Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
lhawy
probabiklmente la colpa è della mancanza delle basi, ma chi mi sa spiegare cosa indicano le voci indicate? smile.gif

user posted image

user posted image


non ditemi di vedere il manuale perchè l'ho preso usato e non ce l'ho guru.gif
photoflavio
Ciao,
non ho il manuale sotto mano... ma per quanto ricordo provo a rispondere:

1) Si riferisce alla sincronizzazione del lampo sulla prima (normal) o sulla seconda tendina (rear)

2) Si riferisce alla potenza del lampo. Nella foto, il Flash è impostato sulla modalità manuale (M). Quel numero indica che hai impostato la potenza del lampo ad 1/16 della piena potenza.

3 e 4) Non ricordo con precisione, ma si riferiscono probabilmente alle impostazioni relative alla modalità stroboscopica. Se non erro, la frequenza del lampo ed il numero di lampi da eseguire in sequenza... su questo però non scommetto nulla. Se trovo il manuale saprò essere più preciso.

Ciao biggrin.gif
Flavio



photoflavio
Il manuale in lingua inglese si può trovare in rete qui.

Ciao ciao wink.gif

belvesirako
Da M imposti la potenza del flash in manuale, dalla scala distanza ti dice quella a cui si deve trovare il soggetto se ISO e' impostato correttamente.

1 su rear ti permette di sincronizzare sulla seconda tendina, ma solo con macchine tipo F90 F100 etc.

Lo strobo invece imposti la frequanza dei lampi in Hz, ossia lampi al secondo e la prima cifra indica il numero di lampi che fara'.
ciao
gaetano
lhawy
intanto grazie delle risposte smile.gif


ora un quesito:
usandolo con la compatta (con servocellula) se imposto la potenza 1/1 il lampo non è abbastanza sincronizzato da essere immortalato nello scatto. come mai? unsure.gif
(da 1/2 in su è perfetto)
lhawy
nessuno sa darmi un perchè con m1/1 non riesca a catturare il flash azionato da servocellula? cerotto.gif
F.T.
Con quale compatta usi il flash??
lhawy
QUOTE(francesco.taurozzi @ Feb 25 2006, 03:37 PM)
Con quale compatta usi il flash??
*


la 4300.

ho persino smontato la servocellula e messo il fotodiodo a diretto contatto con il flash, ma la cosa non cambia, impostato 1/1 il lampo non ha alcun effetto sulla ripresa unsure.gif
F.T.
forse è un cavolata...ma potrebbe dipendere dalla durata del lampo a piena potenza.

Ciao
l.ceva@libero.it
QUOTE(lhawy @ Feb 25 2006, 04:46 PM)
la 4300.

ho persino smontato la servocellula e messo il fotodiodo a diretto contatto con il flash, ma la cosa non cambia, impostato 1/1 il lampo non ha alcun effetto sulla ripresa unsure.gif
*




Scusa ma non ho capito una cosa:

Il lampo parte ma non appare sulla foto o non parte proprio?

ciao

Lorenzo
lhawy
il lampo parte perfettamente, ma non ha effetti sulla foto, è come se la facessi senza flash hmmm.gif
F.T.
Puoi postare delle foto che ci spiegano bene la situazione??

Ciao
lhawy
fatte al volo cambiando solo la potenza del flash.
1/60 f2.8 focale 38mm iso100 - flash zoom a 28mm
(il flash della compatta è quasi completamente coperto da dello scotch di carta che tiene il fotodiodo della servocellula a diretto contatto)

user posted image
sb24 spento (c'è un piccolo riflesso della luce del flash della 4300 che traspare)



user posted image
sb24 a 1/16
lhawy
user posted image
sb24 a 1/8


user posted image
sb24 a 1/4
lhawy
user posted image
sb24 a 1/2


user posted image
sb24 a 1/1 hmmm.gif
F.T.
ma il flash parte??
lhawy
QUOTE(francesco.taurozzi @ Feb 26 2006, 04:09 PM)
ma il flash parte??
*


si si, parte ed è pure bello forte! è questo che non capisco, a 1/1 vengono addirittura più scure di quando è spento e c'è solo quello che filtra dalla 4300 unsure.gif
F.T.
Secondo me non ti sincronizza specialmente se c'è solo quello che filtra dalla 4300.
lhawy
QUOTE(francesco.taurozzi @ Feb 26 2006, 05:11 PM)
Secondo me non ti sincronizza specialmente se c'è solo quello che filtra dalla 4300.
*


ma come può essere addirittura più buio di quando è spento?

p.s.: la servocellula non prende solo la luce che filtra della 4300, anzi la prende tutta! il sensore è tra il flash della 4300 e lo scotch, lo scotch serve proprio a tenere il sensore contro il flash, a diretto contatto con il vetrino!
lhawy
più praticamente:
io ho tolto il sensore dalla servocellula (1) e messo difronte al flash della 4300 tenendolo con lo scotch(2)

user posted image
l.ceva@libero.it
QUOTE(lhawy @ Feb 26 2006, 06:19 PM)
ma come può essere addirittura più buio di quando è spento?

p.s.: la servocellula non prende solo la luce che filtra della 4300, anzi la prende tutta! il sensore è tra il flash della 4300 e lo scotch, lo scotch serve proprio a tenere il sensore contro il flash, a diretto contatto con il vetrino!
*




Mi sembra evidente che se con le altre potenze il sincro avviene regolarmente il problema non sta nella cellula sincro.

Prova ad impostare un tempo di otturazione più lento se c'è qualche problema nell'sb 24 potrebbe darsi che l'emissione avvenga con ritardo.
Se l'emissione avviene in anticipo non puoi fare nulla.

Prova ad usare l'sb-24 su una reflex mettendolo in manuale a piena potenza ed un tempo sincro rapido (1/250) e vedi se sincronizza regolarmente.

Certo che è davvero strano che funzioni tutto a tutte le potenze tranne cha alla piena!

ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it
lhawy
QUOTE(l.ceva@libero.it @ Feb 26 2006, 07:09 PM)
Mi sembra evidente che se con le altre potenze il sincro avviene regolarmente il problema non sta nella cellula sincro.

Prova ad impostare un tempo di otturazione più lento se c'è qualche problema nell'sb 24 potrebbe darsi che l'emissione avvenga con ritardo.
Se l'emissione avviene in anticipo non puoi fare nulla.

Prova ad usare l'sb-24 su una reflex mettendolo in manuale a piena potenza ed un tempo sincro rapido (1/250) e vedi se sincronizza regolarmente.

Certo che è davvero strano che funzioni tutto a tutte le potenze tranne cha alla piena!

ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it
*


la reflex è analogica e avendo appena preso il flash, ancora non ho avuto modo di vedere i risultati, ma presto lo farò.

p.s.: come può avvenire in anticipo se ad azionarlo è il flash della 4300? non può scattare prima unsure.gif
l.ceva@libero.it
QUOTE(lhawy @ Feb 26 2006, 07:42 PM)
la reflex è analogica e avendo appena preso il flash, ancora non ho avuto modo di vedere i risultati, ma presto lo farò.

p.s.: come può avvenire in anticipo se ad azionarlo è il flash della 4300? non può scattare prima unsure.gif
*




Hai ragione in anticipo no di certo!

Prova ad aprire il dorso della rerflex e scatta con il flash controlla di vedere completamente illuminata l'area del fotogramma, lo potrai fare solo se la reflex non è dell'ultima generazione altrimenti dovrai per forza usare una pellicola.

ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.