Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
francesco_D90
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1 MB

Questa foto è stata scattata con il 50mm f/1.4D AF NIKKOR montato su Nikon D90 a 1\125 sec. con f 1,4 a 800 ISO e flash SB700 utilizzato.
Non so bene come definirlo ma penso si veda bene da se. Il volto non si distingue, non ha dettagli, nitidezza. Magari voi saprete definire meglio il problema di questa foto.
Questo "effetto" c'è in tutte le foto che ho fatto in quell'occasione in alcune si vede di più in altre meno, ma diventa evidente appena si ingrandisce l'immagine. blink.gif
Questo "effetto" mi era già capitato con un diverso obiettivo il AF-S DX NIKKOR 18-200mm f/3.5-5.6 G ED VR II.
Con il AF-S DX NIKKOR 18-105mm f/3.5-5.6G ED VR non l'ho mai notato.
Non so però se è un problema di ottica o di qualcos'altro...voi che ne pensate? dry.gif
Grazie guru.gif
MrFurlox
sezione sbagliata chiedi a un moderatore di spostarla wink.gif

a me sembra totalmente sbagliata la messa a fuoco in che modalità eri ? ( af-s /af-c ) a quelle aperture è facilissimo sbagliare maf ma così è esagerato !!! dove hai messo a fuoco ?


Marco
Alessandro Castagnini
La foto è un pò piccola per valutare bene, ma sembra che il punto di messa a fuoco siano i capelli alla destra dell'osservatore.

A questo punto devi verificare come avevi settato l'AF, e, soprattutto dove hai messo a fuoco: come dice Marco qui sopra, ad 1.4 hai una profondità di campo piuttosto ridotta alla distanza che hai scattato e basta un minimo di movimento (dopo aver bloccato la messa a fuoco, ovviamente smile.gif ) della modella e/o del fotografo e/o la combinazione dei due movimenti, a portare al risultato che hai postato.

Ovviamente, potrebbe anche essere che il complesso macchina-obiettivo, soffra di back focus ed è normale che sia più evidente all'aumentare dell'apertura. in questo caso puoi tranquillamente fare qualche prova tipo la tipica delle tre pile oppure utilizzare una focus chart (te ne metto una in allegato smile.gif ).

Ciao,
Alessandro.

P.S.: Ma c'era bisogno di scattare ad ISO 800 e flash?
P.S.S.: Sposto in Reflex

Clicca per vedere gli allegati
torgino
hai usato il punto centrale e poi ricomposto l' immagine ?
francesco_D90
Ciao a tutti e grazie per gli interventi. guru.gif
Ero in Spot con Af-S. Il punto di messa a fuoco sono abbastanza sicuro di averlo puntato sul viso. unsure.gif
Grazie ancora! grazie.gif
mrmako
a 1.4 e con la distanza alla quale era il soggetto il piano focale è una sottiletta infinitesima.... metti a fuoco il naso ma gli occhi saranno sfocati e viceversa... io rifarei il tipo di foto partendo da F/2.5 per verificare se il risultato cambia. (proverei 1\60 sec. con f 2.5 a parità degli iso e potenza flash che hai usato)
Ciao
stefanoc72
Non riesco a capire il senso di scattare a F1.4 con il flash, se ti serve la leggibilità dello sfondo puoi controllarlo con i tempi e gli ISO.
Io avrei scattato a F5.6 o F8, così avrei avuto più margine sulla PDC.

Stefano
francesco_D90
Grazie ancora per le risposte,
Quello che mi preme sapere, a prescindere che capiate o no il senso di scattare a 800 ISO con il Flash (e a prescindere che ci sia un senso...)
dicevo dunque...quello che mi preme sapere, è: quel difetto, quell'effetto, o ditemi meglio voi come definirlo, è imputabile assolutamente ad una mancanza di messa a fuoco?
Io sono abbastanza sicuro di aver impostato il punto di messa a fuoco sul volto della ragazza, magari quindi devo imparare a gestire meglio una apertura di f 1.4?
Grazie ancora.
MrFurlox
QUOTE(francesco_D90 @ Nov 13 2012, 11:22 PM) *
Grazie ancora per le risposte,
Quello che mi preme sapere, a prescindere che capiate o no il senso di scattare a 800 ISO con il Flash (e a prescindere che ci sia un senso...)
dicevo dunque...quello che mi preme sapere, è: quel difetto, quell'effetto, o ditemi meglio voi come definirlo, è imputabile assolutamente ad una mancanza di messa a fuoco?
Io sono abbastanza sicuro di aver impostato il punto di messa a fuoco sul volto della ragazza, magari quindi devo imparare a gestire meglio una apertura di f 1.4?
Grazie ancora.


con questa solo foto è impossibile dire cosa non va ( se c'è qualcosa che non va ) con quell' obiettivo .... ci vorrebbe almeno la prova delle tre pile per capire se hai problemi di F/B focus o magari qualche altro scatto


Marco
Alessandro Castagnini
Scusa Francesco, ma ... l'hai letto il post #3? rolleyes.gif
torgino
QUOTE(francesco_D90 @ Nov 13 2012, 11:22 PM) *
Grazie ancora per le risposte,
Quello che mi preme sapere, a prescindere che capiate o no il senso di scattare a 800 ISO con il Flash (e a prescindere che ci sia un senso...)
dicevo dunque...quello che mi preme sapere, è: quel difetto, quell'effetto, o ditemi meglio voi come definirlo, è imputabile assolutamente ad una mancanza di messa a fuoco?
Io sono abbastanza sicuro di aver impostato il punto di messa a fuoco sul volto della ragazza, magari quindi devo imparare a gestire meglio una apertura di f 1.4?
Grazie ancora.


ok, ma hai messo a fuoco sugli occhi e poi hai ricomposto ? se e' cosi' e' normale che il piano di fuoco si sia spostato
Lutz!
E" solo imputabile a una non messa a fuoco corretta.
dariocirimbelli
Il fuoco è senza dubbio sui capelli a destra.
Se hai puntato sul viso c'è un clamoroso problema di backfocus; tutto qua.
E non serve un occhio esperto, è evidente.

Dario
marce956
QUOTE(dariocirimbelli @ Nov 14 2012, 02:08 PM) *
Il fuoco è senza dubbio sui capelli a destra.
...


Essendo al centro del fotogramma, potrebbe essere proprio questo il problema: sei proprio sicuro di non avere messo a fuoco i capelli? dry.gif ...
ROBERTOGI
Anche a me sembra che il punto di messa a fuoco siano i capelli a destra del volto della ragazza (per chi guarda).
Ho anch'io il 50 f 1,4 e confermo che a quell'apertura e a quella distanza, la pdc è veramente millimetrica.
Anche se la messa a fuoco fosse stata sulla punta del naso, gli occhi sarebbero usciti sfocati.
Ciao,
Roberto
Grazmel
Anche secondo me, hai messo a fuoco e poi ricomposto la scena, comunque senza dubbio il fuoco e sui capelli dietro, e come ti hanno già detto, a f1.4 è un attimo a sbagliare....mai ricomporre la scena a f1.4, la PdC è pochi centimetri wink.gif

Graziano
francesco_D90
Un aggiornamento...
Intanto ancora grazie a tutti. grazie.gif
Analizzando lo scatto con il ViewNX con la funzione di visualizzazione del punto di messa a fuoco attiva, vi posso dire che il punto af è sul volto della ragazza, ed esattamente sul sorriso (denti sul lato sinistro rispetto a chi guarda per essere pignoli). hmmm.gif
Ergo backfocus...giusto...? dry.gif
MrFurlox
QUOTE(francesco_D90 @ Dec 17 2012, 04:13 PM) *
Un aggiornamento...
Intanto ancora grazie a tutti. grazie.gif
Analizzando lo scatto con il ViewNX con la funzione di visualizzazione del punto di messa a fuoco attiva, vi posso dire che il punto af è sul volto della ragazza, ed esattamente sul sorriso (denti sul lato sinistro rispetto a chi guarda per essere pignoli). hmmm.gif
Ergo backfocus...giusto...? dry.gif



no , quel punto indica solo quale punto di quelli a disposizione hai usato .... se hai focheggiato e poi ricomposto il punto segnalato come quello di maf non corrisponderà al reale punto di maf wink.gif



Marco
francesco_D90
huh.gif ...ma se io non ho ricomposto... hmmm.gif
Tony_@
Basta un moderato spostamento avanti/indietro di uno dei due o la somma di due spostamenti opposti che si sommano tra loro, oppure uno scatto "prematuro", cioè prima che il sistema MAF automatica abbia completato il suo aggiustamento.
Comunque, come regola generale, si dovrebbe mettere a fuoco l'occhio più vicino alla fotocamera.

Se vuoi dei riscontri affidabili devi fare qualche prova con apparecchiatura su stativo, con soggetti statici posti a distanze diverse e focheggiando accuratamente in spot su un oggetto intermedio usando punto di messa a fuoco singolo possibilmente al centro.
La classica prova delle pile (consiglio di Alessandro nel post N°3) ne è un valido esempio.

Se vuoi fare delle prove ancora più accurate ci sono sistemi appositi tipo quello descritto in "Questo" video o simili.

Poi potrai vedere se l'errore è stato tuo o causato dell'insieme fotocamera/obiettivo.

Tony.
karlsruhe
Una domanda!! te la fatto anche altre volte? se si farei vedere la lente, se no e´ successo puo´ succedere per questo motivo si fanno sempre altri scatti.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.