Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
Gian Carlo F
Ciao a tutti, in un Club di questo Forum si parlava di utilità o meno del VR in macro e riprese ravvicinate in genere.
Sull'argomento ho letto opinioni diverse, ma quella di gran lunga prevalente (era anche la mia a dire il vero) era che il VR in macro e riprese ravvicinate serva a poco o nulla, qualcuno sosteneva che addirittura potesse essere negativo.
Ovviamente si parla di riprese a mano libera, sul cavalletto il VR va disattivato.
Una verifica semplice semplice la ho voluta ben fare e ecco la sorpresa:
- a distanza diciamo da ritratto (appena sotto il m di distanza) serve eccome, col VR inserito ho avuto addirittura uno scatto "presentabile" a 1/3 di sec, diciamo che comunque 1/8 o ancor meglio 1/15 è più prudente, senza VR per avere qualcosa di valido dovevo stare a 1/60, ma a 1/125 era meglio, in ogni caso confrontati gli scatti a 1/125 e a 1/250, quelle col VR sono sempre migliori, sensibilmente più nitide;
- a un RR diciamo 1:4 stesso discorso, l'utilizzo del VR amplifica le possibilità sui tempi lenti praticamente come alle grandi distanze e, soprattutto produce immagini più nitide anche con tempi veloci, quelli che consentirebbero di lavorare senza VR;
- al RR 1:1 la sorpresa maggiore, funziona anche lì e da risultati analoghi ai precedenti, incredibile!

Un risultato del genere non lo avrei mai creduto! Non so quante volte ho letto (e scritto io stesso) che il VR in macro non serve a nulla, decisamente sbagliato, chiedo anche scusa a chi ho dato nel passato, ovviamente in buona fede, un parere di quel tipo.
Ricordo solo l'intervento di un amico del Forum che aveva espresso questa opinione (che il VR serve eccome) , ora devo dargli ragione e fargli i miei complimenti, purtroppo non ricordo più chi era.
Insomma questa è un'altra classica leggenda metropolitana del web...
Scusate se sono stato un po' lungo, ma era necessario, a voi la parola grazie.gif
ribaldo_51
Non ho mai fatto un test scientifico ma ho sempre avuto l'impressione che, a mano libera, servisse sempre. ovviamente se i tempi sono relativamente lunghi.
walter lupino
Sempre usato il VR in macro a mano libera, ed anche l'AF in modalità AF-C per compensare minimi movimenti (non solo dell'oggetto, ma anche del tuo corpo). Certo, leggo anch'io che tutti sconsigliano tali funzionalità, ma visto che funzionano ottimamente non seguo i consigli ma la mia diretta esperienza.
Gian Carlo F
QUOTE(ribaldo_51 @ Nov 23 2012, 05:54 PM) *
Non ho mai fatto un test scientifico ma ho sempre avuto l'impressione che, a mano libera, servisse sempre. ovviamente se i tempi sono relativamente lunghi.


nulla di scientifico ovviamente, ma semplici scatti a mano libera, partendo da tempi molto lenti.
Quì siamo alla maf minima quindi 1:1
Il numero che ho scritto è il tempo di scatto, per me (ma penso anche per molti altri come me) è una rivoluzione copernicana, azzera tutte le convinzioni che avevo al riguardo.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 578.2 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 709.9 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 715.2 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 682.7 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 639.8 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 659.5 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 824 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 887.4 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1023.2 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 956 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB
Gian Carlo F
QUOTE(walter lupino @ Nov 23 2012, 06:13 PM) *
Sempre usato il VR in macro a mano libera, ed anche l'AF in modalità AF-C per compensare minimi movimenti (non solo dell'oggetto, ma anche del tuo corpo). Certo, leggo anch'io che tutti sconsigliano tali funzionalità, ma visto che funzionano ottimamente non seguo i consigli ma la mia diretta esperienza.


e evidentemente hai fatto sempre bene!! messicano.gif
Riguardo alla maf io uso un altro metodo, ho disattivato quella funzione dallo scatto, spesso anche in AF-C metteva a fuoco dove voleva la macchina, uso il tastino AF-ON e la modalità AF-C anche io, in quel modo rifinisco la maf spostandomi avanti e indietro col busto e poi scatto.
Non so se è meglio, ma mi ci trovo molto bene
Luca C.
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 23 2012, 05:50 PM) *
Insomma questa è un'altra classica leggenda metropolitana del web...

Beh, non è proprio una leggenda metropolitana, ma è scritto, ad esempio, proprio sul manuale del 105 AFS VR Macro (p. 60):
QUOTE
Quando il soggetto si trova dall’infinito (∞) fino a circa 3 m (rapporto di riproduzione pari a 1/30x),
è possibile acquisire immagini alla velocità di scatto circa 4 stop* più lenta rispetto al normale
senza utilizzare alcun obiettivo VR2.
All’aumentare del rapporto di riproduzione a partire da 1/30x, gli effetti della riduzione delle vibrazioni
diminuiscono gradualmente. (*in base alle condizioni di misurazione Nikon. Gli effetti
della riduzione delle vibrazioni variano in base alle condizioni generali e di ripresa).

Quanto invece diminuisca l'efficacia del VR non ci è dato di saperlo...

Luca
CVCPhoto
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 23 2012, 05:50 PM) *
Ciao a tutti, in un Club di questo Forum si parlava di utilità o meno del VR in macro e riprese ravvicinate in genere.
Sull'argomento ho letto opinioni diverse, ma quella di gran lunga prevalente (era anche la mia a dire il vero) era che il VR in macro e riprese ravvicinate serva a poco o nulla, qualcuno sosteneva che addirittura potesse essere negativo.
Ovviamente si parla di riprese a mano libera, sul cavalletto il VR va disattivato.
Una verifica semplice semplice la ho voluta ben fare e ecco la sorpresa:
- a distanza diciamo da ritratto (appena sotto il m di distanza) serve eccome, col VR inserito ho avuto addirittura uno scatto "presentabile" a 1/3 di sec, diciamo che comunque 1/8 o ancor meglio 1/15 è più prudente, senza VR per avere qualcosa di valido dovevo stare a 1/60, ma a 1/125 era meglio, in ogni caso confrontati gli scatti a 1/125 e a 1/250, quelle col VR sono sempre migliori, sensibilmente più nitide;
- a un RR diciamo 1:4 stesso discorso, l'utilizzo del VR amplifica le possibilità sui tempi lenti praticamente come alle grandi distanze e, soprattutto produce immagini più nitide anche con tempi veloci, quelli che consentirebbero di lavorare senza VR;
- al RR 1:1 la sorpresa maggiore, funziona anche lì e da risultati analoghi ai precedenti, incredibile!

Un risultato del genere non lo avrei mai creduto! Non so quante volte ho letto (e scritto io stesso) che il VR in macro non serve a nulla, decisamente sbagliato, chiedo anche scusa a chi ho dato nel passato, ovviamente in buona fede, un parere di quel tipo.
Ricordo solo l'intervento di un amico del Forum che aveva espresso questa opinione (che il VR serve eccome) , ora devo dargli ragione e fargli i miei complimenti, purtroppo non ricordo più chi era.
Insomma questa è un'altra classica leggenda metropolitana del web...
Scusate se sono stato un po' lungo, ma era necessario, a voi la parola grazie.gif


Convengo con te Gian Carlo ed è uno dei motivi per i quali ho ricomprato il boiler: il suo utilissimo VR. A distanze molto ravvicinate inoltre, attivo l'autofocus continuo e sparo 2-3 scatti in successione e ci becco sempre.

Ovviamente come giustamente dici tu, non sarebbe l'utilizzo corretto per la macro, ma la versatilità di quest'ottica permette di fare ciò che altre ottiche non riescono a fare.
Gian Carlo F
QUOTE(Luca C. @ Nov 23 2012, 06:22 PM) *
Beh, non è proprio una leggenda metropolitana, ma è scritto, ad esempio, proprio sul manuale del 105 AFS VR Macro (p. 60):

Quanto invece diminuisca l'efficacia del VR non ci è dato di saperlo...

Luca


Ora che lo dici viene in mente anche a me, forse intendevano solo cautelarsi, può essere che cali, ma secondo me mica tanto, se guardi quegli scatti (che non fanno ovviamente statistica, ma una idea la danno molto bene), col VR si ha una immagine abbastanza buona già a 1/15 (meglio a 1/30) mentre senza VR bisogna andare molto più su, direi a 1/125 se non addirittura a 1/250
Insomma non son 4 scatti di vantaggio, ma 3 penso proprio di sì

QUOTE(CVCPhoto @ Nov 23 2012, 06:24 PM) *
Convengo con te Gian Carlo ed è uno dei motivi per i quali ho ricomprato il boiler: il suo utilissimo VR. A distanze molto ravvicinate inoltre, attivo l'autofocus continuo e sparo 2-3 scatti in successione e ci becco sempre.

Ovviamente come giustamente dici tu, non sarebbe l'utilizzo corretto per la macro, ma la versatilità di quest'ottica permette di fare ciò che altre ottiche non riescono a fare.


e noi che lo avevamo anche venduto!!! Che stolti!!! messicano.gif
(non è mai troppo tardi per capire il nostro bolier, a questo punto gli perdoniamo tutto, in particolare il suo ingombro e peso!)
Enrico_Luzi
Per come la vedo io, a mano libera lo stabilizzatore su qualsiasi ottica se c'è è sempre meglio in quanto lo ritengo una marcia in più!
in macro non serve.
la macro si fa su cavalletto e a fuoco manuale.
Io ho il sigma 150 OS e in quei casi rari in cui sono costretto allo scatto a mano libera lo stabilizzatore è una mano santa.
CVCPhoto
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 23 2012, 06:35 PM) *
e noi che lo avevamo anche venduto!!! Che stolti!!! messicano.gif
(non è mai troppo tardi per capire il nostro bolier, a questo punto gli perdoniamo tutto, in particolare il suo ingombro e peso!)


Azz... puoi proprio dirlo! Pensati che mi sono pentito di averlo venduto già dopo un'ora... vabbé rolleyes.gif ... e pensati che sono già pentito di aver venduto anche il 60 Micro, mannaggia la pupazza! Prima o poi ricomprerò anche quello che nello still-life è insostituibile. laugh.gif
maxbunny
QUOTE(Luca C. @ Nov 23 2012, 06:22 PM) *
Beh, non è proprio una leggenda metropolitana, ma è scritto, ad esempio, proprio sul manuale del 105 AFS VR Macro (p. 60):


Non solo li, ma su tutti i libri di fotografia naturalistica specifici per macro.

QUOTE(Enrico Luzi @ Nov 23 2012, 07:01 PM) *
Per come la vedo io, a mano libera lo stabilizzatore su qualsiasi ottica se c'è è sempre meglio in quanto lo ritengo una marcia in più!
in macro non serve.
la macro si fa su cavalletto e a fuoco manuale.
Io ho il sigma 150 OS e in quei casi rari in cui sono costretto allo scatto a mano libera lo stabilizzatore è una mano santa.


Ho evidenziato in rosso il motivo per cui il VR non serve in macro. Comunquè, cos' come in tutti i generi fotografi, lo stabilizzatore è utile, ma non indispensabile.
robermaga
QUOTE(Enrico Luzi @ Nov 23 2012, 07:01 PM) *
Per come la vedo io, a mano libera lo stabilizzatore su qualsiasi ottica se c'è è sempre meglio in quanto lo ritengo una marcia in più!
in macro non serve.
la macro si fa su cavalletto e a fuoco manuale.
Io ho il sigma 150 OS e in quei casi rari in cui sono costretto allo scatto a mano libera lo stabilizzatore è una mano santa.

Quella è la regola, ma come ogni regola ha la sua eccezione.........

Ciao
Roberto
COWBOY BEBOP
probabilmente quando uno dice macro, immagina cavalletto, plump, flash, pannellini, e altre cose utili, quindi un set...

e senza specificare, si dice "il vr non serve".
ovvio, su cavalletti monolitici di qualità, la macchina non si muove... come dargli torto?

scatta col 105 a 1/3 e poi mi dici, è la conclusione di Gian Carlo smile.gif

e come dargli torto? smile.gif
Gian Carlo F
QUOTE(Enrico Luzi @ Nov 23 2012, 07:01 PM) *
Per come la vedo io, a mano libera lo stabilizzatore su qualsiasi ottica se c'è è sempre meglio in quanto lo ritengo una marcia in più!
in macro non serve.
la macro si fa su cavalletto e a fuoco manuale.
Io ho il sigma 150 OS e in quei casi rari in cui sono costretto allo scatto a mano libera lo stabilizzatore è una mano santa.


Quindi secondo te la foto agli insetti si fanno solo col cavalletto? Imbalsamati può darsi.... smile.gif



COWBOY BEBOP
Giancarlo, all'alba, gli insetti sono fermi sui loro posatoi; fin quando non si scalda l'ambiente puoi anche recidere un fiore o un rametto (sempre facendo molto lentamente) e metterlo col plum davanti all'obiettivo, o posizionarti col 3spolo in condizione ottimale;

non lo ho mai fatto, ma il mio "mentore" per la macro mi ha spesso detto queste cose; purtroppo la domenica mattina è l'unico giorno in cui posso dormire.... biggrin.gif
Gian Carlo F
QUOTE(COWBOY BEBOP @ Nov 23 2012, 08:18 PM) *
Giancarlo, all'alba, gli insetti sono fermi sui loro posatoi; fin quando non si scalda l'ambiente puoi anche recidere un fiore o un rametto (sempre facendo molto lentamente) e metterlo col plum davanti all'obiettivo, o posizionarti col 3spolo in condizione ottimale;

non lo ho mai fatto, ma il mio "mentore" per la macro mi ha spesso detto queste cose; purtroppo la domenica mattina è l'unico giorno in cui posso dormire.... biggrin.gif


certo, diciamo che ci sono vari sistemi: cavalletto, monopiede, flash, ecc.
Ma "scoprire" che posso fare la macro a mano libera con un guadagno di 3 stop mon mi par proprio poco!



Cesare44
Gian Carlo, conosco la tua serietà, solo permettimi di chiederti un parere su una cosa che mi lascia perplesso.

Come sappiamo, il micromosso, non dipende solamente dal tremolio della mano del fotografo, ma vi concorrono altri fattori, in primis, il movimento dello specchio, a cui il VR non porta alcun beneficio.

Considerato che, in macro, a mano libera non credo si sollevi preventivamente lo specchio, perlomeno io non ho mai provato, la mia domanda è questa:

fino a quali tempi di scatto puoi spingerti con il VR inserito, dato che a distanze ravvicinate il rischio vibrazioni è maggiore?

ciao
Gian Carlo F
QUOTE(Cesare44 @ Nov 23 2012, 09:28 PM) *
Gian Carlo, conosco la tua serietà, solo permettimi di chiederti un parere su una cosa che mi lascia perplesso.

Come sappiamo, il micromosso, non dipende solamente dal tremolio della mano del fotografo, ma vi concorrono altri fattori, in primis, il movimento dello specchio, a cui il VR non porta alcun beneficio.

Considerato che, in macro, a mano libera non credo si sollevi preventivamente lo specchio, perlomeno io non ho mai provato, la mia domanda è questa:

fino a quali tempi di scatto puoi spingerti con il VR inserito, dato che a distanze ravvicinate il rischio vibrazioni è maggiore?

ciao


Grazie per il complimento Cesare, questo esperimento lo ho fatto solo oggi, a dirti la verità il VR in macro lo disinserivo sempre, perchè temevo mi desse più problemi che benefici, questi scatti fatti oggi mi hanno fatto ricredere.

Da quello che vedo mi pare che nell'1:1 potrei arrivare con una certa tranquillità a 1/60 e, magari stando attento forse anche a 1/30, oltre non andrei.
Per lo specchio tentare di usare a mano libera lo scatto ritardato non mi sembra proprio il caso, temo di perdere la maf (che io regolo in manuale) sempre dannatamente critica.
Cesare44
Gian Carlo, nessun complimento, solo quello che penso.

Mi dispiace solo di non avere più il 105 mm micro VRII, adesso mi "arrangio" con un AIS 55 mm f/2,8.

ciao
Gian Carlo F
QUOTE(Cesare44 @ Nov 23 2012, 10:02 PM) *
Gian Carlo, nessun complimento, solo quello che penso.

Mi dispiace solo di non avere più il 105 mm micro VRII, adesso mi "arrangio" con un AIS 55 mm f/2,8.

ciao


Io lo avevo venduto un paio di anni fà, solo recentemente lo ho ripreso soprattutto per usarlo non in macro, a quei tempi avevo preferito tenere il 105mm f2,8 AIS che, in macro, si equivaleva, però il 105mm VR nelle riprese normali era superiore.
L'AIS 55mm f2,8 comunque non è affatto male!!
Cesare44
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 23 2012, 10:29 PM) *
Io lo avevo venduto un paio di anni fà, solo recentemente lo ho ripreso soprattutto per usarlo non in macro, a quei tempi avevo preferito tenere il 105mm f2,8 AIS che, in macro, si equivaleva, però il 105mm VR nelle riprese normali era superiore.
L'AIS 55mm f2,8 comunque non è affatto male!!

il mio l'ho dato via da più di un anno, ma se mai dovessi riprenderlo, lo farei solo per la macro, dato che ho un 85 mm f/1,4 e un AIS 135 mm f/2,8 e sono in procinto di farmi restituire il mio AIS 105 mm f/2,5.

Rischio di fare come l'asino di Buridano messicano.gif

ciao
robermaga
QUOTE(Cesare44 @ Nov 23 2012, 09:28 PM) *
Gian Carlo, conosco la tua serietà, solo permettimi di chiederti un parere su una cosa che mi lascia perplesso.

Come sappiamo, il micromosso, non dipende solamente dal tremolio della mano del fotografo, ma vi concorrono altri fattori, in primis, il movimento dello specchio, a cui il VR non porta alcun beneficio.

Considerato che, in macro, a mano libera non credo si sollevi preventivamente lo specchio, perlomeno io non ho mai provato, la mia domanda è questa:

fino a quali tempi di scatto puoi spingerti con il VR inserito, dato che a distanze ravvicinate il rischio vibrazioni è maggiore?

ciao

Cesare, quella che dici è la regola, non fa una grinza. Poi ci sono i modi personali, la macro spinta (e in quella hai ragionissima sulle vibrazioni), la macro ruspante a mano libera (dove ne salvi poche) e la "mezza macro" come spesso faccio io e cioè più close che macro. Per diverso periodo ho sostenuto che il VR non serve, ma pur avendo due macro di tipo vecchio senza VR, oggi dico ... ci fosse, ci fosse tongue.gif sulle mie ottiche, quando ho poca voglia di portarmi dietro cavalletto e una borsata di robba.

Come in tutte le cose, non disprezziamo le innovazioni. Impariamo a sfruttarle e se non ci accontentano con un clic si disinserisce e si torna nelle nostre certezze.

Ciao
Roberto
Gian Carlo F
QUOTE(Cesare44 @ Nov 23 2012, 10:44 PM) *
il mio l'ho dato via da più di un anno, ma se mai dovessi riprenderlo, lo farei solo per la macro, dato che ho un 85 mm f/1,4 e un AIS 135 mm f/2,8 e sono in procinto di farmi restituire il mio AIS 105 mm f/2,5.

Rischio di fare come l'asino di Buridano messicano.gif

ciao


messicano.gif sei forte Cesare!

QUOTE(robermaga @ Nov 23 2012, 10:45 PM) *
Cesare, quella che dici è la regola, non fa una grinza. Poi ci sono i modi personali, la macro spinta (e in quella hai ragionissima sulle vibrazioni), la macro ruspante a mano libera (dove ne salvi poche) e la "mezza macro" come spesso faccio io e cioè più close che macro. Per diverso periodo ho sostenuto che il VR non serve, ma pur avendo due macro di tipo vecchio senza VR, oggi dico ... ci fosse, ci fosse tongue.gif sulle mie ottiche, quando ho poca voglia di portarmi dietro cavalletto e una borsata di robba.

Come in tutte le cose, non disprezziamo le innovazioni. Impariamo a sfruttarle e se non ci accontentano con un clic si disinserisce e si torna nelle nostre certezze.

Ciao
Roberto


Roberto, quante volte abbiamo sostenuto che il VR in macro non serve quasi a nulla, ed era un coro?
Io stesso se a suo tempo avessi scoperto questo plus nel 105 VR avrei venduto l'AIS (che però era un gioiello di meccanica!!).
Con calma poi posterò anche gli scatti a RR inferiori, ma sono meno importanti, perchè man mano ci avviciniamo alle riprese normali
walter lupino
QUOTE(Cesare44 @ Nov 23 2012, 09:28 PM) *
Considerato che, in macro, a mano libera non credo si sollevi preventivamente lo specchio


Sulle più recenti (certamente sulla D800) puoi farlo in Live View: lo specchio resta alzato bello immobile per tutto il tempo in cui il LV è attivo; ovviamente la MAF è sul monitor, e in forti condizioni di luce diventa problematica, se non usi l'AF.
Cesare44
QUOTE(robermaga @ Nov 23 2012, 10:45 PM) *
Cesare, quella che dici è la regola, non fa una grinza. Poi ci sono i modi personali, la macro spinta (e in quella hai ragionissima sulle vibrazioni), la macro ruspante a mano libera (dove ne salvi poche) e la "mezza macro" come spesso faccio io e cioè più close che macro. Per diverso periodo ho sostenuto che il VR non serve, ma pur avendo due macro di tipo vecchio senza VR, oggi dico ... ci fosse, ci fosse tongue.gif sulle mie ottiche, quando ho poca voglia di portarmi dietro cavalletto e una borsata di robba.

Come in tutte le cose, non disprezziamo le innovazioni. Impariamo a sfruttarle e se non ci accontentano con un clic si disinserisce e si torna nelle nostre certezze.

Ciao
Roberto

Roberto, giusto quello che dici, solo che non ho più il 105 mm micro, e al momento non ho intenzione di ricomprarlo.

ciao

QUOTE(walter lupino @ Nov 23 2012, 11:03 PM) *
Sulle più recenti (certamente sulla D800) puoi farlo in Live View: lo specchio resta alzato bello immobile per tutto il tempo in cui il LV è attivo; ovviamente la MAF è sul monitor, e in forti condizioni di luce diventa problematica, se non usi l'AF.

grazie, non ci avevo pensato, utilizzo il live view raramente, più che altro per prove, così il più delle volte mi dimentico della sua esistenza.

ciao
dileo
Concordo, il VR apporta benefici anche quando i tempi sono di "sicurezza" è una cosa che ho sempre constatato, tra 10 scatti a 1/250 col 105vr con e senza il vr quelli col vr sono sempre più nitidi, questo vale con tutti i tipi di ottiche anche col caso estremo di un grandangolare come il 16-35 (dove tutti dicono che non serve il vr). Basta andare a vedere i test di dpreview sulle lenti per apprezzare il miglioramento (grafico che cambia con e senza stabilizztore) infatti si evince dal campione di lenti da loro provate di tutte le case che usando il tempo uguale al reciproco della focale quindi il famoso tempo limite di sicurezza si hanno sempre una percentuale a volte molto alta, anche 30/40 % di scatti non perfettamente nitidi, percentuale che si azzera o quasi con l'inserimento dello stabilizzatore e questo tanto con le lunghe che corte focali.
E' certo che ad 1/500 o 1/1000 scattando con un medio tele il vr non apporterà vantaggi anzi il leggero ritardo che comporta nello scatto può essere deleterio ma in quel caso è logico che vada disinserito.


Gian Carlo F
QUOTE(walter lupino @ Nov 23 2012, 11:03 PM) *
Sulle più recenti (certamente sulla D800) puoi farlo in Live View: lo specchio resta alzato bello immobile per tutto il tempo in cui il LV è attivo; ovviamente la MAF è sul monitor, e in forti condizioni di luce diventa problematica, se non usi l'AF.


ah quello sarebbe interessante, con la D700 fa scendere e risollevare lo specchio

QUOTE(dileo @ Nov 23 2012, 11:51 PM) *
Concordo, il VR apporta benefici anche quando i tempi sono di "sicurezza" è una cosa che ho sempre constatato, tra 10 scatti a 1/250 col 105vr con e senza il vr quelli col vr sono sempre più nitidi, questo vale con tutti i tipi di ottiche anche col caso estremo di un grandangolare come il 16-35 (dove tutti dicono che non serve il vr). Basta andare a vedere i test di dpreview sulle lenti per apprezzare il miglioramento (grafico che cambia con e senza stabilizztore) infatti si evince dal campione di lenti da loro provate di tutte le case che usando il tempo uguale al reciproco della focale quindi il famoso tempo limite di sicurezza si hanno sempre una percentuale a volte molto alta, anche 30/40 % di scatti non perfettamente nitidi, percentuale che si azzera o quasi con l'inserimento dello stabilizzatore e questo tanto con le lunghe che corte focali.
E' certo che ad 1/500 o 1/1000 scattando con un medio tele il vr non apporterà vantaggi anzi il leggero ritardo che comporta nello scatto può essere deleterio ma in quel caso è logico che vada disinserito.


Vero, nelle immagini che ho postato non si nota, anzi sembra leggermente + nitida senza VR (probabilmente è un fatto di punti a fuoco diversi), ma nelle altre riprese a RR inferiori, ho notato che anche a 1/250 le riprese con VR sono più nitide e brillanti, con calma le preparo e le posto
Gian Carlo F
Ecco gli scatti ad un RR inferiore, penso attorno a 1:4 o 1:6....
Guardatele nel loro insieme, i punti di maf cambiano sempre leggermente e la pdc è minima.
Notate come anche ai tempi rapidi il VR fornisce più nitidezza (però bisogna ingrandire).
Queste le ho ridimensionate abbastanza, forse era meglio lasciarle più pesanti.... comunque la differenza anche così si vede

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 475.4 KB



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 597.4 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 432.2 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 478.8 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 551.7 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 591.8 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 569 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 651.9 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 757.5 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 819 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.1 MB
Enrico_Luzi
QUOTE(robermaga @ Nov 23 2012, 07:37 PM) *
Quella è la regola, ma come ogni regola ha la sua eccezione.........

Ciao
Roberto


Giusto!

QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 23 2012, 08:09 PM) *
Quindi secondo te la foto agli insetti si fanno solo col cavalletto? Imbalsamati può darsi.... smile.gif


Odio le foto fatte ad animali morti.
la Macro si fa su cavalletto, mup. scatto remoto.
esempio:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 614.8 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 514.1 KB

a mano libera è un'altra cosa:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 153.8 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 272.5 KB
CVCPhoto
QUOTE(COWBOY BEBOP @ Nov 23 2012, 08:18 PM) *
Giancarlo, all'alba, gli insetti sono fermi sui loro posatoi; fin quando non si scalda l'ambiente puoi anche recidere un fiore o un rametto (sempre facendo molto lentamente) e metterlo col plum davanti all'obiettivo, o posizionarti col 3spolo in condizione ottimale;

non lo ho mai fatto, ma il mio "mentore" per la macro mi ha spesso detto queste cose; purtroppo la domenica mattina è l'unico giorno in cui posso dormire.... biggrin.gif


messicano.gif e fai bene!!! Io dovrei trovare quella specie di insetti che stanno tranquilli verso il tramonto, quando sono sveglio io.

QUOTE(dileo @ Nov 23 2012, 11:51 PM) *
Concordo, il VR apporta benefici anche quando i tempi sono di "sicurezza" è una cosa che ho sempre constatato, tra 10 scatti a 1/250 col 105vr con e senza il vr quelli col vr sono sempre più nitidi, questo vale con tutti i tipi di ottiche anche col caso estremo di un grandangolare come il 16-35 (dove tutti dicono che non serve il vr). Basta andare a vedere i test di dpreview sulle lenti per apprezzare il miglioramento (grafico che cambia con e senza stabilizztore) infatti si evince dal campione di lenti da loro provate di tutte le case che usando il tempo uguale al reciproco della focale quindi il famoso tempo limite di sicurezza si hanno sempre una percentuale a volte molto alta, anche 30/40 % di scatti non perfettamente nitidi, percentuale che si azzera o quasi con l'inserimento dello stabilizzatore e questo tanto con le lunghe che corte focali.
E' certo che ad 1/500 o 1/1000 scattando con un medio tele il vr non apporterà vantaggi anzi il leggero ritardo che comporta nello scatto può essere deleterio ma in quel caso è logico che vada disinserito.


Quoto su tutto!! Pollice.gif
Giorgio Baruffi
buone prove, non avevo molti dubbi, ma rimango della mia idea e cioè che la macro, se si vogliono ottenere certi risultati, si fanno su treppiede (e non si sta nel letto la mattina presto! laugh.gif ) wink.gif
CVCPhoto
QUOTE(Giorgio Baruffi @ Nov 24 2012, 02:02 PM) *
buone prove, non avevo molti dubbi, ma rimango della mia idea e cioè che la macro, se si vogliono ottenere certi risultati, si fanno su treppiede (e non si sta nel letto la mattina presto! laugh.gif ) wink.gif


Hai perfettamente ragione Giorgio, ma la tesi di Gian Carlo era per dimostrare che il VR per gli scatti 'non convenzionali' è di grande aiuto.

Quella del letto, a volte è la cosa più difficile da risolvere, almeno per me... messicano.gif
Gian Carlo F
QUOTE(Giorgio Baruffi @ Nov 24 2012, 02:02 PM) *
buone prove, non avevo molti dubbi, ma rimango della mia idea e cioè che la macro, se si vogliono ottenere certi risultati, si fanno su treppiede (e non si sta nel letto la mattina presto! laugh.gif ) wink.gif


Certamente, il massimo della qualità in termini di nitidezza, in macro, ma anche nelle altre riprese non macro, si ottiene col cavalletto, scatto ritardato, telecomando, ecc...

Io aprendo questa discussione ho semplicemente voluto rendere pubblico un aspetto, credo poco noto, circa la efficacia del VR nelle riprese ravvicinate.

Bisogna considerare che non sempre si parte armati di cavalletto, telecomando, flash (altro accessorio utilissimo in macro), ecc.
Capita molto spesso di trovarsi in giro, senza cavalletto, a scattare foto e vedere un bel fore, un insetto, un fungo e di fotografarlo a mano libera.
Io un tempo, stupidamente, disinserivo il VR, da oggi non lo farò più! smile.gif
Enrico_Luzi
QUOTE(Giorgio Baruffi @ Nov 24 2012, 02:02 PM) *
buone prove, non avevo molti dubbi, ma rimango della mia idea e cioè che la macro, se si vogliono ottenere certi risultati, si fanno su treppiede (e non si sta nel letto la mattina presto! laugh.gif ) wink.gif


sacrosanto!
nella stagione di "caccia" non so cosa vuol dire rimanere nel letto la mattina presto!
CVCPhoto
Pollice.gif

Se inserissero il VR anche sul 60 Micro sarebbe il massimo...
Enrico_Luzi
io per esempio ho preferito il 16-35vr al 14-24 non solo per la spesa ma anche per il vr che spesso è una manosanta
Giorgio Baruffi
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 24 2012, 03:19 PM) *
Io un tempo, stupidamente, disinserivo il VR, da oggi non lo farò più! smile.gif


beh, concordo ovviamente... wink.gif
Gian Carlo F
QUOTE(CVCPhoto @ Nov 24 2012, 03:27 PM) *
Pollice.gif

Se inserissero il VR anche sul 60 Micro sarebbe il massimo...

Pollice.gif così lo ricompri subito!

QUOTE(Enrico Luzi @ Nov 24 2012, 03:27 PM) *
io per esempio ho preferito il 16-35vr al 14-24 non solo per la spesa ma anche per il vr che spesso è una manosanta

Quello zoom grandangolare prima o poi lo prendo.... col fratello 24-120mm f4 arrivo ad 1/8 senza problemi, col 16-35 penso che ci si possa spingere anche a 1/3 di sec (ovviamente nelle posizioni più grandangolo).

QUOTE(Enrico Luzi @ Nov 24 2012, 03:26 PM) *
sacrosanto!
nella stagione di "caccia" non so cosa vuol dire rimanere nel letto la mattina presto!


sei un eroe!! smile.gif
D'altra parte se c'è la passione si fa qualsiasi sacrificio!
CVCPhoto
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 24 2012, 03:34 PM) *
Pollice.gif così lo ricompri subito!


Quello zoom grandangolare prima o poi lo prendo.... col fratello 24-120mm f4 arrivo ad 1/8 senza problemi, col 16-35 penso che ci si possa spingere anche a 1/3 di sec (ovviamente nelle posizioni più grandangolo).


Stanne sicuro Gian Carlo, ma che lo facciano in fretta, altrimenti ricompro il 60 liscio messicano.gif

Poi ho un'altra idea che mi sta frullando per la testa, quella di vendere 14-24 + 24-70 + 70-200 + TC-E 20III e prendere 16-35 + 24-120 + 300 f/4 + TC-E 14II. Maggior versatilità, maggior compattezza e quando voglio la qualità assoluta ecco che vengono in soccorso il trio degli f/1,4 (a breve mi arriverà il 24...) + il 105 Micro. Ultimamente infatti sto utilizzando quasi esclusivamente i fissi. hmmm.gif
mauropanichi
Ho visto che è un ottica che va alla grande anche nei ritratti,avendo anche 9 lamelle ,lo sfocato è bello ,costa anche poco per gli standard Nikon,ma volevo chiedere,gli esemplari costruiti di recente ,montano il vr di seconda generazione?,perché i primi vr come 80-400 non stabilizzava quasi niente.
CVCPhoto
QUOTE(Batman62 @ Nov 24 2012, 04:03 PM) *
Ho visto che è un ottica che va alla grande anche nei ritratti,avendo anche 9 lamelle ,lo sfocato è bello ,costa anche poco per gli standard Nikon,ma volevo chiedere,gli esemplari costruiti di recente ,montano il vr di seconda generazione?,perché i primi vr come 80-400 non stabilizzava quasi niente.



Il 105 VR Micro monta il VR di seconda generazione da 4 stop dichiarati. E' decisamente efficace e anche veloce nell'assestare l'immagine. Decisamente ben riuscito.
pes084k1
QUOTE(dileo @ Nov 23 2012, 11:51 PM) *
Concordo, il VR apporta benefici anche quando i tempi sono di "sicurezza" è una cosa che ho sempre constatato, tra 10 scatti a 1/250 col 105vr con e senza il vr quelli col vr sono sempre più nitidi, questo vale con tutti i tipi di ottiche anche col caso estremo di un grandangolare come il 16-35 (dove tutti dicono che non serve il vr). Basta andare a vedere i test di dpreview sulle lenti per apprezzare il miglioramento (grafico che cambia con e senza stabilizztore) infatti si evince dal campione di lenti da loro provate di tutte le case che usando il tempo uguale al reciproco della focale quindi il famoso tempo limite di sicurezza si hanno sempre una percentuale a volte molto alta, anche 30/40 % di scatti non perfettamente nitidi, percentuale che si azzera o quasi con l'inserimento dello stabilizzatore e questo tanto con le lunghe che corte focali.
E' certo che ad 1/500 o 1/1000 scattando con un medio tele il vr non apporterà vantaggi anzi il leggero ritardo che comporta nello scatto può essere deleterio ma in quel caso è logico che vada disinserito.


Il fatto è che un monopiede o un supporto a spalla da 50-100 euro fa lo stesso del VR come stabilizzazione con una qualità potenziale superiore (il VR non è adattissimo alle frequenze di vibrazione di un buon monopiede, che non sia il Manfrottino made in China).
In Macro il flash è sempre la miglior soluzione. sulle lunghe focali il VR fa, ma dipende troppo dal manico: bisogna giocare anche di autoscatto, scatto ritardato, M-up...
Il macro VR serve eccome, specie come comodità. Polizia, naturalisti e reporter ne hanno fatto incetta. Diverso è il discorso FINE-ART.

A presto telefono.gif

Elio


Cesare44
QUOTE(CVCPhoto @ Nov 24 2012, 03:42 PM) *
Stanne sicuro Gian Carlo, ma che lo facciano in fretta, altrimenti ricompro il 60 liscio messicano.gif

Poi ho un'altra idea che mi sta frullando per la testa, quella di vendere 14-24 + 24-70 + 70-200 + TC-E 20III e prendere 16-35 + 24-120 + 300 f/4 + TC-E 14II. Maggior versatilità, maggior compattezza e quando voglio la qualità assoluta ecco che vengono in soccorso il trio degli f/1,4 (a breve mi arriverà il 24...) + il 105 Micro. Ultimamente infatti sto utilizzando quasi esclusivamente i fissi. hmmm.gif

Carlo non lo fare!!!

Per eventi, cerimonie ed altro, dove la versatilità è fondamentale, gli f/2,8 non hanno sostituti.

Gli zoom ho ripreso a comprarli dal 2005, quindi è inutile che ti racconti la mia passione per i fissi, che a parte il 180 mm f/2,8 sono tutti manuali, ma nelle occasioni che ho elencato prima, e nello sport avere uno stop in più di luminosità alle volte è fondamentale.

In ultimo, tornando al 3D, a parte che c'è sempre da apprendere, però non osanniamo l'utilità del VR al di sopra delle sue capacità.
Vorrei ricordare che, in ogni caso, come avviene con i filtri, se pur leggermente, l'immagine finale, subisce un degrado.

Quindi Ok al VR ma come diceva il Manzoni, adelante, presto, con juicio.

ciao

ciao
Gian Carlo F
QUOTE(CVCPhoto @ Nov 24 2012, 03:42 PM) *
Stanne sicuro Gian Carlo, ma che lo facciano in fretta, altrimenti ricompro il 60 liscio messicano.gif

Poi ho un'altra idea che mi sta frullando per la testa, quella di vendere 14-24 + 24-70 + 70-200 + TC-E 20III e prendere 16-35 + 24-120 + 300 f/4 + TC-E 14II. Maggior versatilità, maggior compattezza e quando voglio la qualità assoluta ecco che vengono in soccorso il trio degli f/1,4 (a breve mi arriverà il 24...) + il 105 Micro. Ultimamente infatti sto utilizzando quasi esclusivamente i fissi. hmmm.gif


Con degli ottimi fissi, e ora c'è una scelta abbastanza ampia, gli zoom f4 sono indubbiamente più complementari, io ne sono abbastanza convinto. Quando serve luce->fissi, quando serve versatilità->zoom.
Però Carlo, stento a credere che farai una scelta di quel tipo unsure.gif


QUOTE(Batman62 @ Nov 24 2012, 04:03 PM) *
Ho visto che è un ottica che va alla grande anche nei ritratti,avendo anche 9 lamelle ,lo sfocato è bello ,costa anche poco per gli standard Nikon,ma volevo chiedere,gli esemplari costruiti di recente ,montano il vr di seconda generazione?,perché i primi vr come 80-400 non stabilizzava quasi niente.


Esatto, poi contrariamente a quello che si può pensare non ha un contrasto elevato come i vecchi macro e, assieme al 60mm AFS G, consente utilizzi a tutto campo, non spendendo cifre troppo elevate.
Ovviamente 105 e 60mm G sono due ottiche non luminosissime, ma tutto sommato si usano bene in quasi tutte le situazioni.
CVCPhoto
QUOTE(Cesare44 @ Nov 24 2012, 05:04 PM) *
Carlo non lo fare!!!

Per eventi, cerimonie ed altro, dove la versatilità è fondamentale, gli f/2,8 non hanno sostituti.

Gli zoom ho ripreso a comprarli dal 2005, quindi è inutile che ti racconti la mia passione per i fissi, che a parte il 180 mm f/2,8 sono tutti manuali, ma nelle occasioni che ho elencato prima, e nello sport avere uno stop in più di luminosità alle volte è fondamentale.

In ultimo, tornando al 3D, a parte che c'è sempre da apprendere, però non osanniamo l'utilità del VR al di sopra delle sue capacità.
Vorrei ricordare che, in ogni caso, come avviene con i filtri, se pur leggermente, l'immagine finale, subisce un degrado.

Quindi Ok al VR ma come diceva il Manzoni, adelante, presto, con juicio.

ciao

ciao



Infatti non lo farò, ma a volte la tentazione si fa forte. Quando però riguardo la qualità degli scatti prodotti dagli f/2,8 ecco che la tetazione si allontana.

QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 24 2012, 10:22 PM) *
Con degli ottimi fissi, e ora c'è una scelta abbastanza ampia, gli zoom f4 sono indubbiamente più complementari, io ne sono abbastanza convinto. Quando serve luce->fissi, quando serve versatilità->zoom.
Però Carlo, stento a credere che farai una scelta di quel tipo unsure.gif


E infatti non la farò mai... ritengo infatti che nessuna ottica sarà mai in grado di sostituirne un'altra. Ogni ottica ha il suo perché e il suo campo di utilizzo. Ciò che riesci a fare con un 16-35 non riuscirai mai a farlo con un 14-24 e viceversa, tanto per fare un esempio.
fatemi_entrare
QUOTE(pes084k1 @ Nov 24 2012, 04:23 PM) *
...
In Macro il flash è sempre la miglior soluzione...

Scusate l'OT.
Da quando ho la D800E mi sto convincendo della bontà di questa affermazione. Per spiegarmi posto uno scatto in luce mista naturale + flash
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB

Per completezza preciso che lo scatto è stato effettuato su cavalletto manfrotto 058 (7Kg) + testa manfrotto 468MG (circa 1 kg) + messa a fuoco in LW e scatto remoto +
insetto e posatoio messo su cavalletto a parte.
Sembrerebbe tutto a posto, eppure un fastidioso venticello ha continuamente mosso i peli sull'ala della farfallina e ne ha compromesso la nitidezza mad.gif (non la farfallina stessa, quella era ferma come si può notare dai bordi).

Cosa voglio dire con tutto questo pistolotto? Che le variabili del mosso e micromosso sulla mia D800E in macro a rapporto 1:1 sono tante e non sempre controllabili in luce naturale.
Diverso è il discorso del flash unica fonte di luce come affermato da elio.
Mi sto convincendo che proprio il flash sia il vero accessorio da macro.

Scusate l'OT
Gian Carlo F
QUOTE(fatemi_entrare @ Nov 25 2012, 07:42 AM) *
Scusate l'OT.
Da quando ho la D800E mi sto convincendo della bontà di questa affermazione. Per spiegarmi posto uno scatto in luce mista naturale + flash

Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB

Per completezza preciso che lo scatto è stato effettuato su cavalletto manfrotto 058 (7Kg) + testa manfrotto 468MG (circa 1 kg) + messa a fuoco in LW e scatto remoto +
insetto e posatoio messo su cavalletto a parte.
Sembrerebbe tutto a posto, eppure un fastidioso venticello ha continuamente mosso i peli sull'ala della farfallina e ne ha compromesso la nitidezza mad.gif (non la farfallina stessa, quella era ferma come si può notare dai bordi).

Cosa voglio dire con tutto questo pistolotto? Che le variabili del mosso e micromosso sulla mia D800E in macro a rapporto 1:1 sono tante e non sempre controllabili in luce naturale.
Diverso è il discorso del flash unica fonte di luce come affermato da elio.
Mi sto convincendo che proprio il flash sia il vero accessorio da macro.

Scusate l'OT


Io lo uso parecchio, mi permette riprese a mano libera e il congelamento dell'immagine.
Unica cosa è che il risultato non è ben prevedibile e, alle volte, fornisce luci un po' sparate ed innaturali.
Io uso un SB 900 staccato dalla macchina e tenuto con la mano sinistra, il flash della macchina mi fa da commander

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 2 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 3.2 MB

A proposito di 105mm VR in usi non macro... mi sono capitate queste

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 4.6 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 3.7 MB
CVCPhoto
Questa fatta a mano libera con la funzione macro della P7700:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 806.7 KB

Non ha la qualità della D700 + 105 VR, tuttavia per qualche scattino al volo può dire la sua col suo VRIII.

Scusa per l'OT Gian Carlo wink.gif
Gian Carlo F
QUOTE(CVCPhoto @ Nov 25 2012, 10:55 AM) *
Questa fatta a mano libera con la funzione macro della P7700:


Ingrandimento full detail : 806.7 KB

Non ha la qualità della D700 + 105 VR, tuttavia per qualche scattino al volo può dire la sua col suo VRIII.

Scusa per l'OT Gian Carlo wink.gif


smile.gif e ci mancherebbe Carlo!! messicano.gif

Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.