Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
mia antonia
Secondo voi ragazzi, è meglio tenersi un 18-200 prima versione Vr o andare su un Nikon 70-300 VRII.
Capisco che si perde una quota di focale tra 18 e 70, ma voi che ne dite?

Come corpo macchina mi riferisco ad una D 90 o ad una D 7000, con un 35 mm 1.8 G già in possesso
grazie
marco98.com
Prima di tutto: che cosa pratichi (caccia fotografica, ritratti...)?
mia antonia
QUOTE(marco98.com @ Nov 7 2012, 08:14 PM) *
Prima di tutto: che cosa pratichi (caccia fotografica, ritratti...)?


Sono un freelance, faccio un pò di tutto, paesaggi o interni, e spesso mi piace prendere dei particolari da lontano o primo piano di personaggi in strada, ma trovo in alcune occasioni il 18-200 un pò buio e a volte a mano libera in condizioni di poca luce la foto mi viene mossa
marco98.com
Allora, lasciando perdere il 70-300 piochè inutile (avendo i ben sufficenti 200mm del 18-200), ti consiglierei uno o due fissi: un bel 35 1.8G e/o un 851.8G. Se trovi il 18-200 buoi prendi in considerazione un nikon 17-55 (molto costoso ma allo stesso tempo molto performante) o il tamron 17-50 2.8 (se ne parla un gran bene).




Marco

P.S. Scusa, ho visto adesso che possiedi già un 35mm, allora ti consiglio un 50 1.8G
fabio aliprandi
QUOTE(mia antonia @ Nov 7 2012, 08:08 PM) *
Secondo voi ragazzi, è meglio tenersi un 18-200 prima versione Vr o andare su un Nikon 70-300 VRII.
Capisco che si perde una quota di focale tra 18 e 70, ma voi che ne dite?

Come corpo macchina mi riferisco ad una D 90 o ad una D 7000, con un 35 mm 1.8 G già in possesso
grazie


Tieni il 18-200, tieni il 35mm e acquista un 85mm o un 105mm..dipende dalla focale che usi maggiormente.
mia antonia
QUOTE(Fabio Aliprandi @ Nov 7 2012, 11:00 PM) *
Tieni il 18-200, tieni il 35mm e acquista un 85mm o un 105mm..dipende dalla focale che usi maggiormente.



Per cui tenendo il 35 ed il 18-200, cosa dovrei prendere verso il basso o verso l'alto, ovvero grandangolo e tele

17-55 Nikon o 17-50 Tamron

e poi tra i fissi con una reflex ridotta, il 50 f1.8 o 1.4 non sarebbe all'interno del 17-50?

Perchè dite l'85 o il 105, con quale luminosità?

Non vedete bene un grandangolo tipo l'11-16 2.8 di Tokina,
allora come mi organizzo, per FARE DAVVERO DELLE FOTO BUONE????

grazie
fabio aliprandi
QUOTE(mia antonia @ Nov 7 2012, 11:06 PM) *
Per cui tenendo il 35 ed il 18-200, cosa dovrei prendere verso il basso o verso l'alto, ovvero grandangolo e tele

17-55 Nikon o 17-50 Tamron

e poi tra i fissi con una reflex ridotta, il 50 f1.8 o 1.4 non sarebbe all'interno del 17-50?

Perchè dite l'85 o il 105, con quale luminosità?

Non vedete bene un grandangolo tipo l'11-16 2.8 di Tokina,
allora come mi organizzo, per FARE DAVVERO DELLE FOTO BUONE????

grazie


Allora, innanzitutto: sei un frellance, va bene, ma cosa prediligi maggiormente?
Se prediligi maggiormente paesaggio ti consiglio: Sigma 10-20 per esempio oppure il Tokina 11-16 come dici tu,o meglio ancora il 12-24 Nikkor.
Se prediligi maggiormente ritratto e street: 50mm f/1.8 AFS G, oppure 85mm f/1.8
Se prediligi fiori etc: 60mm Micro Nikkor o 105 Micro Nikkor

Poi comunque questo è il mio personale parere da neofita.
mia antonia
QUOTE(Fabio Aliprandi @ Nov 7 2012, 11:22 PM) *
Allora, innanzitutto: sei un frellance, va bene, ma cosa prediligi maggiormente?
Se prediligi maggiormente paesaggio ti consiglio: Sigma 10-20 per esempio oppure il Tokina 11-16 come dici tu,o meglio ancora il 12-24 Nikkor.
Se prediligi maggiormente ritratto e street: 50mm f/1.8 AFS G, oppure 85mm f/1.8
Se prediligi fiori etc: 60mm Micro Nikkor o 105 Micro Nikkor

Poi comunque questo è il mio personale parere da neofita.

Grazie dei consigli.
Proviamo allora a riepilogare

Reflex D 7000, 35 mm 1.8, 18-200 3.5-5.6

A queste potrei aggiungere o un bel grandangolo 11-16 Tokina ed un 17-50 2.8 Tamron

oppure un 50 1.4 per ritratti ed un 11-16 per paesaggi


Come vengono i ritratti con un grandangolo? C'è bisogno forse almeno di un 85 mm, vero?

Cosa ne dite?
marce956
QUOTE(mia antonia @ Nov 7 2012, 08:08 PM) *
...................Capisco che si perde una quota di focale tra 18 e 70, ma voi che ne dite?

..................


Hai detto niente: è quasi l'universo messicano.gif ...
mia antonia
QUOTE(marce956 @ Nov 8 2012, 09:13 PM) *
Hai detto niente: è quasi l'universo messicano.gif ...



Grazie a Tuti

ma comincio un pò a confondermi,


Penso che forse bisogna programmare a prendere delle ottiche, in quanto sarebbe bello averle subito tutte, ma non siamo dei paperoni con tanti dollari.

Per ora ho trovato usato un 17-55 2.8 della Nikon a 750 euro, allora la mia domanda è ad esempio prendere questo obiettivo oppure l'11-16 Tokina (in alternativa sento anche parlar bene del 12-24 Tokina) e poi aspetterei anche più in là il nuovo Nikon 70-200 f4 con il VIII con ben 5 stop
che dite e che mi consigliate?


Torna in cima


Indice del forum -> Reflex Vai a pagina Precedente 1, 2
0 0 0


Risposta Veloce
fabri1979it
Prendi l'ottimo 70-300 vrII, e già con quello è il 35 fai quasi tutto, compresa caccia fotografica itinerante che con 18-200 ti è quasi preclusa.

Più in là gli aggiungi un grandangolo tipo 12-24 f4 nikon o il 12-24 sigma o l'11-16 tokina e sei stra-a-posto!

Fabri texano.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.