Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
carfora
Qualcuno sa come si comporta la stabilizzazione VR in caso sia disattiva ?
intendo se c'e' un blocco meccanico o elettro-meccanico in questo caso che blocchi i giroscopi fermando le fluttuazioni delle lenti ?

Lo chiedo perche' avendo fatto una piccola prova empirica (a VR disinserito e macchina montata su cavalletto con tempo di posa di 1/500) inquadrando il profilo di una montagna in lontananza alla focale di 300mm e mi sono accorto di aver ottenuto foto piu' nitide solo quando ho scattato con il blocco preventivo dello specchio. Mi e' sembrato come se con VR off il movimento dello specchio influenzi le lenti provocando dei micromovimenti ...
hmmm.gif

carfora
scusate se porto su la discussione ... ma non e' che qualcuno ne sa qualcosa ?
buzz
Quando lo stabilizzatore è disattivato si comporta come se non ci fosse.

Il fatto che le foto su cavalletto siano venute leggermente mosse, e non lo siano venute con l'alzo preventivo dello specchio, dimostra come questa opzione non sia inutile, anzi!
Il movimento dello specchio influenza tutto il blocco fotocamera-lenti.

PS Ma che cavalletto hai usato?
carfora
Manfrotto ... il 109 ...
ciao
carfora
ho fatto questo post perche' purtroppo mi e' parso che si comporti "peggio" di un obiettivivo alla stessa focale ma senza VR !!!

almeno dalle mie esperienze pregresse
buzz
Ho già fatto le stesse prove con un 200 mm e un treppiede più pesante ( lo 054 se non ricordo male la sigla) con testa 322 serratissima, ma ho sempre riscontrato una notevole miglioria nel micromosso quando faccio il sollevamento preventivo dello specchio.
Niene paura quindi.
Piuttosto hai provato a scattare su treppiede ma con vr inserito?

Per sapere invece come viene bloccato il barilotto quando il VR viene disinserito ( mi pare che sia questa la tua perplessità) bisognerebbe chiedere lumi ad un guru a caso... che conosce la meccanica interna!

Se tgli viene segnalata la discussione si farà vivo.
andreazinno
QUOTE(buzz @ Feb 22 2006, 11:32 AM)
Ho già fatto le stesse prove con un 200 mm e un treppiede più pesante ( lo 054 se non ricordo male la sigla) con testa 322 serratissima, ma ho sempre riscontrato una notevole miglioria nel micromosso quando faccio il sollevamento preventivo dello specchio.
Niene paura quindi.
Piuttosto hai provato a scattare su treppiede ma con vr inserito?

Per sapere invece come viene bloccato il barilotto quando il VR viene disinserito ( mi pare che sia questa la tua perplessità) bisognerebbe chiedere lumi ad un guru a caso... che conosce la meccanica interna!

Se tgli viene segnalata la discussione si farà vivo.
*



Ciao, che obiettivo hai usato ? Hai agganciato il corpo macchina sul cavalletto o hai usato il supporto dell'obiettivo ?

Ti faccio le domanda perchè ci sono alcuni obiettivi che hanno un collare per il cavalletto tutt'altro che eccelso (esempio il nikkor 300 f/4 che, però, non avendo il VR non credo sia il tuo caso), per cui quando scatti, il collare trasmette le vibrazioni all'obiettivo e da quì il micromosso.

Un saluto.
carfora
QUOTE(buzz @ Feb 22 2006, 11:32 AM)
...
Piuttosto hai provato a scattare su treppiede ma con vr inserito?


In effetti no, ho avuto quest'obiettivo in prestito per pochissimo e volevo proprio fare una prova della sua qualita' escludendo il VR ...

non vorrei che richieda che sia inserito anche sul cavalletto  hmmm.gif  purtroppo non avevo il manuale dell'obiettivo dietro .... ???

...


Se tgli viene segnalata la discussione si farà vivo.
*


Evil_Jin
io so questo : su cavalletti leggeri e non stabilissimi (testa compresa) il vr inserito fa la differenza , su trepiedi stabili senza vr si ottengono risultati migliori .
bisognerebbe in oltre conoscere i dati e le condizioni di scatto.
Comunque se con l'alzata preventiva tutto va bene , non capisco cosa centri l' obiettivo hmmm.gif !
carfora
QUOTE(Evil_Jin @ Feb 22 2006, 01:42 PM)
io so questo : su cavalletti leggeri e non stabilissimi (testa compresa) il vr inserito fa la differenza , su trepiedi stabili senza vr si ottengono risultati migliori .
bisognerebbe in oltre conoscere i dati e le condizioni di scatto.
Comunque se con l'alzata preventiva tutto va bene , non capisco cosa centri l' obiettivo  hmmm.gif !
*



il mio discorso era perche' con un obiettivo non VR alla stessa focale e senza alzata dello specchio le foto erano meno soggette ad un micro-mosso rispetto all'obiettivo VR ... e per ottenere un risultato analogo con il VR dovevo alzare preventivamente lo specchio ... cosi' come se le lenti nell'obiettivo con VR spento fossero sogggette ad una fluttuazione .. di qui' mi sono chiesto come funziona il VR quando e' spento ? blocca il gruppo di lenti in modo solidale con l'obiettivo ? o c'e' la possibilita' di un amplificazione delle vibrazioni generate dal sollevamento dello specchio ?

non so se sono stato chiaro ... spero di si

grazie comunque a tutti per gli interventi ...
Evil_Jin
capisco ! quali sono i due obiettivi in questione ?
carfora
80-400 VR ed il 300f4 ...
ciao
Evil_Jin
tutti e due , da quel che so io, hanno due piedini per trepiedi un po scarsi, forse ti ha fregato la lunghezza focale a 400 oppure hai provato a 300 anche con lo zoom ?
comunque non mi risultano problemi con vr disinserito ! hmmm.gif
carfora
si ho provato a 300 anche con lo zoom...

non pensavo pero' fosse un problema ... solo forse un comportamento comune ai VR ... purtroppo non li conosco abbastanza e non mi so spiegare la cosa...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.