QUOTE(lorenzo_redi @ Feb 21 2006, 12:44 PM)
più leggo più "imparo" e più leggo e più ho confusione.
Leggi meno e fotografa di più!
A parte gli scherzi, io li ho tutti e due, ma non c'è dubbio che lo zoom sia quello che ha la maggior versatilità.
Se il tuo 70-300 ti soddisfa sotto il piano qualitativo, e se il tuo impiego prioritario dell'85 fosse la ritrattistica, la tua scelta non sarebbe assurda.
Già in palestra, se non ti puoi avvicinare, rimane ancora un po' cortino, però.
Dipende molto da come ti piace lavorare: un domani, se all'85 affiancherai un 180/2.8 fisso, lo zoom potrà essere tranquillamente evitato. Certo, però, tanti cambi d'ottica in più e tanta comodità d'inquadratura precisa in meno.
Personalmente venderei il 70-300 per uno zoom di elevata luminosità e qualità; poi, in un secondo momento, punterei anche all'85 luminoso, per lavorare "di fino" in certe situazioni particolari (luce ambiente senza flash, ritratti...)
Ossia: prima sistemo il 90% delle situazioni che gli ottimi telezoom 2,8 consentono di risolvere brillantemente, POI mi preoccupo del 10% in cui si può ancora apprezzare il contributo dell'ottica fissa specialistica. Certo che se fai solo ritratti, il discorso cambia...