Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Riccardo_79
Nel 2013 voglio farmi un regalo, è da tempo che ci penso ma non ho ancora trovato il prodotto giusto.
Necessità:
1) sostituire il mio sigma 150-500 con un altro tele più luminoso
2) tipologia zoom
3) lungheza focale necessaria 500mm
4) maggior nitidezza
5) peso accessibile dato che faccio caccia fotografica vagante in montagna
6) budget 2000/2300 €

Le mie necessità sono ben chiare, non trovo però un prodotto che soddisfi tutto questo.
Avevo pensato al sigma 120-300 + TC2.0 ma il peso è davvero consistente (3kg)
Ora mi è venuta in mente l'idea pazza del nikon 70-200 f2.8 abbinato a ben 2 moltiplicatori, 2.0+1.4

Domande:
1) è fattibile?
2) qualità risultati?
3) altri consigli?
fedebobo
1) meccanicamente probabilmente si, ma otterresti un'apertura massima f8. Che te ne fai?
2) mai provato, ma mi sento di poter affermare che sia pessima, visto che già col 2x da solo si perde una discreta fetta di nitidezza.
3) per arrivare a 500mm con più luminosità del sigmone, non hai che da prendere un fisso 500mm f4. Mi pare proprio che non ci siano alternative...

Saluti
Roberto
alvisecrovato
Ciao, sarà mica quel mezzo chilo in più che ti cambia la vita! Prendi il sigmone!!!!
Lapislapsovic
QUOTE(Riccardo_79 @ Nov 23 2012, 06:23 PM) *
Nel 2013 voglio farmi un regalo, è da tempo che ci penso ma non ho ancora trovato il prodotto giusto.
Necessità:
1) sostituire il mio sigma 150-500 con un altro tele più luminoso
2) tipologia zoom
3) lungheza focale necessaria 500mm
4) maggior nitidezza
5) peso accessibile dato che faccio caccia fotografica vagante in montagna
6) budget 2000/2300 €

Le mie necessità sono ben chiare, non trovo però un prodotto che soddisfi tutto questo.
Avevo pensato al sigma 120-300 + TC2.0 ma il peso è davvero consistente (3kg)
Ora mi è venuta in mente l'idea pazza del nikon 70-200 f2.8 abbinato a ben 2 moltiplicatori, 2.0+1.4

Domande:
1) è fattibile?
2) qualità risultati?
3) altri consigli?

Ciao Riccardo_79',
ti rispondo così (chi questi regali vuol farsi, ad un gran patir deve apprestarsi laugh.gif ), io opterei per il sigma 120-300+2X, un ottica che accoppiata al suo moltiplicatore dedicato, conserva ancora una discreta risoluzione, ed essendo zoom ti permette di coprire dai 120 mm ai 600 mm, per i tuoi scopi ed esigenze credo sia il giusto upgrade (ci sono 2 versioni, prendi l'ultima), altrimenti vai coi fissi, e lì si aggiungono ulteriori dolori laugh.gif
Scarterei la pazza idea della doppia duplicazione del 70-200, il comitato pro salvaguardia dell'onore dell'ottica, potrebbe metterti al bando visto l'inevitabile spappolamento, rispetto alla risoluzione natia, che ne risulterebbe messicano.gif

Ciao ciao
fabri1979it
Nikon 300 afs f4 + tc 1.7, stai sotto il budget, arrivi oltre i 500mm, non diventa troppo buio, mantieni Af. Il peso non e' eccessivo. Per caccia vagante non c'e' nulla di meglio e quando non ti servono i 500mm lo usi liscio ed e' un rasoio.

Fabri
gandalef
ho usato l'80-200 AFS, il 300 AFS e oggi il 70-200 col TC20E. Posso dirti che la nitidezza è ancora accettabile anche se ovviamente un calo c'è ma non così drammatico. Non li ho usati per caccia fotografica ma per eventi sportivi (manifestazioni aeree, equitazione e rallye) e devo dire che si sono sempre comportati bene. Ovvio che il calo di luminosità si avverte ma nel 70-200 (e 80-200) non è vistoso con un AF che rallenta pochissimo e il punto di fuoco mai perso (F100-D200-D300-D700), nel 300 la cosa è più sensibile e di sera l'AF fatica un po ma se non si è proprio al buio l'AF non si perde anche se il rallentamento è vistoso. Il sigma non lo conosco e certo è un f/2.8 anche a 300 quindi potrebbe essere la soluzione migliore, così come meno si moltiplica e meglio è wink.gif . Come detto dal punto di vista ingombro l'AFS 300 è quello che paga di più, però forse bilancia meglio nella fotocamera. Insomma io il TC20E l'ho tenuto e lo uso all'occasione, anche sul 105VR, il TC14 è migliore (più piccolo, meno moltiplicazione) ma tuto dipende da quanto sei disposto a rinunciare in termini di moltiplicazione e in calo di resa.
t_raffaele
QUOTE(Riccardo_79 @ Nov 23 2012, 06:23 PM) *
Nel 2013 voglio farmi un regalo, è da tempo che ci penso ma non ho ancora trovato il prodotto giusto.
Necessità:
1) sostituire il mio sigma 150-500 con un altro tele più luminoso
2) tipologia zoom
3) lungheza focale necessaria 500mm
4) maggior nitidezza
5) peso accessibile dato che faccio caccia fotografica vagante in montagna
6) budget 2000/2300 €

Le mie necessità sono ben chiare, non trovo però un prodotto che soddisfi tutto questo.
Avevo pensato al sigma 120-300 + TC2.0 ma il peso è davvero consistente (3kg)
Ora mi è venuta in mente l'idea pazza del nikon 70-200 f2.8 abbinato a ben 2 moltiplicatori, 2.0+1.4

Domande:
1) è fattibile?
2) qualità risultati?
3) altri consigli?


Secondo me... se cerchi uno zoom duplicabile anche in 2x, con ottimi risultati...il 120-300 2.8 ( io ho la versione precedente,
e pur avendo il 300 nikon 2.8, ho deciso di tenerlo) Certo, il peso c'è, ma...la qualità ha il suo peso wink.gif
Alcuni clicckini eseguiti con questo vetro.

con il tc 1.4 sigma (420mm)
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 282.4 KB


con il 2x sempre sigma (600mm)
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 276.6 KB

raffaele


lucamontipo
Io vado un pò controcorrente... se fotografi da capanno ti consiglio il 500 f4 P quello MF

costa poco e la qualità è super!!!
Riccardo_79
QUOTE(alvisecrovato @ Nov 24 2012, 01:31 AM) *
Ciao, sarà mica quel mezzo chilo in più che ti cambia la vita! Prendi il sigmone!!!!


La differenza non è mezzo chilo tra sigma 120-300 e nikkor 70-200 ma ben 1,5 kg (1,5 il nikkor e 3 il sigma

QUOTE(Lapislapsovic @ Nov 24 2012, 08:02 AM) *
Ciao Riccardo_79',
ti rispondo così (chi questi regali vuol farsi, ad un gran patir deve apprestarsi laugh.gif ), io opterei per il sigma 120-300+2X, un ottica che accoppiata al suo moltiplicatore dedicato, conserva ancora una discreta risoluzione, ed essendo zoom ti permette di coprire dai 120 mm ai 600 mm, per i tuoi scopi ed esigenze credo sia il giusto upgrade (ci sono 2 versioni, prendi l'ultima), altrimenti vai coi fissi, e lì si aggiungono ulteriori dolori laugh.gif
Scarterei la pazza idea della doppia duplicazione del 70-200, il comitato pro salvaguardia dell'onore dell'ottica, potrebbe metterti al bando visto l'inevitabile spappolamento, rispetto alla risoluzione natia, che ne risulterebbe messicano.gif
Ciao ciao


Ho letto che dovrà uscire a fine/inizio anno la terza versione del sigma 120-300 f2.8 con il limitatore della MAF e l'ingresso usb per la taratura, ne sai nulla?
ma cos'è poi questo "limitatore della messa a fuoco"? che scopo ha?

QUOTE(fabri1979it @ Nov 24 2012, 08:20 AM) *
Nikon 300 afs f4 + tc 1.7, stai sotto il budget, arrivi oltre i 500mm, non diventa troppo buio, mantieni Af. Il peso non e' eccessivo. Per caccia vagante non c'e' nulla di meglio e quando non ti servono i 500mm lo usi liscio ed e' un rasoio.

Fabri


Come detto in premessa ho necessità assolutamente di uno zoom, per quel che devo fare è troppo limitato un fisso

QUOTE(t_raffaele @ Nov 25 2012, 01:55 AM) *
Secondo me... se cerchi uno zoom duplicabile anche in 2x, con ottimi risultati...il 120-300 2.8 ( io ho la versione precedente,
e pur avendo il 300 nikon 2.8, ho deciso di tenerlo) Certo, il peso c'è, ma...la qualità ha il suo peso wink.gif
Alcuni clicckini eseguiti con questo vetro.

con il tc 1.4 sigma (420mm)

Visualizza sul GALLERY : 282.4 KB
con il 2x sempre sigma (600mm)

Visualizza sul GALLERY : 276.6 KB

raffaele


Raffaele, bellissimi questi scatti, puoi postarne un altro paio con il 2x? la qualità è accettabile se a 600 quello è il risultato.
Lo utilizzi per appostamenti o caccia vagante?

QUOTE(lucamontipo @ Nov 25 2012, 08:02 AM) *
Io vado un pò controcorrente... se fotografi da capanno ti consiglio il 500 f4 P quello MF

costa poco e la qualità è super!!!


idem sopra, cerco zoom, lo utilizzo solo per caccia vagante, non faccio avifauna ma mammiferi.
CVCPhoto
Riccardo, ritengo che con quel costo accrocchio otterresti risultati inferiori rispetto ad una bridge iperzoomata.
Lapislapsovic
QUOTE(Riccardo_79 @ Nov 25 2012, 11:07 AM) *
...
Ho letto che dovrà uscire a fine/inizio anno la terza versione del sigma 120-300 f2.8 con il limitatore della MAF e l'ingresso usb per la taratura, ne sai nulla?
ma cos'è poi questo "limitatore della messa a fuoco"? che scopo ha?

...

Ciao Riccardo_79, in effetti al recente Photokina, la Sigma ha presentato il nuovo corso che ha intrapreso la società, ove appunto ha annunciato le nuove versioni oggetto di aggiornamento e revisione della meccanica e delle prestazioni, in più un software che può aggiornare l'ottica con nuovi firmware, (ottimizzare le lenti per le attuali e future reflex), bisogna vedere il prezzo e le prestazioni di quanto distano dal secondo modello uscito a febbraio 2011, il limitatore della MAF dovrebbe semplicemente essere un pulsante che ti permette di ottimizzare i metri in cui l'ottica mette a fuoco, ovvero, ammesso che tu debba mettere a fuoco un soggetto a 20 metri, magari dalla minima distanza di messa a fuoco fino a 15 metri non ti occorre, quindi limiti lo spostamento della messa a fuoco sull'ottica, bloccando il movimento che va dalla minima distanza di messa a fuoco a 15 metri, rendendo di fatto l'operazione di messa a fuoco più veloce perchè hai "limitato" di fatto l'escursione per la ricerca della messa a fuoco, non so però di fatto nè la minima distanza di messa a fuoco, nè il campo della limitazione ove possa operare.

Ciao ciao
bernardobaluganti.it
QUOTE(Riccardo_79 @ Nov 23 2012, 06:23 PM) *
Nel 2013 voglio farmi un regalo, è da tempo che ci penso ma non ho ancora trovato il prodotto giusto.
Necessità:
1) sostituire il mio sigma 150-500 con un altro tele più luminoso
2) tipologia zoom
3) lungheza focale necessaria 500mm
4) maggior nitidezza
5) peso accessibile dato che faccio caccia fotografica vagante in montagna
6) budget 2000/2300 €

Le mie necessità sono ben chiare, non trovo però un prodotto che soddisfi tutto questo.
Avevo pensato al sigma 120-300 + TC2.0 ma il peso è davvero consistente (3kg)
Ora mi è venuta in mente l'idea pazza del nikon 70-200 f2.8 abbinato a ben 2 moltiplicatori, 2.0+1.4

Domande:
1) è fattibile?
2) qualità risultati?
3) altri consigli?


Si, è una sciocchezza. Meglio il 120-300 col 1.4.

imho
B
t_raffaele
QUOTE(Riccardo_79 @ Nov 25 2012, 11:07 AM) *
La differenza non è mezzo chilo tra sigma 120-300 e nikkor 70-200 ma ben 1,5 kg (1,5 il nikkor e 3 il sigma
Ho letto che dovrà uscire a fine/inizio anno la terza versione del sigma 120-300 f2.8 con il limitatore della MAF e l'ingresso usb per la taratura, ne sai nulla?
ma cos'è poi questo "limitatore della messa a fuoco"? che scopo ha?

Come detto in premessa ho necessità assolutamente di uno zoom, per quel che devo fare è troppo limitato un fisso
Raffaele, bellissimi questi scatti, puoi postarne un altro paio con il 2x? la qualità è accettabile se a 600 quello è il risultato.
Lo utilizzi per appostamenti o caccia vagante?

idem sopra, cerco zoom, lo utilizzo solo per caccia vagante, non faccio avifauna ma mammiferi.


Anche per caccia vagante, fino a che le braccia reggono e con monopiede, sempre a portata di mano.
come richiesto------>>

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 271.6 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 226.9 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 232.3 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 298.5 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 587.1 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 187.6 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 272.6 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 524.7 KB


Se ti fai un giro nella mia gallery, ne troverai molte altre. Della penultima versione, ti posso dire con sincerità che vale
veramente tutti i suoi euro e di + ( se cerchi ancora nel web, con un po di pazienza potrai trovarne qualche esemplare ancora nuovo
ad un buon prezzo.( io avevo sborsato ca. 3 mila euro). Una mia precisazione, moolto ancora più sincera di tutto il resto.
Se decidi di comprarlo, ti consiglio possibilmente di provarlo bene sul tuo corpo macchina. Se conosci qualcuno che lo ha,
puoi chiedergli di fartelo provare, cosi puoi renderti conto di che tipo di vetro è. Le foto che ti ho postato, hanno certamente un valore visivo ma...dato che io, ho sempre preferito provare e testare con i miei occhi, ho l'abitudine di consigliarlo anche agli altri.
Pertanto, come già detto...se puoi provalo prima. wink.gif
Un'ultima considerazione, io personalmente su questo vetro, non ho mai sentito il bisogne ne del Vr, e neanche del limitatore di focale.

ciao

raffaele
Riccardo_79
ok abbandonata l'idea pazza del 70-200 + tc2.0 + tc1.4
si torna quindi alla mia idea iniziale del sigma... caspita però che zavorra da portare sulle spalle!

QUOTE(Lapislapsovic @ Nov 25 2012, 01:54 PM) *
Ciao Riccardo_79, in effetti al recente Photokina, la Sigma ha presentato il nuovo corso che ha intrapreso la società, ove appunto ha annunciato le nuove versioni oggetto di aggiornamento e revisione della meccanica e delle prestazioni, in più un software che può aggiornare l'ottica con nuovi firmware, (ottimizzare le lenti per le attuali e future reflex), bisogna vedere il prezzo e le prestazioni di quanto distano dal secondo modello uscito a febbraio 2011, il limitatore della MAF dovrebbe semplicemente essere un pulsante che ti permette di ottimizzare i metri in cui l'ottica mette a fuoco, ovvero, ammesso che tu debba mettere a fuoco un soggetto a 20 metri, magari dalla minima distanza di messa a fuoco fino a 15 metri non ti occorre, quindi limiti lo spostamento della messa a fuoco sull'ottica, bloccando il movimento che va dalla minima distanza di messa a fuoco a 15 metri, rendendo di fatto l'operazione di messa a fuoco più veloce perchè hai "limitato" di fatto l'escursione per la ricerca della messa a fuoco, non so però di fatto nè la minima distanza di messa a fuoco, nè il campo della limitazione ove possa operare.

Ciao ciao


ah ho capito ora cosa si intende per messa a fuoco limitata, in pratica riduco il "lavoro" all'AF in quanto, cito il tuo esempio, lui deve partire da 15 mt in poi per cercare il soggetto, e non dalla distanza di MAF minima della lente.
Mah, non saprei se poi sia tutto questo vantaggio considerando che la nuova versione dovrebbe (DOVREBBE) costare 500 € in più.

QUOTE(t_raffaele @ Nov 25 2012, 06:11 PM) *
Se ti fai un giro nella mia gallery, ne troverai molte altre. Della penultima versione, ti posso dire con sincerità che vale
veramente tutti i suoi euro e di + ( se cerchi ancora nel web, con un po di pazienza potrai trovarne qualche esemplare ancora nuovo
ad un buon prezzo.( io avevo sborsato ca. 3 mila euro). Una mia precisazione, moolto ancora più sincera di tutto il resto.
Se decidi di comprarlo, ti consiglio possibilmente di provarlo bene sul tuo corpo macchina. Se conosci qualcuno che lo ha,
puoi chiedergli di fartelo provare, cosi puoi renderti conto di che tipo di vetro è. Le foto che ti ho postato, hanno certamente un valore visivo ma...dato che io, ho sempre preferito provare e testare con i miei occhi, ho l'abitudine di consigliarlo anche agli altri.
Pertanto, come già detto...se puoi provalo prima. wink.gif
Un'ultima considerazione, io personalmente su questo vetro, non ho mai sentito il bisogne ne del Vr, e neanche del limitatore di focale.

ciao

raffaele


grazie Raffaele, le foto sono davvero notevoli se sono scattate a 600mm! avevo il timore che moltiplicandolo con il 2.0 avrei ottenuto risultati mediocri simili a quelli che sforna il sigma 150-500 a 500mm f6.3.
Purtroppo non ho la possibilità di provarne uno, non ho conoscenze che hanno questa lente.

Altra considerazione: a me basterebbe moltiplicarla con l'1.7 che però sigma non fa, pensate che sia idoneo e compatibile il TC1.7 nikon?
macromicro
io uso l' 1,7 kenko per afs sul Sigma AF 300 f4 e non me ne lamento
t_raffaele
QUOTE(Riccardo_79 @ Nov 25 2012, 07:08 PM) *
ok abbandonata l'idea pazza del 70-200 + tc2.0 + tc1.4
si torna quindi alla mia idea iniziale del sigma... caspita però che zavorra da portare sulle spalle!
ah ho capito ora cosa si intende per messa a fuoco limitata, in pratica riduco il "lavoro" all'AF in quanto, cito il tuo esempio, lui deve partire da 15 mt in poi per cercare il soggetto, e non dalla distanza di MAF minima della lente.
Mah, non saprei se poi sia tutto questo vantaggio considerando che la nuova versione dovrebbe (DOVREBBE) costare 500 € in più.
grazie Raffaele, le foto sono davvero notevoli se sono scattate a 600mm! avevo il timore che moltiplicandolo con il 2.0 avrei ottenuto risultati mediocri simili a quelli che sforna il sigma 150-500 a 500mm f6.3.
Purtroppo non ho la possibilità di provarne uno, non ho conoscenze che hanno questa lente.

Altra considerazione: a me basterebbe moltiplicarla con l'1.7 che però sigma non fa, pensate che sia idoneo e compatibile il TC1.7 nikon?


Riccardo, le foto sono state scattate a 600mm (senza ma e senza se) laugh.gif ( tutte le mie foto hanno i dati exif) pertanto, non si scappa.
Nikon 1.7 non è compatibile, e sigma ha solo l'1.4 e il 2x, Kenko x quel che mi risulta non ha a catalogo un 1.7, ma come sigma l'1.4 il 2x
e un 3x.( che proprio non consiglio) mentre gli altri due sono ottimissimi, non fanno x nulla rimpiangere gli originali.
( anche se x l'eventuale 120 300, meglio gli originali). Il kenko sul sigma, fatica ad agganciare la Mf.(almeno sul mio 120 300)
Ne ho provato tre di kenko, sia l'1.4 che il 2x, tutti con lo stesso problema.Smontato il kenko e montato l'originale,nelle stese condizioni
tutto Ok. Credo di averti detto tutto riguardo al sigma 120-300 2.8, adesso le decisioni le devi prendere tu e solo tu. wink.gif

alla prossima

raffaele
Riccardo_79
grazie delle indicazioni Pollice.gif
macromicro
QUOTE(macromicro @ Nov 25 2012, 07:19 PM) *
io uso l' 1,7 kenko per afs sul Sigma AF 300 f4 e non me ne lamento

errore di battitura il kenko che uso è l' 1,4x , ma ho anche il 2x
giudavid
QUOTE(Riccardo_79 @ Nov 26 2012, 08:46 AM) *
grazie delle indicazioni Pollice.gif



Ho gia aperto una discussione con lo stesso problema. io possiedo entrambi e l ho provato settimana scorsa su una nikon d 90 e su d2xs.
Con il solo tc20 iii mantiene un ottima qualità. Mettendo entrambi i tc (1,4 kenko pro) su d90 l'af non riesce a mettere a fuoco velocemente e "saltella" spesso. inoltre la qualità è molto scadente.
con d2xs (che come sappiamo oltre i 400 iso ha un calo di qualità) è pressochè inusabile per il calo di luce dovuto ai due tc.
Punta al 300 2.8 piuttosto aspetta un po o fallo a rate se lavori, il 120-300 l ho provato e non mi ha entusiasmato molto.


Riccardo_79
QUOTE(giudavid @ Nov 27 2012, 08:33 AM) *
Ho gia aperto una discussione con lo stesso problema. io possiedo entrambi e l ho provato settimana scorsa su una nikon d 90 e su d2xs.
Con il solo tc20 iii mantiene un ottima qualità. Mettendo entrambi i tc (1,4 kenko pro) su d90 l'af non riesce a mettere a fuoco velocemente e "saltella" spesso. inoltre la qualità è molto scadente.
con d2xs (che come sappiamo oltre i 400 iso ha un calo di qualità) è pressochè inusabile per il calo di luce dovuto ai due tc.
Punta al 300 2.8 piuttosto aspetta un po o fallo a rate se lavori, il 120-300 l ho provato e non mi ha entusiasmato molto.


come già detto per le mie necessità è necessario uno zoom e non un fisso, anche se sacrificherò la qualità.
Poi il 300 2.8 è davvero fuori buget, non voglio tenerlo nemmeno in considerazione.
Ho considerato anche il nikkor 70-200 f2.8 con tc2.0 ma sono un pò corto, in per le mie necessità la lunghezza focale non è mai abbastanza.
Penso di acquistare il sigma 120-300 f2.8 con tc2.0 su D7000.
t_raffaele
QUOTE(giudavid @ Nov 27 2012, 08:33 AM) *
Ho gia aperto una discussione con lo stesso problema. io possiedo entrambi e l ho provato settimana scorsa su una nikon d 90 e su d2xs.
Con il solo tc20 iii mantiene un ottima qualità
. Mettendo entrambi i tc (1,4 kenko pro) su d90 l'af non riesce a mettere a fuoco velocemente e "saltella" spesso. inoltre la qualità è molto scadente.
con d2xs (che come sappiamo oltre i 400 iso ha un calo di qualità) è pressochè inusabile per il calo di luce dovuto ai due tc.
Punta al 300 2.8 piuttosto aspetta un po o fallo a rate se lavori, il 120-300 l ho provato e non mi ha entusiasmato molto.


Scusami,potresti essere più chiaro, non ho ben capito cosa hai provato?? (non credo il 120-300) perchè non compatible con il nikon tc20 III,
cosa intendi dire ...mettendo entrambi i tc 1.4 kenko... li hai messi uno sull'altro x caso? per avere una cattiva qualità??....
Ad ogni modo, dal momento che io, come ho già detto...ho veramente sia il 120 300 2.8 che il nikon 300mm 2.8
Pertanto, dalle prove e dai risultati ottenuti, mi sento di reputare il sigma, un vetro dalle caratteristiche e dai risultati veramente ottimi,
anche duplicato. (E' un vetro unico a tutti gli effetti). Certo, il nikon 300 fisso è meglio ma... si difende moolto bene lo zoommone,
e lo ammetto sportivamente ( non da tifoso) wink.gif

Nella mia gallery, puoi trovare diverse foto eseguite sia con il sigma, che con il 300 fisso nikon (entrambi con tc 1.4 e 2x)

ciao Raffaele
giudavid
QUOTE(t_raffaele @ Nov 27 2012, 02:07 PM) *
Scusami,potresti essere più chiaro, non ho ben capito cosa hai provato?? (non credo il 120-300) perchè non compatible con il nikon tc20 III,
cosa intendi dire ...mettendo entrambi i tc 1.4 kenko... li hai messi uno sull'altro x caso?

SI INTENDO UNO SU L'ALTRO VISTO CHE IL TEMA DELLA DISCUSSIONE (DA TITOLO) è PROPRIO QUELLO

per avere una cattiva qualità??....
Ad ogni modo, dal momento che io, come ho già detto...ho veramente sia il 120 300 2.8

PERCHè NOI L ABBIAMO PROVATO SOLO NEI SOGNI?

che il nikon 300mm 2.8
Pertanto, dalle prove e dai risultati ottenuti, mi sento di reputare il sigma, un vetro dalle caratteristiche e dai risultati veramente ottimi,
anche duplicato.
HA TE è PARSO COSI, A ME NON HA ENTUSIASMATO PER QUELLA GIORNATA CHE L HO PROVATO

(E' un vetro unico a tutti gli effetti). Certo, il nikon 300 fisso è meglio ma... si difende moolto bene lo zoommone,
e lo ammetto sportivamente ( non da tifoso) wink.gif

Nella mia gallery, puoi trovare diverse foto eseguite sia con il sigma, che con il 300 fisso nikon (entrambi con tc 1.4 e 2x)

ciao Raffaele

t_raffaele
Scusami,potresti essere più chiaro, non ho ben capito cosa hai provato?? (non credo il 120-300) perchè non compatible con il nikon tc20 III,
cosa intendi dire ...mettendo entrambi i tc 1.4 kenko... li hai messi uno sull'altro x caso?

SI INTENDO UNO SU L'ALTRO VISTO CHE IL TEMA DELLA DISCUSSIONE (DA TITOLO) è PROPRIO QUELLO ( si ma cosa volevi aspettarti) tra l'ltro, il discorso se hai avuto modo di leggere tutti gli interventi, è andato ben oltre....

per avere una cattiva qualità??....
Ad ogni modo, dal momento che io, come ho già detto...ho veramente sia il 120 300 2.8

PERCHè NOI L ABBIAMO PROVATO SOLO NEI SOGNI? ( non ho detto questo, mi ha dato l'impressione che più che prove,avevate solo chiesto in giro)

che il nikon 300mm 2.8
Pertanto, dalle prove e dai risultati ottenuti, mi sento di reputare il sigma, un vetro dalle caratteristiche e dai risultati veramente ottimi,
anche duplicato.
HA TE è PARSO COSI, A ME NON HA ENTUSIASMATO PER QUELLA GIORNATA CHE L HO PROVATO (io in quella giornata non c'ero, pertanto
se vuoi ti credo, ma..non ne sono molto convinto) wink.gif


Nessuno ti ha mai detto, che scrivere in stampatello corrisponde a urlare??

(E' un vetro unico a tutti gli effetti). Certo, il nikon 300 fisso è meglio ma... si difende moolto bene lo zoommone,
e lo ammetto sportivamente ( non da tifoso)

Nella mia gallery, puoi trovare diverse foto eseguite sia con il sigma, che con il 300 fisso nikon (entrambi con tc 1.4 e 2x)

ciao Raffaele
gfbalduc
QUOTE(Riccardo_79 @ Nov 23 2012, 06:23 PM) *
......
Ora mi è venuta in mente l'idea pazza del nikon 70-200 f2.8 abbinato a ben 2 moltiplicatori, 2.0+1.4

Domande:
1) è fattibile?
....


Giusto per la curiosità, ci ho provato: coi TC Nikon Non si può fare (fisicamente non si innestano e le lenti si toccano).

Poco male perchè il risultato sarebbe assai scadente (è appena appena accettabile col TC20 E III da solo....


Gianfranco
t_raffaele
QUOTE(gfbalduc @ Nov 27 2012, 09:53 PM) *
Giusto per la curiosità, ci ho provato: coi TC Nikon Non si può fare (fisicamente non si innestano e le lenti si toccano).

Poco male perchè il risultato sarebbe assai scadente (è appena appena accettabile col TC20 E III da solo....
Gianfranco


wink.gif Pollice.gif Pienamente d'accordo Gianfranco.

ciao Raffaele

Riccardo_79
grazie Gianfranco, avevo comunque escluso la combinazione proposta. Se prima c'era una possibilità su 100 ora non c'è nemmeno quella.

Raffaele scusa ti chiedo altre 2 cose su questo obiettivo:
1) è dotato di tracolla per il trasporto? in modo che posso alleviare il trasporto durante i lunghi trasferimenti a piedi mantenendo però il tutto montato (reflex+obiettivo+tc)
2) nelle foto relative all'ottica noto difformità sull'anello, alcune hanno l'impugnatura anatomica delle dita, altri invece no. Che mi sai dire in merito? il tuo com'è?
t_raffaele
QUOTE(Riccardo_79 @ Nov 28 2012, 08:41 AM) *
grazie Gianfranco, avevo comunque escluso la combinazione proposta. Se prima c'era una possibilità su 100 ora non c'è nemmeno quella.

Raffaele scusa ti chiedo altre 2 cose su questo obiettivo:
1) è dotato di tracolla per il trasporto? in modo che posso alleviare il trasporto durante i lunghi trasferimenti a piedi mantenendo però il tutto montato (reflex+obiettivo+tc)
2) nelle foto relative all'ottica noto difformità sull'anello, alcune hanno l'impugnatura anatomica delle dita, altri invece no. Che mi sai dire in merito? il tuo com'è?



Ti ho appena inviato un Mp.

Ciaaao

raffaele
giudavid
QUOTE(gfbalduc @ Nov 27 2012, 09:53 PM) *
Giusto per la curiosità, ci ho provato: coi TC Nikon Non si può fare (fisicamente non si innestano e le lenti si toccano).

Poco male perchè il risultato sarebbe assai scadente (è appena appena accettabile col TC20 E III da solo....
Gianfranco



Non so con i tc nikon (non avendo il tc14) ma con tc20 iii e kenko 1,4 si puo fare benissimo anche se appunto la qualità e la maf sono inaccettabili.
Beh dire che è accettabile (almeno in condizioni buone di luce) mi sembra un po pochino io direi almeno discreta, però è un parere personale.




QUOTE(t_raffaele @ Nov 27 2012, 09:22 PM) *
Scusami,potresti essere più chiaro, non ho ben capito cosa hai provato?? (non credo il 120-300) perchè non compatible con il nikon tc20 III,
cosa intendi dire ...mettendo entrambi i tc 1.4 kenko... li hai messi uno sull'altro x caso?

SI INTENDO UNO SU L'ALTRO VISTO CHE IL TEMA DELLA DISCUSSIONE (DA TITOLO) è PROPRIO QUELLO ( si ma cosa volevi aspettarti) tra l'ltro, il discorso se hai avuto modo di leggere tutti gli interventi, è andato ben oltre....

per avere una cattiva qualità??....
Ad ogni modo, dal momento che io, come ho già detto...ho veramente sia il 120 300 2.8

PERCHè NOI L ABBIAMO PROVATO SOLO NEI SOGNI? ( non ho detto questo, mi ha dato l'impressione che più che prove,avevate solo chiesto in giro)

che il nikon 300mm 2.8
Pertanto, dalle prove e dai risultati ottenuti, mi sento di reputare il sigma, un vetro dalle caratteristiche e dai risultati veramente ottimi,
anche duplicato.
HA TE è PARSO COSI, A ME NON HA ENTUSIASMATO PER QUELLA GIORNATA CHE L HO PROVATO (io in quella giornata non c'ero, pertanto
se vuoi ti credo, ma..non ne sono molto convinto) wink.gif


prima di tutto a te senza l H rolleyes.gif secondo ribadisco a me non ha entusiasmato e anche guardando le foto trovate in giro resto della stessa idea.

Nessuno ti ha mai detto, che scrivere in stampatello corrisponde a urlare??

hai ragione ho sbagliato a scrivere in stampatello ma non avevo pensato a metterle colorate cerotto.gif

(E' un vetro unico a tutti gli effetti). Certo, il nikon 300 fisso è meglio ma... si difende moolto bene lo zoommone,
e lo ammetto sportivamente ( non da tifoso)

Nella mia gallery, puoi trovare diverse foto eseguite sia con il sigma, che con il 300 fisso nikon (entrambi con tc 1.4 e 2x)

ciao Raffaele
t_raffaele
QUOTE(giudavid @ Nov 28 2012, 10:40 AM) *
Non so con i tc nikon (non avendo il tc14) ma con tc20 iii e kenko 1,4 si puo fare benissimo anche se appunto la qualità e la maf sono inaccettabili.
Beh dire che è accettabile (almeno in condizioni buone di luce) mi sembra un po pochino io direi almeno discreta, però è un parere personale.


Bhe,con solo il tc20 è moolto meglio ci mancherebbe,sono d'accordo con te. Quello di sovrapporre più tc, oltre a incorrere a problematiche
meccaniche se non si presta attenzione, si incorre certamente a problemi di Mf, e deterioramento dell'immagine.( come dire..è scienza
non fantascienza). Per il discorso sulle maiuscole, lo avevo immaginato. Tutto chiarito wink.gif

ciao

raffaele



Seba_F80
QUOTE(Riccardo_79 @ Nov 23 2012, 06:23 PM) *
Nel 2013 voglio farmi un regalo, è da tempo che ci penso ma non ho ancora trovato il prodotto giusto.
Necessità:
1) sostituire il mio sigma 150-500 con un altro tele più luminoso
2) tipologia zoom
3) lungheza focale necessaria 500mm
4) maggior nitidezza
5) peso accessibile dato che faccio caccia fotografica vagante in montagna
6) budget 2000/2300 €

Le mie necessità sono ben chiare, non trovo però un prodotto che soddisfi tutto questo.
Avevo pensato al sigma 120-300 + TC2.0 ma il peso è davvero consistente (3kg)
Ora mi è venuta in mente l'idea pazza del nikon 70-200 f2.8 abbinato a ben 2 moltiplicatori, 2.0+1.4

Domande:
1) è fattibile?
2) qualità risultati?
3) altri consigli?


Forse vado un po' controcorrente, ma forse può funzionare. Che corpo macchina useresti?
Del 500mm ti serve l'angolo di campo o la prospettiva, e quindi la focale?

L'angolo di campo lo puoi ottenere montando un 70-200 f/2.8 + TC 2x su un corpo Dx con ottime alte ISO, come D7000, o se vuoi qualcosa di più professionale, una D2x o D300/D300s.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.