Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
lorenzo_redi
Il prezzo + o meno è simile.

Mi tengo il 70-300, prendo un obiettivo luminosissimo che va bene sia per ritratti, che in palestra per foto sportive (visto che le tribune non sono poi così distanti).

Che dite? più leggo più "imparo" e più leggo e più ho confusione.

ciao e grazie L.
__Claudio__
Ciao Lorenzo,
tutte le soluzioni sono altrettanto valide se si sa esattamente a cosa sono destinate. Ragiona con la tua testa dopo aver sentito qualche parere wink.gif
Giallo
QUOTE(lorenzo_redi @ Feb 21 2006, 12:44 PM)
più leggo più "imparo" e più leggo e più ho confusione.
*



Leggi meno e fotografa di più! biggrin.gif

A parte gli scherzi, io li ho tutti e due, ma non c'è dubbio che lo zoom sia quello che ha la maggior versatilità.
Se il tuo 70-300 ti soddisfa sotto il piano qualitativo, e se il tuo impiego prioritario dell'85 fosse la ritrattistica, la tua scelta non sarebbe assurda.
Già in palestra, se non ti puoi avvicinare, rimane ancora un po' cortino, però.
Dipende molto da come ti piace lavorare: un domani, se all'85 affiancherai un 180/2.8 fisso, lo zoom potrà essere tranquillamente evitato. Certo, però, tanti cambi d'ottica in più e tanta comodità d'inquadratura precisa in meno.
Personalmente venderei il 70-300 per uno zoom di elevata luminosità e qualità; poi, in un secondo momento, punterei anche all'85 luminoso, per lavorare "di fino" in certe situazioni particolari (luce ambiente senza flash, ritratti...)

Ossia: prima sistemo il 90% delle situazioni che gli ottimi telezoom 2,8 consentono di risolvere brillantemente, POI mi preoccupo del 10% in cui si può ancora apprezzare il contributo dell'ottica fissa specialistica. Certo che se fai solo ritratti, il discorso cambia...

smile.gif
andreazinno
QUOTE(lorenzo_redi @ Feb 21 2006, 12:44 PM)
Il prezzo + o meno è simile.

Mi tengo il 70-300, prendo un obiettivo luminosissimo che va bene sia per ritratti, che in palestra per foto sportive (visto che le tribune non sono poi così distanti).

Che dite? più leggo più "imparo" e più leggo e più ho confusione.

ciao e grazie L.
*



Ciao, se ti può consolare anch'io sono campione di indecisione e di cambi repentini.

In ogni caso, l'85 1.4 è una lente della quale mi sono letteralmente innamorato ! Da quando l'ho presa non riesco a farne a meno (mi piace molto fare ritratti ai miei figli).

Ha una resa dello sfocato assolutamente fantastica e, con la sua luminosità, la usi in interni senza bisogno del flash. L'unica pecca è il paraluce in metallo con innesto a vite (che però, in interni, serve a poco); devi fare sempre attenzione che sia ben serrato, dato che, specialmente con un togli e metti della macchina in borsa, tende a svitarsi.

Certo, per quanto riguarda la flessibilità d'uso, l'80-200 è ovviamente superiore e, se non sei un ritrattista, corri il rischio di usare l'85 meno spesso di quanto vorresti.

Un saluto.
nuvolarossa
La qualità dell'80/200 è tale che, rapportata alla versatilità, non fa rimpiangere ottiche fisse... Però ingombra e pesa... Quindi vedi un po' tu...
lorenzo_redi
il 70-300 a dire la verità l'ho già messo in vendita ... vediamo se a qualcuno interessa.

in negozio ho trovato un bellissimo 80-200 (nuovo), ne ho trovato uno anche in internet (80-200AFS - usato, ma sembra bello e tenuto bene) ...

BO. ... ... ...

l'ottica fissa in effetti credo sia un po "limitativa" se magari vai in giro e non vuoi portarti tutto il corredo.

... insomma tanta confusione.

ciao L.

Giallo
QUOTE(andreazinno @ Feb 21 2006, 01:11 PM)
paraluce in metallo con innesto a vite (che però, in interni, serve a poco)
*



unsure.gif
andreazinno
QUOTE(Giallo @ Feb 21 2006, 01:18 PM)
unsure.gif
*



Ciao Giallo, dov'è il dubbio ? Sul materiale del paraluce o sull'uso in interno ?

Un saluto.

PS: vabbè che le faccette a volte sono esplicative, ma senza esagerare biggrin.gif
vdisalvo
avevo anch'io un dubbio simile. Con alcuni punti fermi, però:
il budget era inferiore (ma ad un 80-200 usato ci sarei potuto arrivare);
non uso molto le focali tele, preferisco di gran lunga i grandangoli;
avevo già un 200 mm AI f4, compatto e di qualità che mi soddisfaceva;
conclusione (grazie anche ai consigli qui del forum) , ho preso usato un 85 1.8, e sono soddisfattissimo.
Mi sembra però che nel tuo caso i punti fermi di partenza non siano così netti, quindi forse è da preferire un telezoom.

ciao,

valentino
Giallo
QUOTE(andreazinno @ Feb 21 2006, 02:31 PM)
Ciao Giallo, dov'è il dubbio ? Sul materiale del paraluce o sull'uso in interno ?

Un saluto.

PS: vabbè che le faccette a volte sono esplicative, ma senza esagerare  biggrin.gif
*



Sì, hai ragione, scusa. Per me il paraluce è utile anche in interni: anche lì l'illuminazione (finestra, punti luci artificiale) può creare riflessi indesiderati.
Tutto qua: per quel che mi costa, io lo tengo sempre montato.
smile.gif

angelo benedetti
per quel poco di esperienza fotografica che ho...mi permetto di dire la mia... biggrin.gif credo che un 80-200 sia più godibile e meno limitante...

cerca di "capire" che cosa ne farai con l'ottica che vuoi prendere...se i ritratti sono una cosa che ti piace fare oppure se sono l'unica cosa che ti piace fare...

Un saluto, Angelo

giannizadra
QUOTE(andreazinno @ Feb 21 2006, 02:31 PM)
Ciao Giallo, dov'è il dubbio ? Sul materiale del paraluce o sull'uso in interno ?

Un saluto.

PS: vabbè che le faccette a volte sono esplicative, ma senza esagerare  biggrin.gif
*



Giallo non so, io la faccina l'avrei messa a proposito del paraluce che servirebbe a poco in interni.
Di giorno ci sono le finestre, di notte l'illuminazione artificiale: il paraluce serve almeno quanto in esterni.. wink.gif
Giallo
Giuro, io e Gianni non ci siamo nè parlati, nè - evidentemente - letti... biggrin.gif
andreazinno
QUOTE(giannizadra @ Feb 21 2006, 09:13 PM)
Giallo non so, io la faccina l'avrei messa a proposito del paraluce che servirebbe a poco in interni.
Di giorno ci sono le finestre, di notte l'illuminazione artificiale: il paraluce serve almeno quanto in esterni.. wink.gif
*



Vabbè, era facile vincere biggrin.gif se mi dicevate che non era vero che il paraluce dell'85 è di metallo qualche perplessità mi sarebbe venuta...

Per quanto riguarda il paraluce in interni, vi posso solo confermare che normalmente non lo uso (normalmente non vuol dire mai), certo ci sono situazioni particolari nei quali lo monto, ma sono situazioni particolari.

Un saluto
Rita PhotoAR
QUOTE
Personalmente venderei il 70-300 per uno zoom di elevata luminosità e qualità; poi, in un secondo momento, punterei anche all'85 luminoso, per lavorare "di fino" in certe situazioni particolari (luce ambiente senza flash, ritratti...)


biggrin.gif Personalmente sono proprio d'accordo e considero ottiche come l'85 1.4 delle chicche da apprezzare dopo aver scattato e analizzato una buona quantità di fotografie. Un buon corredo è la base e trovo indicato un buon zoom piuttosto che un "must",apprezzabile quando l'occhio e la mano vanno cercando ciò che solo ottiche di livello come quelle possono dare smile.gif
aseller
QUOTE([giada] @ Feb 22 2006, 02:45 PM)
biggrin.gif  Personalmente sono proprio d'accordo e considero ottiche come l'85 1.4 delle chicche da apprezzare dopo aver scattato e analizzato una buona quantità di fotografie. Un buon corredo è la base e trovo indicato un buon zoom piuttosto che un "must",apprezzabile quando l'occhio e la mano vanno cercando ciò che solo ottiche di livello come quelle possono dare  smile.gif
*




Pollice.gif Pollice.gif
Livio
QUOTE(Angelo B @ Feb 21 2006, 08:25 PM)
per quel poco di esperienza fotografica che ho...mi permetto di dire la mia... biggrin.gif credo che un 80-200 sia più godibile e meno limitante...

cerca di "capire" che cosa ne farai con l'ottica che vuoi prendere...se i ritratti sono una cosa che ti piace fare oppure se sono l'unica cosa che ti piace fare...

Un saluto, Angelo
*




Ma il ritratto non è l'unica cosa che si può fare con l'85 smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.