Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
micheledesimone
Se voi aveste una D90 con 10-24 Nikon (Dx) - 17-50 2.8 Tamron (non VC, DX) - 50ino 1.8 – 70-210 Af-d , come vi muovereste per un passaggio ad FX in un anno massimo, con risultato finale di un corredo ottiche con focali simili a quelle di adesso ?

P.S. ho letto in rete che il 10-24 e’ utilizzabile su corpi fx a patto di usarlo tra i 16 ai 24 mm, per contenere la vignettatura.
Qualcuno di voi lo ha testato su FX ??

Michele
Lutz!
QUOTE(micheledesimone @ Nov 15 2012, 11:45 AM) *
Se voi aveste una D90 con 10-24 Nikon (Dx) - 17-50 2.8 Tamron (non VC, DX) - 50ino 1.8 – 70-210 Af-d , come vi muovereste per un passaggio ad FX in un anno massimo, con risultato finale di un corredo ottiche con focali simili a quelle di adesso ?

P.S. ho letto in rete che il 10-24 e’ utilizzabile su corpi fx a patto di usarlo tra i 16 ai 24 mm, per contenere la vignettatura.
Qualcuno di voi lo ha testato su FX ??

Michele

Venderei tutte le ottiche DX e comprei FX.
MicheleRoana88
Io venderei il 10-24 + il 17-50 e prendi uno dei vari 16/17/18-35...
Al limite, per spendere meno, un qualche fisso old (20/24mm) più il 50 che già hai..
Cesare44
QUOTE(micheledesimone @ Nov 15 2012, 11:45 AM) *
Se voi aveste una D90 con 10-24 Nikon (Dx) - 17-50 2.8 Tamron (non VC, DX) - 50ino 1.8 – 70-210 Af-d , come vi muovereste per un passaggio ad FX in un anno massimo, con risultato finale di un corredo ottiche con focali simili a quelle di adesso ?

P.S. ho letto in rete che il 10-24 e’ utilizzabile su corpi fx a patto di usarlo tra i 16 ai 24 mm, per contenere la vignettatura.
Qualcuno di voi lo ha testato su FX ??

Michele

il tuo è l'eterno dilemma di chi ha delle buone lenti su Dx e vuole passare al formato pieno.

Sono al corrente che qualcuno utilizza il 10 24 su Fx, non mi pare comunque una buona idea dover castrare una lente, progettata ed ottimizzata per il sensore ridotto.

Se pensi che, il tuo passaggio a full frame sia necessario, meglio venderla insieme alle altre lenti DX, altrimenti rimani in Dx. Magari tra un po di tempo Nikon ci riserverà altre novità in quel formato.

ciao
micheledesimone
QUOTE(Cesare44 @ Nov 15 2012, 12:22 PM) *
Magari tra un po di tempo Nikon ci riserverà altre novità in quel formato.



Se pensi alla D400...... non credo che la regaleranno.......... e poi rimarrebbe sempre una DX
gianfranco357
QUOTE(Cesare44 @ Nov 15 2012, 12:22 PM) *
il tuo è l'eterno dilemma di chi ha delle buone lenti su Dx e vuole passare al formato pieno.

Sono al corrente che qualcuno utilizza il 10 24 su Fx, non mi pare comunque una buona idea dover castrare una lente, progettata ed ottimizzata per il sensore ridotto.

Se pensi che, il tuo passaggio a full frame sia necessario, meglio venderla insieme alle altre lenti DX, altrimenti rimani in Dx. Magari tra un po di tempo Nikon ci riserverà altre novità in quel formato.

ciao


perchè vuoi passare a DX ?

se lo devi fare , venditi tutto il DX e acquista FX con priorità su quello che sfrutti meglio , considera che oltre 80% delle foto si fanno nel range che va da 24 a 85 mm quindi per iniziare prenderei uno zoom che copre questa focale e cene sono diversi con differenti luminosita , poi passerei a dei fissi come un "vecchio" 20mm afs e per finire ad 80/200 f.2.8 anche lui anziano . es: il bighiera
Gianfranco

micheledesimone
QUOTE(Cesare44 @ Nov 15 2012, 12:22 PM) *
Sono al corrente che qualcuno utilizza il 10 24 su Fx, non mi pare comunque una buona idea dover castrare una lente, progettata ed ottimizzata per il sensore ridotto.



Era per "arrangiare" all'inizio, un quanto gia' il passaggio a Fx prevede un cospicuo esborso in denaro.
Cosi' almeno non perdo il grandangolo
Francesco_Costantini
QUOTE(micheledesimone @ Nov 15 2012, 11:45 AM) *
Se voi aveste una D90 con 10-24 Nikon (Dx) - 17-50 2.8 Tamron (non VC, DX) - 50ino 1.8 – 70-210 Af-d , come vi muovereste per un passaggio ad FX in un anno massimo, con risultato finale di un corredo ottiche con focali simili a quelle di adesso ?

P.S. ho letto in rete che il 10-24 e’ utilizzabile su corpi fx a patto di usarlo tra i 16 ai 24 mm, per contenere la vignettatura.
Qualcuno di voi lo ha testato su FX ??

Michele


Io l'ho provato su FX. Poi l'ho accantonato e messo in vendita... wink.gif
Per me e per i miei canoni è inutilizzabile; vignettatura sempre presente, resa scadente ai bordi...

Francesco
Cesare44
QUOTE(micheledesimone @ Nov 15 2012, 12:35 PM) *
Se pensi alla D400...... non credo che la regaleranno.......... e poi rimarrebbe sempre una DX

Veramente pensavo alla D8000, di cui sono già cominciati i rumors.

ciao

QUOTE(gianfranco357 @ Nov 15 2012, 12:37 PM) *
perchè vuoi passare a DX ?

se lo devi fare , venditi tutto il DX e acquista FX con priorità su quello che sfrutti meglio , considera che oltre 80% delle foto si fanno nel range che va da 24 a 85 mm quindi per iniziare prenderei uno zoom che copre questa focale e cene sono diversi con differenti luminosita , poi passerei a dei fissi come un "vecchio" 20mm afs e per finire ad 80/200 f.2.8 anche lui anziano . es: il bighiera
Gianfranco

guarda che hai quotato la persona sbagliata. messicano.gif Dal 2008 ho reflex solo full frame, e le mie lenti, a parte un 18 70 mm in bundle sono solo FX.

ciao

P.S. il 18 70 mm l'ho venduto molto tempo fa.
lucamontipo
La cosa migliore direi che è vendere tutto tranne il 50mm... poi 16-35 f4vr e un 70-200 tipo il vr1 usato che va molto bene ed è migliore del tuo equivalente attuale... Poi dipende sempre dal tuo modo di fotografare

La cosa migliore direi che è vendere tutto tranne il 50mm... poi 16-35 f4vr e un 70-200 tipo il vr1 usato che va molto bene ed è migliore del tuo equivalente attuale... Poi dipende sempre dal tuo modo di fotografare
micheledesimone
QUOTE(lucamontipo @ Nov 15 2012, 03:12 PM) *
La cosa migliore direi che è vendere tutto tranne il 50mm... poi 16-35 f4vr e un 70-200 tipo il vr1 usato che va molto bene ed è migliore del tuo equivalente attuale... Poi dipende sempre dal tuo modo di fotografare



quoto a patto che mi presti un paio di mille euro.
lucamontipo
QUOTE(micheledesimone @ Nov 15 2012, 03:48 PM) *
quoto a patto che mi presti un paio di mille euro.


Non hai parlato di budget...
biggrin.gif
Gian Carlo F
QUOTE(micheledesimone @ Nov 15 2012, 11:45 AM) *
Se voi aveste una D90 con 10-24 Nikon (Dx) - 17-50 2.8 Tamron (non VC, DX) - 50ino 1.8 – 70-210 Af-d , come vi muovereste per un passaggio ad FX in un anno massimo, con risultato finale di un corredo ottiche con focali simili a quelle di adesso ?

P.S. ho letto in rete che il 10-24 e’ utilizzabile su corpi fx a patto di usarlo tra i 16 ai 24 mm, per contenere la vignettatura.
Qualcuno di voi lo ha testato su FX ??

Michele

Ovviamente devi vendere i 2 zoom DX
Poi potresti prendere il 16-35mm f4 VR e, con 50mm + 70-210mm , saresti abbastanza coperto un po' su tutto.
Altri eventuali passi li farei in seguito...
micheledesimone
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 15 2012, 06:20 PM) *
Ovviamente devi vendere i 2 zoom DX
Poi potresti prendere il 16-35mm f4 VR e, con 50mm + 70-210mm , saresti abbastanza coperto un po' su tutto.
Altri eventuali passi li farei in seguito...



ma il 16-35 costa mille e passa che sommato ai mille e passa del corpo FX fanno un sacco di soldi....
il budget e' limitato per adesso.
Infatti penso di sfruttare ancora la D90 , tra l'altro Nital ed ancora in garanzia, ed investire in ottiche. Infatti il Tamron 17-50 e' la prima cosa che togliero' dal corredo, e lo rimpiazzo con il 35 1.8, che quagagnandoci in qualita' e versatilita', al momento della rivendita non ci perdo chissa' quanto.
D'altro canto come non prendere in considerazione l'ipotesi dell'uscita di un nuovo corpo performante DX (es. D400 o D8000) e questo mi fara' rimanere ancora in DX per molto, e di conseguenza casco cmq in piedi essendo coperto abbastanza.
Troppo futuristico il mio ragionamento ???
lucamontipo
QUOTE(micheledesimone @ Nov 15 2012, 08:19 PM) *
ma il 16-35 costa mille e passa che sommato ai mille e passa del corpo FX fanno un sacco di soldi....
il budget e' limitato per adesso.
Infatti penso di sfruttare ancora la D90 , tra l'altro Nital ed ancora in garanzia, ed investire in ottiche. Infatti il Tamron 17-50 e' la prima cosa che togliero' dal corredo, e lo rimpiazzo con il 35 1.8, che quagagnandoci in qualita' e versatilita', al momento della rivendita non ci perdo chissa' quanto.
D'altro canto come non prendere in considerazione l'ipotesi dell'uscita di un nuovo corpo performante DX (es. D400 o D8000) e questo mi fara' rimanere ancora in DX per molto, e di conseguenza casco cmq in piedi essendo coperto abbastanza.
Troppo futuristico il mio ragionamento ???


Al di la di tutto il mio ragionamento è un'altro:
non si può decidere oggi in base a quello che forse verrà fatto in futuro..
quasi sicuramente le reflex del futuro saranno migliori ma domani mattina fotografi con quello che hai!!
Se scegli FX un pò alla volta passi il tuo corredo ottiche da dx a fx e domani ti comprai fx altrimenti rimani in dx con tanti forse e poi prenderai le dx del futuro...

ti faccio un esempio.. io ho sempre avuto la fissa del FF....e ho preso solo ottiche FX.. poi quando ho avuto due soldi ho preso il corpo.. ma nel frattempo avevo delle ottiche stupende che mi hanno permesso un sacco di scatti spettacolari..


Cesare44
QUOTE(lucamontipo @ Nov 15 2012, 08:38 PM) *
Al di la di tutto il mio ragionamento è un'altro:
non si può decidere oggi in base a quello che forse verrà fatto in futuro..
quasi sicuramente le reflex del futuro saranno migliori ma domani mattina fotografi con quello che hai!!
Se scegli FX un pò alla volta passi il tuo corredo ottiche da dx a fx e domani ti comprai fx altrimenti rimani in dx con tanti forse e poi prenderai le dx del futuro...

ti faccio un esempio.. io ho sempre avuto la fissa del FF....e ho preso solo ottiche FX.. poi quando ho avuto due soldi ho preso il corpo.. ma nel frattempo avevo delle ottiche stupende che mi hanno permesso un sacco di scatti spettacolari..

Pollice.gif
è quello che ho fatto io. A parte il 18 70 mm preso in bundle con la mia prima digitale D70, ho sempre comprato ottiche FX, con la D700 sono passato al full frame e non ho avuto nessun problema di (s)vendere le mie lenti a causa del sensore.

ciao
danielg45
Se compri un 35 1.8 sempre dx e'. Comunque se vuoi passare a fx cambia un po' alla volta le ottiche. Non vendere il 70-210 , tienilo , se passo a fx io lo tengo per usarlo.
Lightworks
Considerando che le fullframe attuali scattano in dx conservando una buona risoluzione, a comperare ottiche fx fai sempre in tempo quando hai disponibilità.
Gian Carlo F
QUOTE(micheledesimone @ Nov 15 2012, 08:19 PM) *
ma il 16-35 costa mille e passa che sommato ai mille e passa del corpo FX fanno un sacco di soldi....
il budget e' limitato per adesso.

Infatti penso di sfruttare ancora la D90 , tra l'altro Nital ed ancora in garanzia, ed investire in ottiche. Infatti il Tamron 17-50 e' la prima cosa che togliero' dal corredo, e lo rimpiazzo con il 35 1.8, che quagagnandoci in qualita' e versatilita', al momento della rivendita non ci perdo chissa' quanto.
D'altro canto come non prendere in considerazione l'ipotesi dell'uscita di un nuovo corpo performante DX (es. D400 o D8000) e questo mi fara' rimanere ancora in DX per molto, e di conseguenza casco cmq in piedi essendo coperto abbastanza.
Troppo futuristico il mio ragionamento ???


Scusa, non avevo riflettuto sul budget che, ovviamente, è un vincolo fondamentale.
In FX puoi anche risparmiare parecchio ed avere ugualmente risultati ottimi, sicuramente superiori a quelli che avresti in DX.
Quando presi la D700 usai, assieme ai miei AI, un 24-85mm f2,8-4 che usato si trova a 300-350 euro, è un buon zoom tuttofare.
Una soluzione sono anche gli obiettivi AI, fissi in particolare, hanno una qualità elevata, costano relativamnte poco e, soprattutto nei grandangoli non ti dovrebbero creare grandi difficoltà di maf.
Puoi scegliere tranquillamente un 20mm (da 200 a 250 euro a seconda della luminosità), un 24mm f2,8 sui 170 euro, un 28mm o un 35mm....
Io li uso tutt'ora e mi ci diverto moltissimo.
Grazmel
Secondo il mio punto di vista, per passare a fx bisogna essere disposti a pagare caro, altrimenti non ha senso....il fx ha una qualità superiore, ma a patto di usare lenti adeguate wink.gif

Se vendi tutto quello che hai, credo ci faresti 1200/1300 euro, ma ad esempio il 50 non lo venderei.
Dalla tua risposta a lucamontipo, suppongo che tu abbia altri circa 1000 euro da aggiungere, quindi siamo sui 2200/2300 di budget ipotetico....ci puoi prendere "solo" una D700 con 24-120 usato ad esempio, non di più, D800 sei già oltre, D3s usate idem, D4 non parliamone, D600 costano più delle D700 e ti andrebbe via il budget solo per quella.
Il tuo corredo Dx è buono, con 2000 euro o poco più secondo me andresti ad avere un corredo FX inferiore.
L'ideale era prendere già in passato ottiche fx gradualmente, anche io sto pensando di prendermi una fx a breve, ma ho già 50 1.8, 85 1.4 e 70-200 2.8 VR2, e vendendo nel caso il 17-55 2.8 (ma lo terrei probabilmente insieme alla D300s come secondo corpo) mi potrei prendere un 24-70 aggiungendo qualcosa.
Voler passare di colpo a Fx senza avere alcune ottiche fx, secondo me o si è disponibili ad un mezzo salasso laugh.gif oppure si va a perdere di qualità, sicuramente agli inizi.

Graziano
Lightworks
QUOTE(Grazmel @ Nov 16 2012, 09:31 AM) *
Voler passare di colpo a Fx senza avere alcune ottiche fx, secondo me o si è disponibili ad un mezzo salasso laugh.gif oppure si va a perdere di qualità, sicuramente agli inizi.


Ho fatto qualche scatto di prova con D600 in modo DX e 17-55 e francamente non vedo tutta questa perdita di qualità...certo io non vado a vedere il singolo pixel ingrandito 10:1.
Anche in modo FX da circa 45-50 lo puoi usare come fisso! wink.gif
Grazmel
QUOTE(Lightworks @ Nov 16 2012, 09:49 AM) *
Ho fatto qualche scatto di prova con D600 in modo DX e 17-55 e francamente non vedo tutta questa perdita di qualità...certo io non vado a vedere il singolo pixel ingrandito 10:1.
Anche in modo FX da circa 45-50 lo puoi usare come fisso! wink.gif


Vero che con le nuove FX si può usare il fattore crop e avere ancora un discreto numero di megapixel, ma se comprerò una fx sarà per usarla come fx, il 17-55 continuerò ad usarlo sulla D300s, dove si comporta in maniera eccellente smile.gif il fx sto pensando di prenderlo anche per fare qualcosa in studio e sfruttare bene l'85 1.4 che ho, ma che uso solo in esterni dove mi posso muovere, stesso discorso per il 70-200.
E ho già scartato la D600, sia per i problemi che molti riferiscono, ma soprattutto perchè voglio assolutamente un corpo pro, le reflex compatte non mi vanno proprio, anche perchè ho un 70-200 2.8 da montarci e magari un futuro 24-70 wink.gif

Graziano
em@
Un occhio pure alle ottiche ai / ais , tanta resa e nessun salasso.
mircob
QUOTE(micheledesimone @ Nov 15 2012, 11:45 AM) *
Se voi aveste una D90 con 10-24 Nikon (Dx) - 17-50 2.8 Tamron (non VC, DX) - 50ino 1.8 – 70-210 Af-d , come vi muovereste per un passaggio ad FX in un anno massimo, con risultato finale di un corredo ottiche con focali simili a quelle di adesso ?

P.S. ho letto in rete che il 10-24 e’ utilizzabile su corpi fx a patto di usarlo tra i 16 ai 24 mm, per contenere la vignettatura.
Qualcuno di voi lo ha testato su FX ??

Michele

Io venderei D90, 10-24 (sarebbe veramente una porcata usarlo su FX) e 17-50.
Con quello che ricavi sicuramente ti prendi una D700 usata, ma qui saresti scoperto sul lato grandangolo e secondo me, ma tutto sommato io sono quasi nelle tue condizioni, avresti 2 possibilità:
- 18-35 usato a 300 euro, non è il massimo, ma un'onestissima buona lente, in attesa che arrivi al budget del 16-35
- 24-85 2,8-4 usato a 380 euro, o quello nuovo AF-S di cui non conosco il costo.
Dipende dal tipo di foto che fai.
Gian Carlo F
QUOTE(em@ @ Nov 16 2012, 10:18 AM) *
Un occhio pure alle ottiche ai / ais , tanta resa e nessun salasso.


è quello che dicevo prima, nel mio corredo misto di AFS G ed AI vedo che i vecchietti non temono certo i nuovi arrivati.
Ovviamente non deve dare fastidio la maf manuale, che in FX è molto più agevole rispetto il DX
Lightworks
QUOTE(Grazmel @ Nov 16 2012, 10:11 AM) *
ma soprattutto perchè voglio assolutamente un corpo pro, le reflex compatte non mi vanno proprio, anche perchè ho un 70-200 2.8 da montarci e magari un futuro 24-70 wink.gif

Non voglio convincere nessuno, ma anche io prima di prenderla avevo letto su questa mitica differenza, poi una volta prese in mano come dimensioni siamo lì, la 700 è un po' più alta (il mirino ) ma la 600 è più spessa e sopratutto più leggera.
Alla diversa disposizione dei comandi ti abitui subito e anzi è anche più pratica.

Se si sistema sta faccenda della polvere (e sottolineo se) francamente acquistare una 700 avrá senso solo in virtù del prezzo più basso.
Max Lucotti
Io uso il 12-24 dx su ff (analogiche) ma in situazioni di emergenza (per stare leggero e montarci i filtri a lastrina) e l'ottica si inizia ad usare a 19 (ma i bordi si spappolano) e dà il meglio di se praticamente solo a 22-24.

Ciao

Max
em@
QUOTE(Lightworks @ Nov 16 2012, 11:06 AM) *
Non voglio convincere nessuno, ma anche io prima di prenderla avevo letto su questa mitica differenza, poi una volta prese in mano come dimensioni siamo lì, la 700 è un po' più alta (il mirino ) ma la 600 è più spessa e sopratutto più leggera.
Alla diversa disposizione dei comandi ti abitui subito e anzi è anche più pratica.

Se si sistema sta faccenda della polvere (e sottolineo se) francamente acquistare una 700 avrá senso solo in virtù del prezzo più basso.



Anche io sono andato ieri in negozio per provare l'ergonomia...devo dire che non è niente male. Confermo la sensazione di leggerezza e rispetto alla 300 non ho notato tutta questa differenza
Seba_F80
QUOTE(mircob @ Nov 16 2012, 10:22 AM) *
Io venderei D90, 10-24 (sarebbe veramente una porcata usarlo su FX) e 17-50.
Con quello che ricavi sicuramente ti prendi una D700 usata, ma qui saresti scoperto sul lato grandangolo e secondo me, ma tutto sommato io sono quasi nelle tue condizioni, avresti 2 possibilità:
- 18-35 usato a 300 euro, non è il massimo, ma un'onestissima buona lente, in attesa che arrivi al budget del 16-35
- 24-85 2,8-4 usato a 380 euro, o quello nuovo AF-S di cui non conosco il costo.
Dipende dal tipo di foto che fai.


Come dice mircob se vuoi passare ad Fx (ma ti consiglio di aspettare, quale Fx vorresti prendere? non ne hai parlato e potrebbe essere significativo per la scelta, specie per la D800 che leggo è molto esigente in fatto di risoluzione in linee/mm dell'ottica).

Il 18-35 ce l'ho e confermo, l'ho usato anche su F80 ed ha dato ottimi risultati. Il 24-85 è una lente diversa, perché come sai dal tuo supergrandangolare zoom Dx a quelle focali, sotto il 24, ogni mm cambia abbastanza.

Io però ti consiglierei d'aspettare o una fotocamera che migliora i difetti della D7000 (dicono sull'esposizione e sul fuoco a volte nn è affidabile come una roccia) o di passare gradualmente ma non vendendo la D90 (altrimenti ti costa un bel po'). Lo so che è per monetizzare, ma inizierei dal corpo macchina, così puoi usare i due sistemi nn perdendo il vantaggio del Dx sulle focali lunghe.

Seb
danielg45
Un grandangolo fisso? Samyang 14mm f2.8 con chip, manual focus ma per i grandangoli va bene lo stesso. E' come avere un 9/10mm su dx. Ecco distorce molto ma tutti i 10mm distorcono. Io avessi ora una fx per 300/350€ prenderei quello.
micheledesimone
QUOTE(danielg45 @ Nov 16 2012, 03:06 PM) *
Un grandangolo fisso? Samyang 14mm f2.8 con chip, manual focus ma per i grandangoli va bene lo stesso. E' come avere un 9/10mm su dx. Ecco distorce molto ma tutti i 10mm distorcono. Io avessi ora una fx per 300/350€ prenderei quello.



per i grandangoli preferisco uno zoom che sia adatto anche per lo street. un 14mm fisso e' troppo limitante per il mio gusto di fotografare.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.