QUOTE(jonathansarkos @ Nov 8 2012, 10:28 AM)

Enrico,
aspetto gli scatti del gentilissimo Klein per poi decidere...hai ragione su tutto, ma come ho già scritto in precedenza avere troppa roba nella borsa della montagna sarebbe un problema.
In futuro acquisterò altri obiettivi di ottima qualità, mi piace l'idea, ma per la montagna difficilmente cambierò il mio 28-300, con 2 Kg di materiale (sono già molti in montagna) riesco ad ottenere scatti più che soddisfacenti...
Volendo acquistare un altro obiettivo dovrei scegliere tra macro, o paesaggi/primi piani...non entrambi, troppo peso. Alla fine so che ne lascerei a casa uno, rinunciando ad altro.
So che non si può fare tutto a questo mondo ma cerco di coprire il più possibile con il meno possibile.
Se dovessi seguire il ragionamento di assoluta qualità come giustamente mi fai notare tu, mi ci vorrebbe un ottimo corpo macchina (e quello per fortuna ce l'ho) un 24-70mm 2.8, un 70-200mm 2.8 magari un 400mm e poi un obiettivo macro. Risultato niente montagna oppure uno staff di 4 persone per aiutarmi a portare tutto, con il risultato di non godermi neanche un minuto della mia ecursione.
Un buon compromesso è sicuramente il mio obiettivo (se avete visto il link si capisce subito che non è malaccio, anzi)...non resta che aspettare gli scatti di klain per verificare se con una lente seria possa ottenere un buon compromesso anche nella macro.
Il tuo discorso sul peso non fa una grinza, pure io faccio qualche foto in montagna e pur essendo un semplice camminatore occasionale, mi porto la fotocamera quasi sempre con un solo obiettivo, preferendo nel mio caso il DX 16-85 al posto dei miei fissi.
Fuori dalle (poche) ferie annuali però pratico abbastanza la macro, (più close up che macro) e possiedo sia il 60 AFD che il 200AIS. In più per puro divertimento ho tubi, anelli di inversione, e la buonissima Canon 500D di diametro 52 che uso sia sui fissi che sul 200 per arrivare all'1-1.
Il problema è proprio questo: non ho idea se il rapporto di riproduzione ti sarà sufficiente per gli insetti inserendo la 500 sul tuo zoom. Dai dati in mio possesso vedo che arriva al rapporto di 1:3,1, quindi (ricorro alle mie preziose tabelle) a 300 + lente dovrebbe avere un R/R 1:1.86. Scartando i più piccoli si può fare.
Sulla qualità non ne so niente, solo che mi è capitato di vedere delle foto scattate col 70-300 + 500D e non erano affatto male. Certo che una lente dedicata è altra roba, ma non finiresti mai. Fra l'altro a me sembra un po corto l'ottimo 90, meglio un 150-200 che però diventa intrasportabile per le tue esigenze. Quindi non ritengo per niente peregrina l'idea della lente, anzi... solo va verificato la minima distanza di MAF (R/R) e la resa su uno zoom alquanto spinto come il tuo. Sulla qualità del doppietto 500D non vi sono dubbi, niente a che vedere con le comuni lenti addizionali.
Ciao
Roberto