Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Elisart
Salve,
vorrei specificare, prima ancora di chiedere aiuto che sono alle "prime" armi.. Ho una Nikon D3100 da quasi un anno, mi sto avvicinando pian piano al mondo della fotografia e mi piace scattare a livello amatoriale.

Un anno fa ho acquistato la Nikon D3100 insieme ai due obiettivi nikkor 18-55 e 55-200
mi sono resa conto che ogni volta che vado in giro, sento l'esigenza di cambiare continuamente obiettivo nel giro di pochi minuti...

Così ultimamente mi sta passando per la testa di acquistare un 18-105 o addirittura 18-200 e vendere gli altri due obiettivi...ma ho paura di perderci di qualità.. quindi chiedo a voi più esperti se continuare a tenere i miei obiettivi o acquistarne uno nuovo.

Grazie tongue.gif
gfbalduc
Ciao,

Perdere di qualità non ci perdi, sia il 18-105 che il 18-200 sono leggerissimamente migliori dei tuoi.

Il problema del 18-200 è che è piuttosto costoso, ed il costo va in versatilitá (fare obiettivi con escursione focale elevata è difficile) invece che in qualità d'immagine.

Devi valutare tu se il fatto di non dover cambiare obiettivo merita la spesa, altrimenti gli stessi soldi sono meglio spesi su un obiettivo meno esasperato, come il 16-85.

Anche il 18-105 può essere una alterativa: è meno esasperato ma copre le focali di uso più comune, e costa molto meno dell'altro.
Cesare44
QUOTE(ElisaChatNoir @ Nov 7 2012, 09:30 PM) *
Salve,
vorrei specificare, prima ancora di chiedere aiuto che sono alle "prime" armi.. Ho una Nikon D3100 da quasi un anno, mi sto avvicinando pian piano al mondo della fotografia e mi piace scattare a livello amatoriale.

Un anno fa ho acquistato la Nikon D3100 insieme ai due obiettivi nikkor 18-55 e 55-200
mi sono resa conto che ogni volta che vado in giro, sento l'esigenza di cambiare continuamente obiettivo nel giro di pochi minuti...

Così ultimamente mi sta passando per la testa di acquistare un 18-105 o addirittura 18-200 e vendere gli altri due obiettivi...ma ho paura di perderci di qualità.. quindi chiedo a voi più esperti se continuare a tenere i miei obiettivi o acquistarne uno nuovo.

Grazie tongue.gif

benvenuta sul forum,

le ottiche da kit, sono di qualità medio bassa, con il cambio non perderesti nulla, ma, al tuo posto lascerei perdere il 18 105 mm che non aggiunge nulla, se non i mm in più. Discorso diverso per il 18 200 che, come costruzione è meglio delle lenti che hai, e come qualità, presenta leggere differenze, ma non così spiccate, tali da farlo preferire ai tuoi.

Sostituire i tuoi obiettivi con il 18 200 mm può valere la candela, solo se ritieni determinante il fatto di cambiare spesso obiettivo. Considera però che dal 18 55 ricaveresti poco e nulla, qualcosa in più dal 55 200 mm.

O.T.
Personalmente non amo i così detti tuttofare: non aiutano a migliorare, anzi inducono alla pigrizia.

Meglio uscire imponendosi un solo obiettivo, magari un fisso, sulla base della location e delle situazioni che possono capitare.

Una sola focale ti fa riflettere maggiormente e, in questo modo, si impara a sfruttare meglio la propria attrezzatura, partendo dalla deduzione che, se molti di noi controllassero a quali focali si scatta maggiormente con un determinato zoom, noterebbero che, prevalentemente si usano le due focali estreme.

ciao
satifal
Il 18-200 è, entro i suoi limiti, un ottimo obiettivo tuttofare ed usato lo troveresti ad un prezzo accessibile.

fabio aliprandi
Da quanto vedo dal kit la luminosità di un obiettivo non ti interessa, non tanto quanto la versatilità. Ergo, ti consiglio vivamente il 18-200, completo per te, vendendo ovviamente i due obiettivi da kit che hanno una qualità leggermente peggiore del 18-200.
Ti sconsiglio il 18-105 perchè sicuramente usavi con il 55-200 la focale dai 100 in su, quindi saresti punto e a capo.

PS: usato lo trovi tranquillamente. Oppure acquistalo Import nuovo.
Elisart
grazie a tutti per i preziosi consigli wink.gif
dvdmlk
QUOTE(ElisaChatNoir @ Nov 7 2012, 09:30 PM) *
Salve,
vorrei specificare, prima ancora di chiedere aiuto che sono alle "prime" armi.. Ho una Nikon D3100 da quasi un anno, mi sto avvicinando pian piano al mondo della fotografia e mi piace scattare a livello amatoriale.

Un anno fa ho acquistato la Nikon D3100 insieme ai due obiettivi nikkor 18-55 e 55-200
mi sono resa conto che ogni volta che vado in giro, sento l'esigenza di cambiare continuamente obiettivo nel giro di pochi minuti...

Così ultimamente mi sta passando per la testa di acquistare un 18-105 o addirittura 18-200 e vendere gli altri due obiettivi...ma ho paura di perderci di qualità.. quindi chiedo a voi più esperti se continuare a tenere i miei obiettivi o acquistarne uno nuovo.

Grazie tongue.gif


Ciao un paio di anni fa avevo il tuo stesso dubbio... Ho venduto la coppia e comprato il 18-200 usato... Tornando indietro lo farei altre mille e ancora mille volte... Non c e un salto a livello di qualità (a mio modo di vedere un pizzico meglio si però soprattutto nelle focali intermedie) ma a livello di comodità assolutamente impagabile (da allora però poi gli ho affiancato un corredo di fissi... Ma questa è un'altra storia :-)

Quindi... A mio modo di vedere FAI LO SCAMBIO!

Ciao
Davide
Grazmel
Elisa, sappi che lenti cosiddette tuttofare, quelle con ampie escursioni focali, sono dei compromessi e vanno a scapito della qualità wink.gif
Un conto se hai necessità di non cambiare la lente, o non vuoi cambiare la lente perchè ti stanca o non ti piace, o quello che vuoi, ma se non è un problema cambiare le lenti, sappi che le ottiche con escursioni ridotte, i fissi, tutte quelle costruite per scopi mirati, saranno sempre di qualità migliore wink.gif

Ma mi sembra di aver capito che tu vuoi andare in giro con una lente e non dover cambiare ottica a seconda delle situazioni, quindi potrebbe essere una buona scelta nel tuo caso...sappi che con gli stessi soldi puoi avere ben altra qualità.

Graziano
CVCPhoto
QUOTE(ElisaChatNoir @ Nov 7 2012, 09:30 PM) *
Salve,
vorrei specificare, prima ancora di chiedere aiuto che sono alle "prime" armi.. Ho una Nikon D3100 da quasi un anno, mi sto avvicinando pian piano al mondo della fotografia e mi piace scattare a livello amatoriale.

Un anno fa ho acquistato la Nikon D3100 insieme ai due obiettivi nikkor 18-55 e 55-200
mi sono resa conto che ogni volta che vado in giro, sento l'esigenza di cambiare continuamente obiettivo nel giro di pochi minuti...

Così ultimamente mi sta passando per la testa di acquistare un 18-105 o addirittura 18-200 e vendere gli altri due obiettivi...ma ho paura di perderci di qualità.. quindi chiedo a voi più esperti se continuare a tenere i miei obiettivi o acquistarne uno nuovo.

Grazie tongue.gif


Elisa, fossi in te sostituirei il 18-55 con il 16-85 per guadagnare leggermente in qualità, ma soprattutto per avere il miglior compromesso tra range di focali e resa. Non sai che mondo c'è da 16 a 18 millimetri. Terrei comunque il 55-200 per quando ti occorre un'ottica tele, che in futuro potrai sostituire con un ottimo 70-300 VR.

Personalmente però non esagererei con il 18-200 che anche se ottimo, ti rende la vita troppo comoda. Leggo infatti che tendi a cambiare obiettivo continuamente. Questo, perdonami, è in parte dovuto alla poca esperienza e all'assenza di un'idea di base quando esci a fotografare.

Cerca invece di contentrarti su un'idea di ciò che vuoi portare a casa e vedrai che anche col 18-55 per le vie di una città potrai fare tutto. Spesso esco solo con un 35mm su D700 e vedo che non ho bisogno di altro, è solo questione di trovare l'inquadratura ottimale, con un passo avnti o uno indietro. Provaci e vedrai che ringrazierai il forum. wink.gif
marco98.com
Non aggiungo altro: concordo in pieno!!




Marco
fabio aliprandi
QUOTE(CVCPhoto @ Nov 10 2012, 10:20 PM) *
Cerca invece di contentrarti su un'idea di ciò che vuoi portare a casa e vedrai che anche col 18-55 per le vie di una città potrai fare tutto. Spesso esco solo con un 35mm su D700 e vedo che non ho bisogno di altro, è solo questione di trovare l'inquadratura ottimale, con un passo avnti o uno indietro. Provaci e vedrai che ringrazierai il forum. wink.gif



Stessa frase che mi disse un fotografo tempo fa..all'inizio non gli ho dato retta, poi l'ho ascoltato e ora ho buttato il 18-55 e vado in giro sempre con 35mm e D7000 smile.gif
I fissi hanno qualcosa di impagabile.
dvdmlk
QUOTE(Fabio Aliprandi @ Nov 12 2012, 02:10 AM) *
Stessa frase che mi disse un fotografo tempo fa..all'inizio non gli ho dato retta, poi l'ho ascoltato e ora ho buttato il 18-55 e vado in giro sempre con 35mm e D7000 smile.gif
I fissi hanno qualcosa di impagabile.


Concordo che i fissi abbiano un qualcosa di impagabile (anzi molto di impagabile tanto da averne inseriti 8 nel mio corredo partendo dal 14mm e finendo con il 180mm http://www.nikonclub.it/forum/Il_Mio_Corredo-t294354.html) ma sinceramente credo che anche un tuttofare faccia comodo in un corredo ideale e il 18-200 è un buon tutto fare (accettandone i compromessi in partenza...)

Ciao
Davide
Elisart
Grazie ancora per i consigli. Probabilmente strada facendo metterò nel mio corredo dei fissi anche io...

Buone foto a tutti!! smile.gif
Elisart

Un'ultima domanda riguardo il 18-200

girando su internet ho visto che ci sono due modelli:
AF-S DX NIKKOR 18-200mm f/3.5-5.6 G ED VR II
18-200mm f/3.5-5.6G IF-ED AF-S VR DX NIKKOR

leggendo le caratteristiche mi sembrano praticamente simili... sapreste gentilmente dove sono le differenze?
marco98.com
Il VRI non ha il blocco per la ghiera per lo zoom, mentre il VRII si. Non ho questa lente ma so di questa differenza...




Marco
a.mignard
Inoltre il vrI ha la scritta VR rossa e i primi 45000 sono made in Japan.
Ma differenze "vere" non ce n'è.
Ciao
Andrea
Elisart
Alla fine dopo i vostri buoni consigli ho deciso!! Ossia, dal momento che i miei due obiettivi non hanno neanche un anno di vita, vorrei continuare ad usarli e fare ancora un pò più esperienza in questo campo.
Poi, più in là (soldi permettendo) vorrei sostituire il 18-55 con un 16-85 ed in fine provare con un fisso!! tongue.gif
renzo39
ho provato il 18-200 su fuji S5 per un servizio di matrimonio
prestatomi da un collega fotografo che lo usava anche lui per i matrimoni montato su una D90 e una D300.
lui sosteneva che era una lente di merd... a tutto tondo.
posso confermare al 100% il suo parere.
in questa lente coesistono il 18 che è un grandangolo moderatamente spinto
e il 200 che è un tele molto spinto, morale tanti difetti e pessima qualità per tutti e due.
lo zoom non deve mai essere molto spinto. le ottiche professionali lo insegnano.
il 14-24 si muove solo sul grandangolo,
il 70-200 solo sul tele
il 24-70 fa da grandangolo a leggero tele, ma è molto curato,e costa tanto.
risparmia soldi e tieni quello che hai.
aspetta e investi più avanti in un ottica di qualità,
un obbiettivo ti dura tutta la vita, ho degli obbiettivi da 30 anni che vanno alla perfezione ( manuali)
per cui spendi i soldi una volta sola e spendili bene
ciao
renzo
dimapant
QUOTE(ElisaChatNoir @ Nov 7 2012, 09:30 PM) *
............. addirittura 18-200 e vendere gli altri due obiettivi...ma ho paura di perderci di qualità.. .............

Grazie tongue.gif



Su un forum, chi la pensa in un modo, chi la pensa in un altro modo e probabilmente tutti hanno ragione, il fatto è che tutti NON hanno le stesse esigenze, o lo stesso metro di giudizio o la stessa preparazione alla fotografia, intesa dallo scatto all'immagine stampata od a monitor.

Il 18 - 200 Nikkor, personalmente, lo ritengo un'ottica eccellente per l'uso da viaggio ed otticamente, usato con un minimo di conoscenza, come nitidezza e cromatismo, semplicemente splendido.

Alla fine contano le immagini, e seppur con qualche limitazione ( sfocato non molto spinto, non ha tenuta alla pioggia) è l'ottica da viaggio perfetta.

Qui alcune foto di viaggio, scaricabili, così uno vede come va, su D 7000.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 2.8 MB

Negozio nel Triangolo dell'Oppio

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 4 MB

Dietro un cartellone stradale al confine tra Birmania e Tailandia.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB

Dentro una capanna, sempre sul confine tra Birmania e Tailandia

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 5.6 MB

faro vicino a Bilbao

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 6.4 MB

Spiaggia in Galizia


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 6.5 MB



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 964.8 KB

Questi due ultimi ritratti sono stati fatti in un portone a Perugia, luce dalla strada, scurito il dietro.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB

Piscina con giardino in California.

Lo metti su e non ci pensi più a portare altre ottiche.

Se ci stampi anche in A2 , cm 50 x 70, fa le stesse fotografie della roba "professionale", salvo lo sfocato, di ottiche "professionali" ne ho assai, ultima serie, ma su stampa, dove il 18 - 200 ci arriva e se lo usi con un minimo di cervello, a pari fotocamera, la differenza è zero, nulla .

Saluti cordiali
renzo39
[quote name='CVCPhoto' date='Nov 10 2012, 10:20 PM' post='3199983']
Elisa, fossi in te sostituirei il 18-55 con il 16-85 per guadagnare leggermente in qualità, ma soprattutto per avere il miglior compromesso tra range di focali e resa. Non sai che mondo c'è da 16 a 18 millimetri. Terrei comunque il 55-200 per quando ti occorre un'ottica tele, che in futuro potrai sostituire con un ottimo 70-300 VR.

concordo con te 100%
il 16-85 mi sembra il migliore compromesso di qualità per un ottica tuttofare che ti risolve l' 85% delle situazioni.
se non hai abbastanza tele puoi scattare in raw ( si deve sempre scattare in raw ) e tagliare per stringere l'inquadratura,
ma se non il grandangolo sufficiente non puoi farci niente.
da 18 a 16 il salto è grande e nei panorami, negli interni e nel reportage il 16 ( 24 nel 35mm) ha un taglio eccellente .
william klein girava con un 24 fisso per rubare i suoi reportage cittadini a new york in mezzo alla gente
ciao renzo
gigibavelloni
QUOTE(ElisaChatNoir @ Nov 7 2012, 09:30 PM) *
Salve,
vorrei specificare, prima ancora di chiedere aiuto che sono alle "prime" armi.. Ho una Nikon D3100 da quasi un anno, mi sto avvicinando pian piano al mondo della fotografia e mi piace scattare a livello amatoriale.

Un anno fa ho acquistato la Nikon D3100 insieme ai due obiettivi nikkor 18-55 e 55-200
mi sono resa conto che ogni volta che vado in giro, sento l'esigenza di cambiare continuamente obiettivo nel giro di pochi minuti...

Così ultimamente mi sta passando per la testa di acquistare un 18-105 o addirittura 18-200 e vendere gli altri due obiettivi...ma ho paura di perderci di qualità.. quindi chiedo a voi più esperti se continuare a tenere i miei obiettivi o acquistarne uno nuovo.Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 6.7 MB

Grazie tongue.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 6.7 MB
gigibavelloni
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 6.7 MBelisa vedo solo ora la tua domanda ,mi sono trovato anche io nelle tue stesse condizioni possiedo una d90 e avevo i tuoi stessi obiettivi ho tagliato la testa al toro ed ho acquistato il 18/200 non ci sono paragoni anche se occorre dirlo ho ricavato poco dagli altri 2 obiettivi il 18/200 e' un ottimo obiettivo e mi evita il continuo togli e metti .....fermo restando che in tantissime condizioni l'obiettivo montato non andava bene per lo scatto che stavo facendo e se dovevo cambiarlo ...ciao foto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.