Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
daniele_paoletti
salute a tutti,

domanda per chi mi sà rispondere hehehehe !!!

Ma la ghiera per l'apertura del diaframma sul 28/70 f2.8 funziona sulla digitale manualmente ?

possiedo una d50

se è si ... come si fà ? hmmm.gif

a me appare sul disply come un simbolo che credo stia a significare errore...o giù di lì...

grazie a tutti grazie.gif
Federix
Sulla D50 l'impostazione diaframma si deve fare dal corpo macchina. La ghiera dei diaframmi del 28-70 la devi mettere su f/22 e premere il pulsantino di blocco ghiera, quello col pallino rosso.
daniele_paoletti
grazie federix...

come sospettavo...sig sig....

ma sulla d200 è la stessa cosa ?

Federix
Su tutte le reflex digitali è così, anche sulla F6, F5 e le loro derivate, credo che dalla F4 indietro comincia l'uso della ghiera diaframmi.
Mauro Villa
Non proprio su F5 e F6 si puo` tranquillamente usare la ghiera dell`obiettivo, sulla F100 bisogna personalizzare una delle funzioni di cui non ricordo il numero.
penso che sia la stessa cosa per D2x, D2h e D200, per la D50 proprio non so` ma se leggi sul manuale della macchina dovrebbe specificarlo chiaramente.
daniele_paoletti
vado a vedere .... hmmm.gif
daniele_paoletti
hmmm.gif bhò...ho riletto tutto il libretto di istruzioni ma oltre al leggere che è compatibile non ho trovato altro...

pekkato perkè sarebbe stato proprio comodo.... dry.gif
robyt
QUOTE(daniele_paoletti @ Feb 22 2006, 10:29 PM)
..pekkato perkè sarebbe stato proprio comodo....  dry.gif
*

... perchè ritieni che sarebbe stato comodo?
L'importante è che ci sia la ghiera in modo da poterlo utilizzare anche con le macchine "vecchie".
DiegoParamati
Su D50 e D70 sei OBBLIGATO a tenere il diaframma minimo bloccato e poi agire con la o le ghiere.

X Roby: probabilmente l'interlocutore tende a scattare molto in M, e con una sola ghiera devi ruotare la suddetta per impostare il tempo e poi premere un pulsante con l'indice e in contemporanea ruotare la ghiera per impostare il diaframma. Su D70 basta che giri le due ghiere senza dover pensare al pulsantino.

Diego
Giallo
Una sana lettura del libretto di istruzioni aiuterebbe, talvolta.
Comunque: la ghiera dei diaframmi, come ti hanno già scritto, con D70 e D100 va tenuta bloccata (c'è un cursorino) alla minima apertura.
La minima apertura è quella con il valore più alto biggrin.gif

Con altri corpi macchina D2, D2x e anche con la D200 si può scegliere se comandare il valore di diaframma con l'apposita ghiera oppure dal corpo macchina, come fai tu con la D50.

smile.gif
daniele_paoletti
QUOTE(robyt @ Feb 23 2006, 01:43 AM)
... perchè ritieni che sarebbe stato comodo? 
L'importante è che ci sia la ghiera in modo da poterlo utilizzare anche con le macchine "vecchie".
*




perkè scatto al 90 % in M in modo che quando riesco a fare una foto come dico io mi congratuola con me stesso biggrin.gif , quindi ho il problema di trovare la giusta apertuta e tempo di scatto in velocità....

appena le mie finanze me lo permettono passo alla d 200
dimenticavo... grazie per l'attenzione
daniele_paoletti
QUOTE(DiegoParamati @ Feb 23 2006, 06:36 AM)
Su D50 e D70 sei OBBLIGATO  a tenere il diaframma minimo bloccato e poi agire con la o le ghiere.

X Roby: probabilmente l'interlocutore tende a scattare molto in M, e con una sola ghiera devi ruotare la suddetta per impostare il tempo e poi premere un pulsante con l'indice e in contemporanea ruotare la ghiera per impostare il diaframma. Su D70 basta che giri le due ghiere senza dover pensare al pulsantino.

Diego
*



Pollice.gif giusto ...hai azzeccato in pieno
daniele_paoletti
QUOTE(Giallo @ Feb 23 2006, 02:04 PM)
Una sana lettura del libretto di istruzioni aiuterebbe, talvolta.
Comunque: la ghiera dei diaframmi, come ti hanno già scritto, con D70 e D100 va tenuta bloccata (c'è un cursorino) alla minima apertura.
La minima apertura è quella con il valore più alto  biggrin.gif

Con altri corpi macchina D2, D2x e anche con la D200 si può scegliere se comandare il valore di diaframma con l'apposita ghiera oppure dal corpo macchina, come fai tu con la D50.

smile.gif
*



l'ho letto e riletto.... hmmm.gif

ma non ho trovato nulla che mi spiegasse così bene come avete fatto voi....

biggrin.gif
Francesco Martini
Ciao Daniele
Come ti hanno gia' detto..sulla D50 devi boccare il diaframma alla massima chiusura..cosi' ti funziona l'esposimetro e i diaframmi li imposti solamente dalla rotellina della D50...
Usare manualmente la ghiera dei diaframmi..lo potresti fare solo con la F5..la F100 e D2X e D2H.....Ma..credimi..e' piu' comodo con la rotellina della fotocamera.. dry.gif
Ciao e buone foto
Francesco Martini
Francesco Martini
.....Dimenticavo......
Complimeti per l'acquisto del fantastico obiettivo!!!!!! smile.gif
Francesco Martini
daniele_paoletti
QUOTE(Francesco Martini @ Feb 23 2006, 09:33 PM)
.....Dimenticavo......
Complimeti per l'acquisto del fantastico obiettivo!!!!!! smile.gif
Francesco Martini
*



ciao francesco ,

come hai potuto constatare ho scelto di investire sulle lenti...che poi rimangono biggrin.gif
ora devo solo familiarizzare con il " BIMBO " ...che per un primo pikkolo test casareccio mio sono aiutato con il solito molino lagunare .

ciao francescooooooo.....

by lele
Francesco Martini
QUOTE(daniele_paoletti @ Feb 24 2006, 09:15 PM)
ciao francesco ,

come hai potuto constatare ho scelto di investire sulle lenti...che poi rimangono  biggrin.gif
ora devo solo familiarizzare con il " BIMBO " ...che per un primo pikkolo test casareccio mio sono aiutato con il solito molino lagunare .

ciao francescooooooo.....

by lele
*


...Il Molino e' un classico...specialmente con gli "uccellacci"..... biggrin.gif biggrin.gif
Francesco
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.