Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2, 3
CVCPhoto
Sulla rivista N-Photography di questo mese il 'nostro' 24 f/1,4 batte tutti, mortificando addirittura lo Zeiss 25 f/2.
Una vittoria senza se e senza ma, con 5 stelle piene.
Addirittura anche a livello di costruzione è superiore allo Zeiss dove ottiene solo 4 stelle.

Pollice.gif
a.mignard
Dai Carlo... resisti almeno fino a natale.
messicano.gif
ClickAlle
Su certe cose è praticamente impossibile sparare castronerie... Anche per N-Photography evidentemente! XD

Scusa ma non ho resistito! laugh.gif
Mattia BKT
QUOTE(CVCPhoto @ Nov 20 2012, 07:02 PM) *
Addirittura anche a livello di costruzione è superiore allo Zeiss


BOOM!

...ma lo sa N-Photography che manca più di un mese a capodanno? messicano.gif
Carlo Caruana
si può dire ciò che si vuole, ma gli 1,4 nikon sono ben costruiti, vi lasciate ingannare dal freddo del ferro al tatto è solo questo, perché sul peso credo che i nikon la spuntino, poi la vostra è solo invidia perché non li avete mad.gif tongue.gif
fabio aliprandi
Si ma a mio parere NON PUOI paragonare obiettivi da 200€ a obiettivi da 2500€..ma vabbè, pareri sono pareri, l'ho letto anche io sulla rivista e sono rimasto abbastanza allibito dai paragoni.
a.mignard
QUOTE(Carlo Caruana @ Nov 20 2012, 08:25 PM) *
si può dire ciò che si vuole, ma gli 1,4 nikon sono ben costruiti, vi lasciate ingannare dal freddo del ferro al tatto è solo questo, perché sul peso credo che i nikon la spuntino, poi la vostra è solo invidia perché non li avete mad.gif tongue.gif


No non è vero non è invidia... mad.gif

huh.gif

E vabbè si è vero : è invidia, soprattutto per 85 e 24... laugh.gif
CVCPhoto
QUOTE(Fabio Aliprandi @ Nov 20 2012, 08:26 PM) *
Si ma a mio parere NON PUOI paragonare obiettivi da 200€ a obiettivi da 2500€..ma vabbè, pareri sono pareri, l'ho letto anche io sulla rivista e sono rimasto abbastanza allibito dai paragoni.



Vabbé, lascia perdere il 35 DX che per il suo prezzo è una bomba, ma lo Zeiss non è di certo un'ottica che te la danno gratis alla mutua.

QUOTE(ClickAlle @ Nov 20 2012, 07:42 PM) *
Su certe cose è praticamente impossibile sparare castronerie... Anche per N-Photography evidentemente! XD

Scusa ma non ho resistito! laugh.gif


Esatto!!! Pollice.gif

A maggior ragione è una vittoria eclatante.... mi sarei messo a ridere se avessero eletto come migliore il 24 Sigma.
Cesare44
non ho letto la rivista, non conosco nessuno dei due obiettivi, dico solo che mi fa piacere constatare che, se vince un universale, siamo tutti pronti a sparare ad alzo zero su''inaffidabilità di certe riviste...

Comunque sono in procinto di prendere il terzo Zeiss, ovvero il 21 mm, oltre che per la qualità, anche per l'affidabilità e la costruzione impeccabile.

Evidentemente, questo nuovo 25 mm F2, dal punto di vista costruttivo è una ciofeca rispetto agli altri, oppure la costruzione del 24 Nikon, è di molto superiore alla triade f/2,8 che uso da anni.

ciao
CVCPhoto
QUOTE(Cesare44 @ Nov 20 2012, 09:18 PM) *
non ho letto la rivista, non conosco nessuno dei due obiettivi, dico solo che mi fa piacere constatare che, se vince un universale, siamo tutti pronti a sparare ad alzo zero su''inaffidabilità di certe riviste...

Comunque sono in procinto di prendere il terzo Zeiss, ovvero il 21 mm, oltre che per la qualità, anche per l'affidabilità e la costruzione impeccabile.

Evidentemente, questo nuovo 25 mm F2, dal punto di vista costruttivo è una ciofeca rispetto agli altri, oppure la costruzione del 24 Nikon, è di molto superiore alla triade f/2,8 che uso da anni.

ciao


Cesare, non vorrei contraddirti, ma ritengo che per qualità costruttiva molti di noi siano rimasti indietro di un po' di anni e mi spiego.

Molti anni fa le automobili erano fatte tutte di ferro e ad un minimo incidente andavano in pezzi. ora vendono costruite con ferro (ci vuole anche quello), alluminio e policarbonati (che non è plasticaccia) e resistono a degli urti bestiali mantenendo spesso l'abitacolo intatto. La motivazione è che i materiali più robusti devono essere posizionati dove effettivamente servono e non solo per appesantire la struttura.

Le ottiche moderne di alto livello come il 24 f/1,4 e i suoi fratelli, piuttosto che la triade zoom f/2,8 seguono questa filosofia. Struttura in magnesio ad alta resistenza e rivestimenti in policarbonato di alta qualità per assorbire piccoli urti e non appesantire troppo il complesso.

Le vecchie ottiche inoltre, al minimo contatto con un sasso a qualcosa di duro o abrasivo si rigavano ed ammaccavano. Queste nuove assolutamente no, rimangono sempre perfette, senza apparenti segni d'uso e la meccanica in questo modo subisce anche minori sollecitazioni. Credo quindi che la tecnologia vada assecondata ed apprezzata e non rimanere fossilizzati ai tempi che furono.

Non pensarla una critica, ma è una mia considerazione, sempre opinabile.
Marcus Fenix
Non so se sia il migliore o no ma a me piace
per la grande nitidezza
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 4.6 MB
E per i suoi sfocati e cromie gradevoli
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 3.7 MB
CVCPhoto
QUOTE(Marcus Fenix @ Nov 20 2012, 09:47 PM) *
Non so se sia il migliore o no ma a me piace
per la grande nitidezza

Visualizza sul GALLERY : 4.6 MB
E per i suoi sfocati e cromie gradevoli

Visualizza sul GALLERY : 3.7 MB


E' un'ottica fantastica.... credo una delle migliori in assoluto del nostro listino. Non serviva in effetti che lo affermasse N-Photography, ma almeno una volta ha convermato il giusto.... wink.gif
fabri1979it
QUOTE(CVCPhoto @ Nov 20 2012, 07:02 PM) *
Sulla rivista N-Photography di questo mese il 'nostro' 24 f/1,4 batte tutti, mortificando addirittura lo Zeiss 25 f/2.


non vorrei sbagliarmi, ma non si parlava dello zeiss 25 f2 nel confronto, bensì del molto meno dotato zeiss 25 2.8!

Ciò non toglie che il 24 1.4 possa "stracciare" tutti, e ci mancherebbe non fosse così' visto il costo che ha
CVCPhoto
QUOTE(fabri1979it @ Nov 20 2012, 10:02 PM) *
non vorrei sbagliarmi, ma non si parlava dello zeiss 25 f2 nel confronto, bensì del molto meno dotato zeiss 25 2.8!

Ciò non toglie che il 24 1.4 possa "stracciare" tutti, e ci mancherebbe non fosse così' visto il costo che ha



Hai Ragione fabri, in effetti si tratta dell'f/2,8 ho appena controllato sulla rivista. Di fatto però, un f/2,8 che costa 936 euro e risulta otticamente peggiore del nostro 24 f/2,8 che costa circa la metà, fa riflettere ancora di più.
Nulla da dire contro gli Zeiss, ma credo che anche loro ogni tanto la facciano fuori dal vasino.
a.mignard
QUOTE(CVCPhoto @ Nov 20 2012, 10:08 PM) *
Hai Ragione fabri, in effetti si tratta dell'f/2,8 ho appena controllato sulla rivista. Di fatto però, un f/2,8 che costa 936 euro e risulta otticamente peggiore del nostro 24 f/2,8 che costa circa la metà, fa riflettere ancora di più.
Nulla da dire contro gli Zeiss, ma credo che anche loro ogni tanto la facciano fuori dal vasino.


sento odore di guerra santa.... messicano.gif
CVCPhoto
QUOTE(a.mignard @ Nov 20 2012, 10:15 PM) *
sento odore di guerra santa.... messicano.gif


Assolutamente no, almeno da parte mia. Sono solo considerazioni. I miti non sono eterni e soprattutto non possono essere miti in tutti gli ambiti. Anche Nikon produce delle ciofeche, così pure Zeiss non produce solo gioielli.
Carlo Caruana
Il 35 1,4 zeiss io l'ho provato e non è tutta sta cosa, poi non adoro i MF, per i miei gusti il Nikon e' seperiore, e' solo una fissa secondo me, recentemente ho provato il 18, buona lente ma niente di esaltante, confrontate il 28 1,4 AFD con gli zeiss visto che amate le lenti retro'......
CVCPhoto
QUOTE(Carlo Caruana @ Nov 20 2012, 10:34 PM) *
Il 35 1,4 zeiss io l'ho provato e non è tutta sta cosa, poi non adoro i MF, per i miei gusti il Nikon e' seperiore, e' solo una fissa secondo me, recentemente ho provato il 18, buona lente ma niente di esaltante, confrontate il 28 1,4 AFD con gli zeiss visto che amate le lenti retro'......


Pollice.gif
fabri1979it
QUOTE(CVCPhoto @ Nov 20 2012, 10:08 PM) *
Nulla da dire contro gli Zeiss, ma credo che anche loro ogni tanto la facciano fuori dal vasino.


Beh, certo non tutte le ciambelle riescono col buco, anche in casa zeiss. Il 25 2.8 è una delle loro ottiche meno riuscite, soprattutto in rapporto al prezzo esorbitante. Non per nulla hanno poi cercato di rimpiazzarla con il 25 f2.
Le eccellenze in casa zeiss sono altre (21-28-35-50 makro-100 makro). Rispetto agli zeiss meno riusciti è certamente meglio risparmiare e stare su un afd 20 o 24, come dimostra anche il test della suddetta rivista.

Fabri
Carlo Caruana
QUOTE(fabri1979it @ Nov 20 2012, 10:55 PM) *
Beh, certo non tutte le ciambelle riescono col buco, anche in casa zeiss. Il 25 2.8 è una delle loro ottiche meno riuscite, soprattutto in rapporto al prezzo esorbitante. Non per nulla hanno poi cercato di rimpiazzarla con il 25 f2.
Le eccellenze in casa zeiss sono altre (21-28-35-50 makro-100 makro). Rispetto agli zeiss meno riusciti è certamente meglio risparmiare e stare su un afd 20 o 24, come dimostra anche il test della suddetta rivista.

Fabri

Il 50 non mi sembra che brilli per qualità
Cesare44
QUOTE(CVCPhoto @ Nov 20 2012, 09:37 PM) *
Cesare, non vorrei contraddirti, ma ritengo che per qualità costruttiva molti di noi siano rimasti indietro di un po' di anni e mi spiego.

Molti anni fa le automobili erano fatte tutte di ferro e ad un minimo incidente andavano in pezzi. ora vendono costruite con ferro (ci vuole anche quello), alluminio e policarbonati (che non è plasticaccia) e resistono a degli urti bestiali mantenendo spesso l'abitacolo intatto. La motivazione è che i materiali più robusti devono essere posizionati dove effettivamente servono e non solo per appesantire la struttura.

Le ottiche moderne di alto livello come il 24 f/1,4 e i suoi fratelli, piuttosto che la triade zoom f/2,8 seguono questa filosofia. Struttura in magnesio ad alta resistenza e rivestimenti in policarbonato di alta qualità per assorbire piccoli urti e non appesantire troppo il complesso.

Le vecchie ottiche inoltre, al minimo contatto con un sasso a qualcosa di duro o abrasivo si rigavano ed ammaccavano. Queste nuove assolutamente no, rimangono sempre perfette, senza apparenti segni d'uso e la meccanica in questo modo subisce anche minori sollecitazioni. Credo quindi che la tecnologia vada assecondata ed apprezzata e non rimanere fossilizzati ai tempi che furono.

Non pensarla una critica, ma è una mia considerazione, sempre opinabile.

Carlo, puoi anche contraddirmi, non ho pretese di verità assoluta, in genere mi limito a constatare quello che vedo e tocco con mano, e le argomentazioni civili, mi fanno sempre piacere, anche quando sostengono tesi diametralmente opposte alle mie.

Riguardo alla rivista, la mia era una considerazione beffarda, tu, sul forum, sei assiduo quanto me, e non ti sarà sfuggito il 3D sui macro, dove il vincitore non era un Nikon, ma un Sigma... apriti cielo.

Solo che mi piacerebbe conoscere su che elementi si basano per determinare quale sia migliore sotto l'aspetto costruttivo, dato che dubito, anzi non dubito proprio, che abbiano strutture adeguate per prove di caratterizzazioni meccaniche.

ciao

fabri1979it
QUOTE(Carlo Caruana @ Nov 20 2012, 11:01 PM) *
Il 50 non mi sembra che brilli per qualità


Non parlo del 50 1.4, ma del 50 f2 makro che non mi sembra affatto male! Anzi, al di là delle qualità indiscusse come obiettivo macro (anche se a me la focale 50 in macro non dice molto, oltretutto arriva a 1:2), è uno dei migliori 50mm in circolazione per uso generico!




Mattia BKT
QUOTE(Cesare44 @ Nov 20 2012, 11:07 PM) *
Solo che mi piacerebbe conoscere su che elementi si basano per determinare quale sia migliore sotto l'aspetto costruttivo, dato che dubito, anzi non dubito proprio, che abbiano strutture adeguate per prove di caratterizzazioni meccaniche.



Tra l'altro, del 14-24 ad esempio esistono in rete foto di esemplari dimostrativi sezionati... ma dei fissi 1.4 AFS no.
Li ho avuti entrambi e come costruzione la triade zoom Nikon 2.8 mi è sembrata superiore alla triade 1.4. Per lo meno esternamente... dentro non ci sono. messicano.gif

Tornando a prima, se lo Zeiss è il 25mm f/2.8, ritiro quel che ho detto, non lo conosco e non l'ho mai visto.
So che Zeiss almeno come COSTRUZIONE è impeccabile, però come detto non conosco quella lente...
Enrico_Luzi
che gli 1.4 nikon siano dei "diamanti neri" lo sanno pure i sassi.
comunque non ci dimentichiamo che su un vecchio numero di nphotography il 16-85 era vincitore rispetto al 24-70.
anche io sono dell'idea che certi paragoni non possono essere fatti.
se si vuole paragonare il 24 1.4 che non venga fatto con ottiche enormemente inferiori e questo per tutti i tipi di ottiche
fabri1979it
QUOTE(Enrico Luzi @ Nov 20 2012, 11:19 PM) *
se si vuole paragonare il 24 1.4 che non venga fatto con ottiche enormemente inferiori e questo per tutti i tipi di ottiche


Esatto, se ricordo bene il confronto della rivista era tra alcune ottiche troppo diverse tra loro per poter essere confrontate. Si va da ottiche da 300 euro a ottiche da quasi 2000 euro, boh! E' troppo ovvio che la ferrari ha qualche stellina in piu' delle Dacia!

fabio aliprandi
Infatti è proprio quello che ho detto io..Riguardo gli Zeiss poi, hanno una "qualità particolare" e hanno il fascino retrò..ma così tanti soldini per quegli obiettivi non lo farei mai.. A tal proposito, come dice CVC, quelli nuovi sono costruiti meglio e resistenti agli urti (ormai una colonna portante nel mondo fotografia/prezzo/durata).. Ergo, mi fermerei a ottiche Nikon di età AFD.
Parere strettamente personale.
Carlo Caruana
QUOTE(fabri1979it @ Nov 20 2012, 11:12 PM) *
Non parlo del 50 1.4, ma del 50 f2 makro che non mi sembra affatto male! Anzi, al di là delle qualità indiscusse come obiettivo macro (anche se a me la focale 50 in macro non dice molto, oltretutto arriva a 1:2), è uno dei migliori 50mm in circolazione per uso generico!

Infatti parlavo dello zeiss.

QUOTE(Cesare44 @ Nov 20 2012, 11:07 PM) *
Carlo, puoi anche contraddirmi, non ho pretese di verità assoluta, in genere mi limito a constatare quello che vedo e tocco con mano, e le argomentazioni civili, mi fanno sempre piacere, anche quando sostengono tesi diametralmente opposte alle mie.

Riguardo alla rivista, la mia era una considerazione beffarda, tu, sul forum, sei assiduo quanto me, e non ti sarà sfuggito il 3D sui macro, dove il vincitore non era un Nikon, ma un Sigma... apriti cielo.

Solo che mi piacerebbe conoscere su che elementi si basano per determinare quale sia migliore sotto l'aspetto costruttivo, dato che dubito, anzi non dubito proprio, che abbiano strutture adeguate per prove di caratterizzazioni meccaniche.

ciao

Non è vero Cesare, il 50 sigma bastona alla grande il Nikon e l'85 non è da meno.
a.mignard
QUOTE(Carlo Caruana @ Nov 21 2012, 07:55 AM) *
Infatti parlavo dello zeiss.
Non è vero Cesare, il 50 sigma bastona alla grande il Nikon e l'85 non è da meno.

Meno male che ogni tanto c'è qualcuno che lo dice...
Sulla macro poi lenti sigma che non vanno bene... non se ne trovano.

Il confronto zeiss - nikon sui fissi secondo me non è ad armi pari.
Oggi come oggi, opinione personale, ritengo assurdo mettere sullo stesso piano due ottiche top di gamma così diverse. Per me sono incomparabili e aggiungo, sempre IMHO, non comprerei mai un ottica da più di mille euro che non sia provvista di un AF ultra rapido e preciso. Perdonatemi il paragone automobilistico, ma è come paragonare una rolls a una ferrari. Decidete voi chi è la Ferrari...
Marcus Fenix
Sigma sta lavorando molto bene ed i nuovi prodotti lo dimostrano, il 35mm 1.4, il 50mm 1.4, l'85mm 1.4, per non parlare dei macro OS, personalmente il 150mm mi ha davvero stupito ed ha fatto tabula rasa dei micro Nikkor che avevo a corredo, venduti sia il 60mm G che il 105mm VR2.
Carlo Caruana
QUOTE(Marcus Fenix @ Nov 21 2012, 08:53 AM) *
Sigma sta lavorando molto bene ed i nuovi prodotti lo dimostrano, il 35mm 1.4, il 50mm 1.4, l'85mm 1.4, per non parlare dei macro OS, personalmente il 150mm mi ha davvero stupito ed ha fatto tabula rasa dei micro Nikkor che avevo a corredo, venduti sia il 60mm G che il 105mm VR2.

Volevo citare il 150 ed hai fatto bene a scriverlo, io penso che nikon ha delle lenti stratosferiche ma pecca aggiornamento e forse non è un male smile.gif

QUOTE(a.mignard @ Nov 21 2012, 08:46 AM) *
Meno male che ogni tanto c'è qualcuno che lo dice...
Sulla macro poi lenti sigma che non vanno bene... non se ne trovano.

Il confronto zeiss - nikon sui fissi secondo me non è ad armi pari.
Oggi come oggi, opinione personale, ritengo assurdo mettere sullo stesso piano due ottiche top di gamma così diverse. Per me sono incomparabili e aggiungo, sempre IMHO, non comprerei mai un ottica da più di mille euro che non sia provvista di un AF ultra rapido e preciso. Perdonatemi il paragone automobilistico, ma è come paragonare una rolls a una ferrari. Decidete voi chi è la Ferrari...

Dici bene, io preferisco andare in Ferrari Pollice.gif
edgecrusher
Questa passerà negli annali delle castronerie: come costruzione il 24 superiore allo Zeiss .... biggrin.gif
Prendete in mano l'uno e poi l'altro e poi capirete...

Ho posseduto il 24 1.4 ed ora posseggo il 35 1.4 insieme all'85 1.4 tutti AF-S.
Posseggo anche il 21, il 28 ed il 50 Zeiss.
Li ho provati tutti a fondo in molti ambiti.
Li ho confrontati bene.

Premetto che sia la serie Nikon AF-S 1.4 che gli Zeiss ZF sono lenti di alto livello.
Ma....c'è un MA.
Possiamo leggere tutte le riviste che vogliamo, MA come costruzione, nitidezza, resa dei colori, sfocato e resa tridimensionale gli Zeiss sono superiori ai Nikon. Chi li usa sa cosa intendo.

Come ho scritto qualche tempo fa, entrambi ad f/2, il 28 Zeiss è più nitido del 35 AF-S. Ma non si tratta solo di nitidezza. Ha colori più vividi, sfocato più gradevole, una tridimensionalità maggiore. Eppure il 35 1.4 è forse una delle lenti più "tridimensionali" dell'intera serie Nikon.

Poi dipende uno cosa cerca e cosa confronta. Se parliamo solo di nitidezza, ovvio che se confronti il 21 a 2.8 con il 24 a 2.8 esce vincitore il 24, visto che uno è a tutta apertura mentre l'altro è chiuso di 2 stop. Ma una lente va valutata per mille altri fattori oltre che la nitidezza (e comunque ripeto, come MTF gli Zeiss sono mostruosi).

Gli Zeiss sono maual focus, per cui non puoi farci tutto quello che fai con i Nikon che invece hanno l'AF.

Cesare44
QUOTE(Carlo Caruana @ Nov 21 2012, 07:55 AM) *
Infatti parlavo dello zeiss.
Non è vero Cesare, il 50 sigma bastona alla grande il Nikon e l'85 non è da meno.

Carlo, io non ho sostenuto nulla a proposito di qualità ottiche, mi interrogavo solo su quali prove si basa una rivista per sostenere che, costruttivamente X sia meglio di Y, piuttosto che di Z, ed era una domanda retorica, perché non credo proprio che spendano un mucchio di soldini per eseguire prove di invecchiamento, di fatica, di compressione, di trazione...
ciao
QUOTE(a.mignard @ Nov 21 2012, 08:46 AM) *
Meno male che ogni tanto c'è qualcuno che lo dice...
Sulla macro poi lenti sigma che non vanno bene... non se ne trovano.

Il confronto zeiss - nikon sui fissi secondo me non è ad armi pari.
Oggi come oggi, opinione personale, ritengo assurdo mettere sullo stesso piano due ottiche top di gamma così diverse. Per me sono incomparabili e aggiungo, sempre IMHO, non comprerei mai un ottica da più di mille euro che non sia provvista di un AF ultra rapido e preciso. Perdonatemi il paragone automobilistico, ma è come paragonare una rolls a una ferrari. Decidete voi chi è la Ferrari...

infatti, come sempre ognuno basa o dovrebbe basare le scelte sulle proprie necessità e sui gusti personali.

Personalmente, per certe tipologie fotografiche, uso immancabilmente una triade di zoom AFS f/2,8 per velocità e versatilità sono impagabili, e non mi sognerei mai di usare i manual focus.

Per il resto, preferisco divertirmi con ottiche manuali che, oltretutto, come affidabilità, ritengo siano superiori ai moderni obiettivi imbottiti di tecnologia e complicazioni varie.
Non sono contrario al progresso tecnologico, lo utilizzo in tutte le sue applicazioni, cercando però di rimanere il più possibile con i piedi per terra.

Un detto banale, ma sempre valido: Quello che non c'è non si rompe, da non scordare mai quando ci lamentiamo sui costi di riparazione che, spesso e volentieri, superano il valore reale del prodotto usato da riparare.

Su questo ci sarebbe da aprire un dibattito e interrogarsi a chi convenga, tra l'utente e il produttore, sostituire anziché riparare.

ciao
Gian Carlo F
QUOTE(Cesare44 @ Nov 21 2012, 11:51 AM) *
Carlo, io non ho sostenuto nulla a proposito di qualità ottiche, mi interrogavo solo su quali prove si basa una rivista per sostenere che, costruttivamente X sia meglio di Y, piuttosto che di Z, ed era una domanda retorica, perché non credo proprio che spendano un mucchio di soldini per eseguire prove di invecchiamento, di fatica, di compressione, di trazione...
ciao

infatti, come sempre ognuno basa o dovrebbe basare le scelte sulle proprie necessità e sui gusti personali.

Personalmente, per certe tipologie fotografiche, uso immancabilmente una triade di zoom AFS f/2,8 per velocità e versatilità sono impagabili, e non mi sognerei mai di usare i manual focus.

Per il resto, preferisco divertirmi con ottiche manuali che, oltretutto, come affidabilità, ritengo siano superiori ai moderni obiettivi imbottiti di tecnologia e complicazioni varie.
Non sono contrario al progresso tecnologico, lo utilizzo in tutte le sue applicazioni, cercando però di rimanere il più possibile con i piedi per terra.

Un detto banale, ma sempre valido: Quello che non c'è non si rompe, da non scordare mai quando ci lamentiamo sui costi di riparazione che, spesso e volentieri, superano il valore reale del prodotto usato da riparare.

Su questo ci sarebbe da aprire un dibattito e interrogarsi a chi convenga, tra l'utente e il produttore, sostituire anziché riparare.

ciao


Sono d'accordissimo con te Cesare!
Un obiettivo a maf manuale di qualità, Zeiss o Nikkor AI, è quasi impossibile che si guasti.
Nel mio corredo di obiettivi AI, a partire dal lontano 1975 ho avuto problemi solo col 55mm f2,8 Micro per incollaggio delle lamelle del diaframma (un classico per quell'ottica),tutt'oggi li uso e sono come nuovi.
Anche io ovviamente non disdegno la tecnologia e uso con grande soddisfazione parallelamente degli AFS G.
Riguardo al confronto devo dire che, francamente, non mi interessa molto sapere se qualcuno giudica un pelo superiore un Nikkor PRO o un Zeiss, io dovessi scegliere lo farei solamente in relazione alle mie esigenze, sono ottiche troppo diverse tra l'altro....
Sui Sigma non mi pronuncio, ma mi fido poco per esperienze negative che ebbi una decina di anni fa.
CVCPhoto
QUOTE(Cesare44 @ Nov 20 2012, 11:07 PM) *
Carlo, puoi anche contraddirmi, non ho pretese di verità assoluta, in genere mi limito a constatare quello che vedo e tocco con mano, e le argomentazioni civili, mi fanno sempre piacere, anche quando sostengono tesi diametralmente opposte alle mie.

Riguardo alla rivista, la mia era una considerazione beffarda, tu, sul forum, sei assiduo quanto me, e non ti sarà sfuggito il 3D sui macro, dove il vincitore non era un Nikon, ma un Sigma... apriti cielo.

Solo che mi piacerebbe conoscere su che elementi si basano per determinare quale sia migliore sotto l'aspetto costruttivo, dato che dubito, anzi non dubito proprio, che abbiano strutture adeguate per prove di caratterizzazioni meccaniche.

ciao


Piacciono anche a me le argomentazioni civili poiché sono un bellissimo strumento di confronto. I numeri di N-Photography li ho tutti sin dal numero 1 e ho letto il test dei macro. E' anche vero però che quando un'ottica della concorrenza risplende come qualità, non viene nemmeno regalata. Certo, non costa come il Nikkor il 105 Sigma, ma non ha nemmeno un prezzo popolare. Anche il 50 Sigma è veramente eccellente, ma non viene regalato nemmeno lui, costando addirittura di più del corrispettivo Nikkor. Questo per dire che la qualità ha sempre un costo e che nessuno regala nulla.

Arrivando alla costruzione degli obiettivi dell'ultimo test, non credo nemmeno io che abbiano sottoposto le ottiche a particolari test di resistenza, e parlano infatti di qualità costruttiva che non necessariamente riguarda la robustezza fine a sé stessa, ma la precisione meccanica, l'accuratezza degli accoppiamenti, la finitura e altri aspetti. Analizzando inoltre il nostro 24 nello specifico, che pur essendo rivestito di policarbonato è decisamente pesante nonostante al suo interno sia presente una leggerissima ma resistentissima lega di magnesio, ecco che possiamo supporre che non sia stata fatta economia di materiali. Qualcuno potrà obiettare dicendo che sono le lenti a pesare, ma le lenti le hanno tutti...
Carlo Caruana
QUOTE(edgecrusher @ Nov 21 2012, 10:02 AM) *
Questa passerà negli annali delle castronerie: come costruzione il 24 superiore allo Zeiss .... biggrin.gif
Prendete in mano l'uno e poi l'altro e poi capirete...

Ho posseduto il 24 1.4 ed ora posseggo il 35 1.4 insieme all'85 1.4 tutti AF-S.
Posseggo anche il 21, il 28 ed il 50 Zeiss.
Li ho provati tutti a fondo in molti ambiti.
Li ho confrontati bene.

Premetto che sia la serie Nikon AF-S 1.4 che gli Zeiss ZF sono lenti di alto livello.
Ma....c'è un MA.
Possiamo leggere tutte le riviste che vogliamo, MA come costruzione, nitidezza, resa dei colori, sfocato e resa tridimensionale gli Zeiss sono superiori ai Nikon. Chi li usa sa cosa intendo.

Come ho scritto qualche tempo fa, entrambi ad f/2, il 28 Zeiss è più nitido del 35 AF-S. Ma non si tratta solo di nitidezza. Ha colori più vividi, sfocato più gradevole, una tridimensionalità maggiore. Eppure il 35 1.4 è forse una delle lenti più "tridimensionali" dell'intera serie Nikon.

Poi dipende uno cosa cerca e cosa confronta. Se parliamo solo di nitidezza, ovvio che se confronti il 21 a 2.8 con il 24 a 2.8 esce vincitore il 24, visto che uno è a tutta apertura mentre l'altro è chiuso di 2 stop. Ma una lente va valutata per mille altri fattori oltre che la nitidezza (e comunque ripeto, come MTF gli Zeiss sono mostruosi).

Gli Zeiss sono maual focus, per cui non puoi farci tutto quello che fai con i Nikon che invece hanno l'AF.

Permettimi di dirti l"opposto contrario, ho provato sia il 21 che il 35 1,4 e a me non sono piaciuti per nulla, i gusti sono gusti possiamo stare quanto vuoi a parlare il discorso e' troppo soggettivo, con tutto rispetto nei tuoi confronti ma i dati MTF, per fare un paragone, dicono che l'85 1,8 e' meglio del fratellone 1,4 a me piace di più quest'ultimo .......
pes084k1
QUOTE(CVCPhoto @ Nov 20 2012, 07:02 PM) *
Sulla rivista N-Photography di questo mese il 'nostro' 24 f/1,4 batte tutti, mortificando addirittura lo Zeiss 25 f/2.
Una vittoria senza se e senza ma, con 5 stelle piene.
Addirittura anche a livello di costruzione è superiore allo Zeiss dove ottiene solo 4 stelle.

Pollice.gif


Ho provato il 24 1.4 AFS contro lo ZF 28 2 su D3x e lo Zeiss non è mai risultato inferiore al Nikkor, battendolo poi seccamente da f/4 in poi come contrasto e risolvenza e CA e in ogni caso sul flare. Tutti i partecipanti al demo Nital hanno visto. Il 25/2 è pari o superiore verso TA al 28/2, quindi non capisco proprio.
L'AFS 24/1.4 è specializzato per la TA, ma le prende da f/5.6 in poi anche, ma di poco, dal 24 AFD. E costa moltissimo per il contenuto. Non capisco che parametri usino queste riviste per valutare.
L'unico Nikkor AF che negli scontri fatti è stato preferibile in assoluto per me contro lo Zeiss è stato l'85 1.4 AFD e manterrei il giudizio per l'AFS (senza molto entusiasmo). Ho poi deciso di non cambiare il 20 AFD per lo ZF 21 (tanto per poco). Il 55 2.8 Micro AIS mi è apparso leggermente preferibile allo ZF 50/2. Il 35/2 è stato battuto, di poco, dal Voigtlander SL 40 II. Lo ZF 100, macro a parte, è praticamente indistinguibile, ma non migliore, del 105 2.5 AIS.
Ma su 15, 18, 25, 28, 35/2, 50 1.4, 135 non vedo storia contro Nikon, almeno a simili luminosità.
Quanto alla pretesa robustezza tra ZF e AFD/AFS lasciamo perdere (l'ass-gasket? Avete mai visto uno Zeiss sporco dentro? Io no). Li ho entrambi e so leggere, da ingegnere.
Un consiglio: non accettate sfide fotografiche, magari ai 36 Mp, contro gli Zeiss senza cognizione di causa e della storia dell'ottica. Ve ne pentireste amaramente. Certi revisori sono "pagati" o sono "di parte". Quando mi danno come vantaggio l'autofocus o il VR, in realtà stanno dicendo fesserie e mi metto a ridere. Posso fare un MF con meno lenti, superiori prestazioni, maggiore affidabilità e a minor prezzo (e fatica). E' la fisica.
I Nikkor mettono una lente ASPH riportata, una-due ED. Ogni lente di questi "esoterici" Zeiss ha vetri speciali e la montatura ha bassa tolleranza. Qualche outsider a Zeiss si trova in Samyang e nella sottomarca Voigtlander, ma sono casi isolati e storici (l'Ultron schiacciava sempre nel passato i Summicron come nitidezza, l'Heliar 15 è un prodotto unico). E la Zeiss se la batte tranquillamente con Leica.

A presto telefono.gif

Elio
Cesare44
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 21 2012, 01:06 PM) *
Sono d'accordissimo con te Cesare!
Un obiettivo a maf manuale di qualità, Zeiss o Nikkor AI, è quasi impossibile che si guasti.
Nel mio corredo di obiettivi AI, a partire dal lontano 1975 ho avuto problemi solo col 55mm f2,8 Micro per incollaggio delle lamelle del diaframma (un classico per quell'ottica),tutt'oggi li uso e sono come nuovi.
Anche io ovviamente non disdegno la tecnologia e uso con grande soddisfazione parallelamente degli AFS G.
Riguardo al confronto devo dire che, francamente, non mi interessa molto sapere se qualcuno giudica un pelo superiore un Nikkor PRO o un Zeiss, io dovessi scegliere lo farei solamente in relazione alle mie esigenze, sono ottiche troppo diverse tra l'altro....
Sui Sigma non mi pronuncio, ma mi fido poco per esperienze negative che ebbi una decina di anni fa.

Grazie Gian Carlo, ero sicuro che avresti capito in pieno il senso del mio discorso.

I "vecchi" AI/AIS, come anche i pre AI, magari abrasi e graffiati, svolgono ancora egregiamente il loro lavoro, al massimo un po di grasso sull'elicoide per renderlo fluido e tutto si sistema.

La situazione mi sembra cambiata, stando a quello che si legge sui forum; io stesso, prima del digitale, conoscevo l'assistenza solo di nome, mai avuto problemi con le ottiche, tanto meno con le Nikon F, F3 o le FM che ho avuto in decenni da nikonista

ciao.
Gian Carlo F
Anche secondo me è praticamente impossibile capire quale è costruito meglio, abbracciano due filosofie talmente diverse che il confronto è impossibile.
Il fatto che uno abbia rivestimenti plastici e l'altro metallici ha un significato relativo....
Secondo me si può solo fare un ragionamento sulla affidabilità a lungo termine, ipoteticamente superiore nello Zeiss, ma solo perchè hanno meno "roba" dentro (come gli AI), soprattutto elettrica.
CVCPhoto
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 21 2012, 01:55 PM) *
Anche secondo me è praticamente impossibile capire quale è costruito meglio, abbracciano due filosofie talmente diverse che il confronto è impossibile.
Il fatto che uno abbia rivestimenti plastici e l'altro metallici ha un significato relativo....
Secondo me si può solo fare un ragionamento sulla affidabilità a lungo termine, ipoteticamente superiore nello Zeiss, ma solo perchè hanno meno "roba" dentro (come gli AI), soprattutto elettrica.


Certamente Gian Carlo! Pollice.gif

Quello però che vorrei passasse come concetto è che la qualità costruttiva non deve essere misurata sul policarbonato di rivestimento, bensi sui contenuti. Altrimenti la Dacia sarebbe migliore della Ferrari solo perché ha la carrozzeria in lamiera mentre la sportiva di Maranello è rivestita con materiali compositi. Peccato però che moltissime Ferrari di 50 anni fa siano ancora in splendida forma e di Dacia di quell'età credo non ne esistano più. Ah, dimenticavo la mitica Trabant, costruita interamente in vetroresina, è ancora circolante.
Questo solo per dire che la qualità è sempre sotto la pelle e se la pelle è buona, si mantiene sempre giovane.
Gian Carlo F
QUOTE(CVCPhoto @ Nov 21 2012, 02:03 PM) *
Certamente Gian Carlo! Pollice.gif

Quello però che vorrei passasse come concetto è che la qualità costruttiva non deve essere misurata sul policarbonato di rivestimento, bensi sui contenuti. Altrimenti la Dacia sarebbe migliore della Ferrari solo perché ha la carrozzeria in lamiera mentre la sportiva di Maranello è rivestita con materiali compositi. Peccato però che moltissime Ferrari di 50 anni fa siano ancora in splendida forma e di Dacia di quell'età credo non ne esistano più. Ah, dimenticavo la mitica Trabant, costruita interamente in vetroresina, è ancora circolante.
Questo solo per dire che la qualità è sempre sotto la pelle e se la pelle è buona, si mantiene sempre giovane.


certo, sono davvero diversi, io sulla base delle mie esigenze (e simpatie..) ad esempio sceglierei il Nikkor, vedere le immagini che produce mi entusiasma, poi c'è la luminosità e l'AF che sono due aspetti non certo secondari in molte situazioni, però dovessi fare l'nviato per 10 anni in Patagonia per dei paesaggi sceglierei probabilmente lo Zeiss.
CVCPhoto
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 21 2012, 02:19 PM) *
certo, sono davvero diversi, io sulla base delle mie esigenze (e simpatie..) ad esempio sceglierei il Nikkor, vedere le immagini che produce mi entusiasma, poi c'è la luminosità e l'AF che sono due aspetti non certo secondari in molte situazioni, però dovessi fare l'nviato per 10 anni in Patagonia per dei paesaggi sceglierei probabilmente lo Zeiss.


Su questo non ti do torto, se non altro per la maggior semplicità dello Zeiss, anche se mi sorge un dubbio: è tropicalizzato lo Zeiss?
Cesare44
QUOTE(CVCPhoto @ Nov 21 2012, 01:20 PM) *
Piacciono anche a me le argomentazioni civili poiché sono un bellissimo strumento di confronto. I numeri di N-Photography li ho tutti sin dal numero 1 e ho letto il test dei macro. E' anche vero però che quando un'ottica della concorrenza risplende come qualità, non viene nemmeno regalata. Certo, non costa come il Nikkor il 105 Sigma, ma non ha nemmeno un prezzo popolare. Anche il 50 Sigma è veramente eccellente, ma non viene regalato nemmeno lui, costando addirittura di più del corrispettivo Nikkor. Questo per dire che la qualità ha sempre un costo e che nessuno regala nulla.

Arrivando alla costruzione degli obiettivi dell'ultimo test, non credo nemmeno io che abbiano sottoposto le ottiche a particolari test di resistenza, e parlano infatti di qualità costruttiva che non necessariamente riguarda la robustezza fine a sé stessa, ma la precisione meccanica, l'accuratezza degli accoppiamenti, la finitura e altri aspetti. Analizzando inoltre il nostro 24 nello specifico, che pur essendo rivestito di policarbonato è decisamente pesante nonostante al suo interno sia presente una leggerissima ma resistentissima lega di magnesio, ecco che possiamo supporre che non sia stata fatta economia di materiali. Qualcuno potrà obiettare dicendo che sono le lenti a pesare, ma le lenti le hanno tutti...

Pollice.gif
Sono d'accordo con la tua analisi, solo dissento sul fatto della precisione meccanica, e mi spiego.

Progettare e costruire un elicoide con un'escursione maggiore, presuppone tolleranze più severe e materiali di qualità eccellente più di quanto non venga richiesto dagli obiettivi autofocus, dove la velocità e la precisione di MAF, semmai è richiesta ai motorini, e ai sensori elettronici.

A scanso di equivoci, non sto dicendo che, gli elicoidi degli autofocus Nikon, non siano ottimi e costruiti in economia, ma per rendersene conto, basta provare a ruotare uno Zeiss manuale o un AI/AIS, e poi farlo in M con una lente al top Nikon.

Questo è un fattore di orgoglio che, viene sottolineato dai progettisti Zeiss, altrimenti che senso avrebbe ostinarsi nel manual focus? Tra l'altro le realizzazioni Zeiss per Sony sono autofocus, e non è certo dovuta alla mancanza di know-how la scelta di lenti manuali.

ciao
Marcus Fenix
QUOTE(CVCPhoto @ Nov 21 2012, 02:23 PM) *
Su questo non ti do torto, se non altro per la maggior semplicità dello Zeiss, anche se mi sorge un dubbio: è tropicalizzato lo Zeiss?


La tropicalizzazione è la migliore trovata di marketing degli ultimi 10 anni, ora sembra indispensabile per pensare di uscire di casa per la gita fuoriporta, mi chiedo come faccessero gli inviati del Vietnam ad andare in zone calde con la Nikon F ed un 50mm 1.4.

Comunque dovendo andare in Patagonia preferirei anch'io un oggetto tutto in ferro:
IPB Immagine
A sto "plasticone"
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

oppure no IPB Immagine

P.S. ma chi se ne frega della Patagonia, mi tengo il plasticone che non vuole nessuno.
edgecrusher
QUOTE(Carlo Caruana @ Nov 21 2012, 01:22 PM) *
Permettimi di dirti l"opposto contrario, ho provato sia il 21 che il 35 1,4 e a me non sono piaciuti per nulla, i gusti sono gusti possiamo stare quanto vuoi a parlare il discorso e' troppo soggettivo, con tutto rispetto nei tuoi confronti ma i dati MTF, per fare un paragone, dicono che l'85 1,8 e' meglio del fratellone 1,4 a me piace di più quest'ultimo .......


Beh certamente i gusti son gusti...però da lì a dire che il 21 non piace per nulla....è una delle lenti più rinomate in assoluto....
cosa non ti è piaciuto?...troppo nitido? smile.gif
L'unico "difetto" è la vignettatura....
Gian Carlo F
QUOTE(Marcus Fenix @ Nov 21 2012, 02:35 PM) *
La tropicalizzazione è la migliore trovata di marketing degli ultimi 10 anni, ora sembra indispensabile per pensare di uscire di casa per la gita fuoriporta, mi chiedo come faccessero gli inviati del Vietnam ad andare in zone calde con la Nikon F ed un 50mm 1.4.

Comunque dovendo andare in Patagonia preferirei anch'io un oggetto tutto in ferro:
IPB Immagine
A sto "plasticone"
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

oppure no IPB Immagine

P.S. ma chi se ne frega della Patagonia, mi tengo il plasticone che non vuole nessuno.


Pollice.gif messicano.gif
fabri1979it
QUOTE(Carlo Caruana @ Nov 21 2012, 07:55 AM) *
Infatti parlavo dello zeiss.


E io parlavo del fatto che esiste uno zeiss 50 1.4 che, forse, non sara' d'eccellezza, mentre all'eccellenza si avvicina, secondo me e secondo molti altri, il makro planar 50mm


fabri1979it
QUOTE(edgecrusher @ Nov 21 2012, 02:42 PM) *
Beh certamente i gusti son gusti...però da lì a dire che il 21 non piace


I gusti saran gusti, ma ci sono anche dei dati oggettivi in fotografia

edgecrusher

QUOTE(fabri1979it @ Nov 21 2012, 04:23 PM) *
I gusti saran gusti, ma ci sono anche dei dati oggettivi in fotografia


Infatti...da lì a dire che il 21 non piace...andrei coi piedi di piombo....
Ci sono le MTF che parlano chiaro a chi sa leggerle. Ma oltre a quello c'è il rendering in genere, i colori, lo sfocato, la tridimensionalità....

Questo è uno scatto del 35 1.4 Zeiss. E' una foto trovata sul web, che a livello artistico fa vomitare, ma la dice lunga sulla tridimensionalità e sulla personalità dll'obiettivo:
http://farm9.staticflickr.com/8421/7712875...ff295af81_o.jpg
Cesare44
QUOTE(edgecrusher @ Nov 21 2012, 04:58 PM) *
Infatti...da lì a dire che il 21 non piace...andrei coi piedi di piombo....
Ci sono le MTF che parlano chiaro a chi sa leggerle. Ma oltre a quello c'è il rendering in genere, i colori, lo sfocato, la tridimensionalità....

Questo è uno scatto del 35 1.4 Zeiss. E' una foto trovata sul web, che a livello artistico fa vomitare, ma la dice lunga sulla tridimensionalità e sulla personalità dll'obiettivo:
http://farm9.staticflickr.com/8421/7712875...ff295af81_o.jpg

Pollice.gif
io ci andrei con i piedi di tungsteno, più pesante del piombo. Potendo scegliere, al posto della Ferrari, io prenderei una Aston Martin, ma non dirò mai che la Ferrari non mi piace, e poi trovo giusto che ognuno scelga con i propri convincimenti, altrimenti sai che noia...

ciao

P.S. ottimo il bokeh della foto.
Mattia BKT
QUOTE(Marcus Fenix @ Nov 21 2012, 02:35 PM) *
La tropicalizzazione è la migliore trovata di marketing degli ultimi 10 anni, ora sembra indispensabile per pensare di uscire di casa per la gita fuoriporta, mi chiedo come faccessero gli inviati del Vietnam ad andare in zone calde con la Nikon F ed un 50mm 1.4.

P.S. ma chi se ne frega della Patagonia, mi tengo il plasticone che non vuole nessuno.


Ma, vedendo come sono messe le strade qui in Italia, senza considerare l'aggiunta dei temibili dossi artificiali... mi tengo tutta la vita il pezzo di ferro!

Abitassi in Germania magari... messicano.gif

Tornando al discorso del thread, per i miei usi la costruzione del 24 f/1.4 AFS e delle altre lenti 1.4 AFS andava benissimo, anzi le ho sempre tutelate contro gli attacchi ingiustificati di Dimapant, però quantomeno sulla costruzione Zeiss è Zeiss... e lì non è questione di gusti come puo' essere la resa o il bokeh, un oggetto costruito ad arte con materiali CONGRUI al prezzo è francamente indiscutibile sotto quel punto di vista.

Purtroppo l'oggetto perfetto, al TOP su TUTTO, non esiste in fotografia, dobbiamo rendercene conto... Le lenti Zeiss sono costruite ad arte ma non hanno l'AF, la D800 ha una gamma dinamica impressionante ma non ha la raffica e i 102.000 ISO, la D4 non ha i 36 MP, il 200 f/2 VR è stellare ma non è piccolo e leggero... l'oggetto perfetto non esiste.
Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.