QUOTE(FranticFra @ Nov 8 2012, 01:17 PM)

Salve a tutti, vorrei chiedervi un parere.
Secondo voi ha senso studiare la fotografia analogica oggi?
Vorrei iscrivermi ad una scuola accreditata di fotografia, durata corsi 4-5 anni. Il primo anno, anzi i primi due accorpabili in uno, sono dedicati solo all'analogica e allo sviluppo della pellicola in b/n.
Visto che il percorso di studi è lungo vorrei essere sicura di non perdere tempo con nozioni didattiche ma poco pratiche.
Secondo voi?
grazie
Frantic
Io ho iniziato oltre 30anni fa ad interessarmi di fotografia, sviluppavo e stampavo in proprio, un mazzo indescrivibile... nottate intere in camera oscura.
Tutto bellissimo, ma ormai è un tempo passato.
Ovviamente mi è rimasto tutto quello che mi serve oggi, cioè mi posso evitare di studiare tante nozioni base sempre e comunque necessarie, ma finisce lì, l'analogico ormai è storia.
Molto meglio concentrarsi sui programmi di PP e lì c'è molto da imparare: Photoshop è un programma immenso....
Insomma, sarebbe un po' come dire:
"visto che ora ci sono le e-mail ha un senso sapere come si usano i piccioni viaggiatori per la corrispondenza?"
Ovviamente l'Italiano scritto (o altra lingua) bisogna per forza conoscerlo, ma per il resto (cosa mangiano i piccioni, dove si tengono, ecc.) cosa ci importa?
Forse il paragone è esagerato, ma a me pare sia un po' così.
QUOTE(FranticFra @ Nov 12 2012, 09:30 AM)

Grazie a tutti per i commenti.
@Lutz: il liceo l'ho già frequentato 20 anni fa, e poi altre due facoltà universitarie. Penso che la cultura di base non mi manchi. Userei questa scuola solo per i laboratori fotografici, quindi.
@fotoborelli: non penserei ad una concorrenza in termini di soldi, di prezzo più basso di chi ha investito meno in tempo e studio, ma di qualità. Un Maestro diceva "l'arte non si insegna", ed è vero secondo me. Impari la tecnica per realizzare un'opera che vuoi creare ; spesso ci sono persone che studiano e lavorano nel campo artistico da anni eppure non arriverebbero mai alla sensibilità artistica di chi ne è dotato di suo e, magari, difetta delle conoscenze per metterla in pratica. Per molti è più facile che per altri, in tutte le materie.
C'è spazio per tutti. il "cliente" sceglie ciò che è meglio per lui, e c'è chi guarda i soldi, chi gli effetti speciali, chi la qualità artistica del servizio fotografico.
Io non voglio, e credo di non poter mai, diventare un'artista della fotografia. Quello che vorrei acquisire è appunto la capacità tecnico-pratica di poter fermare il mio sguardo, catturare la realtà, fermare il tempo; il MIO tempo, non lo farei per gli altri, è la mia realtà che ho bisogno di imprigionare prima che muoia.
Bellissime parole, che inquadrano perfettamente quali sono i tuoi obiettivi: a maggior ragione ti consiglio di partire direttamente col digitale!
Carpe diem