Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2, 3
carfora
Ecco l'annuncio ....

Pre-PMA 2006: Amongst the flood of new digicams Nikon has announced this, the world’s first macro lens (offering reproduction ratios of up to 1:1) equipped with Nikon Silent Wave Motor (SWM) and Vibration Reduction (VR) systems. The AF-S VR Micro-Nikkor 105mm f/2.8G IF-ED lens offers advanced optical features and technologies such as Nano Crystal Coat, Extra Low Dispersion (ED) glass and Internal Focusing. For use with both Nikon DX format digital and 35mm film SLR cameras.

Mi pare interessante anche se non riesco bene a capire come faccia a essere una lente DX ed andare bene anche sul FF hmmm.gif
... speriamo in un prezzo non stratosferico ...

ciao
Davide_C
Guarda QUI, proprio stamattina smile.gif
Clicca su "novità prodotto".
Davide.
carfora
Bene ... anche in italiano ... solo che ci manca sempre di sapere il prezzo di questa piccola meraviglia !!!
Gennaro Ciavarella
la stavo aspettando e tenevo il mio 105 in ... corsia di lancio ... venduto

adesso voglio proprio provarlo a tutt'apertura sott'acqua con il bilanciamento del bianco e la d 200 senza flash ph34r.gif

spero di non rompermi la testa con i costi ....

Gennaro
albertofurlan

Credo (spero), che il prezzo sia lo stesso del "vecchio" 105 micro....
ciro207
QUOTE(Alberto71_(Molly) @ Feb 21 2006, 08:54 AM)
Credo (spero), che il prezzo sia lo stesso del "vecchio" 105 micro....
*


Ma che è 'na battuta biggrin.gif biggrin.gif
DiegoParamati
QUOTE(ciro207 @ Feb 21 2006, 08:56 AM)
Ma che è 'na battuta biggrin.gif biggrin.gif
*



No Daniele, lui parla di un usato da comprare fra un paio d'anni. biggrin.gif
Giallo
Tutto molto bene, tranne il fatto che è un G.
Non ci voleva un profeta per prevederlo, ma un po' mi dispiace.

Per quanto riguarda il dilemma "come fa ad andare bene sul 35mm se è un Dx", la domanda è posta male: si tratta di un obiettivo a copertura 24x36 che va bene anche sul Dx, come moltissime altre recenti realizzazioni Nikon.

Del resto, anche nella sigla identificativa, è evidente che non si tratta di un Dx.

smile.gif

Franz
QUOTE(Giallo @ Feb 21 2006, 09:12 AM)
Tutto molto bene, tranne il fatto che è un G.
Non ci voleva un profeta per prevederlo, ma un po' mi dispiace.
*


Infatti è la prima cosa che ho notato anzi, per meglio dire, che non ho visto cioè la ghiera dei diaframmi.
Vabbé...

Non mi sono mai messo seriamente a fare macrofotografia, ma se il prezzo di questo gioiello è "alla portata" (di SICURO costerà più dell'attuale 105 micro) e se la sua resa all'infinito per la fotografia di paesaggio è bella quanto se non di più del fratellino minore (il 60) allora è un investimento da fare senza ombra di dubbio wink.gif
(per quel che riguarda la resa alla brevi distanze non ho dubbi di sorta cool.gif )

Lorenzo
Gennaro Ciavarella
ho appena visto il listino aggiornato è mi pare ragionevole, adesso lo ordino ... e vai ... (ma come faccio a nasconderlo a mia moglie dopo la d200 e, mannaggia a oesse tentatore, il 17-35, ma questo non lo porto sott'acqua tongue.gif, per tacere della custodia la cui trattativa è ancora in corso cerotto.gif )

Gennaro
Davide_C
QUOTE(gciavarella @ Feb 21 2006, 09:38 AM)
ho appena visto il listino aggiornato è mi pare ragionevole, adesso lo ordino ... e vai ... (ma come faccio a nasconderlo a mia moglie dopo la d200 e, mannaggia a oesse tentatore, il 17-35, ma questo non lo porto sott'acqua  tongue.gif, per tacere della custodia la cui trattativa è ancora in corso  cerotto.gif )

Gennaro
*



Io non lo trovo a listino, ho visto male? unsure.gif
Franz
Io sul listino non lo trovo...
C'è il "vecchio" 105 AF e l'AI, ma non l'af-s.

Cmq sia attendo i riscontri di chi gli obiettivi li sa valutare davvero, mi guardo i risultati in termini fotografici e poi valuterò l'acquisto.
Oltretutto, e vado OT, sto anche pensando al 14 (da acquistare al posto del 12-24 che mi stuzzica da un po' ma non ho mai preso) quindi devo stare MOLTO cauto con le scelte... a questo aggiungete la curiosità di provare la D200 della quale ho tante nozioni teoriche ma nessun riscontro pratico.

Lorenzo
Gennaro Ciavarella
sbagliavo io ... cerotto.gif il troppo entusiasmo unsure.gif

Gennaro
carfora
QUOTE(Franz @ Feb 21 2006, 09:45 AM)
Io sul listino non lo trovo...
C'è il "vecchio" 105 AF e l'AI, ma non l'af-s.

Cmq sia attendo i riscontri di chi gli obiettivi li sa valutare davvero, mi guardo i risultati in termini fotografici e poi valuterò l'acquisto.
Oltretutto, e vado OT, sto anche pensando al 14 (da acquistare al posto del 12-24 che mi stuzzica da un po' ma non ho mai preso) quindi devo stare MOLTO cauto con le scelte... a questo aggiungete la curiosità di provare la D200 della quale ho tante nozioni teoriche ma nessun riscontro pratico.

Lorenzo
*



Mi sa che ti sbanchi questa volta con tutti questi pensieri !!!

(se non lo usi anche in analogico non se il gioco vale la candela [come si usa dire] per il 14mm ... del 12-24 sembra che ne parlino tutti stra-bene ... )
carfora
QUOTE(Giallo @ Feb 21 2006, 09:12 AM)


Del resto, anche nella sigla identificativa, è evidente che non si tratta di un Dx.

smile.gif
*



hai ragionissima ... solo che avevo trovato l'annuncio dove parlavano di nuove ottiche per il DX e non ho fatto caso alla sigla esatta della lente ...
ciao
Franz
QUOTE(carfora @ Feb 21 2006, 10:07 AM)
Mi sa che ti sbanchi questa volta con tutti questi pensieri !!!

(se non lo usi anche in analogico non se il gioco vale la candela [come si usa dire] per il 14mm ... del 12-24 sembra che ne parlino tutti stra-bene ... )
*


Hai ragione tongue.gif
Ma pensare, almeno finché non ce lo tasseranno, non costa nulla laugh.gif

Punto al 14 appunto perché fotografo sia in digitale che a pellicola, quindi mi piace pensare di avere un corredo utilizzabile tranquillamente su entrambi i sistemi e dovendo spendere dei soldi punto sulla qualità che dura nel tempo (parecchio tempo aggiungerei wink.gif )
Al momento l'unico obiettivo DX che ho è iol 18-70 del kit D70, il quale è perfetto per le uscite "tranquille" in digitale accompagnato dal bighiera.
Per il resto ho ottiche che sfrutto su entrambi i sistemi e mi ci trovo BENISSIMO!
Oltretutto, come molti di noi la pensano, PRIMA le ottiche di qualità e poi a seconda delle esigenze di utilizzo corpi più robusti e performanti (anche se in digitale sappiamo che anche il corpo con sensore, firmware e elettronica di ultima generazione fa la differenza più che con i corpi tradizionali che erano delle "camere oscure")

Lorenzo
nonnoGG
QUOTE(Davide_C @ Feb 21 2006, 09:41 AM)
Io non lo trovo a listino, ho visto male?  unsure.gif
*


Calma, ci vuole tempo! Ma ce la faremo a "reggere" fino ad aprile? hmmm.gif
Comunque il VR lavora "solo" da 3 metri all'infinito e con i TC niente AF, un vero peccato! Ci consoleremo con lo sfocato: diaframma a nove lamelle e trattamento nano crystal!
grazie.gif Nikon! (Mia moglie la pensa diversamente, ma si sapeva da prima: 'ste donne non fanno altro che criticare ...)
Franz
E' chiaro che si tratta di una grande comodità, ma in macrofotografia l'AF non serve. Si tratta di un genere MOLTO difficile anche perché bisogna avere una grande padronanza della percezione di nitidezza che vogliamo ottenere (e quindi dell'obiettivo che stiamo usando). "Giocare" con diframmi, luci e messa a fuoco deve diventare quasi automatico una volta che individuiamo il soggetto... se si tratta di qualcosa di statico abbiamo tutto il tempo di sistemare stativo e luci come meglio preferiamo (a diaframmi chiusi spesso la luce ambiente non basta), se invece si tratta di insetti (ad esempio) allora la velocità operativa è tutto e dobbiamo sapere esattamente cosa fare all'istante.
Esperienza e attrezzatura giusta (qui il nuovo sistema di flash di Nikon gioca un ruolo decisivo nel supporto luminoso in questo genere fotografico) sono le armi vincenti.

Lorenzo
Gennaro Ciavarella
Lorenzo dissento

il fatto che l'af in macro non serva non credo che sia corretto

poi nel campo in cui l'utilizzo io, fotosub, è indispensabile

pensa che a noi resta precluso l'uso del cavalletto (io l'ho usato qualche volta ma nonostante i lavaggi ti vorrei far vedere che ne è stato del cavalletto blink.gif )

e vi invidiamo non poco .... certe modalità operative ... i soggetti no wink.gif

Gennaro
nonnoGG
QUOTE(Franz @ Feb 21 2006, 11:10 AM)
E' chiaro che si tratta di una grande comodità, ma in macrofotografia l'AF non serve. Si tratta di un genere MOLTO difficile anche perché bisogna avere una grande padronanza della percezione di nitidezza che vogliamo ottenere (e quindi dell'obiettivo che stiamo usando). "Giocare" con diframmi, luci e messa a fuoco deve diventare quasi automatico una volta che individuiamo il soggetto... se si tratta di qualcosa di statico abbiamo tutto il tempo di sistemare stativo e luci come meglio preferiamo (a diaframmi chiusi spesso la luce ambiente non basta), se invece si tratta di insetti (ad esempio) allora la velocità operativa è tutto e dobbiamo sapere esattamente cosa fare all'istante.
Esperienza e attrezzatura giusta (qui il nuovo sistema di flash di Nikon gioca un ruolo decisivo nel supporto luminoso in questo genere fotografico) sono le armi vincenti.

Lorenzo
*


Sante parole, Lorenzo!
Non vedo l'ora di "agguantare" il nuovo micro, spero mi aiuti per migliorare il mio genere preferito:
user posted image
Qui ho dovuto "aspettare" prima 15 secondi di posa e poi quasi 20 di "Job nr" ... con il sistema modulare SB200 forse veniva meno morbida, ma almeno non mi addormentavo tra uno scatto e l'altro!
nonnoGG
Franz
Ciao Gennaro,

sono contento che tu non sia d'accordo con me, così possiamo affrontare la questione da differenti punti di vista.
E' chiaro che io mi riferisco alla macro "all'asciutto": volendo sfruttare al massimo le potenzialità della profondità di fuco percepita bisogna agire con una messa a fuoco a zona nella quale, sapendo quanto questa si estenderà in base alla mia conoscenza dell'ottica usata, saprò già dove mettere a fuoco per sfruttare esattamente il diaframma che mi serve per avere un tempo di scatto il più veloce possibile. A mio avviso una tecnica del genere è più velocemente applicabile in manuale che non in automatismo... nella fotografia "normale" posso applicare la stessa tecnica ma l'af torna più utile visto che non ho il decadimendo della luce che impressionerà la pellicola (o il sensore) che invece ho a distanza ravvicinata.
L'af lo vedo più essenziale in generi come la caccia fotografica o la fotografia sportiva, per fare due esempi... nella macro invece no, ma ripeto la mia esperienza è più "asciutta".
In acqua le cose cambiano e tu ne sai MOLTO ma MOLTO più di me, quindi non metto assolutamente in dubbio le tue parole.

Lorenzo
cuomonat
Il trattamento antiriflesso è tutto nuovo vero? Non è il SIC.
Questa potrebbe essere la vera novità.
mama62
Quoto Lorenzo per quel che riguarda la macro "terresre", l'Af nei rapporti di ingrandimento intorno all'1:1 e oltre non da nessun tipo di aiuto pratico, il punto che vogliamo a fuoco spesso non è nella zona dei sensori AF (perlomeno della D70 che ne ha "solo" 5), e pensare di prefocheggiare e poi comporre l'inquadratura è quasi impensabile.
Franz
Il trattamento Nano Crystal è lo stesso utilizzato con grandissimo successo sul 200 f2 VR.
L'altra vera novità è il nuovo VR di seconda generazione che permette tempi (entro determinate distanze) sino a 4 stop inferiori a quelli consigliati dalla macchina.
E poi non dimentichiamoci che lo schema ottico è stato ridisegnato. Quello del "vecchio" 105 micro era praticamente identico a quello dell'AI.

Lorenzo

P.S. Grazie Marco per il tuo intervento
aliant
user posted image

* The world’s first macro lens offering reproduction ratios of up to 1:1 and featuring the Nikon Vibration Reduction System (VRII) allows high-quality hand-held macro shooting.
* The VRII function minimizes camera shake by offering the equivalent of a shutter speed 4 stops* faster at near infinity to 3m (1/30x reproduction ratio) shooting.
* The Silent Wave Motor (SWM) enables fast and quiet autofocusing, and quick switching between autofocus and manual operation.
* Nikon ED glass element minimizes chromatic aberration. Outstanding Nikkor optical performance makes it suitable for photography with both Nikon digital and 35mm film SLR cameras.
* Nikon Nano Crystal Coat further ensures superior optical performance by virtually eliminating internal lens element reflections.
* The Internal Focus (IF) design provides a constant lens length and eliminates rotation of the front lens element, facilitating the use of circular polarizing filters and the Nikon Close-up Speedlight Commander Kit R1C1 and Nikon Close-up Speedligjt Remote Kit R1.
* 1:1 of maximum reproduction ratio and up to 31cm closest focusing distance
* Up to 154mm working distance (at near 1:1)
* Two focus modes are available — M/A and M
* The nine-blade rounded diaphragm opening makes out-of-focus elements appear more natural.
* ø62mm filter attachment size

* Under Nikon measurement conditions.
AF-S VR Micro-Nikkor 105mm f/2.8G IF-ED Specifications
Focal length

105mm (Picture angle, when used with Nikon DX format digital SLRs is equivalent to a 157.5mm on a 35mm format SLR)
Minimum aperture F32
Maximum aperture F2.8
Lens construction 14 Elements in 12 Groups (with 1 ED glass element and 1 Nano Crystal Coat-deposited lens element)
Angle of view 23° 20' (15° 20' with Nikon DX format)
Number of diaphragm blades 9pcs
Filter size 62mm
Lens hood Bayonet hood
Dimensions Diameter 83mm (3.3”)X Length 116mm (4.5”)
Weight 720g /25.4oz
Optional accessories

• 62mm screw-in filters
• AF-S teleconverters TC-14E, II/17E, II/20E, II (Picture angle, when used with Nikon DX format digital SLRs is equivalent to a 157.5mm on a 35mm format SLR)
Included accessories • 62mm snap-on front lens cap LC-62
• Rear lens cap LF-1
• Bayonet hood HB-38
• Flexible lens pouch CL-1020


FONTE : http://www.dpreview.com/news/0602/06022103nikonafsvr105.asp
aliant
anche il sito nital e' stato aggiornato dry.gif

http://www.nital.it/press/2006/micro105.php

Torino, 21.02.2006
AF-S VR Micro-Nikkor 105mm f/2.8G IF-ED:
Il primo obiettivo macro al mondo dotato di sistema VR
La Nital S.p.A. ha il piacere di presentare l'AF-S VR Micro-Nikkor 105mm f/2.8G IF-ED, il primo obiettivo macro del mondo equipaggiato con i sistemi di motorizzazione SWM (Silent Wave Motor) e di stabilizzazione VR (Vibration Reduction).



Il nuovo tele-macro offre molte delle più avanzate funzioni e tecnologie ottiche sviluppate da Nikon, come il trattamento Nano Crystal Coat, le lenti in vetro ED (a bassissimo indice di dispersione) e la messa a fuoco interna IF . L'AF-S VR Micro-Nikkor 105mm f/2.8G IF-ED è realizzato per l'impiego con le fotocamere reflex Nikon sia digitali formato DX sia 35mm.
Va rilevato che l'obiettivo è stato appositamente progettato per soddisfare le richieste di un 105mm macro dotato delle funzioni SWM, IF e VR.
Il motore SWM assicura un autofocus veloce e silenzioso e la capacità di commutare rapidamente il funzionamento tra automatico e manuale. Il sistema di messa a fuoco interna IF elimina la rotazione dell'elemento frontale durante la messa a fuoco agevolando l'impiego dei filtri polarizzatori.
Con il sistema VR ancora perfezionato (VRII), il fotografo può ottenere immagini ugualmente ferme con un tempo di posa circa 4 stop* più lento [nel campo da infinito a 3m (rapp. di riproduzione 1/30x )], a parità di altre condizioni. Gli effetti negativi dei piccoli movimenti della fotocamera risultano molto amplificati nelle riprese ravvicinate, e sono in grado di pregiudicare in misura decisiva la nitidezza dell'immagine. L'inserimento, per la prima volta in un'ottica Micro-Nikkor, della tecnologia di stabilizzazione Nikon VR, amplia grandemente la versatilità dell'obiettivo, che può così accedere ai vantaggi offerti dall'assistenza VR contro il mosso ed essere impiegato con molta più efficacia nella ripresa ravvicinata a mano libera. Inoltre il VRII offre un'immagine stabile nel mirino, che agevola la composizione dell'inquadratura anche ai forti rapporti di ingrandimento.
L'AF-S VR Micro-Nikkor 105mm f/2.8G IF-ED si avvale delle più sofisticate tecnologie ottiche Nikon: oltre al rivestimento Nano Crystal, che riduce drasticamente il flare, l'obiettivo utilizza una lente in vetro ED che minimizza l'aberrazione cromatica e contribuisce agli elevati livelli di risoluzione e contrasto.
Riassumendo, l'AF-S VR Micro-Nikkor 105mm f/2.8G IF-ED è un attrezzo ideale per fotoamatori e professionisti, capace di fornire qualità e prestazioni ai massimi livelli.

Caratteristiche principali

Primo obiettivo macro al mondo con rapporto di riproduzione 1:1 a incorporare il sistema Nikon di riduzione delle vibrazioni (VRII), assicura riprese macro a mano libera di alta qualità.
La funzione VRII minimizza scosse e vibrazioni della fotocamera: nelle riprese tra infinito e 3m (rapporto di riproduzione 1/30x) è come scattare con un tempo più rapido di 4 stop*.
Il motore Silent Wave (SWM) rende possibile un autofocus rapido e silenzioso, e inoltre velocizza la commutazione auto/manualfocus.
La lente in vetro Nikon ED minimizza l'aberrazione cromatica. Le notevoli prestazioni ottiche Nikkor lo rendono adatto all'impiego con entrambe le tipologie reflex Nikon, digitale e 35mm.
Il rivestimento delle lenti Nikon Nano Crystal elimina virtualmente ogni riflessione interna, contribuendo alle superiori prestazioni ottiche.
La realizzazione con sistema di messa a fuoco interna (IF) mantiene invariate le dimensioni fisiche dell'obiettivo ed elimina la rotazione dell'elemento frontale agevolando l'uso dei filtri polarizzatori, del sistema Flash macro Nikon Close-up Speedlight Commander Kit R1C1 e del Nikon Macro Close-up Speedlight Remote Kit R1.
Massimo rapporto di riproduzione 1:1, con messa a fuoco minima a 31cm.
Distanza di lavoro fino a 154mm (a circa 1:1)
Disponibili due modi di messa a fuoco — M/A e M
Il diaframma a nove lamelle con apertura circolare rende più naturale la resa dei piani sfocati.
Diametro attacco filtri 62mm
matteoganora
Afs... VR2, nano cristalli... ohmy.gif

Tiro ad indovinare ma a meno di 1500 non credo lo metteranno.
E' senza dubbio l'Ottica con la O maiuscola per la macro, ma credo mi continuerò a barcamenare con il 60 micro!
Gennaro Ciavarella
caro Franz, ho provato a lavorare come dici ma ci sono due problemi legati alla difficoltà allo stare fermo in acqua

quando ti fermi e ti agganci a qualcosa arriva immancabile il richiamo della guida oppure se ti appoggi sul fondo si solleva

e tieni presente che sei costretto a restare in un ristretto range visto che una volta regolato a meno di oblò con variatore, che sono diventati una rarità, non puoi fare foto, altre

purtroppo in fotosub un'immersione deve essere sfruttata per il meglio facendo anche delle acrobazie

vedi cosa devi fare per non far venire come stuzzicadenti tonni da 400 kg col 16 (capitano sempre a tiro quando hai il 16 montato ohmy.gif ) o per passare da macro a una ravvicinata con un primo piano di una cernia

è più divertente quando fai muckdive, letteralmente immersione nel fango, e ti dedichi al molto piccolo (ed io monto la t4 in surplus) ma anche lì la instabilità del sub, mai perfetta, è un disastro .... VIVA L'AFS

Gennaro
Franz
QUOTE(matteoganora @ Feb 21 2006, 12:00 PM)
Afs... VR2, nano cristalli... ohmy.gif

Tiro ad indovinare ma a meno di 1500 non credo lo metteranno.
E' senza dubbio l'Ottica con la O maiuscola per la macro, ma credo mi continuerò a barcamenare con il 60 micro!
*


Ah Matteo,

questo è poco ma sicuro, il prezzo sarà circa quello.
Il VR ha sempre avuto un certo "peso" (questo poi è quello di seconda generazione), l'af-s magari non influisce così pesantemente, ma i nano cristalli penso proprio che abbiano un "discreto" (per usare un eufemismo) costo.
Certo mi piacerebbe vedere i risultati in termini di nitidezza, contrasto, sfocato (ma le nove lamelle parlano chiaro biggrin.gif ), microcontrasto, resa cromatica... ma credo proprio che tutte queste aspettative verranno soddisfatte in abbondanza.
A mio avviso chi già fa macrofotografia può farne a meno, ma in previsione di volerla particare si aprono due strade: il mercato dell'usato che si riempirà di 105 e 60 ( ph34r.gif laugh.gif ) e questo gioiello per chi potrà permetterselo.

Lorenzo
Franz
Ciao Gennaro,

mi ripeto, nella fotosub hai tutto il mio appoggio e anche di più: la mia curiosità in un campo che non ho mai nemmeno sfiorato dal punto di vista teorico. Ho sempre ammirato gli scatti dei professionisti, ma non mi sono mai interessato alla tecnica, alle attrezzature usate e alle difficoltà dell'elemento nel quale vi trovate immersi: Sorella Acqua.

Lorenzo
Al_fa
Il fatto più interessante é che si propone come ottica macro contro le "regole" delle macro, il vr non si usa di certo col cavalletto...........

Sono decisamente incuriosito. Vorrei provarla.
marcelus
QUOTE(gciavarella @ Feb 21 2006, 11:27 AM)
.......
pensa che a noi resta precluso l'uso del cavalletto ......
*




ho sentito parlare di un metodo rivoluzionario x stabilizzare il fotografo in acqua, gli si crea una bella base in cemento ai piedi, credo sia stato sperimentato in sicilia
biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
Franz
Ciao Al-fa,

a mio avviso è stata pensata proprio anche per un utilizzo con il nuovo sistema flash proposto da Nikon.
Utilizzando tempi che consentono la mano libera (grazie al VR e alla luce flash) nonostante i diaframmi chiusi, portano una maggior velocità operativa...
L'af-s a mio avviso, ma è una mia opinione, torna utile per un utilizzo più generico dell'ottica in questione. (fatti salvi i discorsi che sto facendo con Gennaro sulla fotosub)

Lorenzo
F.Giuffra
Visto che io posso dire a mia moglie che mi serve per lavoro cercherò di prenderlo subito, prima di subito, per fede. Poi così vi racconto come va, se abitate in zona magari ve lo faccio pure provare.

Ditemi solo quando lo vedete in giro dove lo trovo, non compratelo, aspettare che mi "sacrifico" io a fare da cavia!

biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
oesse
QUOTE(F.Giuffra @ Feb 21 2006, 01:28 PM)
Visto che io posso dire a mia moglie che mi serve per lavoro cercherò di prenderlo subito, prima di subito, per fede. Poi così vi racconto come va, se abitate in zona magari ve lo faccio pure provare.

Ditemi solo quando lo vedete in giro dove lo trovo, non compratelo, aspettare che mi "sacrifico" io a fare da cavia!

biggrin.gif  biggrin.gif  biggrin.gif
*



tu compri tutto.....non fai testo
smile.gif

.oesse.
Giallo
QUOTE(F.Giuffra @ Feb 21 2006, 01:28 PM)
Visto che io posso dire a mia moglie che mi serve per lavoro cercherò di prenderlo subito, prima di subito, per fede. Poi così vi racconto come va, se abitate in zona magari ve lo faccio pure provare.

Ditemi solo quando lo vedete in giro dove lo trovo, non compratelo, aspettare che mi "sacrifico" io a fare da cavia!

biggrin.gif  biggrin.gif  biggrin.gif
*



Infatti ero un po' preoccupato, in questo 3d non sapevo cosa non andasse, e poi, eccoti.
Semplicemente perfetto.
Ora sono tranquillo, come tornare a casa.
biggrin.gif
matteoganora
Ullalà... capisco ora che è totalmente IF... dunque nessuna estensione neanche al massimo della riproduzione...

Questo è davvero rivoluzionario, e credo che abbia dunque uno scehma ottico molto complesso, perchè nei precedenti micro l'estensione era necessaria per ottenere l'allontanamento del gruppo dal piano sensibile.

Inoltre... alcune voci sostengono che starà intorno ai 1000 euri, dunque meno di quanto da me ipotizzato ottimisticamente.
Diventa dunque non solo un gioiello, ma un gioiello avvicinabile!!!
Franz
Matteo ha ragione...
avevo sottovalutato questa cosa dell'IF.
Ma a maggior ragione che lo schema ottico oltre che migliorato è anche estremamente complesso per consentire l'internal focus, allora a me 1500 neuri sembrano anche pochi hmmm.gif

'azz....

Lorenzo
cuomonat
Chissà come andrà in altri generi, penso al ritratto...
oesse
QUOTE(cuomonat @ Feb 21 2006, 01:47 PM)
Chissà come andrà in altri generi, penso al ritratto...
*



sara' molto inciso per un ritratto, forse addirittura troppo.


.oesse.
cuomonat
QUOTE(oesse @ Feb 21 2006, 02:49 PM)
sara' molto inciso per un ritratto, forse addirittura troppo.
.oesse.
*


Mi riferisco all'uso in luce ambiente, poca luce ambiente.
Franz
QUOTE(oesse @ Feb 21 2006, 01:49 PM)
sara' molto inciso per un ritratto, forse addirittura troppo.
.oesse.
*


Infatti, Marco ha perfettamente ragione...

In ritratti particolari quali quelli a persone con volti molto rugosi (per fare un esempio, o a delle mani da fabbro, altro esempio) allora l'evidenziare il dettaglio diventa un modo per dare più personalità al viso del soggetto, alla sua espressione se si è saputa cogliere ed alla foto stessa.
Ma una modella potrebbe cercare di uccidere il fotografo se scopre rughe o punti neri (o che altro) di cui non sapeva l'esistenza biggrin.gif laugh.gif

Lorenzo
Giallo
QUOTE(cuomonat @ Feb 21 2006, 01:51 PM)
Mi riferisco all'uso in luce ambiente, poca luce ambiente.
*



Cuomonat, se un'obiettivo è inciso, è inciso in poca luce ambiente come in tanta.
Se alludi al fatto che con poca luce ambiente si rischia di fare foto mosse, è un altro discorso, in cui la risolvenza ed il contrasto dell'obiettivo poco ci azzeccano.

Oppure non ho capito cosa volevi dire
smile.gif
Franz
QUOTE(cuomonat @ Feb 21 2006, 01:51 PM)
Mi riferisco all'uso in luce ambiente, poca luce ambiente.
*


Se c'è poca luce ottieni foto scure (e se usi tempi più lunghi allora ottieni di nuovo un ritratto con alta concentrazione di dettagli con un ottica macro), il livello di definizione dell'ottica non compensa la mancanza di luce nella scena.

Lorenzo
Franz
Scusami Giallo, ci siamo sovrapposti... biggrin.gif

Lorenzo
oesse
mediamente, poi, i micro sono incisi anche a diaframmi aperti.

.oesse.
cuomonat
Mi riferisco alla possibilità di fare un ritratto in condizioni di luce scarsa avvalendomi del VR, anziché del flash o degli iso alti.
Poi il 105 micro, quello attuale, si usa benissimo nel ritratto infatti non mi risulta che l'85/1.4, per esempio, sia un obiettivo morbido.
oesse
QUOTE(cuomonat @ Feb 21 2006, 02:01 PM)
Mi riferisco alla possibilità di fare un ritratto in condizioni di luce scarsa avvalendomi del VR, anziché del flash o degli iso alti.
Poi il 105 micro si usa benissimo nel ritratto infatti non mi risulta che l'85/1.4, per esempio, sia un obiettivo morbido.
*



mi spiace contraddirti, ma l'85 1.4 e' morbido.

.oesse.
cuomonat
QUOTE(oesse @ Feb 21 2006, 03:02 PM)
mi spiace contraddirti, ma l'85 1.4 e' morbido.

.oesse.
*


Vabbuò... guru.gif
A me risulta che si fanno ritratti anche con il 70/200 VR, proprio per la possibilità della stabilizzazione. E non credo che il 70/200 VR sia morbido.
Franz
QUOTE(oesse @ Feb 21 2006, 02:02 PM)
mi spiace contraddirti, ma l'85 1.4 e' morbido.

.oesse.
*


Come la "regola" vuole che siano gli obiettivi da ritratto...
Poi questo non vuol dire che si debba per forza utilizzare solo per la ritrattistica, ma le sue caratteristiche si adattano a quelle che sono le "convenzioni" (che poi ognuno è libero di infrangere) per ottenere un buon ritratto: sfocato graduale e piacevole, scarsa incisività, contrasto non elevatissimo (come accade tra il 50 f1.8 e f1.4... il primo è un po' più inciso del secondo, ma ha uno sfocato più duro ad esempio)

Lorenzo
Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.