QUOTE(simonemaviglia @ Nov 18 2012, 07:36 PM)

In realtà volevo puntare la domanda pensando ai grandangolari più luminosi dei 2.8...ad esempio 24 1.4, 28 1.4, 35 2 (non cito il 35 1.4 perché è dx ed equivale al "normale").
Su dx, come dici tu, è più problematico, quindi spostiamo l'attenzione sul fx: perché usare gli obiettivi suddetti? rispetto agli zoom più "bui" la considerazione è ovvia, rispetto ai 2.8 un pochino meno...la domanda di base è: perché un 28 1.4 o 2 invece che 2.8? Esempio di risposta: "per i ritratti ambientati con poca luce", "perché hanno una qualità migliore rispetto ai migliori zoom" [non mi sembra sempre vero], perché...
P.S.: devo aver fuorviato con l'esempio dei miei obiettivi...
il 35 mm f/1,4 non esiste in DX, ma solo in formato FX, e non è esatto dire che
essendo Dx equivale al normale, perché qualsiasi focale, che sia FX o DX, se viene montata su un sensore DX, cambia il suo angolo di campo con il rapporto di 1.5X.
Per il resto, se pensi che gli zoom di luminosità f/2,8 siano uguali come resa globale ai fissi di pari focale, non posso convincerti, se non suggerirti di provarli in qualche Nikon day.
Io al posto del 14 24 mm f/2,8, se potessi, prenderei un 15 mm f/2,8 manual focus, che sembra abbia una qualità stellare, come il prezzo, in più un 21 mm f/2,8 manual focus anche lui sempre della stessa marca.
Purtroppo, mi dovrò accontentare

del solo 21 mm f/2,8 usato. Chi lo usa ha già capito di quale stia parlando.
ciao