Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
simonemaviglia
Mi sono sempre chiesto l'utilià di questi obiettivi (grandangolari, "normale" escluso) e forse adesso me ne sono fatto un'idea. Molti chiedono informazioni su quale sia il migliore e dopo un po' viene fuori la domanda sul loro utilizzo; partiamo qui invece dal perché dell'utilizzo di queste ottiche. Che ne pensate?
Nel mio caso ho una D90+24 f/2.8 che ho l'impressione sia sufficiente per me (+ probabile futuro 10-24...che a 24 non sarebbe luminoso + 18-105...che a 24 non è luminoso neanche lui).
Su FX invece c'è più scelta "grandangolare"
Cesare44
QUOTE(simonemaviglia @ Nov 18 2012, 03:49 PM) *
Mi sono sempre chiesto l'utilià di questi obiettivi (grandangolari, "normale" escluso) e forse adesso me ne sono fatto un'idea. Molti chiedono informazioni su quale sia il migliore e dopo un po' viene fuori la domanda sul loro utilizzo; partiamo qui invece dal perché dell'utilizzo di queste ottiche. Che ne pensate?
Nel mio caso ho una D90+24 f/2.8 che ho l'impressione sia sufficiente per me (+ probabile futuro 10-24...che a 24 non sarebbe luminoso + 18-105...che a 24 non è luminoso neanche lui).
Su FX invece c'è più scelta "grandangolare"


in tema di grandangolari, l'utilizzo, per chi si dedica alla paesaggistica mi sembra abbastanza ovvio. Non tutti amano gli zoom ed oltre al 14 24 mm, nel formato Fx, non vedo alternative.

Il motivo della scelta più ampia, nel full frame, è scontata. Prova ad immaginare quali focali dovresti avere in DX, per ottenere lo stesso angolo di campo di un 14 mm o di un 15 mm, di un 18 mm, piuttosto che di un 20 mm o di un 21 mm.

Con quali risultati e a quale prezzo?

ciao
simonemaviglia
In realtà volevo puntare la domanda pensando ai grandangolari più luminosi dei 2.8...ad esempio 24 1.4, 28 1.4, 35 2 (non cito il 35 1.4 perché è dx ed equivale al "normale").
Su dx, come dici tu, è più problematico, quindi spostiamo l'attenzione sul fx: perché usare gli obiettivi suddetti? rispetto agli zoom più "bui" la considerazione è ovvia, rispetto ai 2.8 un pochino meno...la domanda di base è: perché un 28 1.4 o 2 invece che 2.8? Esempio di risposta: "per i ritratti ambientati con poca luce", "perché hanno una qualità migliore rispetto ai migliori zoom" [non mi sembra sempre vero], perché...
P.S.: devo aver fuorviato con l'esempio dei miei obiettivi...
mitja
QUOTE(simonemaviglia @ Nov 18 2012, 07:36 PM) *
In realtà volevo puntare la domanda pensando ai grandangolari più luminosi dei 2.8...ad esempio 24 1.4, 28 1.4, 35 2 (non cito il 35 1.4 perché è dx ed equivale al "normale").
Su dx, come dici tu, è più problematico, quindi spostiamo l'attenzione sul fx: perché usare gli obiettivi suddetti? rispetto agli zoom più "bui" la considerazione è ovvia, rispetto ai 2.8 un pochino meno...la domanda di base è: perché un 28 1.4 o 2 invece che 2.8? Esempio di risposta: "per i ritratti ambientati con poca luce", "perché hanno una qualità migliore rispetto ai migliori zoom" [non mi sembra sempre vero], perché...
P.S.: devo aver fuorviato con l'esempio dei miei obiettivi...

a volte è preferibile un grandangolo molto luminoso per riprese video con scarsa luce (tipo discoteche). Ad esempio io faccio anche qualche video durante le serate in discoteca e uso una D7000...è ovvio che con il 50mm 1.4G @ f1.4 mi entra tantissima luce in più che con il tokina 12-24 f4...
MrFurlox
QUOTE(simonemaviglia @ Nov 18 2012, 07:36 PM) *
In realtà volevo puntare la domanda pensando ai grandangolari più luminosi dei 2.8...ad esempio 24 1.4, 28 1.4, 35 2 (non cito il 35 1.4 perché è dx ed equivale al "normale").
Su dx, come dici tu, è più problematico, quindi spostiamo l'attenzione sul fx: perché usare gli obiettivi suddetti? rispetto agli zoom più "bui" la considerazione è ovvia, rispetto ai 2.8 un pochino meno...la domanda di base è: perché un 28 1.4 o 2 invece che 2.8? Esempio di risposta: "per i ritratti ambientati con poca luce", "perché hanno una qualità migliore rispetto ai migliori zoom" [non mi sembra sempre vero], perché...
P.S.: devo aver fuorviato con l'esempio dei miei obiettivi...


24 1.4 e 28 1.4 ha solamente citato due delle migliori ottiche nikon di sempre ( se non siamo nella top 5 siamo al massimo nella top 10 )

però se vuoi un uso te lo posso trovare in Dx

24 1.4 per usarlo come "normale" su DX ( anche la focale 35 è considerata normale ... e si sono scritte miliardi di parole su quale sia il vero normale se 35 o 50 .... ma qui non mi sembra il caso di approfondire ) o su FX come grandangolo la street o da astrofotografia

28 1.4 su Dx lo vedo un po' penalizzato mentre su Fx la trovo la focale perfetta per street e per far a meno del 24 e del 35 ( per non parlare poi del fattore fascino dell' ottica .... dopo tutto è l' ultima molata a mano )

35 1.4 utilissimo sia su Dx che su FX come tuttofare in entrambi i casi



ecco di questi 3 non c'è nemmeno da parlare se uno zoom possa anche solo lontanamente avvicinarsi alla loro resa ( in parole spicce i confronti sono imbarazzanti , i seppur ottimi zoom 2.8 perdono miseramente )


P.S. da 2.8 a 1.4 ci sono 1.7 stop di luminosità in più non mi sembrano pochi biggrin.gif



Marco
Cesare44
QUOTE(simonemaviglia @ Nov 18 2012, 07:36 PM) *
In realtà volevo puntare la domanda pensando ai grandangolari più luminosi dei 2.8...ad esempio 24 1.4, 28 1.4, 35 2 (non cito il 35 1.4 perché è dx ed equivale al "normale").
Su dx, come dici tu, è più problematico, quindi spostiamo l'attenzione sul fx: perché usare gli obiettivi suddetti? rispetto agli zoom più "bui" la considerazione è ovvia, rispetto ai 2.8 un pochino meno...la domanda di base è: perché un 28 1.4 o 2 invece che 2.8? Esempio di risposta: "per i ritratti ambientati con poca luce", "perché hanno una qualità migliore rispetto ai migliori zoom" [non mi sembra sempre vero], perché...
P.S.: devo aver fuorviato con l'esempio dei miei obiettivi...

il 35 mm f/1,4 non esiste in DX, ma solo in formato FX, e non è esatto dire che essendo Dx equivale al normale, perché qualsiasi focale, che sia FX o DX, se viene montata su un sensore DX, cambia il suo angolo di campo con il rapporto di 1.5X.

Per il resto, se pensi che gli zoom di luminosità f/2,8 siano uguali come resa globale ai fissi di pari focale, non posso convincerti, se non suggerirti di provarli in qualche Nikon day.

Io al posto del 14 24 mm f/2,8, se potessi, prenderei un 15 mm f/2,8 manual focus, che sembra abbia una qualità stellare, come il prezzo, in più un 21 mm f/2,8 manual focus anche lui sempre della stessa marca.
Purtroppo, mi dovrò accontentare messicano.gif del solo 21 mm f/2,8 usato. Chi lo usa ha già capito di quale stia parlando.

ciao
MrFurlox
QUOTE(Cesare44 @ Nov 18 2012, 09:39 PM) *
il 35 mm f/1,4 non esiste in DX, ma solo in formato FX, e non è esatto dire che essendo Dx equivale al normale, perché qualsiasi focale, che sia FX o DX, se viene montata su un sensore DX, cambia il suo angolo di campo con il rapporto di 1.5X.

Per il resto, se pensi che gli zoom di luminosità f/2,8 siano uguali come resa globale ai fissi di pari focale, non posso convincerti, se non suggerirti di provarli in qualche Nikon day.

Io al posto del 14 24 mm f/2,8, se potessi, prenderei un 15 mm f/2,8 manual focus, che sembra abbia una qualità stellare, come il prezzo, in più un 21 mm f/2,8 manual focus anche lui sempre della stessa marca.
Purtroppo, mi dovrò accontentare messicano.gif del solo 21 mm f/2,8 usato. Chi lo usa ha già capito di quale stia parlando.

ciao


anche io che non li uso ho capito di chi sono ... sarà mica la marca di Carl(o) laugh.gif



Marco
CVCPhoto
QUOTE(simonemaviglia @ Nov 18 2012, 07:36 PM) *
In realtà volevo puntare la domanda pensando ai grandangolari più luminosi dei 2.8...ad esempio 24 1.4, 28 1.4, 35 2 (non cito il 35 1.4 perché è dx ed equivale al "normale").
Su dx, come dici tu, è più problematico, quindi spostiamo l'attenzione sul fx: perché usare gli obiettivi suddetti? rispetto agli zoom più "bui" la considerazione è ovvia, rispetto ai 2.8 un pochino meno...la domanda di base è: perché un 28 1.4 o 2 invece che 2.8? Esempio di risposta: "per i ritratti ambientati con poca luce", "perché hanno una qualità migliore rispetto ai migliori zoom" [non mi sembra sempre vero], perché...
P.S.: devo aver fuorviato con l'esempio dei miei obiettivi...


Perché un f/1,4 piuttosto che un f/2,8?

Per la paesaggistica i superluminosi non hanno nessun vantaggio, ma invece sono indispensabili per immagini creative dove si gioca sullo sfocato ed ultimamente, visto il proliferare di fotocamere che fanno anche i video, per staccare sapientemente i piani durante una ripresa. Non è facile utilizzare supergrandangolari ultraluminosi, ma quando ci si riesce l'effetto è assicurato.
Gian Carlo F
Gli obiettivi più luminosi, sia grandangoli sia normali sia tele, ma anche gli zoom, si scelgono per una ragione fondamentale: fanno passare più luce e quindi, a parità di situazione di ripresa ed ISO impostati, consentono l'utilizzo di tempi di scatto più rapidi.
Un aspetto connesso alla maggior apertura è la minor profondità di campo, che può essere utile o nociva, a seconda di cosa vogliamo fare.
Oggi va molto di moda creare effetti di sfuocato anche con grandangoli, ma quello è un fatto secondario e a mio parere è molto meno importante della ragione che ti dicevo all'inizio.

Un esempio: pensa ad un incontro di boxe, con un 35mm f1,4 vai sotto il ring e riesci a scattare senza mosso, con uno zoom meno luminoso potrebbe essere arduo....
Detto questo non è affatto scontato che ottiche luminose sia sinonimo di ottiche di qualità, non raramente è vero anche il contrario.
simonemaviglia
bene bene...arrivano risposte interessanti. Premetto che sono al secondo ritorno alla fotografia e non conosco tutta la storia né tantomeno il presente di tutti gli obiettivi Nikon.
QUOTE(MrFurlox @ Nov 18 2012, 08:42 PM) *
24 1.4 e 28 1.4 ha solamente citato due delle migliori ottiche nikon di sempre ( se non siamo nella top 5 siamo al massimo nella top 10 ) ==> messicano.gif

però se vuoi un uso te lo posso trovare in Dx

24 1.4 per usarlo come "normale" su DX stellare come il prezzo ( anche la focale 35 è considerata normale ... e si sono scritte miliardi di parole su quale sia il vero normale se 35 o 50 .... ma qui non mi sembra il caso di approfondire ci siamo capiti) o su FX come grandangolo la street (OK; infatti ora lo sto "usando" per questo...di giorno..al prossimo serale arriverò a capire il limite) o da astrofotografia !!! questa non l'avevo considerata

28 1.4 su Dx lo vedo un po' penalizzato mentre su Fx la trovo la focale perfetta per street e per far a meno del 24 e del 35 ( per non parlare poi del fattore fascino dell' ottica .... dopo tutto è l' ultima molata a mano )...28 1.8...(?) Ho ereditato da mio padre il 28 2.0...su dx inutilizzabile per scarsa mia praticità nella messa a fuoco manuale (ho sempre litigato con la maf manuale, anche se nell'analogico lo facevo) e per la mancanza di esposimetro. Su fx tornerà agli antichi splendori...ma per lo street con maf manuale wacko.gif

35 1.4 utilissimo sia su Dx che su FX come tuttofare in entrambi i casi



ecco di questi 3 non c'è nemmeno da parlare se uno zoom possa anche solo lontanamente avvicinarsi alla loro resa ( in parole spicce i confronti sono imbarazzanti , i seppur ottimi zoom 2.8 perdono miseramente ) ho solo un bel-vecchio 35.70 2.8 (da verificare) e non ho mai potuto fare un confronto diretto


P.S. da 2.8 a 1.4 ci sono 1.7 stop di luminosità in più non mi sembrano pochi biggrin.gif



Marco



QUOTE(Cesare44 @ Nov 18 2012, 09:39 PM) *
il 35 mm f/1,4 non esiste in DX,( ohmy.gif ...volevo dire 1.8) ma solo in formato FX, e non è esatto dire che essendo Dx equivale al normale, perché qualsiasi focale, che sia FX o DX, se viene montata su un sensore DX, cambia il suo angolo di campo con il rapporto di 1.5X.

Per il resto, se pensi che gli zoom di luminosità f/2,8 siano uguali come resa globale ai fissi di pari focale, non posso convincerti, se non suggerirti di provarli in qualche Nikon day. non mi devi convincere...come detto sopra "ho solo un bel-vecchio 35.70 2.8 (da verificare) e non ho mai potuto fare un confronto diretto"...ora mi studio anche i Nikon Day

Io al posto del 14 24 mm f/2,8, se potessi, prenderei un 15 mm f/2,8 manual focus, che sembra abbia una qualità stellare, come il prezzo, in più un 21 mm f/2,8 manual focus anche lui sempre della stessa marca.
Purtroppo, mi dovrò accontentare messicano.gif del solo 21 mm f/2,8 usato. Chi lo usa ha già capito di quale stia parlando.

ciao
Cesare44
QUOTE(MrFurlox @ Nov 18 2012, 09:49 PM) *
anche io che non li uso ho capito di chi sono ... sarà mica la marca di Carl(o) laugh.gif
Marco

Pollice.gif

ciao
simonemaviglia
QUOTE(CVCPhoto @ Nov 18 2012, 09:53 PM) *
Perché un f/1,4 piuttosto che un f/2,8?

Per la paesaggistica i superluminosi non hanno nessun vantaggio, ma invece sono indispensabili per immagini creative dove si gioca sullo sfocato ed ultimamente, visto il proliferare di fotocamere che fanno anche i video, per staccare sapientemente i piani durante una ripresa. Non è facile utilizzare supergrandangolari ultraluminosi, ma quando ci si riesce l'effetto è assicurato.

Ok per le immagini creative; il video non l'avevo considerato.

QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 18 2012, 10:01 PM) *
Gli obiettivi più luminosi, sia grandangoli sia normali sia tele, ma anche gli zoom, si scelgono per una ragione fondamentale: fanno passare più luce e quindi, a parità di situazione di ripresa ed ISO impostati, consentono l'utilizzo di tempi di scatto più rapidi.
Un aspetto connesso alla maggior apertura è la minor profondità di campo, che può essere utile o nociva, a seconda di cosa vogliamo fare.
Oggi va molto di moda creare effetti di sfuocato anche con grandangoli, ma quello è un fatto secondario e a mio parere è molto meno importante della ragione che ti dicevo all'inizio.

Un esempio: pensa ad un incontro di boxe, con un 35mm f1,4 vai sotto il ring e riesci a scattare senza mosso, con uno zoom meno luminoso potrebbe essere arduo....
Detto questo non è affatto scontato che ottiche luminose sia sinonimo di ottiche di qualità, non raramente è vero anche il contrario.
giusta analisi tecnica...volevo arrivare anche a questo tema: la minor profondità di campo "può essere utile o nociva"...in una foto di street potrebbe essere nociva se non usata a dovere.
Rovescio un attimo la medaglia: obiettivi f/4 VR...ovviamente, con poca luce, riesco a scattare e magari ho anche la giusta profondità di campo...ma se il soggetto "non è compatibile" (vedi esempio boxe)...son dolori cerotto.gif
Anche io penso che ottiche luminose non siano sempre sinonimo di ottiche di qualità...anche in questo caso va valutato l'impiego e i suoi pro e contro.
Mattia BKT
QUOTE(simonemaviglia @ Nov 18 2012, 10:16 PM) *
ma per lo street con maf manuale wacko.gif


Il sistema "street" per eccellenza (Leica) da sempre ha la MaF manuale...

Per lo street più che l'ottica luminosa serve l'ottica compatta. Poi se è anche luminosa è un plus.

simonemaviglia
QUOTE(Mattia BKT @ Nov 19 2012, 08:51 AM) *
Il sistema "street" per eccellenza (Leica) da sempre ha la MaF manuale...

Per lo street più che l'ottica luminosa serve l'ottica compatta. Poi se è anche luminosa è un plus.
lo so benissimo...ma ho sempre avuto obiettivi o corpi con MaF manuale e non sono mai riuscito a (e non mi ritengo in grado di) mettere a fuoco velocemente (o addirittura con l'"occhiometro"). Forse è solo un problema di esperienza dell'occhio? Ora, come ho già letto e condivido, nei mirini non c'è più il sistema al centro (non ricordo il nome) che facilita la messa e fuoco (almeno in alcuni casi).
Parlando di sistema fx se prendiamo un 50 1.4 (e un buon mirino/pentaprisma) lo trovo più facile nella MaF manuale rispetto ad un grandangolare luminoso (oggetto del 3d)...
Alla prossima uscita "buia" provo a portarmi, su D90, il 24 2.8 e il 28 2 di mio padre per vedere come va...se qualcuno vuole prestarmi il 24 1.4 non mi oppongo messicano.gif
Marcus Fenix
Siccome non mi piace il "landscape" adoro i grandangolari luminosi.
Gian Carlo F
QUOTE(simonemaviglia @ Nov 19 2012, 01:26 AM) *
giusta analisi tecnica...volevo arrivare anche a questo tema: la minor profondità di campo "può essere utile o nociva"...in una foto di street potrebbe essere nociva se non usata a dovere.
Rovescio un attimo la medaglia: obiettivi f/4 VR...ovviamente, con poca luce, riesco a scattare e magari ho anche la giusta profondità di campo...ma se il soggetto "non è compatibile" (vedi esempio boxe)...son dolori cerotto.gif
Anche io penso che ottiche luminose non siano sempre sinonimo di ottiche di qualità...anche in questo caso va valutato l'impiego e i suoi pro e contro.


In determinate situazioni, tipo sport indoor, teatro, ecc. avere un superluminoso può fare la differenza, in altre può essere un maggior ingombro e peso inutile (tralascio il fattore prezzo).
Anche nel ritratto scattare ad esempio con un 85mm a f1,4 significa avere una profondità di campo di pochi millimetri, cioè 9 volte su 10 un occhio a fuoco e l'altro no.... insomma se si cerca un effetto particolare ci può stare, altrimenti un ritratto forse è meglio farlo da f2,8 in su....
Ovviamente un 85mm f1,4 ha quei 2/3 di diaframma in più di un f1,8, cioè ha più possibilità.
Io non vado pazzo per i superluminosi, uso addirittura 2 macro per riprese normali (un 60mm e un 105mm entrambi AFS G), però almeno 1 lo volevo avere, quindi ho preso il 50mm f1,4 AFS G, che è un'ottima lente pur essendo cosciente che, se avessi preso l'f1,8 G, avrei avuto un'ottica assolutamente non inferiore ed avrei risparmiato un po' di soldini.

QUOTE(Mattia BKT @ Nov 19 2012, 08:51 AM) *
Il sistema "street" per eccellenza (Leica) da sempre ha la MaF manuale...

Per lo street più che l'ottica luminosa serve l'ottica compatta. Poi se è anche luminosa è un plus.


Pollice.gif
Cesare44
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 18 2012, 10:01 PM) *
Gli obiettivi più luminosi, sia grandangoli sia normali sia tele, ma anche gli zoom, si scelgono per una ragione fondamentale: fanno passare più luce e quindi, a parità di situazione di ripresa ed ISO impostati, consentono l'utilizzo di tempi di scatto più rapidi.
Un aspetto connesso alla maggior apertura è la minor profondità di campo, che può essere utile o nociva, a seconda di cosa vogliamo fare.
Oggi va molto di moda creare effetti di sfuocato anche con grandangoli, ma quello è un fatto secondario e a mio parere è molto meno importante della ragione che ti dicevo all'inizio.

Un esempio: pensa ad un incontro di boxe, con un 35mm f1,4 vai sotto il ring e riesci a scattare senza mosso, con uno zoom meno luminoso potrebbe essere arduo....
Detto questo non è affatto scontato che ottiche luminose sia sinonimo di ottiche di qualità, non raramente è vero anche il contrario.

Gian Carlo, concordo con la tua analisi, l'unico punto, quello in rosso che, secondo me, andrebbe modificato così:

Le ottiche luminose sono anche sinonimo di qualità, ma non è affatto scontato che, nelle stesse focali, non si possano trovare fissi meno luminosi con una resa migliore.

ciao
simonemaviglia
QUOTE(Cesare44 @ Nov 19 2012, 10:53 AM) *
Gian Carlo, concordo con la tua analisi, l'unico punto, quello in rosso che, secondo me, andrebbe modificato così:

Le ottiche luminose sono anche sinonimo di qualità, ma non è affatto scontato che, nelle stesse focali, non si possano trovare fissi meno luminosi con una resa migliore.

ciao

...e quindi se si scatta sempre a f/4 è inutile spendere cifre cospicue, avere ingombri importanti e non sfruttare l'ottica a tutta apertura (vedi paesaggi)

P.S.: ovviamente un 1.8 costerà meno di un 1.4 e sarà sempre più luminoso e performante di uno zoom 2.8
Cesare44
QUOTE(simonemaviglia @ Nov 19 2012, 11:00 AM) *
...e quindi se si scatta sempre a f/4 è inutile spendere cifre cospicue, avere ingombri importanti e non sfruttare l'ottica a tutta apertura (vedi paesaggi)

P.S.: ovviamente un 1.8 costerà meno di un 1.4 e sarà sempre più luminoso e performante di uno zoom 2.8

se pensi di non dover mai utilizzare focali più aperte di f/4 hai ragione, ma molti, chi per necessità, chi per puro piacere, utilizzano spesso diaframmi più aperti.

In questi casi, vanno sempre considerate le situazioni in cui uno stop o 2/3 in più, possono fare la differenza tra portare a casa lo scatto senza rischiare il mosso.

Come al solito, si ritorna sempre nelle scelte individuali, che variano, a seconda dei gusti e delle necessità.

ciao
Gian Carlo F
QUOTE(Cesare44 @ Nov 19 2012, 10:53 AM) *
Gian Carlo, concordo con la tua analisi, l'unico punto, quello in rosso che, secondo me, andrebbe modificato così:

Le ottiche luminose sono anche sinonimo di qualità, ma non è affatto scontato che, nelle stesse focali, non si possano trovare fissi meno luminosi con una resa migliore.

ciao


giusto Cesare, in effetti i costruttori seri, tipo Nikon, danno il massimo quando progettano ottiche luminose, sapendo bene che, aumentando il diametro delle lenti aumentano le possibili abberrazioni, riflessi, difficoltà di assemblaggio, ecc.
Per questi motivi, può capitare benissimo che un'ottica meno luminosa sia più performante di una più aperta, sempre che il costruttore le dedichi una attenzione progettuale e costruttiva adeguata. Penso che i macro ne siano una testimonianza.
Mattia BKT
QUOTE(simonemaviglia @ Nov 19 2012, 09:17 AM) *
lo so benissimo...ma ho sempre avuto obiettivi o corpi con MaF manuale e non sono mai riuscito a (e non mi ritengo in grado di) mettere a fuoco velocemente (o addirittura con l'"occhiometro"). Forse è solo un problema di esperienza dell'occhio? Ora, come ho già letto e condivido, nei mirini non c'è più il sistema al centro (non ricordo il nome) che facilita la messa e fuoco (almeno in alcuni casi).
Parlando di sistema fx se prendiamo un 50 1.4 (e un buon mirino/pentaprisma) lo trovo più facile nella MaF manuale rispetto ad un grandangolare luminoso (oggetto del 3d)...
Alla prossima uscita "buia" provo a portarmi, su D90, il 24 2.8 e il 28 2 di mio padre per vedere come va...se qualcuno vuole prestarmi il 24 1.4 non mi oppongo messicano.gif


In realtà per la street che intendo io manco metti l'occhio al mirino.
Lavori con la profondità di campo e determinati diaframmi, seguendo le tacche sull'ottica il più delle volte.
Certo non è una cosa immediata, ci vuole un po' di pazienza per capire come lavorano corpo ed'ottica, oltre a prendere confidenza con la profondità di campo in relazione alla nostra distanza dal soggetto e alla focale.

L'altro giorno sono uscito con un 60mm Micro che mediamente si aggira a f/3.2 come apertura massima a medie-corte distanze. Purtroppo al calar della luce ho dovuto metterlo via, a 1/60" f/3.2 e 6400 ISO le foto venivano terribilmente sottoesposte.
Anche con un f/2.8 sarebbe cambiato poco.

Per uso in interni e notturno un'ottica f/1.4 fa un ENORME differenza.
Sopratutto in interni, ci vuole un grandangolo, 24mm, 28mm o 35mm... a certe distanze mantieni una buona PdC pure ad ampie aperture, tenendo gli ISO più bassi e di conseguenza ottenendo una gamma dinamica migliore, minor rumore, più profondità colore... Insomma le differenze col 2.8 ci sono e sono tante se si scatta in situazioni critiche.
Io scatto il 90% delle foto in queste situazioni, motivo per cui il 28mm f/1.4 lo uso tantissimo... un 28mm f/2.8 sarebbe un problema per me di notte o in interni. Almeno fino a quando non esce un corpo che mi garantisce a 102.000 ISO la stessa qualità della mia attuale D700 a 6400 ISO... (giusto perchè secondo alcuni gli ISO non servono e sono solo una trovata commerciale... per quanto mi riguarda sono più utili dei Megapixel, questione di necessità e vedute).
simonemaviglia
QUOTE(Mattia BKT @ Nov 19 2012, 12:24 PM) *
In realtà per la street che intendo io manco metti l'occhio al mirino.
Lavori con la profondità di campo e determinati diaframmi, seguendo le tacche sull'ottica il più delle volte. le tacche avevano un loro perché wink.gif ...però se diaframmiamo...non stiamo parlando più dei luminosi a TA...
Certo non è una cosa immediata, ci vuole un po' di pazienza per capire come lavorano corpo ed'ottica, oltre a prendere confidenza con la profondità di campo in relazione alla nostra distanza dal soggetto e alla focale.

L'altro giorno sono uscito con un 60mm Micro che mediamente si aggira a f/3.2 come apertura massima a medie-corte distanze. Purtroppo al calar della luce ho dovuto metterlo via, a 1/60" f/3.2 e 6400 ISO le foto venivano terribilmente sottoesposte.
Anche con un f/2.8 sarebbe cambiato poco.

Per uso in interni e notturno un'ottica f/1.4 fa un ENORME differenza.
Sopratutto in interni, ci vuole un grandangolo, 24mm, 28mm o 35mm... a certe distanze mantieni una buona PdC pure ad ampie aperture, tenendo gli ISO più bassi e di conseguenza ottenendo una gamma dinamica migliore, minor rumore, più profondità colore... Insomma le differenze col 2.8 ci sono e sono tante se si scatta in situazioni critiche. ok Pollice.gif ...senza cavalletto; come dire spendo di più in un obiettivo molto luminoso e non mi porto il cavalletto messicano.gif ...questa è una battuta, non sempre lo si può portare o utilizzare
Io scatto il 90% delle foto in queste situazioni, motivo per cui il 28mm f/1.4 lo uso tantissimo... un 28mm f/2.8 sarebbe un problema per me di notte o in interni. Almeno fino a quando non esce un corpo che mi garantisce a 102.000 ISO la stessa qualità della mia attuale D700 a 6400 ISO... (giusto perchè secondo alcuni gli ISO non servono e sono solo una trovata commerciale... per quanto mi riguarda sono più utili dei Megapixel, questione di necessità e vedute). concordo: meglio ISO alti che Megapixel [forse per i paesaggisti è il contrario ?]
CVCPhoto
QUOTE(simonemaviglia @ Nov 19 2012, 11:00 AM) *
...e quindi se si scatta sempre a f/4 è inutile spendere cifre cospicue, avere ingombri importanti e non sfruttare l'ottica a tutta apertura (vedi paesaggi)

P.S.: ovviamente un 1.8 costerà meno di un 1.4 e sarà sempre più luminoso e performante di uno zoom 2.8



Il fatto è che non è così semplice. La differenza di prezzo di un'ottica f/1,4 rispetto ad una f/1,8 è decisamente consistente, ma non è dovuta soltanto alla maggior luminosità, bensì a tantissimi altri fattori. In primis la costruzione, solitamente più solida ed accurata. Lenti di maggiori dimensioni e con trattamenti antiriflessi migliori. Schemi ottici più sofisticati. Diaframmi a 9 lamelle anziché a 7 arrotondate che determinano una qualità dello sfocato migliore. Questo è solo una piccola parte delle differenze che ci sono tra un'ottica ultraluminosa ed una meno luminosa.

Scattando quindi a f/4 o anchea f/5,6 con un 85 f/1,4 piuttosto che a un 85 f/1,8 la differenza c'è. Non nella nitidezza, che è solo un aspetto della fotografia, ma in tutto il resto... bokeh, passaggi tonali, morbidezza delle sfumature, e così via.
Alex_Murphy
QUOTE(CVCPhoto @ Nov 19 2012, 01:35 PM) *
Il fatto è che non è così semplice. La differenza di prezzo di un'ottica f/1,4 rispetto ad una f/1,8 è decisamente consistente, ma non è dovuta soltanto alla maggior luminosità, bensì a tantissimi altri fattori. In primis la costruzione, solitamente più solida ed accurata. Lenti di maggiori dimensioni e con trattamenti antiriflessi migliori. Schemi ottici più sofisticati. Diaframmi a 9 lamelle anziché a 7 arrotondate che determinano una qualità dello sfocato migliore. Questo è solo una piccola parte delle differenze che ci sono tra un'ottica ultraluminosa ed una meno luminosa.

Scattando quindi a f/4 o anchea f/5,6 con un 85 f/1,4 piuttosto che a un 85 f/1,8 la differenza c'è. Non nella nitidezza, che è solo un aspetto della fotografia, ma in tutto il resto... bokeh, passaggi tonali, morbidezza delle sfumature, e così via.


VERISSIMO!! Faccio un esempio un po' fuori dal coro ma tra un Nikkor 24-120 f/4 a 35mm ed un DX 35mm f/1.8 paragonati entrambi a f/4, 5.6, 8, 11 la qualità dello zoom è superiore!
Mattia BKT
Questa leggenda che per fare street servono ottiche luminose è fuorviante.
Dipende dal nostro stile e dalle possibilità del momento (vedi luce più o meno scarsa, volontà/esigenza di isolare il soggetto).
Non è scritto da nessuna parte che i "luminosi a TA" sono l'ideale per lo street. Che poi le foto a f/1.8 con ottiche Leica da 7000 euro siano splendide è un discorso soggettivo. Per il reportage in strada preferisco chiudere il diaframma se è possibile, proprio perchè il più delle volte il soggetto è un'azione, un momento che andrebbe rappresentato nel suo complesso e non in un singolo dettaglio dove mettere il fuoco.

Queste "certe distanze" sono molto variabili a seconda della focale e del tipo di soggetto e di scatto... non so se hai mai avuto la possibilità di provare un 24mm f/1.4, ma ti assicuro che per avere poca PdC devi metterti attaccato al soggetto. Quando sei a UN SOLO metro (mettiamo l'esempio di un ritratto ambientato) è già sufficiente.
Il "problema" di usare le ottiche f/1.4 a TA casomai si pone con focali mediotele, dove per estenderla un attimo di devi allontanare parecchio.

Il cavalletto, battute a parte, come sai non serve a una mazza se il soggetto si muove.

Gian Carlo F
QUOTE(Mattia BKT @ Nov 19 2012, 01:52 PM) *
Questa leggenda che per fare street servono ottiche luminose è fuorviante.
Dipende dal nostro stile e dalle possibilità del momento (vedi luce più o meno scarsa, volontà/esigenza di isolare il soggetto).
Non è scritto da nessuna parte che i "luminosi a TA" sono l'ideale per lo street. Che poi le foto a f/1.8 con ottiche Leica da 7000 euro siano splendide è un discorso soggettivo. Per il reportage in strada preferisco chiudere il diaframma se è possibile, proprio perchè il più delle volte il soggetto è un'azione, un momento che andrebbe rappresentato nel suo complesso e non in un singolo dettaglio dove mettere il fuoco.

Queste "certe distanze" sono molto variabili a seconda della focale e del tipo di soggetto e di scatto... non so se hai mai avuto la possibilità di provare un 24mm f/1.4, ma ti assicuro che per avere poca PdC devi metterti attaccato al soggetto. Quando sei a UN SOLO metro (mettiamo l'esempio di un ritratto ambientato) è già sufficiente.
Il "problema" di usare le ottiche f/1.4 a TA casomai si pone con focali mediotele, dove per estenderla un attimo di devi allontanare parecchio.

Il cavalletto, battute a parte, come sai non serve a una mazza se il soggetto si muove.


20mm f4 AI a f11 e distanza iperfocale

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 3.2 MB

simonemaviglia
QUOTE(CVCPhoto @ Nov 19 2012, 01:35 PM) *
Il fatto è che non è così semplice. La differenza di prezzo di un'ottica f/1,4 rispetto ad una f/1,8 è decisamente consistente, ma non è dovuta soltanto alla maggior luminosità, bensì a tantissimi altri fattori. In primis la costruzione, solitamente più solida ed accurata. Lenti di maggiori dimensioni e con trattamenti antiriflessi migliori. Schemi ottici più sofisticati. Diaframmi a 9 lamelle anziché a 7 arrotondate che determinano una qualità dello sfocato migliore. Questo è solo una piccola parte delle differenze che ci sono tra un'ottica ultraluminosa ed una meno luminosa.

Scattando quindi a f/4 o anchea f/5,6 con un 85 f/1,4 piuttosto che a un 85 f/1,8 la differenza c'è. Non nella nitidezza, che è solo un aspetto della fotografia, ma in tutto il resto... bokeh, passaggi tonali, morbidezza delle sfumature, e così via.

ecco, , in effetti, andando oltre i test MTF...

QUOTE(alexseventyseven @ Nov 19 2012, 01:39 PM) *
VERISSIMO!! Faccio un esempio un po' fuori dal coro ma tra un Nikkor 24-120 f/4 a 35mm ed un DX 35mm f/1.8 paragonati entrambi a f/4, 5.6, 8, 11 la qualità dello zoom è superiore!
buono a sapersi
Mattia BKT
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 19 2012, 01:58 PM) *
20mm f4 AI a f11 e distanza iperfocale


Visualizza sul GALLERY : 3.2 MB



Ottimo esempio Gian Carlo... questa foto con fuoco a f/1.4 da dove hai scattato non avrebbe avuto praticamente senso.
Gian Carlo F
QUOTE(Mattia BKT @ Nov 19 2012, 02:00 PM) *
Ottimo esempio Gian Carlo... questa foto con fuoco a f/1.4 da dove hai scattato non avrebbe avuto praticamente senso.


quando parlavi di ottiche leggere e poco appariscenti ho subito pensato al mio 20mm f4 che è un nanetto (più piccolo del 50mm f1,8 AFD) ma micidiale per quell'uso messicano.gif
Alex_Murphy
QUOTE(alexseventyseven @ Nov 19 2012, 01:39 PM) *
VERISSIMO!! Faccio un esempio un po' fuori dal coro ma tra un Nikkor 24-120 f/4 a 35mm ed un DX 35mm f/1.8 paragonati entrambi a f/4, 5.6, 8, 11 la qualità dello zoom è superiore!


Scusate ma questa mia risposta era x un'altra domanda... avevo chiuso explorer e ho riaperto la pagina sbagliata...
Gian Carlo F
QUOTE(alexseventyseven @ Nov 19 2012, 01:39 PM) *
VERISSIMO!! Faccio un esempio un po' fuori dal coro ma tra un Nikkor 24-120 f/4 a 35mm ed un DX 35mm f/1.8 paragonati entrambi a f/4, 5.6, 8, 11 la qualità dello zoom è superiore!



beh... ormai la hai detta laugh.gif
pur essendo un sostenitore dell'ormai mitico 24-120 f4 questo stento a crederlo... sei sicuro?
simonemaviglia
QUOTE(Mattia BKT @ Nov 19 2012, 01:52 PM) *
Questa leggenda che per fare street servono ottiche luminose è fuorviante.
Dipende dal nostro stile e dalle possibilità del momento (vedi luce più o meno scarsa, volontà/esigenza di isolare il soggetto).
Non è scritto da nessuna parte che i "luminosi a TA" sono l'ideale per lo street. Che poi le foto a f/1.8 con ottiche Leica da 7000 euro siano splendide è un discorso soggettivo. Per il reportage in strada preferisco chiudere il diaframma se è possibile, proprio perchè il più delle volte il soggetto è un'azione, un momento che andrebbe rappresentato nel suo complesso e non in un singolo dettaglio dove mettere il fuoco.

Queste "certe distanze" sono molto variabili a seconda della focale e del tipo di soggetto e di scatto... non so se hai mai avuto la possibilità di provare un 24mm f/1.4, ma ti assicuro che per avere poca PdC devi metterti attaccato al soggetto. Quando sei a UN SOLO metro (mettiamo l'esempio di un ritratto ambientato) è già sufficiente.
Il "problema" di usare le ottiche f/1.4 a TA casomai si pone con focali mediotele, dove per estenderla un attimo di devi allontanare parecchio.

Il cavalletto, battute a parte, come sai non serve a una mazza se il soggetto si muove.
volevo proprio tirare fuori tutte queste spigolature...
Per riassume un po' prendiamo uno che vuole fare street su fx (per semplificare) pensa al 16-35 f/4 VR direi perfetto...poi però se scatta spesso con pochissima luce, gli alti iso non lo aiutano, trova migliore un grandangolo luminoso dal punto di vista "bokeh, passaggi tonali, morbidezza delle sfumature, e così via" e magari entra in sintonia con un'unica focale...allora sceglierà il fisso
capannelle
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 19 2012, 02:06 PM) *
beh... ormai la hai detta laugh.gif
pur essendo un sostenitore dell'ormai mitico 24-120 f4 questo stento a crederlo... sei sicuro?


Sembra moooooolto strano anche a me smile.gif
Alex_Murphy
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 19 2012, 02:06 PM) *
beh... ormai la hai detta laugh.gif
pur essendo un sostenitore dell'ormai mitico 24-120 f4 questo stento a crederlo... sei sicuro?



Sicurissimo e chi possiede o ha posseduto entrambe potrà confermare... ma come ho detto sopra, la mia risposta era x un'altra domanda... ho aperto quella sbagliata...

QUOTE(capannelle @ Nov 19 2012, 02:07 PM) *
Sembra moooooolto strano anche a me smile.gif


Si anche xkè parliamo del DX 35mm f/1.8 e non del 28mm f/1.8 o 35mm f/1.4.....
CVCPhoto
QUOTE(simonemaviglia @ Nov 19 2012, 01:58 PM) *
ecco, , in effetti, andando oltre i test MTF...


Infatti.... i test MTF non producono foto messicano.gif
Marcus Fenix
QUOTE(Mattia BKT @ Nov 19 2012, 01:52 PM) *
Questa leggenda che per fare street servono ottiche luminose è fuorviante.
Dipende dal nostro stile e dalle possibilità del momento (vedi luce più o meno scarsa, volontà/esigenza di isolare il soggetto).
Non è scritto da nessuna parte che i "luminosi a TA" sono l'ideale per lo street. Che poi le foto a f/1.8 con ottiche Leica da 7000 euro siano splendide è un discorso soggettivo. Per il reportage in strada preferisco chiudere il diaframma se è possibile, proprio perchè il più delle volte il soggetto è un'azione, un momento che andrebbe rappresentato nel suo complesso e non in un singolo dettaglio dove mettere il fuoco.

Queste "certe distanze" sono molto variabili a seconda della focale e del tipo di soggetto e di scatto... non so se hai mai avuto la possibilità di provare un 24mm f/1.4, ma ti assicuro che per avere poca PdC devi metterti attaccato al soggetto. Quando sei a UN SOLO metro (mettiamo l'esempio di un ritratto ambientato) è già sufficiente.
Il "problema" di usare le ottiche f/1.4 a TA casomai si pone con focali mediotele, dove per estenderla un attimo di devi allontanare parecchio.

Il cavalletto, battute a parte, come sai non serve a una mazza se il soggetto si muove.


In linea di massima concordo su tutto tranne che nel passaggio evidenziato che riscriverei:
Il cavalletto, battute a parte, come sai serve DA una mazza se il soggetto si muove.
Mattia BKT
QUOTE(simonemaviglia @ Nov 19 2012, 02:07 PM) *
volevo proprio tirare fuori tutte queste spigolature...
Per riassume un po' prendiamo uno che vuole fare street su fx (per semplificare) pensa al 16-35 f/4 VR direi perfetto...poi però se scatta spesso con pochissima luce, gli alti iso non lo aiutano, trova migliore un grandangolo luminoso dal punto di vista "bokeh, passaggi tonali, morbidezza delle sfumature, e così via" e magari entra in sintonia con un'unica focale...allora sceglierà il fisso


Sì, la cosa è molto soggettiva.
Poi un conto sono scatti street rubati dove l'ideale è un certo sistema con certe ottiche, un altro è il reportage di un evento, magari in strada, dove D3 + 16-35 f/4 VR si rivelano più comodi e utili.
Sono due generi e stili diversi, anche se hanno come comune denominatore la figura umana e la strada.

QUOTE(Marcus Fenix @ Nov 19 2012, 02:19 PM) *
In linea di massima concordo su tutto tranne che nel passaggio evidenziato che riscriverei:
Il cavalletto, battute a parte, come sai serve DA una mazza se il soggetto si muove.


laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Di sti tempi pare proprio di sì!
Ecco perchè ne vendono pochi in carbonio, bisogna essere sicuri del K.O. messicano.gif
CVCPhoto
QUOTE(Mattia BKT @ Nov 19 2012, 02:21 PM) *
Sì, la cosa è molto soggettiva.
Poi un conto sono scatti street rubati dove l'ideale è un certo sistema con certe ottiche, un altro è il reportage di un evento, magari in strada, dove D3 + 16-35 f/4 VR si rivelano più comodi e utili.
Sono due generi e stili diversi, anche se hanno come comune denominatore la figura umana e la strada.



Pollice.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.