Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2
giac23
La Nikon sta per mettere in cantiere un nuovo obbiettivo 58mm f1.2 che andrà
a sostituire il glorioso Nikkor AI 58mm Noct 1.2.
http://nikonrumors.com/2012/11/22/new-niko...ns-patent.aspx/
Writer of Light
Chissà che cosa verrà fuori! E che prezzo…staremo a vedere!
Anche se non me lo posso permettere invidio a Canon il 50mm f/1.2 ed avere in casa qualcosa di simile sarebbe davvero bello. Un domani non si sa mai...
fabri1979it
QUOTE(giac23 @ Nov 23 2012, 12:44 PM) *
La Nikon sta per mettere in cantiere un nuovo obbiettivo 58mm f1.2 che andrà
a sostituire il glorioso Nikkor AI 58mm Noct 1.2.
http://nikonrumors.com/2012/11/22/new-niko...ns-patent.aspx/


sarà sui 2000 euro, minimo blink.gif
giac23
Come sempre il problema principale degli obbiettivi super luminosi è
il PREZZO! dry.gif
Che per questo modello sarà decisamente elevato.....
d.kalle
La possibilita' c'e', speriamo..
Se guardiamo in passato a quanti lens patent hanno poi visto effettivamente la luce non c'e' da esserne cosi' sicuri.

Per me e' da sushi bar...

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...=296220&hl=
Francesco_Costantini
...Sarebbe ora che facessero un 50mm come si deve (...e come sapevano farli...).
Io aspetto con ansia e curiosità...

Francesco
Cesare44
QUOTE(d.kalle @ Nov 23 2012, 01:04 PM) *
La possibilita' c'e', speriamo..
Se guardiamo in passato a quanti lens patent hanno poi visto effettivamente la luce non c'e' da esserne cosi' sicuri.

Per me e' da sushi bar...

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...=296220&hl=

Pollice.gif
chi offre? io prenderei un rum Zacapa xo.

ciao
CVCPhoto
QUOTE(Francesco_Costantini @ Nov 23 2012, 02:23 PM) *
...Sarebbe ora che facessero un 50mm come si deve (...e come sapevano farli...).
Io aspetto con ansia e curiosità...

Francesco


Convengo con te... il 50 f/1,2 e il 58 Noct f/1,2 sono ottiche eccezionali, ma i vari f/1,8 e f/1,4 di ogni genere o tipo sono stati ampiamente surclassati dai nuovi AFS.

Non oso quindi immaginare come potrebbe essere un Noct AFS addirittura migliorato... da paura!!! smile.gif
Grazmel
Qualcuno sa darmi una risposta sensata del perchè faranno (se è vero) proprio un 58mm anziche i soliti 50mm?! hmmm.gif
Che utilità specifica hanno quegli 8mm in più? che saranno come un mezzo passo avanti...

Graziano
d.kalle
QUOTE(Grazmel @ Nov 23 2012, 03:04 PM) *
Qualcuno sa darmi una risposta sensata del perchè faranno (se è vero) proprio un 58mm anziche i soliti 50mm?! hmmm.gif
Che utilità specifica hanno quegli 8mm in più? che saranno come un mezzo passo avanti...

Graziano



La giusta lunghezza focale per i ritrattisti in DX.... messicano.gif
CVCPhoto
QUOTE(Grazmel @ Nov 23 2012, 03:04 PM) *
Qualcuno sa darmi una risposta sensata del perchè faranno (se è vero) proprio un 58mm anziche i soliti 50mm?! hmmm.gif
Che utilità specifica hanno quegli 8mm in più? che saranno come un mezzo passo avanti...

Graziano


A Sushi Bar l'ho sparata, ma probabilmente è per godere dell'effetto trascinamento del leggendario NOCT che ancora oggi viene commercializzato usato a prezzi da collezionista. Ora, uscire con un 50 da 2.000 euro quando ce n'è già uno con buone caratteristiche a prezzi popolari, avrebbe un impatto negativo. Rinverdire invece una Leggenda e riproponendola in chiave moderna ecco che il prezzo elevato viene considerato molto meno.

Non è escluso poi che in futuro possa uscire anche un 50 f/1,2 con caratteristiche e prezzi più umani, sullo stile del vecchio 50 f/1,2 AIS che si riesce a trovare ancora attorno ai 500 euro spedito a casa.

QUOTE(d.kalle @ Nov 23 2012, 03:07 PM) *
La giusta lunghezza focale per i ritrattisti in DX.... messicano.gif


Hahahahahahaaha.... questa è da incorniciare! Pollice.gif
fabio aliprandi
Il prezzo sarà alle stelle..!! Ma sono curioso..
Cesare44
QUOTE(Grazmel @ Nov 23 2012, 03:04 PM) *
Qualcuno sa darmi una risposta sensata del perchè faranno (se è vero) proprio un 58mm anziche i soliti 50mm?! hmmm.gif
Che utilità specifica hanno quegli 8mm in più? che saranno come un mezzo passo avanti...

Graziano

non ho idea se sia sensata, ma probabilmente per ragioni legate a qualche correzione, dovute alla maggior apertura, conviene allungare di qualche millimetro la focale.

ciao
Grazmel
QUOTE(CVCPhoto @ Nov 23 2012, 03:10 PM) *
A Sushi Bar l'ho sparata, ma probabilmente è per godere dell'effetto trascinamento del leggendario NOCT che ancora oggi viene commercializzato usato a prezzi da collezionista. Ora, uscire con un 50 da 2.000 euro quando ce n'è già uno con buone caratteristiche a prezzi popolari, avrebbe un impatto negativo. Rinverdire invece una Leggenda e riproponendola in chiave moderna ecco che il prezzo elevato viene considerato molto meno.


In effetti, a pensarci bene, potrebbe davvero essere così smile.gif

Graziano
Gian Carlo F
Ma sono matti!!!

Fanno un 58mm quando c'è già il mitico 60mm, per solo 2 mm cosa me ne faccio????!!! messicano.gif messicano.gif

QUOTE(Grazmel @ Nov 23 2012, 03:04 PM) *
Qualcuno sa darmi una risposta sensata del perchè faranno (se è vero) proprio un 58mm anziche i soliti 50mm?! hmmm.gif
Che utilità specifica hanno quegli 8mm in più? che saranno come un mezzo passo avanti...

Graziano


Secondo me per problemi di tiraggio e diametro del bocchettone.
Con quel diametro delle lenti un 58mm riesce ad essere ancor più simmetrico di un 50mm.
Non è un caso che anche il Noct era 58mm, ed anche il primo non Noct
Cesare44
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 23 2012, 09:06 PM) *
Ma sono matti!!!

Fanno un 58mm quando c'è già il mitico 60mm, per solo 2 mm cosa me ne faccio????!!! messicano.gif messicano.gif
Secondo me per problemi di tiraggio e diametro del bocchettone.
Con quel diametro delle lenti un 58mm riesce ad essere ancor più simmetrico di un 50mm.
Non è un caso che anche il Noct era 58mm, ed anche il primo non Noct

Pollice.gif
giusto, credo proprio sia la risposta corretta.

ciao

adesso Graziano dovrebbe offrirti da bere.
Gian Carlo F
QUOTE(Cesare44 @ Nov 23 2012, 10:08 PM) *
Pollice.gif
giusto, credo proprio sia la risposta corretta.

ciao

adesso Graziano dovrebbe offrirti da bere.


una birretta, vah

(ma siamo sicuri che sia quella giusta? messicano.gif )

A me sembra di aver letto qualcosa al riguardo qualche decina di anni fà, in un qualche articolo sul Noct
castorino
Il primo "normale" luminoso per la F fu un 58mm f1,4, tale lunghezza anomala era dovuto al tiraggio della reflex che, va ricordato, è di parecchio superiore a quello delle fotocamere a telemetro per le quali fu coniato il normale da 50mm. Tutte le ottiche per reflex di focale inferiore al 50 mm sono di fatto retrofocus, con conseguente maggior difficoltà di realizzazione, ricordiamo che anche i "micro" normali avevano prima focale 55mm e poi 60mm. Oggi con i moderni elaboratori non sarebbe un problema disegnare un 50 f1,2 ma la via del 58 è più facile ed anche storicamente per Nikon più appagante. A mio parere comunque il fascino del vecchio 58 Noct resterà inalterato, anzi, forse aumenterà perchè il nuovo non potrà avere, per motivi di costo, la lente asferica molata dal pieno, magari le sue prestazioni saranno superiori ma non avrà la stessa personalità, ciao Rino
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 6.3 MB
gigi 72
complimenti per la foto Rino
castorino
Grazie! Mi sono accorto solo dopo aver pubblicato che i miei argomenti erano già stati messi in evidenza da altri lettori competenti, scusate, Rino
gandalef
QUOTE(castorino @ Nov 24 2012, 01:43 AM) *
Il primo "normale" luminoso per la F fu un 58mm f1,4, tale lunghezza anomala era dovuto al tiraggio della reflex che, va ricordato, è di parecchio superiore a quello delle fotocamere a telemetro per le quali fu coniato il normale da 50mm. Tutte le ottiche per reflex di focale inferiore al 50 mm sono di fatto retrofocus, con conseguente maggior difficoltà di realizzazione, ricordiamo che anche i "micro" normali avevano prima focale 55mm e poi 60mm. Oggi con i moderni elaboratori non sarebbe un problema disegnare un 50 f1,2 ma la via del 58 è più facile ed anche storicamente per Nikon più appagante. A mio parere comunque il fascino del vecchio 58 Noct resterà inalterato, anzi, forse aumenterà perchè il nuovo non potrà avere, per motivi di costo, la lente asferica molata dal pieno, magari le sue prestazioni saranno superiori ma non avrà la stessa personalità, ciao Rino


quoto pienamente. Anch'io non credo che il nuovo avrà la lente frontale con molatura a mano per via dei costi e della tecnologia che oggi rimpiazza un po tutto. Il carattere, se mai sarà prodotto, vedremo come si comporterà col vecchio. Certo non penso che sarà da meno. Il noct perchi lo possiede (io ho potuto solo averlo in mano) è un gioiello che solo a tenerlo in mano ti fa dimenticare i vari 50/60. Personalmente anche se attratto da questo progetto (staremo a vedere), il noct rimane il mio desiderio fotografico più recondito e prima o poi...... messicano.gif
alvisecrovato
Il mio conto in banca mi dice che non vuole che esca.
Io invece penso che razza di foto notturne che farei... anche di reportage.
Francesco_Costantini
QUOTE(CVCPhoto @ Nov 23 2012, 02:47 PM) *
Convengo con te... il 50 f/1,2 e il 58 Noct f/1,2 sono ottiche eccezionali, ma i vari f/1,8 e f/1,4 di ogni genere o tipo sono stati ampiamente surclassati dai nuovi AFS.

Non oso quindi immaginare come potrebbe essere un Noct AFS addirittura migliorato... da paura!!! smile.gif


Già, hai ragione Carlo.
Ma in fondo per me sarebbe già abbastanza se mantenessero le prestazioni del Noct, ma con una lente AF-S.
Avevo messo in conto di comprare il Noct e sto ingrassando il porcellino per lui, ma a questo punto aspetto ancora, e spero che i rumors seguano la stessa strada del 70-200 f4 e che si rivelino veritieri.
Per me sarebbe il "normale" definitivo, potrei addirittura eliminare il 50f1.2 AI-S, l'AF-D f1.8 e l'AF-D f1.4 che ho già, per lui... smile.gif

Francesco
CVCPhoto
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 23 2012, 09:06 PM) *
Secondo me per problemi di tiraggio e diametro del bocchettone.
Con quel diametro delle lenti un 58mm riesce ad essere ancor più simmetrico di un 50mm.
Non è un caso che anche il Noct era 58mm, ed anche il primo non Noct


Avevo letto anch'io qualcosa a riguardo, ma credo che per questo nuovo 58 f/1,2 (posto che uscirà), la lunghezza scelta sia solo una questione di marketing. Chi spenderebbe 1500 euro per avere una 50mm un po' più luminoso di quello attuale? Chi invece non sarebbe disposto a svenarsi per un erede autofocus nanocristallizzato del mitico NOCT?

Di solito non sono i centimetri che fanno la differenza, dipende da come li si usano messicano.gif , ma in questo caso 8mm fanno miracoli.

Diciamo anche, ad onor del vero, che allungando la focale lo sfocato aumenta proporzionalmente e il noct produce di fatto un maggior sfocato rispetto all'AIS 50 f/1,2 oltre che di qualità (bokeh) migliore, anche se la qualità non è determinata dalla maggior lunghezza, ma dal progetto.
castorino
QUOTE(CVCPhoto @ Nov 24 2012, 01:34 PM) *
Avevo letto anch'io qualcosa a riguardo, ma credo che per questo nuovo 58 f/1,2 (posto che uscirà), la lunghezza scelta sia solo una questione di marketing. Chi spenderebbe 1500 euro per avere una 50mm un po' più luminoso di quello attuale?

Qualsiasi Canonista che desideri un 50mm f1,2 Ovvio!!! Il tiraggio del bocchettone ottiche della F è 46,5 mm , Quello della Canon Eos 44mm ma era 42 quello della FD. Considerato che la lunghezza focale si trova sul diaframma, usare lunghezze focali sui 60mm facilita il lavoro dei progettisti nella correzione delle varie aberrazioni, anche OlYmpus (che aveva un tiraggio di 46mm) negli anni 80 produsse un 55mm f1,2 Ciao Rino

P.S. Anche il primo Canon FD f1,2 era 55mm ed aveva una lente con superficie asferica.
CVCPhoto
QUOTE(Francesco_Costantini @ Nov 24 2012, 12:16 PM) *
Già, hai ragione Carlo.
Ma in fondo per me sarebbe già abbastanza se mantenessero le prestazioni del Noct, ma con una lente AF-S.
Avevo messo in conto di comprare il Noct e sto ingrassando il porcellino per lui, ma a questo punto aspetto ancora, e spero che i rumors seguano la stessa strada del 70-200 f4 e che si rivelino veritieri.
Per me sarebbe il "normale" definitivo, potrei addirittura eliminare il 50f1.2 AI-S, l'AF-D f1.8 e l'AF-D f1.4 che ho già, per lui... smile.gif

Francesco


Io spero che non esca (per mia incolumità personale), ma se uscirà ci scommetto quello che vuoi che proporranno anche un nuovo 28 f/1,4 sui 2000 euro e allora sì che mi troverò in una situazione molto critica... 28f/1,4 e 58 f/1,4 fanno senza subbio un'accoppiata da favola. Street e reportage allo stato dell'arte.
sudista
Uscirà mai un 50 F1??? d'accordo, costerebbe una tombola, ma la tecnologia c'è e gli estimatori anche perchè ciò possa avverarsi!! insomma, facciamo concorrenza al "Gigante di luce", il favoloso Leitz 50/0,95!!
Oooops, stavo sognando ad occhi aperti, scusate.... blink.gif
Marcus Fenix
QUOTE(CVCPhoto @ Nov 24 2012, 03:34 PM) *
Io spero che non esca (per mia incolumità personale), ma se uscirà ci scommetto quello che vuoi che proporranno anche un nuovo 28 f/1,4 sui 2000 euro e allora sì che mi troverò in una situazione molto critica... 28f/1,4 e 58 f/1,4 fanno senza subbio un'accoppiata da favola. Street e reportage allo stato dell'arte.


Per la legge di Murphy uscirà subito dopo che tu hai acquistato il 24mm 1.4.

Comunque ho venduto il 60mm AFS micro, quindi nel mio corredo resta un posticino libero intorno i 58/60mm per un fisso speciale, guarda che coincidenza.
CVCPhoto
QUOTE(Marcus Fenix @ Nov 26 2012, 09:01 AM) *
Per la legge di Murphy uscirà subito dopo che tu hai acquistato il 24mm 1.4.

Comunque ho venduto il 60mm AFS micro, quindi nel mio corredo resta un posticino libero intorno i 58/60mm per un fisso speciale, guarda che coincidenza.


Hahahahahaahah..... 'stardoooooooo messicano.gif

Vedo, prevedo e stravedo... il 60 prima o poi lo ricomprerai... magari assieme al 50 f/1,2... laugh.gif
Marcus Fenix
QUOTE(CVCPhoto @ Nov 26 2012, 03:29 PM) *
Hahahahahaahah..... 'stardoooooooo messicano.gif

Vedo, prevedo e stravedo... il 60 prima o poi lo ricomprerai... magari assieme al 50 f/1,2... laugh.gif


Vero, circa 60mm + f1.2 = new noct laugh.gif

Ma probabilmente il prezzo non sarà nemmeno 1 al prezzo dei due ma "de più"
Sparco
Se segue la qualità del vecchio Noct nella costruzione dubito che venga sotto i 3000€
Francesco_Costantini
QUOTE(Sparco @ Nov 26 2012, 05:48 PM) *
Se segue la qualità del vecchio Noct nella costruzione dubito che venga sotto i 3000€


Io non credo che, se questo progetto vedrà mai la luce, si attesterà su quel prezzo.
Ma se sarà così non avrei alcuna remora a scegliere il Noct, per quello che mi riguarda.
Se non altro per il gran bel pezzo di storia che si porta dietro, oltre al fatto che esteticamente ho una predilezione assoluta per gli AI-S rispetto agli AF-S.
Ma le mie sono "chiacchiere da niente", allo stato attuale delle cose...

Francesco
CVCPhoto
QUOTE(Francesco_Costantini @ Nov 26 2012, 07:36 PM) *
Io non credo che, se questo progetto vedrà mai la luce, si attesterà su quel prezzo.
Ma se sarà così non avrei alcuna remora a scegliere il Noct, per quello che mi riguarda.
Se non altro per il gran bel pezzo di storia che si porta dietro, oltre al fatto che esteticamente ho una predilezione assoluta per gli AI-S rispetto agli AF-S.
Ma le mie sono "chiacchiere da niente", allo stato attuale delle cose...

Francesco


Prima di scegliere devi sempre chiedere il consenso alla tua D4, sarà lei a consigliarti per il meglio wink.gif
dimapant
QUOTE(Sparco @ Nov 26 2012, 05:48 PM) *
Se segue la qualità del vecchio Noct nella costruzione dubito che venga sotto i 3000€


La Nikon di oggi la qualità costruttiva di quelle ottiche che faceva in passato, non ce l'ha più, e tornare indietro è difficile, in investimenti e tempo.

Ti farà un'ottichina di plastica, col buco largo, tipo l'85 AFS F 1,4, e te la farà pagare un sacco di soldi, quando a lei gli costa solo due lire, pari pari come quello che fa con i due 85 mm F 1,4 ed F 1,8 AFS, uno costa il triplo dell'altro, ma costruttivamente ed otticamente, salvo la differenza di diaframma, sono praticamente uguali.

Il prezzo lo fa il mercato.

Secondo me, ti tira fuori un'ottichina con un asferico, stampato e via, nello schema, il barilotto tutto in plastica, e gli basta quello dell'85 F 1,8 AFS , ce l'ha già, una bella sigla N (...... fa chich!) sulla targhetta, il numero di matricola attaccato dentro un'asola con l'attaccatutto, come i giocattoli e come l'85 AFS F 1,4 e.... 2000 euro.

Vedremo, saluti cordiali
claudio.baron
QUOTE(dimapant @ Nov 26 2012, 09:13 PM) *
[...] Ti farà un'ottichina di plastica, col buco largo, tipo l'85 AFS F 1,4, e te la farà pagare un sacco di soldi, quando a lei gli costa solo due lire, pari pari come quello che fa con i due 85 mm F 1,4 ed F 1,8 AFS, uno costa il triplo dell'altro, ma costruttivamente ed otticamente, salvo la differenza di diaframma, sono praticamente uguali. [...]

hmmm.gif
Boh, può darsi che sia "bevuto" io, ma l'85 f/1.4 è in lega di magnesio, l'85 f/1.8 in materiale plastico (nylon 6/4 caricato fibra di vetro, se non erro)
Piuttosto, bisogna capire se di un'ottica capace di raggiungere aperture stellari, con tutti i rischi ottici annessi e connessi, il mercato se ne faccia ancora qualcosa, oggi che con lo stesso prezzo a cui molti "vedono" questo fantomatico f/1.2, si trovano corpi macchina capaci di lavorare senza alcun problema a ISO 6400 e anche accettabilmente a ISO 12800 / 25600...
Dal punto di vista puramente tecnico, la cosa mi interessa: il 50 f/1.2 di Canon non riceve consensi pari al suo costo, sarei curioso di vedere se Nikon fosse capace di fare "meglio"... Nella gamma medio-bassa, ha già dimostrato alla grande cosa sa fare (50 e 85 f/1.8, e 35 f/1.8 DX...).
Bye !
Gian Carlo F
QUOTE(Marcus Fenix @ Nov 26 2012, 09:01 AM) *
Per la legge di Murphy uscirà subito dopo che tu hai acquistato il 24mm 1.4.

Comunque ho venduto il 60mm AFS micro, quindi nel mio corredo resta un posticino libero intorno i 58/60mm per un fisso speciale, guarda che coincidenza.


noooo!!!!!!!!!! Ma come??? Non lo avrei mai creduto.... blink.gif proprio vero che le mezze stagioni non ci sono più! messicano.gif messicano.gif
CVCPhoto
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 26 2012, 09:49 PM) *
noooo!!!!!!!!!! Ma come??? Non lo avrei mai creduto.... blink.gif proprio vero che le mezze stagioni non ci sono più! messicano.gif messicano.gif


E' vero Gian Carlo.... messicano.gif
marce956
A me un Averna, grassssie! messicano.gif
Danilo 73
eliminerei 50 e 85 per pe quel mostro!
Sparco
QUOTE(dimapant @ Nov 26 2012, 11:13 PM) *
La Nikon di oggi la qualità costruttiva di quelle ottiche che faceva in passato, non ce l'ha più, e tornare indietro è difficile, in investimenti e tempo.

Ti farà un'ottichina di plastica, col buco largo, tipo l'85 AFS F 1,4, e te la farà pagare un sacco di soldi, quando a lei gli costa solo due lire, pari pari come quello che fa con i due 85 mm F 1,4 ed F 1,8 AFS, uno costa il triplo dell'altro, ma costruttivamente ed otticamente, salvo la differenza di diaframma, sono praticamente uguali.

Il prezzo lo fa il mercato.

Secondo me, ti tira fuori un'ottichina con un asferico, stampato e via, nello schema, il barilotto tutto in plastica, e gli basta quello dell'85 F 1,8 AFS , ce l'ha già, una bella sigla N (...... fa chich!) sulla targhetta, il numero di matricola attaccato dentro un'asola con l'attaccatutto, come i giocattoli e come l'85 AFS F 1,4 e.... 2000 euro.

Vedremo, saluti cordiali


Non credo.. Nikon sul professionale fa le cose fatte bene e giustamente se le fa pagare...
dimapant
QUOTE(claudio.baron @ Nov 26 2012, 09:32 PM) *
hmmm.gif
Boh, può darsi che sia "bevuto" io, ma l'85 f/1.4 è in lega di magnesio, l'85 f/1.8 in materiale plastico ........


Te li compri entrambi, come ho fatto io, e ti levi lo sfizio di vedere come sono fatti: e sono di plastica entrambi, e.... stessa plastica, identica, per entrambi.

Tutta la serie F 1,4 nuova Nikkor è plastica, la stessa plastica, basta prenderli in mano.

Saluti cordiali
dimapant
QUOTE(Sparco @ Nov 27 2012, 01:47 AM) *
Non credo.. Nikon sul professionale fa le cose fatte bene e giustamente se le fa pagare...


Andrebbe definito il “fatte beneâ€, che cosa intendi tu, che non è affatto detto che sia la stessa cosa che intendo io.

Se levi le ottiche pesanti ed ingombranti (zooms e tele lunghi) realizzati ultimamente, dove la plastica non è usabile per ovvi motivi strutturali, e se levi le ottiche vecchie, gli AFD, e quelle AFS realizzate fino a 5 anni fa, trovami una realizzazione Nikon degli ultimi anni dove è stata fatta una lavorazione meccanica seria, utilizzando il metallo, trovamene anche una sola, tra le ottiche “professionaliâ€, una sola.

Tutta la serie nuova F 1,4, tutta, 50 /85/35/24, delle quali 3 sono di realizzazione recente,sono in plastica, e costano anche 2000 e più euro.

Il 70 – 200 VRII, di fine 2009, è ancora in metallo, dato che è grosso, ma…….mentre il vecchio VRI, in metallo pure lui, era tropicalizzato, il nuovo VRII non lo è: hanno levato la tenuta ad acqua e polvere, tenuta che costa a farsi.

Nikon le ottiche ultimamente le fa così, "professionali" o meno: otticamente vanno bene, nella media, ma niente di eccezionale, di plastica sono, di tropicalizzato nulla, ed hanno quel prezzo, e se la vuoi è così, altrimenti cambi ditta.

Saluti cordiali
Marcus Fenix
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 26 2012, 09:49 PM) *
noooo!!!!!!!!!! Ma come??? Non lo avrei mai creduto.... blink.gif proprio vero che le mezze stagioni non ci sono più! messicano.gif messicano.gif


Lo so ma il 150mm OS sta facendo strage, stessa nitidezza e dettaglio, e grande distanza di lavoro, avevo preso il 60mm perchè lo ritengo superiore al 105 VR, ma col 150 che viaggia sullo stesso piano, per quello che ci dovevo fare, il 60ino di fatto non lo usavo più, preferisco in questo caso dedicarmi ai fissi luminosi che comunque hanno un dettaglio pazzesco.

QUOTE(dimapant @ Nov 27 2012, 05:54 AM) *
Te li compri entrambi, come ho fatto io, e ti levi lo sfizio di vedere come sono fatti: e sono di plastica entrambi, e.... stessa plastica, identica, per entrambi.

Tutta la serie F 1,4 nuova Nikkor è plastica, la stessa plastica, basta prenderli in mano.

Saluti cordiali


Ovviamente li hai smontati per vedere come son fatti sotto giusto?
GiulianoPhoto
Il problema non me lo pongo..non potrò mai permettermelo laugh.gif

Però potrebbe essere interessante capire la qualità, sperando che nikon ne faccia un esercizio di stile smile.gif
Francesco_Costantini
QUOTE(CVCPhoto @ Nov 26 2012, 09:08 PM) *
Prima di scegliere devi sempre chiedere il consenso alla tua D4, sarà lei a consigliarti per il meglio wink.gif


biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
Allora adesso cerco di imbonirla con un po' di coccole ad f1.2 con il vecchio 50 AI-S, almeno si abitua alla luce ed il cambio le sembrerà meno traumatico... biggrin.gif

Francesco

P.S: Scusate l'OT
d.kalle
Dico la mia.

Visto che Nikon e' molto attenta alle aspettative dei suoi clienti e legge i relativi forum prima di decidere il prezzo street dei suoi prodotti (vedi D600... Fulmine.gif )..... per me esce a Febbraio a 1500€.
Gian Carlo F
QUOTE(Danilo 73 @ Nov 26 2012, 10:48 PM) *
eliminerei 50 e 85 per pe quel mostro!


Danilo pensaci...... in FX un 85mm, anche fosse f1,8, per un 50/58mm, anche fosse f0,9, io non lo sacrificherei mai, in DX forse.

QUOTE(Marcus Fenix @ Nov 27 2012, 08:35 AM) *
Lo so ma il 150mm OS sta facendo strage, stessa nitidezza e dettaglio, e grande distanza di lavoro, avevo preso il 60mm perchè lo ritengo superiore al 105 VR, ma col 150 che viaggia sullo stesso piano, per quello che ci dovevo fare, il 60ino di fatto non lo usavo più, preferisco in questo caso dedicarmi ai fissi luminosi che comunque hanno un dettaglio pazzesco.
Ovviamente li hai smontati per vedere come son fatti sotto giusto?


Marco, ovviamente scherzavo, ricordavo che tu eri un gran estimatore del 60mm AFS G smile.gif

QUOTE(d.kalle @ Nov 27 2012, 09:37 AM) *
Dico la mia.

Visto che Nikon e' molto attenta alle aspettative dei suoi clienti e legge i relativi forum prima di decidere il prezzo street dei suoi prodotti (vedi D600... Fulmine.gif )..... per me esce a Febbraio a 1500€.


Ultimamente Nikon mi piace solo nella serie f1,8, sono dei plasticotti ma almeno la qualità ottica è buona ed i prezzi sono umani; gli f1,4 li vedo troppo cari in rapporto a quello che offrono, ma anche col nuovo zoom 80-200mm f4 è uscita troppo alta.
Stendiamo infine un velo pietoso sulle nuove fotocamere FX, non si può richiedere 2000 euro per un corpo macchina non PRO e che produce polvere o, peggio ancora, spruzza sul sensore goccioline di grasso, oppure spenderne quasi 3000 e scoprire che hanno problemi di maf laterale....
Sparco
@dimapant

Trovami un 85 F/1.4 otticamente migliore del nuovo af-s... neanche lo Zeiss ci arriva.. per non parlare di Canon
Poi il metallo và messo dove serve no dove non serve. Sul waterproof dei nuovi obiettivi probabilmente hai ragione... non riesco a trovare informazioni a riguardo.
Marcus Fenix
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 27 2012, 10:15 AM) *
Marco, ovviamente scherzavo, ricordavo che tu eri un gran estimatore del 60mm AFS G smile.gif
...


E lo sono ancora il 60mm è un obiettivo che vale ogni singolo euro che costa, il mio "problema" è che ho davvero troppi gingilli ottici e molti quindi giaggiono inusati perchè sovrapposti ad altri nell'ambito d'uso, ho rimodulato il corredo anche in virtù degli ultimi acquisti fatti, il mio 60mm sarà più felice in mani di chi ne ha davvero bisogno.

Facendo un po' d'ordine ora ho la triade di zoom 2.8 per usi generalistici, e i fissi superluminosi, 24+35+85+135DC per il resto, oltre al Macro Sigma per caccia all'insetto e macro in generale, lo sfizio sarebbe per un potenziale noct 1.2 correttissimo per il COMA e ideale per scatti prettamente notturni.
CVCPhoto
QUOTE(dimapant @ Nov 27 2012, 05:54 AM) *
Te li compri entrambi, come ho fatto io, e ti levi lo sfizio di vedere come sono fatti: e sono di plastica entrambi, e.... stessa plastica, identica, per entrambi.

Tutta la serie F 1,4 nuova Nikkor è plastica, la stessa plastica, basta prenderli in mano.

Saluti cordiali


Anche la Renault Espace e la Ferrari sono fatte di plastica... fuori... quindi mi dici che sono uguali? Forse hai ragione, hanno entrambi 4 gomme, due fari, un motore e forse l'Espace ha più valore, visto che ha 7 posti invece di due. messicano.gif

Appunto perché li ho presi in mano posso dire che sono diversi.... non altrettanto delle due auto, visto che ho guidato solo la Ferrari in pista, ma l'Espace non l'ho mai nemmeno messa in moto.
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.