ok abbandonata l'idea pazza del 70-200 + tc2.0 + tc1.4
si torna quindi alla mia idea iniziale del sigma... caspita però che zavorra da portare sulle spalle!
QUOTE(Lapislapsovic @ Nov 25 2012, 01:54 PM)

Ciao Riccardo_79, in effetti al recente Photokina, la Sigma ha presentato il nuovo corso che ha intrapreso la società, ove appunto ha annunciato le nuove versioni oggetto di aggiornamento e revisione della meccanica e delle prestazioni, in più un software che può aggiornare l'ottica con nuovi firmware, (ottimizzare le lenti per le attuali e future reflex), bisogna vedere il prezzo e le prestazioni di quanto distano dal secondo modello uscito a febbraio 2011, il limitatore della MAF dovrebbe semplicemente essere un pulsante che ti permette di ottimizzare i metri in cui l'ottica mette a fuoco, ovvero, ammesso che tu debba mettere a fuoco un soggetto a 20 metri, magari dalla minima distanza di messa a fuoco fino a 15 metri non ti occorre, quindi limiti lo spostamento della messa a fuoco sull'ottica, bloccando il movimento che va dalla minima distanza di messa a fuoco a 15 metri, rendendo di fatto l'operazione di messa a fuoco più veloce perchè hai "limitato" di fatto l'escursione per la ricerca della messa a fuoco, non so però di fatto nè la minima distanza di messa a fuoco, nè il campo della limitazione ove possa operare.
Ciao ciao
ah ho capito ora cosa si intende per messa a fuoco limitata, in pratica riduco il "lavoro" all'AF in quanto, cito il tuo esempio, lui deve partire da 15 mt in poi per cercare il soggetto, e non dalla distanza di MAF minima della lente.
Mah, non saprei se poi sia tutto questo vantaggio considerando che la nuova versione dovrebbe (DOVREBBE) costare 500 € in più.
QUOTE(t_raffaele @ Nov 25 2012, 06:11 PM)

Se ti fai un giro nella mia gallery, ne troverai molte altre. Della penultima versione, ti posso dire con sincerità che vale
veramente tutti i suoi euro e di + ( se cerchi ancora nel web, con un po di pazienza potrai trovarne qualche esemplare ancora nuovo
ad un buon prezzo.( io avevo sborsato ca. 3 mila euro). Una mia precisazione, moolto ancora più sincera di tutto il resto.
Se decidi di comprarlo, ti consiglio possibilmente di provarlo bene sul tuo corpo macchina. Se conosci qualcuno che lo ha,
puoi chiedergli di fartelo provare, cosi puoi renderti conto di che tipo di vetro è. Le foto che ti ho postato, hanno certamente un valore visivo ma...dato che io, ho sempre preferito provare e testare con i miei occhi, ho l'abitudine di consigliarlo anche agli altri.
Pertanto, come già detto...se puoi provalo prima.
Un'ultima considerazione, io personalmente su questo vetro, non ho mai sentito il bisogne ne del Vr, e neanche del limitatore di focale.
ciao
raffaele
grazie Raffaele, le foto sono davvero notevoli se sono scattate a 600mm! avevo il timore che moltiplicandolo con il 2.0 avrei ottenuto risultati mediocri simili a quelli che sforna il sigma 150-500 a 500mm f6.3.
Purtroppo non ho la possibilità di provarne uno, non ho conoscenze che hanno questa lente.
Altra considerazione: a me basterebbe moltiplicarla con l'1.7 che però sigma non fa, pensate che sia idoneo e compatibile il TC1.7 nikon?