Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
WALLS
Ai colleghi ritrattisti vorrei chiedere se ritengono il 105mm macro, pur capace di un buon bokeh, una lente troppo 'dura' per questo tipo di fotografia (e, in tal caso, se ritengono strettamente consigliabile un 85mm classico). Grazie.
Antonio Canetti
l'85mm e il 105mm se la giocano bene a chi fa bene il ritratto dipende molto dal risultato finale voluto, l'85 è sempre stata la lunghezza focale per i ritratti, non distorce come un grandangolo e non appiattisce come un tele, poi i ritratti secondo la propria creatività è possono andare bene tutti, a te fare l'artista.

Antonio
Gian Carlo F
QUOTE(WALLS @ Nov 27 2012, 03:41 PM) *
Ai colleghi ritrattisti vorrei chiedere se ritengono il 105mm macro, pur capace di un buon bokeh, una lente troppo 'dura' per questo tipo di fotografia (e, in tal caso, se ritengono strettamente consigliabile un 85mm classico). Grazie.


penso che tu ti riferisca al 105 VR su FX....

I nuovi micro AFS G, sia il 60mm sia il 105mm, pur essendo decisamente nitidi, hanno la caratteristica di non essere molto contrastati (come lo erano ad esempio i macro AI) e di fornire un ottimo sfuocato morbido e cremoso, grazie al diaframma a 9 lamelle arrotondate.
Secondo me sono perciò molto adatti al ritratto, io ho un 85mm f1,8 AI (ottica da ritratto per eccellenza) che ha proprio quelle stesse caratteristiche, la sola differenza è che è più luminoso e una lunghezza focale un pelo più corta.
In definitiva se tu non fai ritratti a f1,4 o a f2 (normalmente si parte da f2,8 o f4 per avere almeno entrambi gli occhi a fuoco) il 105mm VR è adattissimo allo scopo.
La sua grande nitidezza la vedo come un vantaggio (la puoi sempre togliere in PP, darla è impossibile).
cranb25
Io sono per l'85 tongue.gif
WALLS
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 27 2012, 04:12 PM) *
penso che tu ti riferisca al 105 VR su FX....

I nuovi micro AFS G, sia il 60mm sia il 105mm, pur essendo decisamente nitidi, hanno la caratteristica di non essere molto contrastati (come lo erano ad esempio i macro AI) e di fornire un ottimo sfuocato morbido e cremoso, grazie al diaframma a 9 lamelle arrotondate.
Secondo me sono perciò molto adatti al ritratto, io ho un 85mm f1,8 AI (ottica da ritratto per eccellenza) che ha proprio quelle stesse caratteristiche, la sola differenza è che è più luminoso e una lunghezza focale un pelo più corta.
In definitiva se tu non fai ritratti a f1,4 o a f2 (normalmente si parte da f2,8 o f4 per avere almeno entrambi gli occhi a fuoco) il 105mm VR è adattissimo allo scopo.
La sua grande nitidezza la vedo come un vantaggio (la puoi sempre togliere in PP, darla è impossibile).


Ringrazio i colleghi per la risposta. Non avevo precisato che possiedo già il 105mm VR e che lo uso con soddisfazione su una D800 (quindi mantenendo la le caratteristiche proprie della focale). Ho chiesto consiglio perché leggo meraviglie dell'85mm 1.4 G e sto valutando la spesa, a sfavore della quale giocano il costo dell'85mm (1.550 euro) ed il fatto che il 105mm fa il suo lavoro dignitosamente (e non si tratta di un'ottica pagata due lire). Mi sa che mi siedo. Saluti.
Gian Carlo F
QUOTE(WALLS @ Nov 27 2012, 04:35 PM) *
Ringrazio i colleghi per la risposta. Non avevo precisato che possiedo già il 105mm VR e che lo uso con soddisfazione su una D800 (quindi mantenendo la le caratteristiche proprie della focale). Ho chiesto consiglio perché leggo meraviglie dell'85mm 1.4 G e sto valutando la spesa, a sfavore della quale giocano il costo dell'85mm (1.550 euro) ed il fatto che il 105mm fa il suo lavoro dignitosamente (e non si tratta di un'ottica pagata due lire). Mi sa che mi siedo. Saluti.


A beh... allora lo conosci molto bene! Pollice.gif
Ovviamente l'85mm f1,4 è un'ottica che nasce praticamente per quel specifico uso, mentre il 105mm VR nasce come ottica macro, ma ben utilizzabile anche in situazioni generiche, quindi (l'85mm) qualcosa in più ha.
Ho sentito parlare benissimo anche dell'85mm f1,8 G, decisamente meno costoso ma altrettanto valido, se io non avessi già l'85mm f1,8 AI ci farei un pensierino
fabio aliprandi
Concordo con tutti gli utenti che ti hanno risposto.
Aggiungo dirti però che dipende che ritratti fai ma soprattutto DOVE li fai, perchè se dovessi farli in posti chiusi e senza molto spazio il 105 potrebbe essere troppo lungo, o addirittura anche l'85.
Se invece hai possibilità di "manovrare" vai tranquillo di 85, nato per ritratti.
stefanoc72
li ho entrambi, ma se devo fare un ritratto aggancio alla mia D800E l'85F1.4G.
Meraviglioso lo amo come obiettivo

Stefano
WALLS
QUOTE(stefanoc72 @ Nov 28 2012, 12:40 PM) *
li ho entrambi, ma se devo fare un ritratto aggancio alla mia D800E l'85F1.4G.
Meraviglioso lo amo come obiettivo

Stefano


Eh, non per niente son qui che sfoglio la margherita... Lasciamo passare le feste e poi vediamo. Grazie a tutti per i suggerimenti.
Mattia BKT
QUOTE(WALLS @ Nov 27 2012, 03:41 PM) *
Ai colleghi ritrattisti vorrei chiedere se ritengono il 105mm macro, pur capace di un buon bokeh, una lente troppo 'dura' per questo tipo di fotografia (e, in tal caso, se ritengono strettamente consigliabile un 85mm classico). Grazie.


Se consideri il 105mm AFS G troppo "duro" e l'85mm f/1.4 AFS G troppo caro (1550 euro) perchè non prendersi un cremoso ed "economico" 85mm f/1.4 AFD?

Cesare44
se non ti spaventa la MAF manuale, cerchi un AIS 85 mm f/1,4 e un AIS 105 mm f/2,5 in ottime condizioni e risolvi i dubbi risparmiando pure.

In alternativa dell'AIS 85 mm c'è anche la versione con diaframma F2, mentre del 105 mm c'è quella piuù luminosa f/1,8.

ciao
WALLS
QUOTE(Cesare44 @ Nov 28 2012, 02:20 PM) *
se non ti spaventa la MAF manuale, cerchi un AIS 85 mm f/1,4 e un AIS 105 mm f/2,5 in ottime condizioni e risolvi i dubbi risparmiando pure.

In alternativa dell'AIS 85 mm c'è anche la versione con diaframma F2, mentre del 105 mm c'è quella piuù luminosa f/1,8.

ciao


Beh, un altro 105 proprio no... piuttosto il recente 85mm 1.8g che (a memoria) mi pare stia sui 550 euro (1.000 euro in meno rispetto all' 1.4g e probabilmente nemmeno mi accorgerei della differenza in termini di apertura).
CVCPhoto
QUOTE(WALLS @ Nov 28 2012, 05:39 PM) *
Beh, un altro 105 proprio no... piuttosto il recente 85mm 1.8g che (a memoria) mi pare stia sui 550 euro (1.000 euro in meno rispetto all' 1.4g e probabilmente nemmeno mi accorgerei della differenza in termini di apertura).


Avuto prima l'f/1,8 G e ora l'f/1,4 G e devo dire che in termimi di nitidezza il 'piccoletto' era un pelo migliore, ma lo sfocato ad ogni diaframma che produce l'f/1,4 non ha paragoni. Sempre morbido e cremoso, mai nervoso. Un bokeh da favola insomma. Anche 1000 euro di differenza però sono non indifferenti.
antonio.piatto
ed un 50 AFD 1.8 su dx, D7000 ?

può funzionare ?
Cesare44
sicuro, tutte le ottiche AF, funzionano sulla D7000, in quanto ha il motore incorporato.


ciao
antonio.piatto
QUOTE(Cesare44 @ Nov 28 2012, 07:59 PM) *
sicuro, tutte le ottiche AF, funzionano sulla D7000, in quanto ha il motore incorporato.
ciao


intendevo come ottica da ritratto messicano.gif
Gian Carlo F
QUOTE(Mattia BKT @ Nov 28 2012, 01:48 PM) *
Se consideri il 105mm AFS G troppo "duro" e l'85mm f/1.4 AFS G troppo caro (1550 euro) perchè non prendersi un cremoso ed "economico" 85mm f/1.4 AFD?


Che il 105mm f2,8 AFS G sia "duro" temo sia un po' un luogo comune.....

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 3.2 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 4.5 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 4.3 MB
CVCPhoto
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 28 2012, 09:03 PM) *
Che il 105mm f2,8 AFS G sia "duro" temo sia un po' un luogo comune.....


Visualizza sul GALLERY : 3.2 MB


Visualizza sul GALLERY : 4.5 MB



Visualizza sul GALLERY : 4.3 MB


Dimmi tu che è morbido.... ci vuole il martello per spaccare quelle noci! messicano.gif

Tornando seri. E' un luogo comune che le ottiche macro non siano adatte ai ritratti, poiché sono strumenti costruiti per rendere al massimo a distanze molto ravvicinate e diaframmi molto chiusi. Utilizzandole invece per il ritratto, le distanze cambiano e i diaframmi si allargano e di consenguenza risultano utilizzabilissime.

Lo sfocato del 105 è poi mitico, a qualsiasi apertura. addirittura migliore come qualità rispetto all'85 f/1,8 G.
Cesare44
QUOTE(antonio.piatto @ Nov 28 2012, 08:58 PM) *
intendevo come ottica da ritratto messicano.gif

certo, ma nonostante l'angolo di campo equivalente ad un 75 mm, rimane per tutto il resto un 50 mm, più adatto a ritratti ambientati.

ciao
Gian Carlo F
QUOTE(CVCPhoto @ Nov 28 2012, 09:59 PM) *
Dimmi tu che è morbido.... ci vuole il martello per spaccare quelle noci! messicano.gif

Tornando seri. E' un luogo comune che le ottiche macro non siano adatte ai ritratti, poiché sono strumenti costruiti per rendere al massimo a distanze molto ravvicinate e diaframmi molto chiusi. Utilizzandole invece per il ritratto, le distanze cambiano e i diaframmi si allargano e di consenguenza risultano utilizzabilissime.

Lo sfocato del 105 è poi mitico, a qualsiasi apertura. addirittura migliore come qualità rispetto all'85 f/1,8 G.

messicano.gif

mitico!!

Ultimamente sto molto apprezzando questi nuovi macro G (60mm e 105mm) proprio perchè riescono a coniugare caratteristiche un tempo non conciliabili.
Comunque, ripeto, se si vuole il massimo per il ritratto, penso che meglio della focale 85mm non ci sia nulla, un 105mm tipo questo però, per ritratti che riprendono solo il volto o poco più, penso dica la sua tranquillamente.
WALLS
QUOTE(CVCPhoto @ Nov 28 2012, 07:41 PM) *
Avuto prima l'f/1,8 G e ora l'f/1,4 G e devo dire che in termimi di nitidezza il 'piccoletto' era un pelo migliore, ma lo sfocato ad ogni diaframma che produce l'f/1,4 non ha paragoni. Sempre morbido e cremoso, mai nervoso. Un bokeh da favola insomma. Anche 1000 euro di differenza però sono non indifferenti.


Mi sembra di essere gatto Silvestro con il diavoletto su una spalla che dice 'Compralo!' e l'angioletto sull'altra che dice 'Compralo subito!'.
angelozecchi

[/uname='Antonio Canetti' date='Nov 27 2012, 03:57 PM' post='3220668'
l'85mm e il 105mm se la giocano bene a chi fa bene il ritratto dipende molto dal risultato finale voluto, l'85 è sempre stata la lunghezza focale per i ritratti, non distorce come un grandangolo e non appiattisce come un tele, poi i ritratti secondo la propria creatività è possono andare bene tutti, a te fare l'artista.

Antonio
[/quote]


Avevo il 105 VR e l'ho venduto,il 105 DC e l'ho venduto,il mitico 85/1,4 AFD l'ho venduto da poco:inquieto con queste focali?Senz'altro comunque tutte e tre nelle loro caratteristiche eccellenti.Ma rimanevano inutilizzate dopo l'arrivo dello Zeiss 100/2.
A ognuno le proprie scelte.
Angelo


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 2.1 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 5.3 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 4.2 MB


ClickAlle
Mi intrometto un secondo nella discussione per chiedervi una cosa sempre inerente agli obiettivi da ritratto:
Come mai in alcuni negozi l'85 f/1.8D cosa uguale (se non alcune volte di più) che il nuovo e più recente AFS? Non ci sono sensibili miglioramenti tra i due?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.