Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
lucenikon
salve a tutti volevo chiedervi che lenti usate ad un matrimonio grazie a tutti
stepho
Io
24-70 2,8. 70%
80-200 2,8. 15%
50 1,4 10%
105 2,5 ais 5%
Alex_Murphy
QUOTE(cicciomarineo @ Nov 16 2012, 11:10 AM) *
salve a tutti volevo chiedervi che lenti usate ad un matrimonio grazie a tutti


Ti rispondo da fotoamatore che ha visto cosa avevano i fotografi dei matrimoni ai quali ero invitato negli ultimi due anni:

1) Fotografo: Canon 50D + BG + flash Metz forse 44 + Canon 17-85 f/4-5.6 IS + 50mm f/1.8 + 70-200L f/2.8 o f/4

2) Fotografo: Canon 5D2 + flash Canon 580 + 24-105L f/4 + 70-200L f/2.8 o f/4
Assistente: Nikon D80 + Nikkor 24- 70 f/2.8

3) Fotografo: Nikon D700 D300 + flash Nikon SB800 + Nikkor 14-24 f/2.8 + 24-70 f/2.8 + 70-300 f/2.8

4) Fotografo: Nikon D300 + flash SB900 + Nikkor 17-55 f/2.8 + 50mm f/1.4 + 70-300 VR

5) Fotografo: Nikon D300s + flash SB900 + Nikkor 18-200

Posso dire di averne visti di tutti i colori... ma è anche vero che non ero a casa degli sposi e non so cosa avessero nelle loro borse...
certo che 5 matrimoni in 2 anni è stato un bel salasso x i regali!!
capannelle
L'ultimo l'ho fatto con 2 d700, 14-24, 35 f/2, 85 f/1.8, sb700.

Avevo due d700 al collo, una col 35 e l'altra con l'85.

Il 14-24 l'ho usaato solo per qualche foto d'insieme in chiesa e per il classico gruppone all'uscita dalla chiesa.

Ho fatto il 99% degli scatti senza flash, l'sb700 l'ho usato solo per pochi scatti degli sposi in cantina accanto alle botti di vino

Se avessi avuto il 24-70 avrei potuto fare quasi tutto con una sola ottica.

Pino


FM
QUOTE(cicciomarineo @ Nov 16 2012, 11:10 AM) *
salve a tutti volevo chiedervi che lenti usate ad un matrimonio grazie a tutti


Oltre le "lenti" degli occhiali rolleyes.gif ... utilizzo (come amatore eh!) 24-70 2.8 e 85 af-d 1.4.
lucenikon
secondo voi come si comporta il 16 35 su dx??
Alex_Murphy
QUOTE(cicciomarineo @ Nov 16 2012, 11:58 AM) *
secondo voi come si comporta il 16 35 su dx??


Per curiosità, oltre al 16-35 f/4 VR su DX, quale sarà il resto dell'attrezzatura?
lucenikon
io ho al momento una D300s 50 1.4 Flash SB910 tamron 17/50 liscio( non stabilizzato) e un 70-300 VR presto comprero' un secondo corpo sicuramente una D800 e quindi volevo un consiglio su una lente Non ho nessuna intenzione di vendere la D300s quindi volevo sapere come si comporta il 16-35
stepho
Se l'intenzione e' di usarlo in cerimonie preferirei il 17-35 al 16-35.
Però il 24-70 e' davvero una manna in quelle occasioni.
lucenikon
QUOTE(stepho @ Nov 16 2012, 12:34 PM) *
Se l'intenzione e' di usarlo in cerimonie preferirei il 17-35 al 16-35.
Però il 24-70 e' davvero una manna in quelle occasioni.



il 24-70 su DX come si comporta?
Cesare44
QUOTE(cicciomarineo @ Nov 16 2012, 11:10 AM) *
salve a tutti volevo chiedervi che lenti usate ad un matrimonio grazie a tutti

a parte le preferenze di ciascuno di noi, se si potesse stilare una statistica sulle lenti maggiormente impiegate, metterei al primo posto
il 24 70 mm f/2,8 e a seguire il 70 200 mm f/2,8.

Questo almeno per partecipazione diretta, e per aver osservato in numerose occasioni, a spasso per Roma, altri fotografi alle prese con le foto in esterno agli sposi.

ciao
Alex_Murphy
QUOTE(cicciomarineo @ Nov 16 2012, 12:43 PM) *
il 24-70 su DX come si comporta?


Se i matrimoni sono la tua professione e se passerai a breve al full frame, inevitabilmente un 24-70 f/2.8 è l'obiettivo che ti serve. Su DX si comporta benissimo ma con il crop 1,5 hai dal grandangolo standard 35mm equivalente al medio teleobiettivo 105mm equivalente. Ho visto un assistente fotografo fare l'intero matrimonio con la Nikon D80 e il 24-70 f/2.8.

Secondo me è tutta una questione di abitudine: come ci sono diversi fotografi che usano la Canon 5D con il 35L fisso (e un tele sul secondo corpo), tu puoi benissimo usare la D300s con il 24-70 xkè a 24mm sei come lui a 35mm. Quando poi riuscirai a prenderti una full frame userai la D300s come secondo corpo...
Lutz!
35-70 f/2.8 e basta.
Grazmel
Da amatore, su dx ho usato 17-55 2.8 nell'85% delle foto, poi il resto 85 1.4 per i ritratti e anche 50.

Graziano
lorentag
24-70 e 70-200
Mattia BKT
QUOTE(capannelle @ Nov 16 2012, 11:34 AM) *
Avevo due d700 al collo, una col 35 e l'altra con l'85.

Ho fatto il 99% degli scatti senza flash, l'sb700 l'ho usato solo per pochi scatti degli sposi in cantina accanto alle botti di vino


guru.gif

Spettacolo.
Ne avessi visto uno dalle mie parti di matrimonialisti PRO che lavora così...

Invece tutti con DSLR FX + 24-70 e Flash... c'è una standardizzazione di stile e resa nella mia zona che è allarmante...
Alex_Murphy
QUOTE(Mattia BKT @ Nov 16 2012, 03:46 PM) *
guru.gif

Spettacolo.
Ne avessi visto uno dalle mie parti di matrimonialisti PRO che lavora così...

Invece tutti con DSLR FX + 24-70 e Flash... c'è una standardizzazione di stile e resa nella mia zona che è allarmante...


Io conosco un fotografo di matrimoni che usa la D700 solo con i fissi ma in borsa ha sempre il 24-120 f/4 xkè essendo lui un ragazzo un po' ansioso è sempre sul "non si sa mai". Il 50mm f/1.4 è quello che usa di più e usa anche il 105mm
lorentag
Il flash è essenziale in alcune situazioni...su 10 matrimoni te ne possono capitare almeno 4 in giornate nuvole o peggio piovose, mette male portare il lavoro a casa senza farsi aiutare dal lampeggiatore...è indubbio che se si ha luce adeguata e attrezzatura adeguata certi scatti siamo impareggiabili senza...
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 780.5 KBImmagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB
marce956
QUOTE(capannelle @ Nov 16 2012, 11:34 AM) *
......
Se avessi avuto il 24-70 avrei potuto fare quasi tutto con una sola ottica.


Come credo facciano in molti dry.gif ...
hendrix.s
28 1.8
50 1.4
28-75 tamron
70-200 vr1
Con d90 , d800 e sb-700
alexzo
D300 con Tokina 11-16 mm, D700 con Zeiss Macro 50 mm f/2, flash sempre montati su entrambe le macchine, da usare quando necessario nei molteplici modi in cui si possono usare, Whiball white balance reference card da usare il più spesso possibile. In borsa Zeiss macro 100 mm e Nikkor 50 mm f/1.8.
Danilo 73
Mosca fuori dal coro, 35 1.4 e 85 1.4, quando necessario aggiungo il 50 1.4 e 16-35.
megthebest
da invitato la d7k + 16-85 e 35 1.8.
in alcuni casi, all'interno flash yongnuo yn-467 con il 16-85 per le foto di gruppo...

ciao
em@
QUOTE(Danilo 73 @ Nov 17 2012, 08:35 AM) *
Mosca fuori dal coro, 35 1.4 e 85 1.4, quando necessario aggiungo il 50 1.4 e 16-35.



La penso esattamente come te, però con almeno tre corpi macchina.
Manuel_MKII
Uso il formato DX e faccio tutto con il 17-55 Nikkor nell'80% delle situazioni in luce ambiente, a volte quando proprio ci vuole c'e l'aiuto dell'SB800
em@
QUOTE(Manuel_MKII @ Nov 17 2012, 09:56 PM) *
Uso il formato DX e faccio tutto con il 17-55 Nikkor nell'80% delle situazioni in luce ambiente, a volte quando proprio ci vuole c'e l'aiuto dell'SB800



Amche questa è una buona opzione, con che macchina?
Danilo 73
QUOTE(em@ @ Nov 17 2012, 09:46 PM) *
La penso esattamente come te, però con almeno tre corpi macchina.


Per adesso uso D700 e D800, in futuro prendere una seconda D800. Tre macchine sarabbero ideali, ma diventa difficile gestirle.
gandalef
oramai non mi occupo più di matrimoni da un bel po. Come ottiche ai tempi portavo il 28-70/2.8, il 50/1.4 l'85/1.4 e il 105/2. Per qualche foto all'interno della chiesa raramente usavo il 14/2.8. (i)l flash aiutano in certe situazioni o per qualche foto particolare. E' inutile dire che è meglio conoscere la chiesa, vuoi per gli spazi che cosa fondamentale la luce. La luce ti cambia con le ore del giorno oltre a gestire (lo so che poi c'è la post-produzione ma meglio ritrovarsi un file dove ci sia meno da lavorarci) le dominanti colore. Certo se non si è il fotografo ufficiale chissé ne frega e tutto fa esperienza smile.gif . In questi casi si potrebbe chiedere al fotografo ufficiale di poter muoversi per scattare le foto (che se non ci si sta troppo tra i piedi non dirà nulla anzi ne conosco anche qualcuno che è stato disposto ad alcuni miei amici a consigliarli e seguirli per qualche scatto). Ovvio che bisogna conoscere la cerimonia pena scattare qualche foto nei momenti meno opportuni messicano.gif
GiulianoPhoto
D700 + 50 per il 80% dei miei scatti.. 10% 105 ais e 10% 24-120 f/4
marco_tac
Alla mia prima esperienza matrimoniale sono andato con due corpi DX e Tokina 16-50, Nikon af-d 50 1.4 (utilizzato davvero poco), Af-d 85 1.8.
Ora ho variato leggermente il mio modo di lavorare e preferisco tenere sempre il Nikon 12-24 sul primo corpo e il 50 1-4 (af-s però) sul secondo..poi ogni tanto monto il 70-200, però se siamo in spazi di dimensioni notevoli, altrimenti su DX è troppo lungo.

Il mio sogno sarebbe lavorare con due FX con il 17-35 su una, e l'af-s 85 1.4 sull'altra, da alternare rispettivamente al 35 1.4 ed al 70-200, ma....so ssoldi! biggrin.gif
danaja
Dipende molto dallo stile che uno ha non esiste l'ottica perfetta. Ho visto foto molto belle scattate da alcuni "pro" che frequentano questo forum con d300s e 10-20 e 50 1.4 oppure d700 17-35, 50 1.4 e 85 1.4. Dalla pochissima esperienza che ho e dal mio modo di fotografare (amo la ritrattistica) io farei 17-35 (anche se ho il 14-24 ma lo reputo troppo spinto) e 85 1.4 su d700 e se possibile senza flash.

Cesare44
QUOTE(danaja @ Nov 19 2012, 06:53 PM) *
Dipende molto dallo stile che uno ha non esiste l'ottica perfetta. Ho visto foto molto belle scattate da alcuni "pro" che frequentano questo forum con d300s e 10-20 e 50 1.4 oppure d700 17-35, 50 1.4 e 85 1.4. Dalla pochissima esperienza che ho e dal mio modo di fotografare (amo la ritrattistica) io farei 17-35 (anche se ho il 14-24 ma lo reputo troppo spinto) e 85 1.4 su d700 e se possibile senza flash.

un servizio matrimoniale, risponde a certi schemi prestabiliti, si possono fare anche foto senza flash, ma, secondo me, non si può rinunciare a tutto il servizio ad un elemento indispensabile come il flash.

ciao
sudista
Al matrimonio di un carissimo amico il fotografo ufficiale era un suo conoscente che lavora da solo e ha fatto tutto con la D90 e un 18-200 + SB700, un ragazzone credo 24enne veramente in gamba.
Da parte mia, il mio regalo di nozze è stato un reportage tutto a luce ambiente, realizzato con D80 e 35/1,8 usato quasi sempre a f1,8-2 in interni (nitidissimo!), più colpetto di flash integrato in modalità slow-sync. A loro è piaciuto il servizio, a me è piaciuto molto lavorare leggero e libero di decidere ogni inquadratura, cercando di rendermi non invadente, per avere espressioni naturali e non in posa.
em@
QUOTE(Cesare44 @ Nov 19 2012, 07:37 PM) *
un servizio matrimoniale, risponde a certi schemi prestabiliti, si possono fare anche foto senza flash, ma, secondo me, non si può rinunciare a tutto il servizio ad un elemento indispensabile come il flash.

ciao



Non sono d'accordo. Ho visto lavori eccellenti senza uso del flash, uno lo puoi ammirare in reportage qui. http://www.nikonclub.it/forum/Wedding_In_Crema-t262626.html
danielg45
QUOTE(em@ @ Nov 20 2012, 04:26 PM) *
Non sono d'accordo. Ho visto lavori eccellenti senza uso del flash, uno lo puoi ammirare in reportage qui. http://www.nikonclub.it/forum/Wedding_In_Crema-t262626.html

Very good! grazie del link amplia la mente
Cesare44
QUOTE(em@ @ Nov 20 2012, 04:26 PM) *
Non sono d'accordo. Ho visto lavori eccellenti senza uso del flash, uno lo puoi ammirare in reportage qui. http://www.nikonclub.it/forum/Wedding_In_Crema-t262626.html

come vuoi, però una rondine non fa primavera, e non sempre hai a disposizione chiese luminose come mi sembra quella del servizio.

ciao
em@
QUOTE(Cesare44 @ Nov 20 2012, 06:05 PM) *
come vuoi, però una rondine non fa primavera, e non sempre hai a disposizione chiese luminose come mi sembra quella del servizio.

ciao



Ma questo è sacrosanto. Un flash pronto in borsa, per le emergenze, è sempre bene averlo. Ma è anche indispensabile, a mio avviso, recarsi sul posto qualche giorno prima per verificare la luce a disposizione, a scanso di brutte sorprese.
em@
QUOTE(danielg45 @ Nov 20 2012, 05:45 PM) *
Very good! grazie del link amplia la mente



Se non l'hai già letto, dai uno sguardo anche qui smile.gif http://www.nital.it/nikon-school/docenti/i...-luigi-rota.php
Gabrieldaniele
L'ultimo matrimonio (settembre) D7000 con 24-70 2,8 85%, 70-200 10%, 50 1,8 5%
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.