QUOTE(Clau_S @ Nov 15 2012, 06:57 PM)

[atto di retorica]
Vostro onore, dal momento che un forum è fatto di parole scritte, che difficilmente evidenziano le intenzioni, non vedo come sia possibile non stare attenti a ciò che si scrive e come si scrive. Quanti utenti si leggono scrivere convintamente inesattezze o castronerie, magari esordendo con "mi hanno detto che"?
Mi fa piacere per te che sei un professionista (da dove lo dovevo evincere?). Mi presento anche io. Sono un nessuno qualunque che legge quello che scrivono gli altri e come altri imparo da ciò che leggo. E voglio imparare le cose giuste. Se per ironia scrivi cose che possono essere interpretate male e rischiare di dare informazioni sbagliate a chi non sa/non la capisce (e io che sarò stupido non l'ho capita l'ironia), è giusto che chiunque abbia il diritto di precisare. Vale per te come per me (che non sono immune alle castronerie) come per tutti. Per te è furbizia, per me è solo evitare di creare confusione.
Del resto io ho espresso un dubbio su di te basandomi su quello che hai scritto, tu leggendomi hai deciso (male) che volessi fare il furbo. Chiunque può sbagliare. Io scredito? Assolutamente sì, ma solo i concetti, non le persone.
[/atto di retorica]
A scanso di equivoci, pura ironia. Questo malinteso lo prendo a ridere, ma sui forum è facile fraintendersi. Quindi sì, è meglio stare attenti a quello che si scrive (opinione personale).
Capendo ora l'ironia del tuo messaggio ti do in parte ragione. Più di una volta e per motivi diversi ho detto che non è un "delitto" scattare in jpg come anche che non è obbligatorio mettere le mani sul raw se la resa è buona con le impostazioni di scatto (software compatibile permettendo). Resto però della mia idea che, avendo cognizione di come opera il D-lighting, si ha più flessibilità scattando in raw disabilitandolo

Ok, capisco la tua interpretazione e la accetto di buon grado, piccolo malinteso chiuso.
Ero intervenuto perchè mi aveva fatto sorridere l'amico Bobtele che, nel suo primo intervento, dichiarava quasi "categoricamente" di scattare solo in RAW. Ovviamente ognuno è libero di scattare come vuole, ma, quella affermazione, mi aveva strappato una battuta ironica.
Il problema a mio avviso però c'è. Forse io sono ormai un fotografo datato e, abituato da giovane ad accettare il risultato della pellicola (si poteva fare poco se la foto era schifosa) cerco ora di ottenere il meglio già dalla macchina ( con qualche aggiustata veloce in post con uno degli innumerevoli SW). Ovviamente questo comporta una regolazione dei parametri in macchina molto accurati e tanti scatti di prova. Il risultato può essere molto molto soddisfacente anche in questo caso.
Spesso scatto in RAW + Jpeg per confrontare gli scatti, il file jpeg estratto dal RAW è sempre molto più pesante ma quasi mai migliore dell'altro jpeg. Raramente lo uso (anche perchè scattare un migliaio di foto al giorno ad un evento sportivo e doverne spedire per le pubblicazioni il giorno dopo qualche centinaio farebbe vacillare le certezze anche del più grande sostenitore del RAW!!
Mi sembra peraltro che scattare in RAW sia diventata una moda, un must, conosco persone (fanno parte del mio club fotografico) che scattano rigorosammente in RAW e trascurano profondità di campo e altri fattori importanti come una corretta inquadratura e via dicendo con risultati a dir poco sconcertanti, però scattano in RAW!!!!!!
Io penso che una fotografia stupenda sia frutto di una inquadratura perfetta, di una luce perfetta, di un fuoco perfetto e di un soggetto perfetto! Tutto ciò si può ottenere anche in Jpeg, senza nulla togliere ai migloramenti che si possono ottenere in RAW. Se hai voglia dai un occhiata a una decina di Jpeg che ho messo in galleria, qui un esempio:
Visualizza sul GALLERY : 897.9 KB Saluti, Roberto