Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Iacopello
sto pianificando l'acquisto di ottiche per la D90, premetto che il passaggio a Fx non è nei programmi, ne' a breve ne' a lungo termine,


nei programmi però ho 85mm 50mm un grandangolo e un'ottica macro, le ho elencate in ordine di (desiderato futuro) acquisto.


ora però sto valutando l'acquisto di un tuttofare (prima di tutte le ottiche che voglio prendere)


il mio sguardo è andato dritto al 18/105, prezzo basso e buona qualità anche se a dire il vero l'ho utilizzato solo una volta ma mi ha dato una grande sensazione di solidità.


in casa nikon c'è qualche altra ottica del genere a prezzi >250\200€ ?

ho escluso il 16/85 perchè costa di più e preferirei investire nei fissi. escluso anche il tamron 17/50 per la bassa escursione focale (certo che se lo trovassi a 200€ ci penserei...)



qualitativamente parlando il 18/105 è tanto peggio del 16/85? poi ci sono altri obiettivi che non ho valutato? ad esempio what about 18/70? altre marche poi?
klain
Il 18-105 è un buon tuttofare, sopratutto a quel prezzo...io lo uso su D7000 e mi trovo benissimo, ma considera che è facile incappare in esemplari che necessitino di microtaratura dell'AF, che su D90 è preclusa all'utente, quindi...
Quando avevo la D90 ne ho dovuti sostituire 3 prima di trovare l'esemplare (che ho tuttora) perfettamente compatibile con la macchina....gli altri davano una percezione di bassa nitidezza alle aperture maggiori. dry.gif
fabio aliprandi
Per il tuo budget richiesto credo ci sia solo questo, a meno che tu non vada su altre marche (a parte il Tammy 17-50) ma a quel prezzo ci sono "rottami" a parte i fissi. Ergo,il 18-105 si è molto solido e potrebbe fare al caso tuo. Ma sicuramente più avanti lo userai molto poco, dato che avrai 85mm e 50mm laugh.gif ehhhh la fissa per i fissi!
danielg45
Il 18-105 come tuttofare e' ottimo finché non provi i fissi o altre lenti. Va bene con ottima luce. Io ora lo uso pochissimo nonostante il vr.
simonemaviglia
anche io sono interessato al confronto 18-105 vs 16-85, il primo ce l'ho, il secondo lo prenderei solo se mi facesse fare un salto di qualità.
Il 18-105 è comunque un ottimo tuttofare e di buona qualità. Anche io la D90 ma sono entrato nei dubbi del back/front focus degli obiettivi e quindi ancora non ho capito se i miei stanno dando il massimo... hmmm.gif
Grazmel
A quel prezzo non vedo altro di meglio smile.gif ma di meglio c'è laugh.gif
Se vuoi investire su fissi, non farti problemi e prendilo, anche se io preferirei uno zoom 2.8, ad esempio il Tamron che hai citato per restare su costi bassi, anche perchè visto i fissi che hai elencato, suppongo ti interessino ritratti,paesaggi e insetti, comunque macro, e col 17-50 i primi due li fai alla bisogna.

Graziano
danielg45
QUOTE(simonemaviglia @ Nov 12 2012, 01:01 PM) *
anche io sono interessato al confronto 18-105 vs 16-85, il primo ce l'ho, il secondo lo prenderei solo se mi facesse fare un salto di qualità.
Il 18-105 è comunque un ottimo tuttofare e di buona qualità. Anche io la D90 ma sono entrato nei dubbi del back/front focus degli obiettivi e quindi ancora non ho capito se i miei stanno dando il massimo... hmmm.gif

No il 16-85 non ti fa fare un salto di qualità abbastanza considerevole dal lato fotografico, tralasciando la costruzione dell'obiettivo.
Luigi_FZA
QUOTE(simonemaviglia @ Nov 12 2012, 01:01 PM) *
anche io sono interessato al confronto 18-105 vs 16-85, il primo ce l'ho, il secondo lo prenderei solo se mi facesse fare un salto di qualità.
Il 18-105 è comunque un ottimo tuttofare e di buona qualità. Anche io la D90 ma sono entrato nei dubbi del back/front focus degli obiettivi e quindi ancora non ho capito se i miei stanno dando il massimo... hmmm.gif

Quando avevo la D90 io ho fatto quello che te hai in programma, salvo poi pentirmene.
Il pentimento era dovuto al fatto che a fronte di una migliore qualità generale dell'ottica, una più recente progettazione ed una migliore "distribuzione" del range di focale l'esborso economico richiesto, secondo me, non era giustificato.
Anche perchè una lente del genere alla lunga è destinata a funzionare da back-up e quindi a "dormire" nello zaino, lasciando la priorità d'uso ad ottiche fisse e decisamente più luminose.
Discorso diverso per colui che acquista in kit la fotocamera e la lente in questione, poichè in questo caso l'esborso richiesto viene decisamente attenuato.
Quanto sopra è la mia personale visione, poi visto che i soldi sono tuoi fai te. tongue.gif

L.
simonemaviglia
QUOTE(Luigi_FZA @ Nov 12 2012, 02:55 PM) *
Quando avevo la D90 io ho fatto quello che te hai in programma, salvo poi pentirmene.
Il pentimento era dovuto al fatto che a fronte di una migliore qualità generale dell'ottica, una più recente progettazione ed una migliore "distribuzione" del range di focale l'esborso economico richiesto, secondo me, non era giustificato.
Anche perchè una lente del genere alla lunga è destinata a funzionare da back-up e quindi a "dormire" nello zaino, lasciando la priorità d'uso ad ottiche fisse e decisamente più luminose.
Discorso diverso per colui che acquista in kit la fotocamera e la lente in questione, poichè in questo caso l'esborso richiesto viene decisamente attenuato.
Quanto sopra è la mia personale visione, poi visto che i soldi sono tuoi fai te. tongue.gif

L.
figurati! grazie. in realtà penso che terrò il 18-105 come tuttofare per le uscite leggere e, forse, prenderò solo il 10-24 da abbinare al 35-70 2.8 (devo verificare bene lo stato) e al 180 2.8 (il 50 2.4 AI e ill 105 2.5 AI rimangono fermi per difficile utilizzo) per le vere uscite fotografiche...che dici?
Luigi_FZA
DI quelle da te citate conosco (ed ho) il 180 : gran bella lente, tra l'altro l'ho usata anche, se non soprattutto, su D90, a mio giudizio si fa apprezzare a parte per le cromie che rende (che possono piacere o non) ma sicuramente si tratta di una lente poco ingombrante (vista la focale) leggera, da un AF buono certo non paragonabile a quelle AFS, ma ciononostante fa la sua parte!
Come hai gia te citato, del 35 70 guarda bene lo stato delle lenti, sono il loro tallone d'achille (e del portafoglio).
Iacopello
ma davvero il 18 105 ha problemi di focus? beh se la mettiamo cosi' aspetto un po' prima di prenderlo....


sto rivalutando il 17/50.... di quest'ultimo la resa a 50 confrontato col nikkor è tanto peggio o ''se po fa' ''?
simonemaviglia
QUOTE(Iacopello @ Nov 12 2012, 05:17 PM) *
ma davvero il 18 105 ha problemi di focus? beh se la mettiamo cosi' aspetto un po' prima di prenderlo....
...
se ti riferisci a quello che ho scritto io...no; nel senso che iniziando a frequentare il forum...mi ha assalito il dubbio del focus (sai che bella scusa...anche se costosa, dire che le foto non vengono bene per colpa dell'autofocus tongue.gif !)...il 35-70 mi sembra front focus e il 18-105 back...poi magari scoprirò che non è vero. Riassumendo, ritengo che il mio dubbio non faccia testo.
P.S.: ...che poi dire back focus è difficile perché la profondità di campo posteriore è sempre maggiore di quella anteriore...quindi dovrebbe essere proprio un bel back
Iacopello
QUOTE(simonemaviglia @ Nov 12 2012, 05:29 PM) *
se ti riferisci a quello che ho scritto io...no; nel senso che iniziando a frequentare il forum...mi ha assalito il dubbio del focus (sai che bella scusa...anche se costosa, dire che le foto non vengono bene per colpa dell'autofocus tongue.gif !)...il 35-70 mi sembra front focus e il 18-105 back...poi magari scoprirò che non è vero. Riassumendo, ritengo che il mio dubbio non faccia testo.
P.S.: ...che poi dire back focus è difficile perché la profondità di campo posteriore è sempre maggiore di quella anteriore...quindi dovrebbe essere proprio un bel back

anche un altro utente si è lamentato in questa discussione, pero' sinceramente non ne avevo mai sentito di magagne!
simonemaviglia
QUOTE(Iacopello @ Nov 12 2012, 05:52 PM) *
anche un altro utente si è lamentato in questa discussione, pero' sinceramente non ne avevo mai sentito di magagne!
allora...fatta ora un'altra prova con l'AF e con il Live view mantenendo la distanza della macchina al doppio della minima (le altre volte ero più vicino alla minima): ok il 18-105 e benino il 35-70 che soffre al diminuire della distanza (meglio in ogni caso con il Lv). Ritengo che per un utilizzo comune il 18-105 sia perfetto
klain
QUOTE(Iacopello @ Nov 12 2012, 06:17 PM) *
ma davvero il 18 105 ha problemi di focus? beh se la mettiamo cosi' aspetto un po' prima di prenderlo....


Non è il 18-105 ad avere particolari problemi, tipo F\B focus o altro...è un'ottica come tutte le altre, la cui taratura del sistema AF PUO' o meno presentare piccole discrasie con la taratura dell'AF della propria fotocamera.
Il punto è invece un altro: la D90 non prevede taratura fine dell' AF...se incappi nell'esemplare di 18-105 con "incompatibilità" rispetto alla tua macchina le foto potrebbero non essere nitide...la colpa non è della cattiva qualità della D90 o del 18-105, ma della imperfetta regolazione dell' AF.

Ecco perchè, in linea di principio, secondo me è preferibile acquistare ottiche di cui provare la compatibilità con la propria D90 piuttosto che a scatola chiusa. wink.gif
Il discorso non vale, o è meno significante dalla D7000 in su.... texano.gif
maurizionanni
Io ho un 18-105 (stava nel kit con la macchina) l'obiettivo è si un tuttofare ma ha molte limitazioni in termini di nitidezza, dettaglio cromatico ed un pò di vignetttura. Se decidi di comprarlo ti consiglio di prendere un usato (nuovo lo trovi intorno ai 210€) ed investi sul 50 visto che ci tieni (focale a mio avviso faaaantastica). Consigli di profano ovviamente.
Maurizio.
JD90
Anch'io accoppio D90 e 18-105VR e lo trovo un ottimo kit base.
E' uno zoom tuttofare come hanno detto tutti, buio per carità, ma gli zoom economici questo offrono.
E' bello plasticotto ma la sensazione che da è buona; distorsione, aberrazione cromatica, flare ecc sono presenti ma contenuti.
Personalmente te lo consiglio ma non sono in grado di fare paragoni col Tamron che non posseggo.
JD90
zaire1977
scusate se mi inserisco nella discussione ma la leggevo proprio perche' parlate degli obbiettivi (18/105 che ho in kit) e (tammy 17/50) che mi fa gola.....

Avendo il 18/105 in kit con la mia d3200...a prescindere dalla perdita di 55 mm di focale (guardando gli exif delle mie foto dei mesi passati ho visto che sto prat sempre dentro il raggio dei 17/50)...secondo voi vale la pena sostituirlo/affiancarlo con il tammy? certo e' indubbiamente molto piu' luminoso...ma perdo in versatilita', dunque facendo un "sunto"....la qualita' del 17/50 e' cmq migliore a livello di fotografia del mio obiettivo in kit o ne guadagnerei solo in luminosita'?

E' un dubbio che mi perseguita e nn sono riuscito a capire (leggendo nei vai forum)
brik85
secondo me il 18/105 è un'ottima lente per il prezzo che costa... sì è buia e su questo non si discute ma per il resto può sempre tornare utile in quanto ha una escursione che permette di fare di tutto e una nitidezza abbastanza...
qui due miei piccoli esempio abbinata a una d3100 quindi foto scattate con una entry level e una banale lente da kit.

io non mi lamento affatto...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 3.6 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 5 MB
zaire1977
grazie per la risposta :-)....le hai fatte con il cavalletto immagino...di certo almeno la seconda del bellissimo ponte veronese ;-)
brik85
sì sono scatti di 13 secondi per il ponte di Verona e 10 per via Roma a Torino...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.