Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
simonemaviglia
Come da presentazione (che completerò a breve) mi ritrovo a poter usare (con autofocus ed esposimetro) le seguenti ottiche:
  1. AF 24 2.8D; 35-70 2.8D; 180 2.8ED;
  2. 18-105 3.5-5.6G ED VR DX preso in kit sulla D90 ed usato fino ad oggi
Tra un po' di tempo potrei regalarmi un obiettivo (quindi nuovo e Nikon) che mi permetta un salto qualitativo. Budget fino a 1000 (o poco poco...poco di più)
Ho cercato di analizzare le focali che uso solitamente, cosa mi mancherebbe e ad un prossimo futuro:
  1. in ambienti interni utilizzo il 18-105 sfruttando il VR ma se il soggetto tende a muoversi meglio il 35-70 (anche come piacevolezza) sempre che il 35 mi permetta di abbracciare la scena voluta
  2. in strada bene il 24 e il 35-70, noioso il cambio di ottica...ma se serve un grandangolare mi devo portare pure il 18-105... rolleyes.gif noooo
  3. manca un grandangolare intorno al 16 (anche 14 sarebbe gestibile)
  4. per il futuro il passaggio al formato FX non è immediato ma tra (5 anni?) possibile e quindi mi mancherebbe solo un 20mm (o molto più onerosamente un 17-35 ad esempio)
Ho dato un'occhiata a quanto presente sul mercato, ai test MTF e parlato con due negozianti...queste le opzioni nella mia testa con una domanda di premessa essenziale:
  1. il 18-105 è scarso o no? dai test non si comporta male ma è un po' buio, il 16-85 f/3.5-5.6G ED DX VR (buio anche lui) sarebbe meglio? alcuni dicono sì, altri no...a TA sembra ottimo...forse se uscisse il 16-85 f/4 fisso sarebbe di qualità ancora superiore(?)
  2. fissi o zoom? mi sembra che tra praticità e prodotti sul mercato non ci sia molta scelta
  3. 10-24; non sono abituato a gestire la focale 10mm e penso di usarla molto saltuariamente...certo è molto comoda averla in uno zoom che comprende tutte le focali grandangolari di mio interesse. Il salto da 24 a 35 tra i due zoom che avrei sarebbe strano ma come il salto che si fa usando i fissi...
  4. il 17-35 2.8 forse è troppo pesante, ingombrante, scomodo e "strano" il cambio ottica a 35mm su DX, giusto giusto nella focale minima con l'unico vantaggio di farmi trovare pronto al passaggio al formato FX (che avverrà quando?)
Ho provato a chiarirmi le idee, quali sono le vostre sul campo? cool.gif
andreapedretti
Ciao!

io te la butto li, cambierei il 18-105 con il 16-35 VR.. in questo modo saresti coperto in modo eccellente fino a 70 mm,,

16-35 f4 VR / 35-70 2,8 / 180 2.8ED


se ti avanza qualche euro e pensi ad un 85 1.8 AFD o AFS...
avresti un mix di fissi e zoom buono e già pronto per un eventuale passaggio a FX..


simonemaviglia
Grazie per il tuo suggerimento centrato smile.gif . Senz'altro sei rimasto anche nel budget, infatti il 17-35 2.8 è fuori...ma quest'ultimo sembra, ovviamente, migliore (ai test MTF). Secondo me devo scegliere se puntare alla qualità nel DX o se prepararmi al FX...ma, forse, cosa ancora più importante è centrare il range giusto...e questo dipende molto se qualcuno mi riporta gentilmente le impressioni sul campo dei confronti tra 18-105 vs 16-85 vs 35-70 hmmm.gif
Grazmel
Ok, hai parlato di focali, ma che foto fai?! foto di interni le escludo, visto che a volte vai col 35-70, forse ritratto e paesaggio? forse anche street? meglio se dici che tipo di foto prediligi.
Detto anche che parli di passare "forse" a FX in 5 anni, quindi non pochi, io con 1000 euro, anzi usato circa 800, ti consiglio il 17-55 2.8 e vivrei FELICISSIMAMENTE per i prossimi 5 anni wink.gif ma con 1150/1200 lo puoi prendere anche nuovo visto che lo userai 5 anni, e forse anche più.
il 16-35 è da paesaggio e interni, ma l'escursione focale è ridotta per i miei gusti, anche il 17-35 non mi piace per lo stesso discorso, visto che faccio prettamente street e reportage, e per ritratti in strada presi al volo ti vengono spesso buoni i 55mm del 17-55 (ma ho pure un 50 1.8 e un 85 1.4 per ritratti classici).
Inoltre coi 17mm ci fai pure ottimi paesaggi, e in situazioni critiche è eccellente, pure in controluce ha un'ottima tenuta.
Ma ripeto, è meglio se specifici che genere di foto vuoi fare.

Graziano
simonemaviglia
QUOTE(Grazmel @ Nov 12 2012, 02:11 PM) *
Ok, hai parlato di focali, ma che foto fai?! foto di interni le escludo, visto che a volte vai col 35-70, forse ritratto e paesaggio? forse anche street? meglio se dici che tipo di foto prediligi.
Detto anche che parli di passare "forse" a FX in 5 anni, quindi non pochi, io con 1000 euro, anzi usato circa 800, ti consiglio il 17-55 2.8 e vivrei FELICISSIMAMENTE per i prossimi 5 anni wink.gif ma con 1150/1200 lo puoi prendere anche nuovo visto che lo userai 5 anni, e forse anche più.
il 16-35 è da paesaggio e interni, ma l'escursione focale è ridotta per i miei gusti, anche il 17-35 non mi piace per lo stesso discorso, visto che faccio prettamente street e reportage, e per ritratti in strada presi al volo ti vengono spesso buoni i 55mm del 17-55 (ma ho pure un 50 1.8 e un 85 1.4 per ritratti classici).
Inoltre coi 17mm ci fai pure ottimi paesaggi, e in situazioni critiche è eccellente, pure in controluce ha un'ottima tenuta.
Ma ripeto, è meglio se specifici che genere di foto vuoi fare.

Graziano
ciao, scusa mi ero perso il tuo intervento: aggiorno i miei pensieri e ti rispondo.
Attualmente mi ritrovo a dover fare una specie di still life (genere che non mi è proprio congeniale ma tant'é smile.gif ) e paesaggi, lo street mi affascina, di ritratti praticamente non ne faccio; ovviamente non vorrei precludermi nulla ma capisco che sia importante seguire una strada e un discorso logico. Per lo still life sto usando le ottiche che possiedo, anche le manuali perché ho tutto il tempo di utilizzarle; per i paesaggi non ho problemi (almeno finché basta il 24); nell'ultimo "street" che ho fatto (di giorno) ho usato il 24 e il 35-70 a 35 ma con aperture uguali o più chiuse rispetto a f/4.
Inoltre, se esco leggero e disimpegnato userà il 18-105, se invece voglio o devo fare una vera uscita trovo scomodo il 24 e il 35-70 e sono scoperto sul grandangolare...Per intenderci, potrei anche fare ottime foto con il solo 24... ma non sono così bravo rolleyes.gif .
Riassumendo:
  1. 17-55 sarebbe il top per il DX (si sovrappone però al 35-70 rendendolo di fatto poco utile)
  2. 10-24 dx divertimento e novità subito...però a 24 è f/4.5, quindi meglio per interni e paesaggi (?)
  3. 16-35 è corto...proprio perché è FF, non potrebbe essere altrimenti...mi spingerebbe ad accelerare il passaggio a fx, nel frattempo guadagno 2mm e non sono pochi ma su dx lo vedo in difficoltà nel confronto con il 18-105 (almeno sulla carta - mi dite la vostra?)
hmmm.gif
restringendo:
  1. 10-24 a breve e 20mm usato quando passo a FF
  2. 16-35
fotografo un altro po' e cerco di farmi un'idea, voi intanto proseguite con i suggerimenti wink.gif
P.S.: l'ideale sarebbe fx (nuovo) subito + 20mm usato, ma siamo ampiamente fuori budget
Alex_Murphy
Parlando di focali DX hai detto che x Street usi il 24mm e il 35 ed è un cambio continuo. Questo significa che il 24 ed il 35-70 non fanno x te. Rivendili insieme al 18-105 fidati. Poi hai una D90 come me, xkè devi passare al FF, molto meglio abbinarci ottiche PRO.

DUE suggerimenti :

1) Tokina 12-24 f/4 Dx2 + Nikkor 24-70 f/2.8 + Nikkor tele a tua scelta se ti serve (105 2.8 che hai già o 85 1.8 o 70-200)

2) Nikkor 17-55 f/2.8 + tele come sopra...
CVCPhoto
QUOTE(simonemaviglia @ Nov 11 2012, 11:46 AM) *
Come da presentazione (che completerò a breve) mi ritrovo a poter usare (con autofocus ed esposimetro) le seguenti ottiche:
  1. AF 24 2.8D; 35-70 2.8D; 180 2.8ED;
  2. 18-105 3.5-5.6G ED VR DX preso in kit sulla D90 ed usato fino ad oggi
Tra un po' di tempo potrei regalarmi un obiettivo (quindi nuovo e Nikon) che mi permetta un salto qualitativo. Budget fino a 1000 (o poco poco...poco di più)
Ho cercato di analizzare le focali che uso solitamente, cosa mi mancherebbe e ad un prossimo futuro:
  1. in ambienti interni utilizzo il 18-105 sfruttando il VR ma se il soggetto tende a muoversi meglio il 35-70 (anche come piacevolezza) sempre che il 35 mi permetta di abbracciare la scena voluta
  2. in strada bene il 24 e il 35-70, noioso il cambio di ottica...ma se serve un grandangolare mi devo portare pure il 18-105... rolleyes.gif noooo
  3. manca un grandangolare intorno al 16 (anche 14 sarebbe gestibile)
  4. per il futuro il passaggio al formato FX non è immediato ma tra (5 anni?) possibile e quindi mi mancherebbe solo un 20mm (o molto più onerosamente un 17-35 ad esempio)
Ho dato un'occhiata a quanto presente sul mercato, ai test MTF e parlato con due negozianti...queste le opzioni nella mia testa con una domanda di premessa essenziale:
  1. il 18-105 è scarso o no? dai test non si comporta male ma è un po' buio, il 16-85 f/3.5-5.6G ED DX VR (buio anche lui) sarebbe meglio? alcuni dicono sì, altri no...a TA sembra ottimo...forse se uscisse il 16-85 f/4 fisso sarebbe di qualità ancora superiore(?)
  2. fissi o zoom? mi sembra che tra praticità e prodotti sul mercato non ci sia molta scelta
  3. 10-24; non sono abituato a gestire la focale 10mm e penso di usarla molto saltuariamente...certo è molto comoda averla in uno zoom che comprende tutte le focali grandangolari di mio interesse. Il salto da 24 a 35 tra i due zoom che avrei sarebbe strano ma come il salto che si fa usando i fissi...
  4. il 17-35 2.8 forse è troppo pesante, ingombrante, scomodo e "strano" il cambio ottica a 35mm su DX, giusto giusto nella focale minima con l'unico vantaggio di farmi trovare pronto al passaggio al formato FX (che avverrà quando?)
Ho provato a chiarirmi le idee, quali sono le vostre sul campo? cool.gif


Corredo DX ideale per me:

1.) AFS 12-24 f/4 + 24-120 f/4 + 35 f/1,8 DX + 50 f/1,8 G (maggior qualità)

2.) AFS 10-24 + 24-85 f/3,5-4,5 + 70-300 VR + 35 f/1,8 DX + 50 f/1,8 G (maggior versatilità)
simonemaviglia
QUOTE(simonemaviglia @ Nov 16 2012, 12:40 PM) *
...
P.S.: l'ideale sarebbe fx (nuovo) subito + 20mm usato, ma siamo ampiamente fuori budget
ecco! sapevo che sarebbe successo...
Penso di abbandonare la romantica idea del nuovo e andare verso una soluzione più pragmatica perché:
  1. il 10-24 non è per la vita, passando a fx sarebbe opportuno cambiarlo
  2. il 16-35 sarebbe l'ideale (su dx raggiungerei l'equivalente 24 che è il minimo che ho avuto in passato nell'analogico)
  3. la D700 usata non è forse la soluzione migliore per avere un miglioramento qualitativo generale?
Con la D700 rinverdirei il 35-70 f/2.8D (che a breve manderò in assistenza), il 28 f/2 ais, il 50 f/1.4 ais, il 105 f/2.5 ais e il 180 f/2.8ED + il 24 f/2.8D (che mia moglie possedeva in abbinata al 35-70), raggiungendo, penso, delle ottime prestazioni (poi le foto buone le devo tirare fuori io, ovviamente unsure.gif texano.gif ).

Non potendomi permettere subito il 16-35, che supergrandangolare ci abbino (nikon usato)? il 20 per far compagnia alla triade ais o un 18mm per abbinarlo al 24 + 35-70? a naso, direi il 20mm...

Farei così:
  1. per uscite spensierate (o quando fotografa mia moglie a cui piace il molto teleobiettivo): D90+18-105
  2. per uscite leggere e pratiche: D700 24 + 35-70
  3. per uscite "pro" e/o ragionate: D700 + 20 + triade ais + 180 (e 35-70 se vuole venire anche lui wink.gif )
A voi la parola...


barracudasusini
QUOTE(simonemaviglia @ Nov 29 2012, 06:12 PM) *
ecco! sapevo che sarebbe successo...
Penso di abbandonare la romantica idea del nuovo e andare verso una soluzione più pragmatica perché:
  1. il 10-24 non è per la vita, passando a fx sarebbe opportuno cambiarlo
  2. il 16-35 sarebbe l'ideale (su dx raggiungerei l'equivalente 24 che è il minimo che ho avuto in passato nell'analogico)
  3. la D700 usata non è forse la soluzione migliore per avere un miglioramento qualitativo generale?
Con la D700 rinverdirei il 35-70 f/2.8D (che a breve manderò in assistenza), il 28 f/2 ais, il 50 f/1.4 ais, il 105 f/2.5 ais e il 180 f/2.8ED + il 24 f/2.8D (che mia moglie possedeva in abbinata al 35-70), raggiungendo, penso, delle ottime prestazioni (poi le foto buone le devo tirare fuori io, ovviamente unsure.gif texano.gif ).

Non potendomi permettere subito il 16-35, che supergrandangolare ci abbino (nikon usato)? il 20 per far compagnia alla triade ais o un 18mm per abbinarlo al 24 + 35-70? a naso, direi il 20mm...

Farei così:
  1. per uscite spensierate (o quando fotografa mia moglie a cui piace il molto teleobiettivo): D90+18-105
  2. per uscite leggere e pratiche: D700 24 + 35-70
  3. per uscite "pro" e/o ragionate: D700 + 20 + triade ais + 180 (e 35-70 se vuole venire anche lui wink.gif )
A voi la parola...


Se fai street e hai tutto quel parco ottiche e 1000 euro a disposizione io penso che ti converrebbe tenere la D90 vendere tutto e prenderti una d700 usata con un 17/55 2.8 e sulla d90 ci monti il 70/200 2.8..magari ti tieni il 50 in tasca per qualche foto di qualita' e vai in strada con due macchine al collo e obbiettivi gia belli che pronti all'uso....
Forse sbaglio...ma pensaci a questa soluzione....mio padre vedo che fa il 99% delle uscite con questo sistema.

Visto che siamo in tema le ottiche AIS che hai come vanno con la D90? A parte il fuoco manuale hai un qualche aiuto sull'esposimetro o nada de nada?
Cesare44
QUOTE(barracudasusini @ Dec 3 2012, 07:08 PM) *
Se fai street e hai tutto quel parco ottiche e 1000 euro a disposizione io penso che ti converrebbe tenere la D90 vendere tutto e prenderti una d700 usata con un 17/55 2.8 e sulla d90 ci monti il 70/200 2.8..magari ti tieni il 50 in tasca per qualche foto di qualita' e vai in strada con due macchine al collo e obbiettivi gia belli che pronti all'uso....
Forse sbaglio...ma pensaci a questa soluzione....mio padre vedo che fa il 99% delle uscite con questo sistema.

Visto che siamo in tema le ottiche AIS che hai come vanno con la D90? A parte il fuoco manuale hai un qualche aiuto sull'esposimetro o nada de nada?

le ottiche AIS sono prive di CPU, pertanto con la D90 perderesti anche la funzione dell'esposimetro.

Inoltre, riguardo alla D700, vorresti abbinarci il 17 55 mm o forse intendevi dire il 17 35 mm? Il 17 55 mm è una lente DX, e a meno di non usare la funzione Ritaglio DX, sfruttando solo 5,7 Mpx dei 12 nativi, otterresti immagini con una forte vignettatura.

ciao
barracudasusini
QUOTE(Cesare44 @ Dec 3 2012, 09:09 PM) *
le ottiche AIS sono prive di CPU, pertanto con la D90 perderesti anche la funzione dell'esposimetro.

Inoltre, riguardo alla D700, vorresti abbinarci il 17 55 mm o forse intendevi dire il 17 35 mm? Il 17 55 mm è una lente DX, e a meno di non usare la funzione Ritaglio DX, sfruttando solo 5,7 Mpx dei 12 nativi, otterresti immagini con una forte vignettatura.

ciao


17-35 hai ragione ho sbagliato a digit.....
lucac84
QUOTE(simonemaviglia @ Nov 11 2012, 11:46 AM) *
Come da presentazione (che completerò a breve) mi ritrovo a poter usare (con autofocus ed esposimetro) le seguenti ottiche:
  1. AF 24 2.8D; 35-70 2.8D; 180 2.8ED;
  2. 18-105 3.5-5.6G ED VR DX preso in kit sulla D90 ed usato fino ad oggi
Tra un po' di tempo potrei regalarmi un obiettivo (quindi nuovo e Nikon) che mi permetta un salto qualitativo. Budget fino a 1000 (o poco poco...poco di più)
Ho cercato di analizzare le focali che uso solitamente, cosa mi mancherebbe e ad un prossimo futuro:
  1. in ambienti interni utilizzo il 18-105 sfruttando il VR ma se il soggetto tende a muoversi meglio il 35-70 (anche come piacevolezza) sempre che il 35 mi permetta di abbracciare la scena voluta
  2. in strada bene il 24 e il 35-70, noioso il cambio di ottica...ma se serve un grandangolare mi devo portare pure il 18-105... rolleyes.gif noooo
  3. manca un grandangolare intorno al 16 (anche 14 sarebbe gestibile)
  4. per il futuro il passaggio al formato FX non è immediato ma tra (5 anni?) possibile e quindi mi mancherebbe solo un 20mm (o molto più onerosamente un 17-35 ad esempio)
Ho dato un'occhiata a quanto presente sul mercato, ai test MTF e parlato con due negozianti...queste le opzioni nella mia testa con una domanda di premessa essenziale:
  1. il 18-105 è scarso o no? dai test non si comporta male ma è un po' buio, il 16-85 f/3.5-5.6G ED DX VR (buio anche lui) sarebbe meglio? alcuni dicono sì, altri no...a TA sembra ottimo...forse se uscisse il 16-85 f/4 fisso sarebbe di qualità ancora superiore(?)
  2. fissi o zoom? mi sembra che tra praticità e prodotti sul mercato non ci sia molta scelta
  3. 10-24; non sono abituato a gestire la focale 10mm e penso di usarla molto saltuariamente...certo è molto comoda averla in uno zoom che comprende tutte le focali grandangolari di mio interesse. Il salto da 24 a 35 tra i due zoom che avrei sarebbe strano ma come il salto che si fa usando i fissi...
  4. il 17-35 2.8 forse è troppo pesante, ingombrante, scomodo e "strano" il cambio ottica a 35mm su DX, giusto giusto nella focale minima con l'unico vantaggio di farmi trovare pronto al passaggio al formato FX (che avverrà quando?)
Ho provato a chiarirmi le idee, quali sono le vostre sul campo? cool.gif



se non vuoi affrontare la spesa del 17-55 f2.8 che è il top ma resta un dx e non è per sempre, puoi valutare il nuovo 24-85 vr e metterci un grandangolo vicino zoom o fisso a seconda delle tue esigenze, se vuoi restare in casa nikon con un grandangolo fx e rientare in budget di 1000 euro c'è il 18-35, non molto grandangolo su dx però pare tu non avverti questa necessità, dovresti riuscire a prenderli entrambi e avrai solo ottiche fx così...sforando un poco i 1000euro puoi sostituire il 18-35 con un tokina 17-35 f4 che è fx e quindi fai tokina 17-35 f4 + nikon 24-85 f3.5-4.5 vr
simonemaviglia
QUOTE(barracudasusini @ Dec 3 2012, 07:08 PM) *
Se fai street e hai tutto quel parco ottiche e 1000 euro a disposizione io penso che ti converrebbe tenere la D90 vendere tutto e prenderti una d700 usata con un 17/55 2.8 e sulla d90 ci monti il 70/200 2.8..magari ti tieni il 50 in tasca per qualche foto di qualita' e vai in strada con due macchine al collo e obbiettivi gia belli che pronti all'uso....
Forse sbaglio...ma pensaci a questa soluzione....mio padre vedo che fa il 99% delle uscite con questo sistema.

Visto che siamo in tema le ottiche AIS che hai come vanno con la D90? A parte il fuoco manuale hai un qualche aiuto sull'esposimetro o nada de nada?

Grazie ma, non facendo matrimoni ed eventi, il tempo del cambio ottiche ce l'ho e non sento il bisogno di uscire con due macchine al collo...il 70/200 sarebbe senz'altro più comodo del solo 180 ma quest'ultimo è molto più trasportabile (anche per lo sporadico uso che ne faccio)
Per gli AIS a cui tengo, due erano di mio padre, su D90 sono in effetti di diffile utilizzo, la perdita dell'esposimetro si somma alla difficoltà di messa a fuoco veloce; la resa, per quanto poco utilizzati, non mi dispiace...ma attendo la D700

QUOTE(Cesare44 @ Dec 3 2012, 09:09 PM) *
le ottiche AIS sono prive di CPU, pertanto con la D90 perderesti anche la funzione dell'esposimetro.

Inoltre, riguardo alla D700, vorresti abbinarci il 17 55 mm o forse intendevi dire il 17 35 mm? Il 17 55 mm è una lente DX, e a meno di non usare la funzione Ritaglio DX, sfruttando solo 5,7 Mpx dei 12 nativi, otterresti immagini con una forte vignettatura.

ciao
pensa che al NikonDay (aprirò un 3d a riguardo) mi hanno detto che vanno in manuale (ho chiesto specificatamente dell'esposimetro) pure sulla D700, 600 e 800 mad.gif ...ovviamente è sufficiente andare sul sito Nikon per verificare che non è vero...


QUOTE(lucac84 @ Dec 3 2012, 11:53 PM) *
se non vuoi affrontare la spesa del 17-55 f2.8 che è il top ma resta un dx e non è per sempre, puoi valutare il nuovo 24-85 vr e metterci un grandangolo vicino zoom o fisso a seconda delle tue esigenze, se vuoi restare in casa nikon con un grandangolo fx e rientare in budget di 1000 euro c'è il 18-35, non molto grandangolo su dx però pare tu non avverti questa necessità, dovresti riuscire a prenderli entrambi e avrai solo ottiche fx così...sforando un poco i 1000euro puoi sostituire il 18-35 con un tokina 17-35 f4 che è fx e quindi fai tokina 17-35 f4 + nikon 24-85 f3.5-4.5 vr
preferisco andare sul 16-35 rispetto al 24-85 perché ritengo che il 35-70 2.8 (una volta ripulito/sistemato) sia un'ottima scelta...ovviamente se prima non trovo la D700 usata che, secondo il negoziante (detto durante il NikonDay) ormai non si trova più (altra chicca mad.gif )
Cesare44
QUOTE(simonemaviglia @ Dec 4 2012, 12:40 PM) *
...........
pensa che al NikonDay (aprirò un 3d a riguardo) mi hanno detto che vanno in manuale (ho chiesto specificatamente dell'esposimetro) pure sulla D700, 600 e 800 mad.gif ...ovviamente è sufficiente andare sul sito Nikon per verificare che non è vero...

voglio sperare che l'informazione ti sia stata data dal negoziante che, comunque, dovrebbe conoscere queste caratteristiche.

ciao
simonemaviglia
QUOTE(Cesare44 @ Dec 4 2012, 01:41 PM) *
voglio sperare che l'informazione ti sia stata data dal negoziante che, comunque, dovrebbe conoscere queste caratteristiche.

ciao
la cosa assurda è che prima di me un signore ha chiesto se un ais che aveva lui potesse andare bene sulle reflex nuove e gli è stato risposto che su alcune no perché la forcella urta contro la sede che ospita il flash incorporato...e fin qui ok; poi ha specificato che avrebbe lavorato in manuale (cosa? mi chiedo, per l'autofocus sappiamo che è impossibile non essendoci il meccanismo nell'obiettivo, la selezione tempo/diaframmi...bisognerebbe vedere caso per caso perché vedevo che si può impostare la lente sul corpo ecc,.... l'esposimetro...???). Poi mi decido a chiedere delle informazioni e citando gli ais faccio la domanda e mi risponde..."in manuale"... e io "...e l'esposimetro" ...e mi risponde, non ricordo bene se "no"...o "sempre in manuale".
Io, per carattere, voglio sempre pensare che sia stato un equivoco...
Il negoziante invece, giustamente, dal lato suo, mi diceva "la D700 usata non si trova da tempo...la D600 ha un ottimo rapporto/qualità prezzo"...anche io avrei detto così ad uno sconosciuto...come rimpiango però il mio vecchio fornitore/consigliere rolleyes.gif
P.S.: ma secondo voi uno che va in giro chiedendo se passa qualche D700 usata che tipo è... cool.gif unsure.gif
P.S.2: qualcuno mi vuole regalare una D700? messicano.gif
lucac84
QUOTE(simonemaviglia @ Dec 4 2012, 03:22 PM) *
la cosa assurda è che prima di me un signore ha chiesto se un ais che aveva lui potesse andare bene sulle reflex nuove e gli è stato risposto che su alcune no perché la forcella urta contro la sede che ospita il flash incorporato...e fin qui ok; poi ha specificato che avrebbe lavorato in manuale (cosa? mi chiedo, per l'autofocus sappiamo che è impossibile non essendoci il meccanismo nell'obiettivo, la selezione tempo/diaframmi...bisognerebbe vedere caso per caso perché vedevo che si può impostare la lente sul corpo ecc,.... l'esposimetro...???). Poi mi decido a chiedere delle informazioni e citando gli ais faccio la domanda e mi risponde..."in manuale"... e io "...e l'esposimetro" ...e mi risponde, non ricordo bene se "no"...o "sempre in manuale".
Io, per carattere, voglio sempre pensare che sia stato un equivoco...
Il negoziante invece, giustamente, dal lato suo, mi diceva "la D700 usata non si trova da tempo...la D600 ha un ottimo rapporto/qualità prezzo"...anche io avrei detto così ad uno sconosciuto...come rimpiango però il mio vecchio fornitore/consigliere rolleyes.gif
P.S.: ma secondo voi uno che va in giro chiedendo se passa qualche D700 usata che tipo è... cool.gif unsure.gif
P.S.2: qualcuno mi vuole regalare una D700? messicano.gif


ciao, ma in negozio non so, ma in rete si trovano diverse d700, mi è capitato di vederne, a volte anche a buon prezzo direi, i vecchi ais hanno più senso su una ff, io ne ho 2 su d7000, me li trovavo anche in casa, la d7000 legge l'esposizione, il diaframma lo regolo con la ghiera dei diaframmi e la messa è a fuco è manuale, cosa che con una d700 sarebbe più agevole.
giophoto78
QUOTE(simonemaviglia @ Nov 11 2012, 11:46 AM) *
Come da presentazione (che completerò a breve) mi ritrovo a poter usare (con autofocus ed esposimetro) le seguenti ottiche:
  1. AF 24 2.8D; 35-70 2.8D; 180 2.8ED;
  2. 18-105 3.5-5.6G ED VR DX preso in kit sulla D90 ed usato fino ad oggi
Tra un po' di tempo potrei regalarmi un obiettivo (quindi nuovo e Nikon) che mi permetta un salto qualitativo. Budget fino a 1000 (o poco poco...poco di più)
Ho cercato di analizzare le focali che uso solitamente, cosa mi mancherebbe e ad un prossimo futuro:
  1. in ambienti interni utilizzo il 18-105 sfruttando il VR ma se il soggetto tende a muoversi meglio il 35-70 (anche come piacevolezza) sempre che il 35 mi permetta di abbracciare la scena voluta
  2. in strada bene il 24 e il 35-70, noioso il cambio di ottica...ma se serve un grandangolare mi devo portare pure il 18-105... rolleyes.gif noooo
  3. manca un grandangolare intorno al 16 (anche 14 sarebbe gestibile)
  4. per il futuro il passaggio al formato FX non è immediato ma tra (5 anni?) possibile e quindi mi mancherebbe solo un 20mm (o molto più onerosamente un 17-35 ad esempio)
Ho dato un'occhiata a quanto presente sul mercato, ai test MTF e parlato con due negozianti...queste le opzioni nella mia testa con una domanda di premessa essenziale:
  1. il 18-105 è scarso o no? dai test non si comporta male ma è un po' buio, il 16-85 f/3.5-5.6G ED DX VR (buio anche lui) sarebbe meglio? alcuni dicono sì, altri no...a TA sembra ottimo...forse se uscisse il 16-85 f/4 fisso sarebbe di qualità ancora superiore(?)
  2. fissi o zoom? mi sembra che tra praticità e prodotti sul mercato non ci sia molta scelta
  3. 10-24; non sono abituato a gestire la focale 10mm e penso di usarla molto saltuariamente...certo è molto comoda averla in uno zoom che comprende tutte le focali grandangolari di mio interesse. Il salto da 24 a 35 tra i due zoom che avrei sarebbe strano ma come il salto che si fa usando i fissi...
  4. il 17-35 2.8 forse è troppo pesante, ingombrante, scomodo e "strano" il cambio ottica a 35mm su DX, giusto giusto nella focale minima con l'unico vantaggio di farmi trovare pronto al passaggio al formato FX (che avverrà quando?)
Ho provato a chiarirmi le idee, quali sono le vostre sul campo? cool.gif


Avete capito? E' colpa del mercato che crea confusione creando un formato del cacchio che DX. ai tempi della pellicola non esisteva sto ragionamento.
Potevano fare solo FX per tutti e invece no 2 formati.
L'utente poi si troverebbe in una confusione dove non saprà dove sbattere la testa e le scelte vengono sempre influenzate.
giophoto78
troppa confusione in testa di cui è difficile trovare una soluzione che vada bene per tutto perchè qui ormai si tratta di scendere a compromessi e queste colpe vanno attribuite al mercato DX. Lo hanno fatto apposta per fare più soldi.
Comunque la soluzione ideale è:

uscite leggere e passeggiate: macchina compatta alta qualità di cui è possibile fare tutto. La reflex proprio non ha senso.
D700 (usata): uscite ragionate e fare vera fotografia che è ben diverso da "scattare foto".

Qui però è difficile trovare la migliore soluzione perchè prima o poi la scimmia ti chiama e tu sicuramente passerai all'FX, (D700 o peggio ancora la D600.) si capisce nella tua psicologia che desideri fare un passaggio qualitativamente migliore ma che ti frena le risorse economiche. Mi spiace che ti trovi in questa situazione ingarbugliata, secondo me con un pò di pazienza ti rivendi tutto quello che hai di DX e passi tranquillamente all'FX e poi valutiamo in base rapporto/qualità/prezzo/prestazioni cosa possiamo affiancare alla tua amata FX.
Se vuoi il grandangolo il 16-35 VR è perfetto, io sono possessore della D700 + 16-35 e ti dico che è l'ottica perfetta per reportage, street, paesaggi...E' tutto un'altro mondo

Comunque la D700 usata va benissimo.
Comunque passerai all'FX, questione di settimane quando la scimmia ti chiama piu intensamente, eheh smile.gif.

Un caro saluto,
Giovanni.
simonemaviglia
QUOTE(jszjoshua @ Dec 5 2012, 11:57 AM) *
...
Se vuoi il grandangolo il 16-35 VR è perfetto, io sono possessore della D700 + 16-35 e ti dico che è l'ottica perfetta per reportage, street, paesaggi...E' tutto un'altro mondo

Comunque la D700 usata va benissimo.
Comunque passerai all'FX, questione di settimane quando la scimmia ti chiama piu intensamente, eheh smile.gif .

Un caro saluto,
Giovanni.
messicano.gif
giophoto78
QUOTE(simonemaviglia @ Dec 5 2012, 12:03 PM) *
messicano.gif


Ecco da questo sorriso si capisce tutto, tranquillo passerai molto presto all'FX. Se tu dovessi passare all'FX ti vendi D90+18-105 (anche se non ha molto senso dato la forte svalutazione della fotocamera, al limite lo regali a uno dei tuoi affetti), ma che però potresti recuperare qualche soldino in modo tale tu potessi investirli in D700. Qui bisogna un pò valutare la situazione e come esce fuori.

Poi una volta preso in mano la D700 l'ottica migliore da affiancare per fare street, reportage e paesaggi. E' perfetta e sei pure leggero.
Poi il resto delle ottiche che non ti serve te lo vendi per monetizzare un pò. Sta a te decidere come spendere i soldi.
Io ti ho dato qualche suggerimento secondo il mio pensiero il formato DX è un formato del cacchio.

P.S.: quanti anni hai? scusa la curiosità biggrin.gif. Se vuoi me lo puoi dire anche in privato.
simonemaviglia
QUOTE(jszjoshua @ Dec 5 2012, 01:15 PM) *
Ecco da questo sorriso si capisce tutto, tranquillo passerai molto presto all'FX. Se tu dovessi passare all'FX ti vendi D90+18-105 (anche se non ha molto senso dato la forte svalutazione della fotocamera, al limite lo regali a uno dei tuoi affetti), ma che però potresti recuperare qualche soldino in modo tale tu potessi investirli in D700. Qui bisogna un pò valutare la situazione e come esce fuori.

Poi una volta preso in mano la D700 l'ottica migliore da affiancare per fare street, reportage e paesaggi. E' perfetta e sei pure leggero.
Poi il resto delle ottiche che non ti serve te lo vendi per monetizzare un pò. Sta a te decidere come spendere i soldi.
Io ti ho dato qualche suggerimento secondo il mio pensiero il formato DX è un formato del cacchio.

P.S.: quanti anni hai? scusa la curiosità biggrin.gif . Se vuoi me lo puoi dire anche in privato.
la D90 in kit (è stata la mia prima autofocus) è in comunione con mia moglie e mi farebbe piacere la potesse usare più di quanto faccia adesso; inoltre, in certe situazioni dove è più opportuno non rischiare, può fare il suo bel lavoro.
Secondo me il discorso del dx non è sbagliatissimo in sé...hai visto il 10-24 in confronto al 16-35? In occasione del NikonDay ho visto, in una bella vetrina interna del negozizio dove si svolgeva, quasi tutti gli obiettivi Nikon in fila...ingombro e peso sono ovviamente a vantaggio del dx...però, per chi ha certi obiettivi o certi ricordi legati alla fotografia il formato fx torna ad essere un must, soprattutto se cerchi la qualità (supportata dallo studio per fare in modo che emerga wink.gif ).
Il prossimo anno faccio 40 anni! e mia moglie wub.gif è in "debito" di un bel regalino, o la D700 o il 16-35 ci scappa...Ieri poi ho preso l'argomento con mia madre messicano.gif ...magari le viene in mente di aiutarmi finanziariamente rolleyes.gif ...il resto poi lo metto io...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.