Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
alkmenes
Vedo tante discussioni di macchine con "problemi" (che ci sta pure, eh? Il cosiddetto "Information sharing" aiuta la qualità, di solito), ma spesso il tono diventa polemico e si perde il gusto della discussione (e aumenta quello del timore di un acquisto sbagliato ecc.ecc.)

Sono un felice possessore di D90 (ok, non sono un NPA, non ho "scuola" di fotografia, è il mio passatempo e vizio da quando ho smesso di fumare ecc.ecc.) che ha dei "problemi", come un piccolo (credo) falso contatto che su A mi porta a vedere strani tempi sul display, me l'avrà fatto due o tre volte in quasi due anni di vita, e ha sicuramente della polvere sul sensore (vista con foto a foro stenopeico, quindi inequivocabilmente a diaframma f/140 biggrin.gif ).

Però son contento, ecco... la mattina o quando mi va, la metto nella sua borsetta, la corredo di una lente che penso userò, e vado... c'è bisogno di pensare: "Oddio, e se poi il parallelismo micrometrico della supercazzola non è stato tarato bene???", e poi, diamine... ho preso un obiettivo PLASTICONE Lensbaby da usare a mano.. con tutti i pregi di uno sfocato strano che me fa 'mpazzi'... e devo starmi a preoccupare di un pelo di imprecisione?

Peraltro qui vedo anche molta professionalità e passione da parte dello Staff, e competenza e spensieratezza da parte di moltissimi utenti... secondo me la "crisi" si risolve anche con un po' di serenità.

Grandi distribuzioni di materiale, grandi numeri di produzione, inevitabilmente aumentano il numero complessivo dei difetti (non la percentuale, magari, che possibilmente si abbassa pure)... basta avere un po' di pazienza.

Un Nikonista felice (magari anche co....ne, ma felice!)
Napoli34
Bravo sei un ottimista!!!
Alex20
Condivido pienamente ogni tuo pensiero, ma non credo tu sia fuori dal coro....
di appassionati che abbiano sostituito il vizio del fumo con quello della foto non credo ce ne siano molti... ma di chi, serenamente e con passione, trascorra ore ed ore davanti ad un monitor ora e, prima in camera oscura, ce ne sono veramente molti.... azzardo una percentuale.... il 99%

Un saluto

Alex
simone_chiari
guru.gif guru.gif guru.gif
ciao
Simone
riccardobucchino.com
QUOTE(alkmenes @ Nov 21 2012, 04:32 AM) *
"Oddio, e se poi il parallelismo micrometrico della supercazzola non è stato tarato bene???"


L'MTBF della fotocamera con parallelismo di bokeh è più alto del quoziente d'angolo a TA però se consideri che la PDC nell'ottica f/4 è micrometricamente parafocale rispetto alla regola del 600, capisci anche tu che basta fare il calcolo: focale APS-C diviso 600 per la dimensione apparente del diaframma, togli l'aberrazione sferica al cubo e sei a posto, tutto risolto!

Dico bene? smile.gif
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(alkmenes @ Nov 21 2012, 04:32 AM) *
Sono un felice possessore di D90 (ok, non sono un NPA, non ho "scuola" di fotografia, è il mio passatempo e vizio da quando ho smesso di fumare ecc.ecc.) che ha dei "problemi", come un piccolo (credo) falso contatto che su A mi porta a vedere strani tempi sul display, me l'avrà fatto due o tre volte in quasi due anni di vita, e ha sicuramente della polvere sul sensore (vista con foto a foro stenopeico, quindi inequivocabilmente a diaframma f/140 biggrin.gif ).


....scusa, ma il difetto alla tua D90 non è' riparabile???....
...a parte questo, anche io sono un felice Nikonista però ciò non vuol dire foderarsi gli occhi di prosciutto per non vedere dei problemi che, a quanto pare, comunque non sono solo frutto di fantasie e esasperazioni degli acquirenti...concordo che son cose che possono capitare, sopratutto se si considera quello che è' successo in Giappone...
Filippo Daltamura
QUOTE(riccardobucchino.com @ Nov 21 2012, 08:50 PM) *
L'MTBF della fotocamera con parallelismo di bokeh è più alto del quoziente d'angolo a TA però se consideri che la PDC nell'ottica f/4 è micrometricamente parafocale rispetto alla regola del 600, capisci anche tu che basta fare il calcolo: focale APS-C diviso 600 per la dimensione apparente del diaframma, togli l'aberrazione sferica al cubo e sei a posto, tutto risolto!

Dico bene? smile.gif


e come se fosse antani,con lo sblindamento della supercazzola con scappellamento a destra

laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Carlo Caruana
A questo punto ci vuole
http://m.youtube.com/#/watch?v=_9MTJw5ctVE...5ctVE&gl=IT
COWBOY BEBOP
come fosse antani, tapioca corretto no?
inquisitore
Non sei fuori dal coro, se solo un normale appassionato come tanti che fotografa invece di lagnarsi sul forum... o farsi mille pippe xé l'AF è starato di -2.3425444657 punti messicano.gif

Bravo, divertiamoci invece di crearci problemi!! 35mm.gif
F.Giuffra
Mah, io sono convinto che ci si lamenta per cose minime sia un rompiglioni, un tipo che è meglio perdere che trovare, però capisco anche chi spende parecchi stipendi per una macchina e poi non può fare macro perché se chiude il diaframma si trova macchie di olio sul sensore o usare ottiche luminose perché i sensori di Af di un lato sbagliano la messa a fuoco.

Non so che lavoro faccia tu ma credo che molti sarebbero contenti di avere tutti clienti come te, potrebbero consegnare lavori fatti coi piedi senza che nessuno si lamenti, ma non la Nikon. Se tutti si accontentassero di una vecchia D90, se nessuno avesse bisogno di fare raffiche e mega ingrandimenti non venderebbe più macchine nuove e sarebbero guai.
CVCPhoto
QUOTE(alkmenes @ Nov 21 2012, 04:32 AM) *
Vedo tante discussioni di macchine con "problemi" (che ci sta pure, eh? Il cosiddetto "Information sharing" aiuta la qualità, di solito), ma spesso il tono diventa polemico e si perde il gusto della discussione (e aumenta quello del timore di un acquisto sbagliato ecc.ecc.)

Sono un felice possessore di D90 (ok, non sono un NPA, non ho "scuola" di fotografia, è il mio passatempo e vizio da quando ho smesso di fumare ecc.ecc.) che ha dei "problemi", come un piccolo (credo) falso contatto che su A mi porta a vedere strani tempi sul display, me l'avrà fatto due o tre volte in quasi due anni di vita, e ha sicuramente della polvere sul sensore (vista con foto a foro stenopeico, quindi inequivocabilmente a diaframma f/140 biggrin.gif ).

Però son contento, ecco... la mattina o quando mi va, la metto nella sua borsetta, la corredo di una lente che penso userò, e vado... c'è bisogno di pensare: "Oddio, e se poi il parallelismo micrometrico della supercazzola non è stato tarato bene???", e poi, diamine... ho preso un obiettivo PLASTICONE Lensbaby da usare a mano.. con tutti i pregi di uno sfocato strano che me fa 'mpazzi'... e devo starmi a preoccupare di un pelo di imprecisione?

Peraltro qui vedo anche molta professionalità e passione da parte dello Staff, e competenza e spensieratezza da parte di moltissimi utenti... secondo me la "crisi" si risolve anche con un po' di serenità.

Grandi distribuzioni di materiale, grandi numeri di produzione, inevitabilmente aumentano il numero complessivo dei difetti (non la percentuale, magari, che possibilmente si abbassa pure)... basta avere un po' di pazienza.

Un Nikonista felice (magari anche co....ne, ma felice!)


Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif

L'ottimismo allunga la vita e sorridere fa stare bene piuttosto che incaxzarsi inutilmente. I problemi, se ci sono, vanno risolti ma senza prendere mai la situazione di petto. IMHO.

Di certo non sono quello che pulisce il sensore perché ha trovato un granellino di polvere fotografando il cielo a f/32, e mi azzardo a spompettarlo solo quando la polvere comincia a darmi fastidio a f/8 e cioè mai.

Di certo non sono quello che si mette a fare i test della messa a fuoco se nota una foto sfocata tra tante scattate a f/1,4 alla minima distanza di maf.

Di certo non sono quello che per prima cosa si lamenta della propria attrezzatura quando una foto esce male.

Di certo non sono quello che se la prende con l'esposimetro se una foto viene sovraesposta.

Di certo sono quello che se dopo aver realmente riscontrato un difetto, dopo aver escluso tutti i possibili errori personali, affronta il problema con tranquillità e determinazione, ma senza mettere in atto azioni di 'guerriglia', senza aprire post insultando Nikon e Nital, senza minacciare di azioni legali e quant'altro mi è capitato di assistere.

Ritengo infatti che la miglior regola per risolvere i problemi sia quella di assumere un atteggiamento civile e collaborativo. In 53 anni di vita i problemi li ho sempre risolti così e continuerò a farlo, in ogni ambito, facendo tuttavia rispettare sempre i miei interessi.
maxmaniak
QUOTE(CVCPhoto @ Nov 22 2012, 06:17 PM) *
Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif

L'ottimismo allunga la vita e sorridere fa stare bene piuttosto che incaxzarsi inutilmente. I problemi, se ci sono, vanno risolti ma senza prendere mai la situazione di petto. IMHO.

Di certo non sono quello che pulisce il sensore perché ha trovato un granellino di polvere fotografando il cielo a f/32, e mi azzardo a spompettarlo solo quando la polvere comincia a darmi fastidio a f/8 e cioè mai.

Di certo non sono quello che si mette a fare i test della messa a fuoco se nota una foto sfocata tra tante scattate a f/1,4 alla minima distanza di maf.

Di certo non sono quello che per prima cosa si lamenta della propria attrezzatura quando una foto esce male.

Di certo non sono quello che se la prende con l'esposimetro se una foto viene sovraesposta.

Di certo sono quello che se dopo aver realmente riscontrato un difetto, dopo aver escluso tutti i possibili errori personali, affronta il problema con tranquillità e determinazione, ma senza mettere in atto azioni di 'guerriglia', senza aprire post insultando Nikon e Nital, senza minacciare di azioni legali e quant'altro mi è capitato di assistere.

Ritengo infatti che la miglior regola per risolvere i problemi sia quella di assumere un atteggiamento civile e collaborativo. In 53 anni di vita i problemi li ho sempre risolti così e continuerò a farlo, in ogni ambito, facendo tuttavia rispettare sempre i miei interessi.
.
DEvo dire che condivido tutto quello che dici,bravo Carlo, 53 anni ben spesi.....complimenti...almeno i soldi spesi a farti studiare messicano.gif a qualcosa sono serviti......
PECCATO NON SI POSSA DIRE ALTRETTANTO DI MOLTI UTENTI DEL FORUM.....
Considerazioni personali OF COURSE!!!!!!
CVCPhoto
QUOTE(maxmaniak @ Nov 25 2012, 09:51 PM) *
.
DEvo dire che condivido tutto quello che dici,bravo Carlo, 53 anni ben spesi.....complimenti...almeno i soldi spesi a farti studiare messicano.gif a qualcosa sono serviti......
PECCATO NON SI POSSA DIRE ALTRETTANTO DI MOLTI UTENTI DEL FORUM.....
Considerazioni personali OF COURSE!!!!!!



grazie.gif
riccardoal
QUOTE(CVCPhoto @ Nov 22 2012, 06:17 PM) *
Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif

L'ottimismo allunga la vita e sorridere fa stare bene piuttosto che incaxzarsi inutilmente. I problemi, se ci sono, vanno risolti ma senza prendere mai la situazione di petto. IMHO.

Di certo non sono quello che pulisce il sensore perché ha trovato un granellino di polvere fotografando il cielo a f/32, e mi azzardo a spompettarlo solo quando la polvere comincia a darmi fastidio a f/8 e cioè mai.

Di certo non sono quello che si mette a fare i test della messa a fuoco se nota una foto sfocata tra tante scattate a f/1,4 alla minima distanza di maf.

Di certo non sono quello che per prima cosa si lamenta della propria attrezzatura quando una foto esce male.

Di certo non sono quello che se la prende con l'esposimetro se una foto viene sovraesposta.

Di certo sono quello che se dopo aver realmente riscontrato un difetto, dopo aver escluso tutti i possibili errori personali, affronta il problema con tranquillità e determinazione, ma senza mettere in atto azioni di 'guerriglia', senza aprire post insultando Nikon e Nital, senza minacciare di azioni legali e quant'altro mi è capitato di assistere.

Ritengo infatti che la miglior regola per risolvere i problemi sia quella di assumere un atteggiamento civile e collaborativo. In 53 anni di vita i problemi li ho sempre risolti così e continuerò a farlo, in ogni ambito, facendo tuttavia rispettare sempre i miei interessi.


personalmente penso che la maggior parte dei problemi che insorgono fotografando siano creati da noi stessi.....poi ,per carita, esistono certamente le eccezioni.....il 90% dei miei scatti sono fatti col 14-24 a a tutt apertura e mi rendo conto che spesso noto delle imperfezioni di fuoco nei risultati o meglio di nitidezza......la colpa e' della d300s...del 14-24 o mia?ogni volta mi dico che dovrei chiudere ma poi mi ripeto......secondo me la colpa e' di nikon...... tongue.gif
alkmenes
QUOTE(Vincenzo Ianniciello @ Nov 21 2012, 09:00 PM) *
....scusa, ma il difetto alla tua D90 non è' riparabile???....
...a parte questo, anche io sono un felice Nikonista però ciò non vuol dire foderarsi gli occhi di prosciutto per non vedere dei problemi che, a quanto pare, comunque non sono solo frutto di fantasie e esasperazioni degli acquirenti...concordo che son cose che possono capitare, sopratutto se si considera quello che è' successo in Giappone...


Se ne appariranno altri la manderò in assistenza prima.. altrimenti in prossimità della scadenza della Garanzia la manderò comunque.


QUOTE(F.Giuffra @ Nov 22 2012, 08:20 AM) *
Mah, io sono convinto che ci si lamenta per cose minime sia un rompiglioni, un tipo che è meglio perdere che trovare, però capisco anche chi spende parecchi stipendi per una macchina e poi non può fare macro perché se chiude il diaframma si trova macchie di olio sul sensore o usare ottiche luminose perché i sensori di Af di un lato sbagliano la messa a fuoco.

Non so che lavoro faccia tu ma credo che molti sarebbero contenti di avere tutti clienti come te, potrebbero consegnare lavori fatti coi piedi senza che nessuno si lamenti, ma non la Nikon. Se tutti si accontentassero di una vecchia D90, se nessuno avesse bisogno di fare raffiche e mega ingrandimenti non venderebbe più macchine nuove e sarebbero guai.


Se tutti dovessero comprare macchine nuove ogni volta che ne esce una, non avrebbe senso un mercato dell'usato (per esempio) e forse nemmeno l'esistenza di chi fa lavori con "i piedi". Non sono uno che si accontenta di un macigno sul sensore, dico solo che per un "piccolo" problema (che, ripeto, l'avrà fatto due o tre volte) non mi sembra il caso di fare le tragedie greche.. poi, a me, fa piacerissimo se c'è chi insegue il super-nuovo-iper-tecnologico ad ogni costo... va da sé che i prodotti "datati" - ma ancora validissimi - avranno un sensibile e benefico ribasso dei prezzi anche del nuovo.

Il mondo, da sempre, è bello perché è vario.


Buona luce a tutti.
CVCPhoto
QUOTE(riccardoal @ Nov 25 2012, 11:47 PM) *
personalmente penso che la maggior parte dei problemi che insorgono fotografando siano creati da noi stessi.....poi ,per carita, esistono certamente le eccezioni.....il 90% dei miei scatti sono fatti col 14-24 a a tutt apertura e mi rendo conto che spesso noto delle imperfezioni di fuoco nei risultati o meglio di nitidezza......la colpa e' della d300s...del 14-24 o mia?ogni volta mi dico che dovrei chiudere ma poi mi ripeto......secondo me la colpa e' di nikon...... tongue.gif



Hahahaahahaha.... la colpa è di Nikon sicuramente! messicano.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.