[quote name='Vincenzo Ianniciello' date='Nov 29 2012, 08:35 PM' post='3223786']
...premesso che la mai non e' una "crociata" contro la tua foto ne ho affermato di essere io meglio di te...
...chi mi conosce sa che a me piace stimolare la discussione perché reputo che il fine di un PhotoLab dovrebbe - quando possibile - andare un po' più in la di una mera gallery dove si fa "mostra" delle proprie immagini quindi le mie "osservazioni" in questo caso andrebbero lette in tal senso...
...la mia fotografia e' un po' diversa dalla tua pur essendo anch'essa una "fotina" senza la pretesa di assurgere al rango di capolavoro, ma se inquadrata in un contesto documentale e documentaristico - che poi e' il filo conduttore del mio stile fotografico - evidenzia piuttosto esplicitamente il senso che io vi ho colto, ovvero quello del segno dei tempi e di quanto il progresso tecnologico abbia condizionato la nostra vita in tutti i suoi aspetti più consueti...
...basti pensare che io medesimo nel preciso momento in cui ti sto rispondendo lo sto facendo tramite un iPad mentre sono seduto sul divano dinanzi alla tv che trasmette il TG...
...ti starai chiedendo cosa c'è di strano: nulla se non si considera che per me l'appuntamento col TG e' sempre stato sacro ma che è stato contaminato dall'arrivo tra i miei "balocchi" della "tavoletta magica" di Steve che ha stravolto le mie abitudini e che le condiziona...
...la scena della mia fotografia rappresenta esattamente quanto appena esposto per cui quando mi ci si sono trovato di fronte - e mi capita spesso - ho pensato "ma quando non esisteva il cellulare o lo smartphone come si faceva???...in che modo quei due soggetti avrebbero occupato quel momento di "siesta" di una sessione di shopping???"...
...ordunque Max, e' chiaro che se ci guardiamo attorno tutto quello che ci succede e che vediamo e' "normale" quindi potremmo fare anche a meno di fare "street e reportage" ma mi pare ovvio che non è' quello il punto a cui io voglio arrivare...
...siamo amanti della fotografia quindi qualcosa ci dobbiamo inventare sennò ci si da alla pesca

...
...pur tuttavia, io penso che tra le tante "ovvietà" c'è ne sono alcune "meno ovvie" o di una "ovvietà che attrae"...
...ecco, in questa MIA visione, l'immagine da te proposta PER ME non ha quell'appeal che mi ha spinto a sofferapmarmici più del dovuto e - di contro - mi ha incuriosito il "cosa" ci hanno visto gli utenti intervenuti prima di me, tra cui alcuni di cui ho molta stima come fotografi...tutto qui...;-)
Tralasciamo stupidita' su rivalita' e crociate ...che non mi appartengono e credo nemmeno a te .
Concordo che sul PhotoLab si debba stimolare una discussione , e mi sembra che lo stiamo facendo .
Su alcune cose come vedi siamo di comune accordo ...non pero' quando dici che la tua foto debba essere "inquadrata in un contesto documentale e documentaristico ".
Ma questo perche'? perche' rientra in una galleria di foto street e non in un reportage , ove si racconta attraverso piu scatti contestualizzati un argomento un problema etc atc.
E forse il nocciolo e' proprio questo ,che cosa e' la foto street? Io credo che sia una istantanea , che diversamente dal reportage
racconta in un solo frame una storia , un'attimo , una relazione tra soggetti e soggetti, o soggetti e oggetti , simpatici e non .La bravura del fotografo che assiste ad una scena e' quindi quella di catturare quell'istante in cui la casualita' cessa di esistere per catturare l'istante in cui si crea un legame tra i protagonisti dello scatto.
Ora in entrambi i nostri scatti c'e' un istante , quello ripreso in cui i soggetti vengono contestualizzati, per movenze -atteggiamenti che li relazionano e che un istante prima o dopo cessano di esistere. Poi possiamo anche discutere che il peso di questi dettagli, nei nostri scatti non faranno certamente la loro fortuna .
Ma questo e'. Bene ..credo di aver attraverso questa stimolante chiacchierata raccolto quelle che sono state le mie sensazioni in generale e
che cerco nei miei scatti street , e che credo in molti si siano riconosciuti . Grazie ancora
Maxilloss