Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
dvdmlk
Ciao a tutti

Volevo mettere nero su bianco il corredo che ho finalmente a disposizione dopo 4 anni di passione fotografica.
Allegando le mie considerazioni nelle scelte fatte, perchè possano essere utili a chi si trova nella stessa situazione in cui mi sono trovato io... e soprattutto per avere qualche consiglio e commento alle scelte che ho fatto!

Premesse:
A) Non sono un professionista e i soldi non mi crescono in giardino.. quindi mi sono imposto (almeno per ora) come budget ottiche che non superino i 500 euro (parlo di prezzo usato, visto che trovo il mercato dell'usato un'opportunità unica per avere piu ottiche e per poterle cambiare facilmente avendo poi la possibiltà di rivenderle al prezzo di acquisto (sistema che ho utilizzato molto!)
cool.gif Mi piace fotografare un po di tutto e quindi ho cercato di crearmi un corredo il piu vario e completo possibile
C) Sono fissato per i fissi, e mi sono dotato solo di uno zoom tutto fare per le uscite informali... e il corredo l'ho comunque pensato per un futuro (non lontano) passaggio ad FX
D) La scimmia è sempre in agguato...

CORPI MACCHINA
D90 (Digitale)
NIKKORMAT FTN (Analogica)

OBIETTIVI
14mm F2.8 Samyang Sinceramente, visto il budget mi è sembrato il miglior rapporto qualità prezzo per aver un grandangolo su DX e che poi possa diventare un grandangolo spinto su DX. Per ora ne sono soddisfatto per nitidezza e praticità!

20mm F4 AI Ho scelto l'AI (e non l'AFD) anche se su d90 perdo l'esposimetro (cosa però non drammatica perché con un paio di scatti, l'istogramma a disposizione ed una eventuale correzione in fase di sviluppo ho sempre trovato una esposizione soddisfacente) per poterlo usare sulla Nikkormat e per la sua dimensione (estremamente compatto!)

28mm F1.8 AFS G Acquisto super! Su DX è un NORMALE FANTASTICO (ho sacrificato 3 ottiche 24 ais, 28 afd, 35 1.8DX, per poterlo comprare (500 euro usato) ma ne è valsa la pena! Nitidissimo, compatto, duttile! Su FX penso che potra essere un grandangolo perfetto!

50mm F1.4 AFS G Volevo un 50 luminoso da poter usare anche per ritratto su DX e in interni. Ce l'ho da poco (ha sostituito il 1.8 AFD) e non l'ho ancora usato molto...

50mm F1.4 PRE AI Lo uso solo su Nikkormat ovviamente. Non ne sono particolarmente soddisfatto... ma non so...

100mm F2.8 Macro TOKINA Non potendomi permettere per questioni di budget il NIKKOR 105 micro AFS-G mi è sembrato il miglior rapporto qualità prezzo. Non sono un esperto di macro ma per l'uso che ne faccio mi sembra comunque buono

105mm F2.5 AIS Ne ho sempre sentito parlare un gran bene e l'ho acquistato. Sinceramente su d90 non mi convince troppo (un po lungo per i ritratti, il motivo per cui l'ho comprato, e la resa non mi convince!) invece su quando lo monto su Nikkormat è fantastico! Spero risorga anche su digitale quando passerò a FX

180mm F2.8 AFD Lo utilizzo soprattutto in palazzetti (seguo il basket), in teatro e per 'rubare' foto a mia figlia da lontano. Personalmente lo trovo fantastico! Una resa unica!

18-200 VR Il tuttofare indispensabile per uscite occasionali o (con moglie al seguito :-) Unica ottica DX

ACCESSORI
Flash SB 700

Treppiede Benro TravelAngel A1681T


Cosa mi dice la scimmia che ho sulla spalla?
D600 o D700 x sostituire la D90 (regalo di natale?)
50 F2 AI\AIS (per sostituire il 50 PRE AI)
300 F4 (ma si trova intorno ai 500 euro???) con Duplicatore 1.7 (vorrai fare qualche foto naturalistica prima o poi no?)

Dubbi
1) Posso ottimizzare il corredo? (vendere qualche ottica per ricomprane qualcun'altra? Ad esempio quando ho acquistato il 35 1.8DX l'ho tenuto montato per mesi senza mai toglierlo... e mai avrei pensato di venderlo... poi ho provato il 28 1.8 di un amico... e via tre obiettivi per comprarlo... il cambio è valso la pena)

2) Quando passerò a FX che tutto fare prendere calcolando i fissi che ho?

3) Ma non è che il corredo che ho l'ha interamente fatto la scimmia che ho sulla spalla visto che GUARDA CASO mancano proprio le focali dei fissi dei sogni?? 24\35\85 1.4 e 135 Defocus??? aaaaaaiutooooooooo :-)


Spero di non avervi annoiato, spero che la mia esperienza possa tornare utile a qualcuno e spero, soprattutto, di avere molti consigli e commenti al mio attuale (e futuro) corredo.

Grazie

Davide
em@
Per i ritratti considera l'85 1.8g ed insisti con il 105 che hai che è spettacolare (anche su dx)
gargasecca
Allora...hai:
D90
14 f2,8
28 f1,8
50 f1,4
180 f2,8

18~200

FTN
20 f4
50f1,4
105 f2,5

Macro
100 Tokina

hmmm.gif

Sul lato "analogico" credo che GianCarlo interverrà sicuramente...mi sembra molto ferrato sull' argomento.
Sul lato "macro"...non facendole non saprei che dirti
Sula lato "digitale"...nel momento in cui darai via la D90 dovrai cedere anche il "tutto-fare" 18~200...io vorrei prendere la D600...in quanto se e quando farò il passaggio...lo farò appunto in questa direzione.
Sul lato "ottiche"...il 300mm NON si trova a 500€ e moltiplicabile con il TC-17...in quanto quello che trovi sui 500€ è la 1° versione AF (che è quello che ho io) e puoi montare o TC "vintage" Nikon...perdendo l' AF...o TC di 3° parti...tipo il Kenko ma esiste se non erro o 1,4x o 2x.
L' AFS 300...quello con il motore e quindi il 2° tipo...lo puoi moltiplicare alla grande con il TC-14 e 17...ma sei sui 800€ x l' ottica e tra i 200-300€ il TC
Direi di completare la "triade" dei fissi luminosi...prendendo l' AFS 85 G f1,8...e poi scegliere come "zoom" tutto fare...dal lato "prestazioni" il 24~120 f4...dal lato proprio "tuttofare" il 28~300.
grazie.gif
CVCPhoto
Davide, visto che hai tutte ottiche FX, alcune delle quali manuali, ti consiglio il passaggio ad una fullframe tipo la D700 usata che è ancora un'ottima macchina.

Vendendo la D90 + 18-200 non dovrai aggiungere una follia e ti ritroverai subito su un altro pianeta.

Difficilmente consiglio il cambio fotocamera, ma in questo caso, viata la tua passione per le ottiche fisse, lo farei subito. L'ideale sarebbe poter tenere anche la D90 + 18-200 per le uscite leggere, visto poi che la D700 usata sia aggira tra i 1.200 e i 1.500 euro, ma qui devi pensarci tu e fare i conti con il tuo budget.
dvdmlk
QUOTE(em@ @ Nov 8 2012, 10:07 AM) *
Per i ritratti considera l'85 1.8g ed insisti con il 105 che hai che è spettacolare (anche su dx)


Ciao grazie per il passaggio!
Avevo pensato all 85 1.8 ma avevo paura che fosse troppo vicino al 50 soprattutto quando passerò ad fx
Insisterò con il 105... So che è colpa mia e non della lente :-)
Grazie ancora
Davide
dvdmlk
QUOTE(CVCPhoto @ Nov 8 2012, 11:43 AM) *
Davide, visto che hai tutte ottiche FX, alcune delle quali manuali, ti consiglio il passaggio ad una fullframe tipo la D700 usata che è ancora un'ottima macchina.

Vendendo la D90 + 18-200 non dovrai aggiungere una follia e ti ritroverai subito su un altro pianeta.

Difficilmente consiglio il cambio fotocamera, ma in questo caso, viata la tua passione per le ottiche fisse, lo farei subito. L'ideale sarebbe poter tenere anche la D90 + 18-200 per le uscite leggere, visto poi che la D700 usata sia aggira tra i 1.200 e i 1.500 euro, ma qui devi pensarci tu e fare i conti con il tuo budget.


Si sono d'accordo con te! Dopo aver investito in ottiche per 4 anni (seguendo i consigli di tanti qui sul forum) è giunta l'ora di nobilitare le ottiche con un corpo Fx!
Purtroppo il 18/200 lo devo sacrificare x prendere il tutto fare Fx (sono orientato verso il nuovo 24/85) e la d90 per mettere una piccola base x il nuovo corpo e qui il dubbio d600/700 ancora ce l ho!!!

Grazie
Davide
CVCPhoto
QUOTE(dvdmlk @ Nov 8 2012, 11:10 PM) *
Si sono d'accordo con te! Dopo aver investito in ottiche per 4 anni (seguendo i consigli di tanti qui sul forum) è giunta l'ora di nobilitare le ottiche con un corpo Fx!
Purtroppo il 18/200 lo devo sacrificare x prendere il tutto fare Fx (sono orientato verso il nuovo 24/85) e la d90 per mettere una piccola base x il nuovo corpo e qui il dubbio d600/700 ancora ce l ho!!!

Grazie
Davide


D600 o D700 - Bel dilemma vero? Posso dirti che per il corpo vai diretto verso una D700 usata, come sensore e processore d'immagine però mi sentirei di consigliarti la D600. Ne sto provando una che mi ha prestato il mio rivenditore e sono rimasto positivamente impressionato dalla sua resa. Ottima tenuta agli alti ISO, notevole gamma dinamica, files RAW quasi perfetti e un esposimetro che lavora divinamente bene. Nonostante questo, non farei cambio con la mia D700, proprio per un fatto di ergonomia e per una minor velocità di settaggi. Dal momento però che tu provieni da una D90, credo che per te la D600 sia un gran bel passo avanti, anche nel corpo macchina e ti troveresti più prontamente operativo rispetto ad una piu 'ostica' D700.
dvdmlk
QUOTE(CVCPhoto @ Nov 8 2012, 11:21 PM) *
D600 o D700 - Bel dilemma vero? Posso dirti che per il corpo vai diretto verso una D700 usata, come sensore e processore d'immagine però mi sentirei di consigliarti la D600. Ne sto provando una che mi ha prestato il mio rivenditore e sono rimasto positivamente impressionato dalla sua resa. Ottima tenuta agli alti ISO, notevole gamma dinamica, files RAW quasi perfetti e un esposimetro che lavora divinamente bene. Nonostante questo, non farei cambio con la mia D700, proprio per un fatto di ergonomia e per una minor velocità di settaggi. Dal momento però che tu provieni da una D90, credo che per te la D600 sia un gran bel passo avanti, anche nel corpo macchina e ti troveresti più prontamente operativo rispetto ad una piu 'ostica' D700.


Si penso che alla fine opterò per la 600 (anche se la differenza di prezzo tra 600 nuova e 700 usata è notevole!!! e di 600 usate ancora non se ne trovano!).
Tornando in topic : Come ottica tutto fare ho piu volte letto che ritieni il nuovo 24\85 un buon tuttofare leggero, mi confermi le tue impressioni? o mi consigli altre ottiche tuttofare per fx (ovviamente con un budget simile)?
Grazie
Davide
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.