Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
V.VanGogh
Anche se pensionato sono stato e sono ancora un appassionato dell'hobby della fotografia. Attualmente possiedo un kit della NIKON acquistato oltre 4 lustri addietro, tenuto benissino. E' superato dalla moderna tecnologia ma a suo tempo qualche soddisfazione l'ha data.
Il kit è così composto.
. corpo macchina NIKON EM;
. obiettivo NIKON serie E 50 mm. f/1,8;
. obiettivo NIKON serie E 35 mm. f/3,5;
. obiettivo NIKON zoom serie E 75-150 f/3,5
Premetto che, a livello fotografico, le mie preferenze vanno al paesaggio campestre e urbano, al lavoro dell'uomo, al folklore, ai ritratti e alla vita familiare in tutte le sue manifestazioni e infine anche alla macrofotografia. Senza abbandonare l'attrezzatura EM vorrei un tantino aggiornarmi, ma per fare ciò chiedo un consiglio a qualche amico più esperto di me. Mi sono proposto tre ipotesi di acquisto.

1° IPOTESI:
- corpo macchina NIKON F 80 QD silver con Mb 16;
- obiettivo AF-ZOOM NIKKOR 24-85 mm. f/ 2,8-4 D-IF;
- obiettivo AF ZOOM NIKKOR 70-300 mm. f/ 4-5,6 D-ED;
- obiettivo MICRO-NIKKOR 60 mm. f/2,8 D

2° IPOTESI:
- corpo macchina NIKON F 80 QD silver con Mb 16;
- obiettivo AF-NIKKOR D 50 mm. f/1,8;
- obiettivo AF-NIKKOR 28 mm. f/ 2,8 D;
- obiettivo AF-ZOOM NIKKOR 70-300 mm.- f/ 4-5,6 D-ED;
- obiettivo MICRO-NIKKOR 60 mm. f/2,8 D;

3° IPOTESI:
- Lasciare, ma non abbandonare, la " fotografia chimica" e buttarsi sul " digitale" con:
NIKKON D70 da 6.0 Megapixel con obiettivo 18-70 mm. AF.

Quale è, tecnicamente parlando, la più accettabile?

C'è qualche altra soluzione migliore di quelle esposte che i più esperti mi possono suggerire? Grazie


62mario
salve, io mi reputo non espertissimo ma le consiglierei vivamente le ottiche 80/200 afd o af-s f2.8 18.35 afd 3.5 4.5 e il superbo 28/70 af-s f2.8, per la macchina credo che l'F80 vada molto bene anche se io uso una F100, ma ne parlano molto bene tutti, lei ha molte ottiche credo molto valide ma se vuole passare all'autofocus credo che le servano obbiettivi validi, questo è il consiglio che le posso dare io, quando sono approdato con molta fatica economica agli obbiettivi f2.8 non riesco più a farne a meno anche se uso il 18/35 f3.5 4.5 molto bello, mi scusi della franchezza spero di esserle stato utile.
Flanker78
Anch'io approvo in pieno quanto scritto da Mario62.
Molto del materiale che elenca è in mio possesso e sinceramente non posso che parlarne bene...
F-80 una grande reflex (dal costo non proibitivo) derivata dalla professionale F-100; ok per l'impugnatura MB-16 che la rende molto più maneggevole.
A proposito...la versione che indica è quella col datario?? Se si...ne farei personalmente a meno.

Possiedo il 18-35 come indicato da mario e posso affermare che nonostante la luminosità non elevata è uno zoom grandangolare di alta qualità.

Come zoom medio...è un ottima scelta il 24-85 f/2.8....ma se dovesse scegliere il 18-35 farebbe una bella accoppiata con il mitico 35-70 f/ 2.8 (con questa luminosità costante lungo tutta l'escursione focale).

Alla fine...uno stupendo zoom tele, l'80-200 AF D 2.8, potente, luminoso e versatile, adatto per ritratti, manifestazioni sportive, musicali, etc .

Ottimo anche il 60 mm micro.

Buona fotografia!
V.VanGogh
ringrazio vivamente 62mario e flanker78 per la gentilezza usatami nel rispondere alla mia richiesta.
Ho deciso per il NIKKOR 24-85 f/2,8 e per il tele 80-200 AF-D f/2,8.
Più in là deciderò l'acquisto del Micro 60 f/2,8
La mia e-mail : sedda12@interfree.it
Flanker78
Grazie per i complimenti. A proposito delle tue ottime scelte (spero possa darti del tu..?), mi saprai dire in seguito dell'80-200.
A presto!
62mario
la ringrazio anch'io per i comlimenti, è bello sentire approvare il proprio parere cosi sinceramente, comunque è giusto approvare e disapprovare se esistono motivi validi, il dialogo è sempre la miglior cosa.
Flanker78
Esatto Mario, anche perchè ultimamente chi si "azzarda" a scrivere analogico sembra innescare particolari rabbie.
E dire che esistono gli spazi appositi in questo forum per parlare di digitale...!! ohmy.gif
basquiat_jm@hotmail.com
Ciao Vincent... biggrin.gif

ottima scelta : F-80 (m-16 d'obbligo)
80-200 af-d 2.8

per il resto ti consiglierei i 50 mm 1.8 e il 28 mm 2.8

oppure il favoloso AF-Nikkor 35-70mm f/2.8 D

Cmq sia la tua scelta guarda di accapararti lo stesso il 50 mm 1.8 costa poco più di 160 euro ed è Pollice.gif

Ciao e buone foto
Il tuo amico Lautrec biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
sergiobutta
Ciao, V.Vangogh, voglio andare controcorrente, in quanto vecchio fotografo anch'io, amante di paesaggi, sono passato dai 120- 150 scatti all'anno ai 1000 mese. Come? Acquistando una fotocamera digitale. Tu hai un corredo analogico che ti soddisfa, anche se la serie E non era il massimo della qualità Nikon. Ma ti va bene. Quindi, io ti consiglio di provare con la D70. E' un salto notevole nella scelta di vita, mentre la qualità delle immagini non decade. Intanto, continuerai, se proprio ci tieni, a scattare anche immagini su pellicola. Ma, scusami se mi ripeto, la vera differenza che il digitale ti consente, è nel numero di soggetti che riterrai meritevoli di scatto.
elvio.corna
Le scelte sono interessanti e sono d' accordo con i consigi sopra elencati aggiungo solo due cose.

1 PRENDI IN CONSIDERAZIONE UN 24-120 vr MOLTO VERSATTILE GRAZIE ANCHE AL SISTEMA VR

2 PER IL DIGITALE VALUTA ANCHE SE POSSIEDI UN PC ABBASTANZA POTENTE PER SUPPORTARE IL LAVORO FATTO DALLE DIGITALI ALTRIMENTI LA SPESA SALE ANCHE PER IL PC PER IL SOFTWARE E PER L'EVENTUALE STAMPANTE.
IO USO IL TRADIZIONALE PIU UNO SCANNER PROFESSIONALE E SONO CONVINTO SIA PER ME LA SCELTA MIGLIORE! VALUTA BENE LA SCELTA DIGITALE TRADIZIONALE E BUONE FOTO
matteoganora
Così di getto leggendo il tuo nick ti consiglierei pennello e tela... un po alla Bresson! wink.gif

Ma facendo il serio ti direi di tenerti il tuo bel corredo e usarlo per il BN di un certo tipo, e di affiancarci una D70 con certamente il 18-70 e magari l'80-200...

Non investirei soldi per un secondo corpo a pellicola, visto che per il colore non c'è storia tra i due sistemi! Pollice.gif
nuvolarossa
QUOTE
Non investirei soldi per un secondo corpo a pellicola, visto che per il colore non c'è storia tra i due sistemi!

blink.gif blink.gif blink.gif
...Ma allora te le vai a cercare???!!!....
biggrin.gif rolleyes.gif biggrin.gif
Claudio Orlando
E invece credo abbia ragione Matteo, è da un po' che sul forum non ci sono altro che complimenti o colpevoli silenzi pur di non turbare questo periodo serafico! laugh.gif laugh.gif laugh.gif
In altro post ha detto che le pellicole ormai le troveremo solo sul banchetto nei mercatini affiancate al vinile ( e, ovviamente alle D100 rolleyes.gif ), in questo che sul colore non c'è storia, e su questo concordo anch'io, solo che io guardo la cosa dalla parte opposta! laugh.gif
Insomma litighiamo un po', per favore!!!! MA CHE P++++E!!!!!!!!!!
matteoganora
QUOTE (Claudio Orlando @ Apr 14 2004, 03:17 PM)
E invece credo abbia ragione Matteo, è da un po' che sul forum non ci sono altro che complimenti o colpevoli silenzi pur di non turbare questo periodo serafico! laugh.gif laugh.gif laugh.gif
In altro post ha detto che le pellicole ormai le troveremo solo sul banchetto nei mercatini affiancate al vinile ( e, ovviamente alle D100 rolleyes.gif ), in questo che sul colore non c'è storia, e su questo concordo anch'io, solo che io guardo la cosa dalla parte opposta! laugh.gif
Insomma litighiamo un po', per favore!!!! MA CHE P++++E!!!!!!!!!!

E vai Claudio... d'altronde le idee non cambiano, i personaggi ormai si conoscono... cerchiamo di confrontarci sempre... e se ogni tanto si litigacchia un po amen... tanto ormai so che si fa pace!!! wink.gif

Il bianco nero su pellicola vince... questo è ciò che ormai penso, alla luce del fatto che ancora non sono riuscito a riprodurre da files digitali la piacevolezza di un bel BN stampato da uno che mastichi un po di CO...

Sorry, ma invece sul colore di confronti ne ho fatti parecchi, il buon mauro.yzf mi dice sempre che l'incarnato del digitale è un po plasticoso... e forse a livelli di pignoleria totale è pure vero... ma la cromia di un file e la sua saturazione mi hanno sempre soddisfatto... io mi reputo un medio fotografo, con capacità normali, e ancora non ho visto medi fotografi analogici che mi mostrino stampe di tale piacevolezza... poi se mi metette McCurry con la Holga saprà di certo fare meglio di me con una D2x, ma questo è un altro discorso! rolleyes.gif
Jacopo
QUOTE (matteoganora @ Apr 14 2004, 02:09 PM)
Così di getto leggendo il tuo nick ti consiglierei pennello e tela... un po alla Bresson! wink.gif

Ma facendo il serio ti direi di tenerti il tuo bel corredo e usarlo per il BN di un certo tipo, e di affiancarci una D70 con certamente il 18-70 e magari l'80-200...

Non investirei soldi per un secondo corpo a pellicola, visto che per il colore non c'è storia tra i due sistemi! Pollice.gif

Matteo.....leggi la mia firma......
Una bella D70 è, per me, quello che ti serve.....
Anche se patito di B/N, e su quel campo la pellicola (non di qualsiasi marca) non ha confronti sul digit., la digit mi aiuta con quel poco di colore che faccio!!!!!
Jacopo
Claudio Orlando
Ma non è solo l'incarnato che è plasticoso nel digitale, è tutta la fotografia che sa di plastica!!! laugh.gif (Va bene così? tongue.gif ) INOLTRE, la cromia di un file digitale, pur estesa, non può mai raggiungere l'estensione tonale dei cristalli, è vero che le differenze sono inavvertibili all'occhio, EPPUR CI SONO, e tutte a vantaggio della pellicola (per ora! rolleyes.gif ). La saturazione dipende dalla pellicola che si usa, se poi per saturazione si intende l'IRREALE che oggi vedo molto in giro specie su P.N. allora il discorso cambia, ma spero si parli di mondo reale non immaginario! laugh.gif Per quel che riguarda le stampe fatte da comuni mortali come noi, una stampa ben fatta da negativo o da diapositiva, è certamente migliore (a parer mio), di una stampa da file, per il semplice fatto che il file non è stato creato per essere stampato. Se così fosse mi chiedo ancora cosa se ne fa, non un giornalista che i suoi motivi ce li ha, ma un amatore, della tecnologia digitale che ha per finalità la stampa. Per finire si può trasportare con comodità e senza perdita avvertibile di qualità, tutta intera una pellicola su CD e poi scegliere quali file conservare nel proprio archivio digitale, a quel punto sfido chiunque si trovasse al di là dello schermo ad accorgersi con quale tecnologia sia stata fatta la foto se non ne viene denunciata la provenienza. Anche perchè i file da pellicola si possono migliorare con un qualsiasi programma di fotoritocco come se fossero stati acquisiti già in digitale. Detto questo, quale sarà il mio prossimo acquisto? Probabilmente una Reflex digitale che AFFIANCHERO' a quelle a pellicola per il gusto di poter vedere subito le foto fatte e pregustando una splendida serata davanti allo schermo di una diaproiezione wink.gif . Il B.N. è B.N. e basta, come dici anche tu.
Io ho fissato un termine al mio uso delle diapositive: nel momento in cui un proiettore digitale avrà una qualità eleveta ad un prezzo accessibile per le mie tasche, quello sarà il momento in cui scatterò la mia ultima Ektachrome64!
matteoganora
QUOTE (Claudio Orlando @ Apr 14 2004, 04:02 PM)
INOLTRE, la cromia di un file digitale, pur estesa, non può mai raggiungere l'estensione tonale dei cristalli, è vero che le differenze sono inavvertibili all'occhio, EPPUR CI SONO, e tutte a vantaggio della pellicola (per ora! rolleyes.gif ). La saturazione dipende dalla pellicola che si usa, se poi per saturazione si intende l'IRREALE che oggi vedo molto in giro specie su P.N. allora il discorso cambia, ma spero si parli di mondo reale non immaginario! laugh.gif Per quel che riguarda le stampe fatte da comuni mortali come noi, una stampa ben fatta da negativo o da diapositiva, è certamente migliore (a parer mio), di una stampa da file, per il semplice fatto che il file non è stato creato per essere stampato.

Claudio... dobbiamo incontrarci... ti porterò un po di mie stampe... wink.gif

Il file è fatto per essere stampato eccome, forse l'estensione di particolari DIA sarà pure superiore al sensore (ma non ne sono così certo), ma è percepibile?

Io ho sempre valutato stampe fatte da fotografi che reputo al mio livello... e non mi sono mai pentito della scelta... anzi, ogni giorno la rafforzo... allo stesso modo quando vedo dei bei BN analogici mi viene un nodo in gola, perchè nonostante gli sforzi...

Claudio Orlando
QUOTE (matteoganora @ Apr 14 2004, 04:25 PM)

Claudio... dobbiamo incontrarci... ti porterò un po di mie stampe... wink.gif

Il file è fatto per essere stampato eccome, forse l'estensione di particolari DIA sarà pure superiore al sensore (ma non ne sono così certo), ma è percepibile?


Certamente che non è percettibile, ed è proprio per questo che continuo a pensare: a che pro, se il fine ultimo è la stampa, ricorrere al digitale?

Anche a me piacerebbe incontrarti ancora! biggrin.gif E non solo per poter vedere le tue stampe che non mi sogno neanche di pensare non essere all'altezza! Ma soprattutto per passare una bella giornata ancora insieme magari davanti ad un bel vinello che tu consiglierai! laugh.gif Per quello sì demando tutto a te.
massimogi
laugh.gif biggrin.gif tongue.gif e vai, mi ci butto anch'io huh.gif biggrin.gif laugh.gif

ciao matteo e claudio, mi piacciono molto le vostre foto e mi piace anche il vostro modo di discutere, senza polemica e interessante smile.gif

io sono un pellicolista convinto che usa anche una digitale e, aldilà della mediocrità dei miei scatti, trovo che oggi in fondo non ci sia qualcosa che è meglio di altro.

rolleyes.gif avete, in sostanza, ragione entrambi o nessuno dei due, secondo me.... biggrin.gif

il digitale è un mondo in divenire, ha notevoli potenzialità, che io trovo nella versatilità e prontezza di utilizzo delle immagini, nella comodità di scattare senza svenarsi di rullini cool.gif tongue.gif ... anche se poi sulla economicità del digitale si potrebbe discutere anni, visto che ci siamo già svenati all'acquisto...

ma la pellicola ha ancora innegabili vantaggi, che sulla qualità mi sembra alla fin fine si stanno assottigliando nell'uso pratico di tutti i giorni (stampe e visione a video) mentre una bella diaproiezione rimane inarrivabile anche per il miglior videoproiettore (però quanto ci mettete ad editare un audiovisivo in digitale con suoni musiche e dissolvenze in raffronto ad uno tradizionale? ph34r.gif wink.gif

quando ho visto le prime foto proiettate dal video nec che avevo appena comprato volevo tirarlo dalla finestra poi con il tempo ho apprezzato la comodità e facilità di gestione per certe cose e ora rilevo che in una serata mi basta accendere il portatile per vedere con gli amici dieci anni di fotografia in un battibaleno senza rischiare di scendere dalle scale della soffitta con 70 caricatori in bilico blink.gif e se proprio ho voglia io di vedermi un bel caricatore per gustarmi le dia me lo proietto.

e allora sempre e solo qualità o anche praticità?

ok, ho fatto un gran bel minestrone....

la sostanza è che per ora uso la d70 come un bel gioco tecnologico (e delicato) con sviluppi interessanti, la f100 come cavallo di battaglia e la f3 quando c'è da strapazzarsi e le pile danno i numeri. se poi è proprio magra va anche una rollei 35 cool.gif, che poi c'è sempre lo scanner per tornare al digitale...

non la vedo digitale no, digitale si, ma analogico si e digitale si. tongue.gif tongue.gif tongue.gif

ciao e scusate l'intrusione, ho detto come la penso.

max


-----------------------

le mie foto
nuvolarossa
... Io le ho viste le stampe di Matteo, me le ha portate apposta da Casale Monferrato e mi ha costretto a vederle, nonostante i miei insulti...
Incredibile ma vero: SONO STUPENDE...
Nessuna differenza con le stampe tradizionali mad.gif E ci sono pure rimasto male...

Bravo Massimo, sono pienamente d'accordo con te!!!

P.S.: Con il Bianconero non c'è storia!!! 35mm.gif Fotocamera.gif
Claudio Orlando
QUOTE (massimogi @ Apr 14 2004, 05:10 PM)


io sono un pellicolista convinto che usa anche una digitale

E infatti credo sarà la stessa strada che infine prenderò anch'io! wink.gif

Per Stefano (nuvolarossa): perchè ci sei rimasto male? So perfettamente che non hanno nulla da invidiare al tradizionale, certo... non hai ancora visto le mie di stampe!!!!!!!!! laugh.gif laugh.gif laugh.gif (Scherzo ragà)
nuvolarossa
QUOTE
certo... non hai ancora visto le mie di stampe


sad.gif sad.gif [B]Le ho viste.....le ho viste.... sad.gif sad.gif
Claudio Orlando
laugh.gif
sergiobutta
V.VanGogh, come vedi, l'indirizzo generale porta al digitale, ed il consiglio di quasi tutti noi va in tal senso. Poi, quelli che ho soprannomitato "sopravvissuti", non hanno perso l'occasione di sparare l'esaltazione per il cilicio rappresentato dalle pellicole con solo 36 pose, dalla camera oscura con le esalazioni dei bagni, dalla piacevolezza delle difficoltà che avranno tra non molto, per il reperimento delle pellicole, non in genere, perchè qualcosa sempre si troverà, ma per "quelle" che dicono loro. I masochisti sono sempre esistiti. Io, che sono il più vecchio del forum, e "loro" lo sanno, fotografo quasi unicamente con la D100. Però "loro", sono riusciti a farmi ricomprare una pellicola BN, con la quale ho caricato la F5, e .. sentite un pò .... ho ordinato una Rollei 35, che Morgan deve farmi avere. Qulcuno potrebbe dire .. le cattive compagnie !! blink.gif biggrin.gif biggrin.gif
Fedro
QUOTE (sergiobutta @ Apr 14 2004, 07:46 PM)
Però "loro", sono riusciti a farmi ricomprare una pellicola BN, con la quale ho caricato la F5, e .. sentite un pò .... ho ordinato una Rollei 35, che Morgan deve farmi avere. Qulcuno potrebbe dire .. le cattive compagnie !! blink.gif biggrin.gif biggrin.gif

Sergio....attento al richiamo dei sopravissuti....non perdona!!!! wink.gif wink.gif
nuvolarossa
QUOTE
Qulcuno potrebbe dire .. le cattive compagnie !!


Attento Sergio, tra poco RIentrerai nel circolo vizioso, comincerai con lo sniffare i cilindretti porta pellicola e in breve ti ritroverai in comunità intossicato dalle pere di neutol o dektol.... laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Bentornato tra noi pellicolari!!!
sergiobutta
... poi, per disintossicarmi, mi farò un lavaggio con tanti pixel ..
matteoganora
QUOTE (sergiobutta @ Apr 15 2004, 09:03 AM)
... poi, per disintossicarmi, mi farò un lavaggio con tanti pixel ..

Occhio al rodinal... Antonio non va più a lavorare da quando si sviluppa i rulli della Holga!!!! Crea dipendenza!!!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.