustamente mi fai notare tu, mi ci vorrebbe un ottimo corpo macchina (e quello per fortuna ce l'ho) un 24-70mm 2.8, un 70-200mm 2.8 magari un 400mm e poi un obiettivo macro. Risultato niente montagna oppure uno staff di 4 persone per aiutarmi a portare tutto, con il risultato di non godermi neanche un minuto della mia ecursione.
Un buon compromesso è sicuramente il mio obiettivo (se avete visto il link si capisce subito che non è malaccio, anzi)...non resta che aspettare gli scatti di klain per verificare se con una lente seria possa ottenere un buon compromesso anche nella macro.
klain
QUOTE(jonathansarkos @ Nov 8 2012, 11:15 AM) *
Se non vai proprio di superfretta, cerco di farti qualche scatto con l'accoppiata di tuo interesse domattina.... texano.gif

Complimenti alle foto.
Fretta non c'è soprattutto se ho la possibilità di vedere all'opera il mio obiettivo con la lente canon, ma davvero mi fai gli scatti? Ma sei un mito!!!
Grazie infinite


Non ho l'abitudine di fare promesse a vuoto, ma sono tornato a casa in questo preciso istante e purtroppo luce per gli scatti, a meno di voler usare il ring flash, non ce n'è più! Ti chiedo quindi scusa, e cercherò di rimediare domattina.... wink.gif
jonathansarkos
QUOTE(klain @ Nov 8 2012, 08:13 PM) *
Non ho l'abitudine di fare promesse a vuoto, ma sono tornato a casa in questo preciso istante e purtroppo luce per gli scatti, a meno di voler usare il ring flash, non ce n'è più! Ti chiedo quindi scusa, e cercherò di rimediare domattina.... wink.gif


Ma figurati , che scuse....ci mancherebbe... quando puoi..
Non vedo l'ora di vedere il test, sono curiosissimo!!!
Buona serata a tutti
robermaga
QUOTE(jonathansarkos @ Nov 8 2012, 10:28 AM) *
Enrico,
aspetto gli scatti del gentilissimo Klein per poi decidere...hai ragione su tutto, ma come ho già scritto in precedenza avere troppa roba nella borsa della montagna sarebbe un problema.
In futuro acquisterò altri obiettivi di ottima qualità, mi piace l'idea, ma per la montagna difficilmente cambierò il mio 28-300, con 2 Kg di materiale (sono già molti in montagna) riesco ad ottenere scatti più che soddisfacenti...
Volendo acquistare un altro obiettivo dovrei scegliere tra macro, o paesaggi/primi piani...non entrambi, troppo peso. Alla fine so che ne lascerei a casa uno, rinunciando ad altro.
So che non si può fare tutto a questo mondo ma cerco di coprire il più possibile con il meno possibile.
Se dovessi seguire il ragionamento di assoluta qualità come giustamente mi fai notare tu, mi ci vorrebbe un ottimo corpo macchina (e quello per fortuna ce l'ho) un 24-70mm 2.8, un 70-200mm 2.8 magari un 400mm e poi un obiettivo macro. Risultato niente montagna oppure uno staff di 4 persone per aiutarmi a portare tutto, con il risultato di non godermi neanche un minuto della mia ecursione.
Un buon compromesso è sicuramente il mio obiettivo (se avete visto il link si capisce subito che non è malaccio, anzi)...non resta che aspettare gli scatti di klain per verificare se con una lente seria possa ottenere un buon compromesso anche nella macro.

Il tuo discorso sul peso non fa una grinza, pure io faccio qualche foto in montagna e pur essendo un semplice camminatore occasionale, mi porto la fotocamera quasi sempre con un solo obiettivo, preferendo nel mio caso il DX 16-85 al posto dei miei fissi.
Fuori dalle (poche) ferie annuali però pratico abbastanza la macro, (più close up che macro) e possiedo sia il 60 AFD che il 200AIS. In più per puro divertimento ho tubi, anelli di inversione, e la buonissima Canon 500D di diametro 52 che uso sia sui fissi che sul 200 per arrivare all'1-1.
Il problema è proprio questo: non ho idea se il rapporto di riproduzione ti sarà sufficiente per gli insetti inserendo la 500 sul tuo zoom. Dai dati in mio possesso vedo che arriva al rapporto di 1:3,1, quindi (ricorro alle mie preziose tabelle) a 300 + lente dovrebbe avere un R/R 1:1.86. Scartando i più piccoli si può fare.
Sulla qualità non ne so niente, solo che mi è capitato di vedere delle foto scattate col 70-300 + 500D e non erano affatto male. Certo che una lente dedicata è altra roba, ma non finiresti mai. Fra l'altro a me sembra un po corto l'ottimo 90, meglio un 150-200 che però diventa intrasportabile per le tue esigenze. Quindi non ritengo per niente peregrina l'idea della lente, anzi... solo va verificato la minima distanza di MAF (R/R) e la resa su uno zoom alquanto spinto come il tuo. Sulla qualità del doppietto 500D non vi sono dubbi, niente a che vedere con le comuni lenti addizionali.

Ciao
Roberto
jonathansarkos
QUOTE(robermaga @ Nov 9 2012, 12:32 AM) *
Il tuo discorso sul peso non fa una grinza, pure io faccio qualche foto in montagna e pur essendo un semplice camminatore occasionale, mi porto la fotocamera quasi sempre con un solo obiettivo, preferendo nel mio caso il DX 16-85 al posto dei miei fissi.
Fuori dalle (poche) ferie annuali però pratico abbastanza la macro, (più close up che macro) e possiedo sia il 60 AFD che il 200AIS. In più per puro divertimento ho tubi, anelli di inversione, e la buonissima Canon 500D di diametro 52 che uso sia sui fissi che sul 200 per arrivare all'1-1.
Il problema è proprio questo: non ho idea se il rapporto di riproduzione ti sarà sufficiente per gli insetti inserendo la 500 sul tuo zoom. Dai dati in mio possesso vedo che arriva al rapporto di 1:3,1, quindi (ricorro alle mie preziose tabelle) a 300 + lente dovrebbe avere un R/R 1:1.86. Scartando i più piccoli si può fare.
Sulla qualità non ne so niente, solo che mi è capitato di vedere delle foto scattate col 70-300 + 500D e non erano affatto male. Certo che una lente dedicata è altra roba, ma non finiresti mai. Fra l'altro a me sembra un po corto l'ottimo 90, meglio un 150-200 che però diventa intrasportabile per le tue esigenze. Quindi non ritengo per niente peregrina l'idea della lente, anzi... solo va verificato la minima distanza di MAF (R/R) e la resa su uno zoom alquanto spinto come il tuo. Sulla qualità del doppietto 500D non vi sono dubbi, niente a che vedere con le comuni lenti addizionali.

Ciao
Roberto


Eh si Roberto, in montagna il peso non perdona :-)
Sono in trepidante attesa delle foto di Klain che dovrebbero mostrarci proprio l'accoppiata 28-300 con 500D... staremo a vedere... Sono curiosissimo!!!
Infatti la MAF è un altro punto fondamentale, per quello che il 90 non mi convinceva (non certo per la qualità, ci mancherebbe), ho paura che per determinati insetti sia un problema, mentre come dici te un 150-200 sarebbe l'ideale ma si torna con il nostro discorso del peso...e del prezzo!!!
Con Klain dovremmo risolvere ogni dubbio!!!
Ciao
Max
robermaga
QUOTE(jonathansarkos @ Nov 9 2012, 12:08 PM) *
Eh si Roberto, in montagna il peso non perdona :-)
Sono in trepidante attesa delle foto di Klain che dovrebbero mostrarci proprio l'accoppiata 28-300 con 500D... staremo a vedere... Sono curiosissimo!!!
Infatti la MAF è un altro punto fondamentale, per quello che il 90 non mi convinceva (non certo per la qualità, ci mancherebbe), ho paura che per determinati insetti sia un problema, mentre come dici te un 150-200 sarebbe l'ideale ma si torna con il nostro discorso del peso...e del prezzo!!!
Con Klain dovremmo risolvere ogni dubbio!!!
Ciao
Max

Il 90 su DX sarebbe comunque molto valido, ma tu hai il pieno formato... Si, sono sempre più convinto che la lente sia la soluzione giusta. Non avrei nessun dubbio messa su un fisso 300 e nemmeno su uno zoom di alta qualità, come il 70-200. Già sul 70-300 che come è noto a 300 cede un po', come ho detto ho visto delle belle cose. Fra l'altro il tuo e dotato di VR che a 300, su soggetti statici aiuta non poco. Ti auguro che dalla prova rappresenti per te la cosa giusta.

Ciao
Roberto
klain
QUOTE(jonathansarkos @ Nov 8 2012, 09:24 PM) *
Ma figurati , che scuse....ci mancherebbe... quando puoi..
Non vedo l'ora di vedere il test, sono curiosissimo!!!
Buona serata a tutti


Stamattina, prima di scendere ho improvvisato un test che fosse compatibile con...il VENERDi' MATTINA!!! rolleyes.gif

Dopo aver appurato che i pochi insetti presenti non volevano collaborare per più di pochi secondi, ed avendo invece io bisogno di più tempo, ho organizzato questa "scena del delitto"...un granchio su una pietra, D800 su cavalletto,28-300 a 300, scatto remoto:


ecco come appariva senza lente 500D a f5.6

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 2.1 MB

ed a f 11...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 2.3 MB

è stato necessario scattare ad entrambi i diaframmi per correttezza e giustizia di valutazione.


klain
Ed ecco con la canon 500D cosa si ottiene:

a f 5.6

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 2.3 MB


e relativo crop

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 364.9 KB

a f 11

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 2.5 MB

crop

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 413 KB

OVVIAMENTE a f 11 le cose si mettono molto meglio, quindi ho provato a dare un pochino di maschera di contrasto...
gli atri files sono jpeg così come usciti dalla macchina)

f11 con MdC

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 2.4 MB

crop

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 556.6 KB


ho scattato la stessa immagine con lente 500D anche a 200 e 120 mm, per vedere sia il RR, sia la nitidezza..se interessano le posto.

Per ora la chiudo qui, senza aggiungere commenti personali..dopo aver letto i vostri vi espliciterò i miei texano.gif
jonathansarkos
QUOTE(klain @ Nov 9 2012, 04:39 PM) *
Ed ecco con la canon 500D cosa si ottiene:

a f 5.6


Visualizza sul GALLERY : 2.3 MB
e relativo crop


Visualizza sul GALLERY : 364.9 KB

a f 11


Visualizza sul GALLERY : 2.5 MB

crop


Visualizza sul GALLERY : 413 KB

OVVIAMENTE a f 11 le cose si mettono molto meglio, quindi ho provato a dare un pochino di maschera di contrasto...
gli atri files sono jpeg così come usciti dalla macchina)

f11 con MdC


Visualizza sul GALLERY : 2.4 MB

crop


Visualizza sul GALLERY : 556.6 KB
ho scattato la stessa immagine con lente 500D anche a 200 e 120 mm, per vedere sia il RR, sia la nitidezza..se interessano le posto.

Per ora la chiudo qui, senza aggiungere commenti personali..dopo aver letto i vostri vi espliciterò i miei texano.gif


Caro Klain,
che dire, non so come ringraziarti. Se passi da Lucca ti offro un caffè, una pizza, un gelato...quello che vuoi, sei stato mooooolto gentile!
Ho messo le tue foto, una senza lente e una con lente a fianco e devo dire che questa lente mi sembra davvero ottima.
Certo, i puristi del macro avranno mille cose da dire contro, ma mi sembra che per uno che ha bisogno di viaggiare leggero sarà davvero un acquisto da fare.
In effetti visto che le hai fatte sono curioso anche di vedere quelle a 200 e 120, quando hai tempo e voglia ovviamente.

Sono interessato anche a sapere a che distanza le hai scattate (come avevo spiegato il problema con certi insetti è proprio la distanza da loro)?
Maf in manuale immagino e cavalletto immagino...
Grazie ancoraaaaa
klain
QUOTE(jonathansarkos @ Nov 10 2012, 03:47 AM) *
Sono interessato anche a sapere a che distanza le hai scattate (come avevo spiegato il problema con certi insetti è proprio la distanza da loro)?
Maf in manuale immagino e cavalletto immagino...
Grazie ancoraaaaa



Giusto..la distanza! Per le foto senza lente è quella minima ocnsentita dall'ottica, che con l'aggiunta della 500D scende a 18 cm (ovviamente dalla lente frontale) texano.gif
jonathansarkos
QUOTE(klain @ Nov 13 2012, 09:23 PM) *
Giusto..la distanza! Per le foto senza lente è quella minima ocnsentita dall'ottica, che con l'aggiunta della 500D scende a 18 cm (ovviamente dalla lente frontale) texano.gif

Grazie...Mi interessavano proprio quei 18cm...davvero pochini....
Un po pochini ma la resa direi che è ottima!!!
Ora ho riscontrato un problema sulla filettatura del mio obeittivo...la mia compagna andando in India me l'ha rovinata prendendo un piccolo colpo rendendo impossibile avvitare qualsiasi filtro e quindi anche la mia futura 500D...per fortuna la lente del obiettivo non ha subito danni...fino a che non la sistema dovrò attendere...provo privatamente, altrimenti dovrò mandarla alla LTR sperando che loro possano farci qualcosa...e che non costi una sassata!!!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.