QUOTE(chiarotto rony @ Nov 17 2012, 04:22 PM)

[font="Arial"][/font]
non ero convinto della messa a fuoco ,allora ho fatto il test delle 3 pile diciamo che con la focale più bassa era molto evidente invece con il 105 si notava appena lo sfuocato
do per scontato che hai scattato su cavalletto e tutto il resto.
QUI se vuoi, trovi una Focus Chart da stampare insieme alle istruzioni.
Sono un po' diverse da quelle che trovi qua sotto, vedi tu quali preferisci, l'importante è posizionare bene reflex e FC.
1. Macchina su cavalletto.
2. Focus Chart a 45 gradi
3. Obbiettivo, se zoom, alla massima focale
4. ISO nativi i più bassi impostabili
5. Nitidezza = 0
6. Esposizione SPOT
7. macchina in manuale con tempo secondo il reciproco della focale usata, diaframma tutto aperto
8. Autofocus sul punto centrale
9. minima distanza di messa a fuoco: solo per determinare il front/back focus
10. minima distanza di messa a fuoco: solo per effettuare la taratura fine lunghezza focale * 50
La Focus chart va messa in piano su un supporto (es. un tavolo), e inclinata di 45°; reflex su cavalletto in asse con la FC ISO nativi al minimo consentito dalla reflex diaframma a T.A. e con una buona illuminazione.
ciao
P.S. come ti hanno detto, fa la regolazione solo se si evidenziano problemi evidenti.