Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Bobtele
Trovo interessante questa funzione ma non ho le idee molto chiare e volevo chiedere se c'è qualcuno esperto, scattando esclusivamente in RAW, come conviene regolarsi. Se tenerla sempre attivata oppure ci sono controindicazioni, come regolarsi con il grado di correzione, ecc.

Grazie
Alessandro Castagnini
Il D-lighting oncamera è un parametro (anche se si scatta in RAW) che non potrà essere rimosso in post produzione, quindi da tenere rigorosamente su OFF.

Ovvio che, questo, è solo un'opinione personale smile.gif ma preferisco gestire queste cose io stesso e non lasciar fare alla macchina secondo intensità predefinite.

Diciamo che, ad esempio, scattando in JPG, potrebbe essere utile metterlo ON: per quanto riguarda l'intensità, non ne ho idea (non avendolo mai usato), ma penso sia una questione di fare delle prove.

Ciao,
Alessandro.
Bobtele
Quindi tu consigli di utilizzare invece il D-lighting in post produzione?

Ciao e grazie.
Gian Carlo F
Io ho azzerato tutte le varie "preregolazioni", tipo il D-lighting, i sistemi di riduzione rumore, ecc., scattando in RAW preferisco lavorarci in PP, tanto lo farei comunque.
Penso sarebbe abbastanza diverso se per un qualche motivo dovessi scattare in Jpeg, a quel punto le userei, avere in partenza un Jpeg già regolato, o quasi, penso sarebbe meglio, vista la sua minore attitudine ad essere modificato.
Bobtele
Giusto, con il RAW conviene disattivare queste funzioni anche se poi si finisce inevitabilmente per perdere più tempo dopo lo scatto, ma c'è molta più flessibilità. Altrimenti tanto vale scattare in JPG.
Clau_S
L'unica impostazione che realmente incide sui dati catturati dal sensore è la rimozione del rumore per tempi lunghi, che quindi non può essere replicata in post produzione.
Il d-lighting invece è una banale sottoesposizione che viene successivamente compensata (in macchina se scatti in jpg o sul software compatibile se scatti in raw) da una apertura delle ombre. Serve a preservare le alte luci in scene a forte contrasto (l'entità di applicazione dipende dal contrasto della scena) ma produce rumore sui toni bassi. E' una funzione replicabile autonomamente dal fotografo e con un controllo anche più accurato. Quindi scattando in raw penso anche io che non serva. Con il jpg sì perchè in post produzione non puoi recuperare il dettaglio perso.
roby-54
QUOTE(Bobtele @ Nov 14 2012, 06:32 PM) *
.............scattando esclusivamente in RAW,............


guarda che se per sbaglio scatti una foto in Jpeg, così, dico, per sbaglio o perchè magari la vuoi subito disponibile o non vuoi fare post produzione, potersti anche rimanere sorpreso........... certi Jpeg dicono siano addirittura meglio del RAW...... inoltre, se una scena necessita di D-lighting, con il tanto vituperato Jpeg lo puoi fare, e non hai idea di quanto migliori le foto contrastate !!!
Bobtele
Non credo si possa paragonare il RAW al JPG, si dovrebbe paragonare il RAW + la post produzione al JPG. Ed è chiaro che l'abilità del fotografo in pp è cruciale. Io certamente non ho esperienza ma anche non voglio perdere troppo tempo in pp, visto che le foto che faccio non sono certo opere d'arte. Mi sono convinto a scattare in RAW proprio per la presenza di funzioni evolute e predefinite, che mi consentono di ottenere risultati sulla base dell'esperienza "collettiva" proprio come il D-lighting o i vari Picture Controls. Otterrei lo stesso risultato con il JPG, ma del RAW mi piace il fatto di non dover prendere decisioni (e perdere tempo) al momento dello scatto e quindi di potermi concentrare maggiormente sul soggetto senza curarmi ad esempio del white balance, per dirne una.
Clau_S
QUOTE(roby-54 @ Nov 15 2012, 01:12 PM) *
certi Jpeg dicono siano addirittura meglio del RAW......


A parte la mia propensione a screditare qualsiasi "dicono" buttato lì senza fonte, contestualizzazione e dimostrazione di quel che viene detto, da una frase così mi viene il dubbio se tu abbia capito o no cos'è un jpeg e cos'è un raw. Il raw è un file contenente i dati provenienti dal sensore che necessitano di essere interpretati. Il jpeg è un'immagine ricavata dall'interpretazione dei dati catturati dal sensore. Come può un jpeg essere meglio di un raw se è ne è la sua conseguenza? La questione (come suggerito da Bobtele) è nell'interpretazione che si fa di quei dati. Se si usa un software proprietario l'interpretazione di base è analoga a quella del jpg prodotto dalla fotocamera, con in più la possibilità di interventi mirati che possono migliorarla. Se si utilizza software di terze parti non ci si deve attendere lo stesso risultato, cioè la stessa interpretazione, ma questo non implica necessariamente un fattore di qualità.

Scattare in raw ha i suoi pro e i suoi contro. Scattare in jpg altrettanto. Ma fare il paragone tra i due è insensato come paragonare la torta e gli ingriedenti.
roby-54
QUOTE(Bobtele @ Nov 15 2012, 02:30 PM) *
Non credo si possa paragonare il RAW al JPG, si dovrebbe paragonare il RAW + la post produzione al JPG. Ed è chiaro che l'abilità del fotografo in pp è cruciale. Io certamente non ho esperienza ma anche non voglio perdere troppo tempo in pp, visto che le foto che faccio non sono certo opere d'arte. Mi sono convinto a scattare in RAW proprio per la presenza di funzioni evolute e predefinite, che mi consentono di ottenere risultati sulla base dell'esperienza "collettiva" proprio come il D-lighting o i vari Picture Controls. Otterrei lo stesso risultato con il JPG, ma del RAW mi piace il fatto di non dover prendere decisioni (e perdere tempo) al momento dello scatto e quindi di potermi concentrare maggiormente sul soggetto senza curarmi ad esempio del white balance, per dirne una.

Rispetto tantissimo il tuo punto di vista e ammiro il tuo approccio allo scatto, cuurato e razionale, volevo però dirti che, molto spesso, specie per le foto istantanee, di strada, non è necessario regolare nessun parametro ne bilanciamento del bianco , molto spesso con impostazioni standard si ottengono risultati eccezzionali, è più importante la giusta messa a fuoco, l' inquadratura, lo sfondo. se manca l'eccellenza in questi tre parametri tutti i RAW del mondo non faranno una buona foto, di quelle ipnotizzano gli occhi......
roby-54
QUOTE(Clau_S @ Nov 15 2012, 02:52 PM) *
A parte la mia propensione a screditare qualsiasi "dicono" buttato lì senza fonte, contestualizzazione e dimostrazione di quel che viene detto, da una frase così mi viene il dubbio se tu abbia capito o no cos'è un jpeg e cos'è un raw. Il raw è un file contenente i dati provenienti dal sensore che necessitano di essere interpretati. Il jpeg è un'immagine ricavata dall'interpretazione dei dati catturati dal sensore. Come può un jpeg essere meglio di un raw se è ne è la sua conseguenza? La questione (come suggerito da Bobtele) è nell'interpretazione che si fa di quei dati. Se si usa un software proprietario l'interpretazione di base è analoga a quella del jpg prodotto dalla fotocamera, con in più la possibilità di interventi mirati che possono migliorarla. Se si utilizza software di terze parti non ci si deve attendere lo stesso risultato, cioè la stessa interpretazione, ma questo non implica necessariamente un fattore di qualità.

Scattare in raw ha i suoi pro e i suoi contro. Scattare in jpg altrettanto. Ma fare il paragone tra i due è insensato come paragonare la torta e gli ingriedenti.

Tu fai il furbo e vuoi ricamare inutili prrecisazioni su un interpretazione eccessiva che vuoi dare alle mie parole.
Io volevo solo e un po ironicamente dire all'amico Bobtele che anche in jpeg si ottengono buoni risultati. Se poi, in questo forum, si deve assolutamente stare attenti ad ogni parola che si scrive, farla analizzare da un avvocato, perchè c'è sempre qualcuno pronto a denigrare e screditare, allora forse non è un portale di amanti della fotografia ma un esercizio di dietrologia. Io sono un fotografo professionista e lavoro per un giornale e per un federazione sportiva, non so tu chi sei, ma ti assicuro che conosco la differenza tra un RAW e un Jpeg.
Bobtele
Non ci crederete smile.gif ma mi avete aiutato entrambi. Grazie!
Enrico_Luzi
la funzione d-lighting attivata oncamera è l'unico parametro che anche in PP non si elimina al 100%
se si canna una foto a causa del d-lighting è difficile recuperare in PP
Bobtele
Mi sembra comunque una funzione non facile da gestire in ripresa, visto che ha 3 livelli di intensità e forse dipende anche da come si misura la scena.
Bobtele
Già che ci siamo mi è venuta in mente un'altra domanda che potrebbe essere collegata: quale (o quanta?) è la latitudine di esposizione nel digitale, e da cosa dipende? Ricordo che con le pellicole il dato veniva pubblicato ma non mi sembra di averlo mai visto con il digitale.
Clau_S
QUOTE(roby-54 @ Nov 15 2012, 03:06 PM) *
Tu fai il furbo e vuoi ricamare inutili prrecisazioni su un interpretazione eccessiva che vuoi dare alle mie parole.
Io volevo solo e un po ironicamente dire all'amico Bobtele che anche in jpeg si ottengono buoni risultati. Se poi, in questo forum, si deve assolutamente stare attenti ad ogni parola che si scrive, farla analizzare da un avvocato, perchè c'è sempre qualcuno pronto a denigrare e screditare, allora forse non è un portale di amanti della fotografia ma un esercizio di dietrologia. Io sono un fotografo professionista e lavoro per un giornale e per un federazione sportiva, non so tu chi sei, ma ti assicuro che conosco la differenza tra un RAW e un Jpeg.


[atto di retorica]
Vostro onore, dal momento che un forum è fatto di parole scritte, che difficilmente evidenziano le intenzioni, non vedo come sia possibile non stare attenti a ciò che si scrive e come si scrive. Quanti utenti si leggono scrivere convintamente inesattezze o castronerie, magari esordendo con "mi hanno detto che"?
Mi fa piacere per te che sei un professionista (da dove lo dovevo evincere?). Mi presento anche io. Sono un nessuno qualunque che legge quello che scrivono gli altri e come altri imparo da ciò che leggo. E voglio imparare le cose giuste. Se per ironia scrivi cose che possono essere interpretate male e rischiare di dare informazioni sbagliate a chi non sa/non la capisce (e io che sarò stupido non l'ho capita l'ironia), è giusto che chiunque abbia il diritto di precisare. Vale per te come per me (che non sono immune alle castronerie) come per tutti. Per te è furbizia, per me è solo evitare di creare confusione.
Del resto io ho espresso un dubbio su di te basandomi su quello che hai scritto, tu leggendomi hai deciso (male) che volessi fare il furbo. Chiunque può sbagliare. Io scredito? Assolutamente sì, ma solo i concetti, non le persone.
[/atto di retorica]

A scanso di equivoci, pura ironia. Questo malinteso lo prendo a ridere, ma sui forum è facile fraintendersi. Quindi sì, è meglio stare attenti a quello che si scrive (opinione personale).
Capendo ora l'ironia del tuo messaggio ti do in parte ragione. Più di una volta e per motivi diversi ho detto che non è un "delitto" scattare in jpg come anche che non è obbligatorio mettere le mani sul raw se la resa è buona con le impostazioni di scatto (software compatibile permettendo). Resto però della mia idea che, avendo cognizione di come opera il D-lighting, si ha più flessibilità scattando in raw disabilitandolo smile.gif

Clau_S
QUOTE(Bobtele @ Nov 15 2012, 06:29 PM) *
Già che ci siamo mi è venuta in mente un'altra domanda che potrebbe essere collegata: quale (o quanta?) è la latitudine di esposizione nel digitale, e da cosa dipende? Ricordo che con le pellicole il dato veniva pubblicato ma non mi sembra di averlo mai visto con il digitale.


Di solito le recensioni di Dpreview riportano la gamma dinamica della fotocamera in questione (ad esempio della D600) ma potresti rilevare il valore anche da solo con una prova empirica. Sapendo quanta gamma hai sia verso le alte luci che verso le ombre conosci i limiti entro cui stare prima di giocarti i dettagli e puoi capire se una scena rientra o no nella gamma dinamica del sensore e come ti conviene regolarti con l'esposizione. Sai anche fino a che punto puoi recuperare dettagli sbagliando l'esposizione, ma ad esempio è ovvio che una foto sottoesposta e schiarita non è la stessa cosa di una foto correttamente esposta.
roby-54
QUOTE(Clau_S @ Nov 15 2012, 06:57 PM) *
[atto di retorica]
Vostro onore, dal momento che un forum è fatto di parole scritte, che difficilmente evidenziano le intenzioni, non vedo come sia possibile non stare attenti a ciò che si scrive e come si scrive. Quanti utenti si leggono scrivere convintamente inesattezze o castronerie, magari esordendo con "mi hanno detto che"?
Mi fa piacere per te che sei un professionista (da dove lo dovevo evincere?). Mi presento anche io. Sono un nessuno qualunque che legge quello che scrivono gli altri e come altri imparo da ciò che leggo. E voglio imparare le cose giuste. Se per ironia scrivi cose che possono essere interpretate male e rischiare di dare informazioni sbagliate a chi non sa/non la capisce (e io che sarò stupido non l'ho capita l'ironia), è giusto che chiunque abbia il diritto di precisare. Vale per te come per me (che non sono immune alle castronerie) come per tutti. Per te è furbizia, per me è solo evitare di creare confusione.
Del resto io ho espresso un dubbio su di te basandomi su quello che hai scritto, tu leggendomi hai deciso (male) che volessi fare il furbo. Chiunque può sbagliare. Io scredito? Assolutamente sì, ma solo i concetti, non le persone.
[/atto di retorica]

A scanso di equivoci, pura ironia. Questo malinteso lo prendo a ridere, ma sui forum è facile fraintendersi. Quindi sì, è meglio stare attenti a quello che si scrive (opinione personale).
Capendo ora l'ironia del tuo messaggio ti do in parte ragione. Più di una volta e per motivi diversi ho detto che non è un "delitto" scattare in jpg come anche che non è obbligatorio mettere le mani sul raw se la resa è buona con le impostazioni di scatto (software compatibile permettendo). Resto però della mia idea che, avendo cognizione di come opera il D-lighting, si ha più flessibilità scattando in raw disabilitandolo smile.gif


Ok, capisco la tua interpretazione e la accetto di buon grado, piccolo malinteso chiuso.
Ero intervenuto perchè mi aveva fatto sorridere l'amico Bobtele che, nel suo primo intervento, dichiarava quasi "categoricamente" di scattare solo in RAW. Ovviamente ognuno è libero di scattare come vuole, ma, quella affermazione, mi aveva strappato una battuta ironica.
Il problema a mio avviso però c'è. Forse io sono ormai un fotografo datato e, abituato da giovane ad accettare il risultato della pellicola (si poteva fare poco se la foto era schifosa) cerco ora di ottenere il meglio già dalla macchina ( con qualche aggiustata veloce in post con uno degli innumerevoli SW). Ovviamente questo comporta una regolazione dei parametri in macchina molto accurati e tanti scatti di prova. Il risultato può essere molto molto soddisfacente anche in questo caso.
Spesso scatto in RAW + Jpeg per confrontare gli scatti, il file jpeg estratto dal RAW è sempre molto più pesante ma quasi mai migliore dell'altro jpeg. Raramente lo uso (anche perchè scattare un migliaio di foto al giorno ad un evento sportivo e doverne spedire per le pubblicazioni il giorno dopo qualche centinaio farebbe vacillare le certezze anche del più grande sostenitore del RAW!!

Mi sembra peraltro che scattare in RAW sia diventata una moda, un must, conosco persone (fanno parte del mio club fotografico) che scattano rigorosammente in RAW e trascurano profondità di campo e altri fattori importanti come una corretta inquadratura e via dicendo con risultati a dir poco sconcertanti, però scattano in RAW!!!!!!

Io penso che una fotografia stupenda sia frutto di una inquadratura perfetta, di una luce perfetta, di un fuoco perfetto e di un soggetto perfetto! Tutto ciò si può ottenere anche in Jpeg, senza nulla togliere ai migloramenti che si possono ottenere in RAW. Se hai voglia dai un occhiata a una decina di Jpeg che ho messo in galleria, qui un esempio:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 897.9 KB


Saluti, Roberto
Bobtele
Preferisco non leggere quel tipo di recensioni, troppo complesse e poi fanno delle foto orribili smile.gif

Però credo che effettivamente l'argomento sia complesso.
Ciao.
Bobtele
x Roby-54

veramente belle le tue foto, complimenti. A volte preferirei uno stacco maggiore del primo piano ma sono comunque molto belle.

Ovviamente il merito è del jpeg (scherzo eh! smile.gif )
Clau_S
QUOTE(roby-54 @ Nov 15 2012, 08:56 PM) *
conosco persone (fanno parte del mio club fotografico) che scattano rigorosammente in RAW e trascurano profondità di campo e altri fattori importanti come una corretta inquadratura e via dicendo con risultati a dir poco sconcertanti, però scattano in RAW!!!!!!

Io penso che una fotografia stupenda sia frutto di una inquadratura perfetta, di una luce perfetta, di un fuoco perfetto e di un soggetto perfetto! Tutto ciò si può ottenere anche in Jpeg, senza nulla togliere ai migloramenti che si possono ottenere in RAW.


Tutto il tuo intervento è chiaro (questo sì smile.gif) e condivisibile anche se in parte opinabile (ognuno alla fine ha le sue idee e le sue metodiche). Ma quello che ho quotato è (per me) una lezione di fotografia di cui cercherò di fare tesoro io per primo. La teoria è un conto ma quando non mastichi quotidianamente pane e fotografia è facile smarrirsi sul campo. Sicuramente ero già convinto del fatto che tutti gli effetti modaioli (e non) del mondo sono inutili se dietro non c'è sostanza (e chi lo sa, forse chi ha sostanza non ha bisogno di imitare) e che la sostanza sta prima di tutto nella testa del fotografo, non nella macchina, non nelle funzioni e non nel formato del file. Sempre opinioni personali. L'unica cosa certa è che al mio solito sono OT... hmmm.gif
Clau_S
QUOTE(Bobtele @ Nov 15 2012, 08:57 PM) *
Preferisco non leggere quel tipo di recensioni


Non ti invitavo a leggere tutto. La risposta alla tua richiesta era nei grafici con le scale di grigio. Comunque ripeto, puoi verificarlo anche da solo con una prova empirica. Prendi un soggetto uniforme (se ce l'hai puoi usare un pannello grigio medio con cui riempire il frame), esponilo secondo quanto dice l'esposimetro e scatta. Poi esponi sia a salire che a scendere verificando in quanti stop sfondi luci e ombre. Il risultato varia a seconda delle imposttazioni di scatto/profilo di interpretazione del raw.
Bobtele
QUOTE(Clau_S @ Nov 16 2012, 12:55 AM) *
Non ti invitavo a leggere tutto.


Sì scusami. Comunque ci ho ragionato un po' su, ho fatto una prova e ho visto che l'active d-lighting modifica l'istogramma dell'immagine in misura maggiore nei toni medi. Avrei detto il contrario.
Alex_Murphy
Il D-Lighting mi ha rovinato molte foto fatte in un tour negli USA. Ero inesperto ed era la mia prima vacanza con la reflex digitale e non avevo compreso bene gli aspetti più tecnici dei NEF Nikon. Ero convinto che un RAW fosse veramente RAW (dall'inglese GREZZO) cioè "privo di tutto" e pensavo che le varie impostazioni che Nikon ti attiva di default (D-Lighting, NR ALTI ISO, NR LUNGHE EXP, ecc..) modificassero solo il JPG ma non è così.

Dopo aver sbattuto il muso ho disattivato TUTTO e scatto in RAW con D-Lighting OFF, NR entrambi su OFF, Picture Style NEUTRO (così l'istogramma è quello reale) e poi sul Mac uso Adobe Lightroom 4 che mi permette di applicare le impostazioni a più foto contemporaneamente.
Bobtele
QUOTE(alexseventyseven @ Nov 20 2012, 12:25 PM) *
Ero convinto che un RAW fosse veramente RAW


Io invece ho scoperto che non tutti i RAW Nikon sono uguali, quelli delle Coolpix si chiamano NRW e a volte creano problemi... chissà perchè non sono uguali ai NEF.
enrico.digregorio
Il D-lighting oncamera è un parametro (anche se si scatta in RAW) che non potrà essere rimosso in post produzione, quindi da tenere rigorosamente su OFF.

Forse mi sbaglio, ma con capture NX2 si può togliere, a me è capitato.

Un saluto a tutti
Alberto Gandini
Io ho sempre fotografato in Jpeg, solo da qualche mese sto verificando cosa mi dà in più lo scatto in Raw, (comunque ci vuole molto più tempo in pp).
Quindi se uso il Jpeg , cerco di fare le foto che già siano ad un buon livello, uso il D-lighting in modalità minima e faccio alcune preregolazioni modeste col Picture-control standard o paesaggio se proprio al tramonto. Comunque sia, una pp, anche rapida, ci vuole quasi sempre.
le mie non sono da prendere come conclusioni perchè sto ancora sperimentando.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.