Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
gizeta55
Ciao a tutti, sento parlare a volte, di questo problema alle lenti di alcuni obiettivi, in cosa consiste, guardandoci dentro ad occhio nudo si può vedere qualcosa e come, se questo problema dovesse saltare fuori, bisogna farlo riparare per forza o si può tenere così senza avere problemi nel risultato finale? Grazie Giovanni
mircob
Leggiti le discussioni qui.
Il 35-70 f2,8 è uno di quelli.
em@
QUOTE(mircob @ Nov 29 2012, 05:42 PM) *
Leggiti le discussioni qui.
Il 35-70 f2,8 è uno di quelli.



Purtroppo...grande lente!
gizeta55
QUOTE(mircob @ Nov 29 2012, 05:42 PM) *
Leggiti le discussioni qui.
Il 35-70 f2,8 è uno di quelli.

Si ho visto ma nessuna risposta specifica alla mia domanda!
Paolo Rabini
Con una ricerca usando proprio il titolo di questa discussione dovresti trovare moltissime informazioni; prendi soprattutto quelle sul 35-70 2.8 che ne è soggetto molto frequentemente.
Rispondendo brevemente: sd occhio nudo si nota meglio guardando attraverso la lente mettendo dietro una fonte di luce; nelle foto il difetto si manifesta maggiormente scattando controluce, formando una velatura sull'immagine.
Va fatto riparare quando la velatura diventa fastidiosa.
Paolo
CVCPhoto
QUOTE(Paolo Rabini @ Nov 29 2012, 09:34 PM) *
Con una ricerca usando proprio il titolo di questa discussione dovresti trovare moltissime informazioni; prendi soprattutto quelle sul 35-70 2.8 che ne è soggetto molto frequentemente.
Rispondendo brevemente: sd occhio nudo si nota meglio guardando attraverso la lente mettendo dietro una fonte di luce; nelle foto il difetto si manifesta maggiormente scattando controluce, formando una velatura sull'immagine.
Va fatto riparare quando la velatura diventa fastidiosa.
Paolo


In pratica un'ottica Nikon quando si opacizza, si traforma in un Sigma.... messicano.gif
Cesare44
apri il diaframma a T.A. e guardaci dentro puntando verso una fonte luminosa che non sia il sole, va bene una lampada qualunque.

Se noti una velatura, più o meno marcata, vuol dire che il processo di opacizzazione è presente.

Come ti ha detto chi mi ha preceduto, fino a che l'obiettivo, non crea problemi agli scatti, poi tenerlo così com'è.

ciao
Paolo Rabini
QUOTE(CVCPhoto @ Nov 29 2012, 09:44 PM) *
In pratica un'ottica Nikon quando si opacizza, si traforma in un Sigma.... messicano.gif

biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
gizeta55
QUOTE(Cesare44 @ Nov 29 2012, 09:47 PM) *
apri il diaframma a T.A. e guardaci dentro puntando verso una fonte luminosa che non sia il sole, va bene una lampada qualunque.

Se noti una velatura, più o meno marcata, vuol dire che il processo di opacizzazione è presente.

Come ti ha detto chi mi ha preceduto, fino a che l'obiettivo, non crea problemi agli scatti, poi tenerlo così com'è.

ciao

Ottimo, breve ma esaudiente, ora mi è più chiaro, visto che ho degli obiettivi datati ci sto attento e spero che non arrivi il problema, grazie comunque a tutti, Giovanni
Lutz!
E' un falso problema. Solo un numero limitato di modelli del 35-70 aveva problemi sul cemento di un doppietto acromatico, (la colla per capirci che tiene insieme 2 lenti) non ricordo quale, che con il tempo si snaturava chimicamente e diventava via via sempre piu opaco.

Si risolveva con la sostituzione del doppietto acromatico. Solo una prima serie di queste lenti soffriva del difetto, e presumo, visto che 35-70 e' a mio avviso ancora LO zoom di riferimento per il matrimonialista per qualita', che la maggior parte degli esemplari fallati, siano gia stati sostituiti.

Mai sentito di problema simile su altre lenti.

Cio che invece e' piu comune son funghi e muffe, ma queste, valgono per tutti gli obiettivi mal conservati.

C'e' infine l'inagiallimento delle ottiche radioattive... ma e' una storia che si perde negli anni 50, non certo nelle lenti nikon F.
gizeta55
QUOTE(Lutz! @ Nov 30 2012, 02:43 PM) *
E' un falso problema. Solo un numero limitato di modelli del 35-70 aveva problemi sul cemento di un doppietto acromatico, (la colla per capirci che tiene insieme 2 lenti) non ricordo quale, che con il tempo si snaturava chimicamente e diventava via via sempre piu opaco.

Si risolveva con la sostituzione del doppietto acromatico. Solo una prima serie di queste lenti soffriva del difetto, e presumo, visto che 35-70 e' a mio avviso ancora LO zoom di riferimento per il matrimonialista per qualita', che la maggior parte degli esemplari fallati, siano gia stati sostituiti.

Mai sentito di problema simile su altre lenti.

Cio che invece e' piu comune son funghi e muffe, ma queste, valgono per tutti gli obiettivi mal conservati.

C'e' infine l'inagiallimento delle ottiche radioattive... ma e' una storia che si perde negli anni 50, non certo nelle lenti nikon F.

Dunque, dici che su altre ottiche anche se datate il problema non esiste, in teoria. dico questo perchè tempo fa volevo acquistare un 28-200 AFD per stare leggero, ed a un certo punto della trattativa che era conclusa, si è tirato indietro dicendo che si è accorto di una piccola opacizzazione, e se lo sarebbe tenuto. Bo.
Maurizio Burroni
QUOTE(Lutz! @ Nov 30 2012, 02:43 PM) *
E' un falso problema. Solo un numero limitato di modelli del 35-70 aveva problemi sul cemento di un doppietto acromatico, (la colla per capirci che tiene insieme 2 lenti) non ricordo quale, che con il tempo si snaturava chimicamente e diventava via via sempre piu opaco.

Si risolveva con la sostituzione del doppietto acromatico. Solo una prima serie di queste lenti soffriva del difetto, e presumo, visto che 35-70 e' a mio avviso ancora LO zoom di riferimento per il matrimonialista per qualita', che la maggior parte degli esemplari fallati, siano gia stati sostituiti.

Mai sentito di problema simile su altre lenti.

Cio che invece e' piu comune son funghi e muffe, ma queste, valgono per tutti gli obiettivi mal conservati.

C'e' infine l'inagiallimento delle ottiche radioattive... ma e' una storia che si perde negli anni 50, non certo nelle lenti nikon F.


Mi spiace contraddirti , ma il problema era su tutte le serie del 35-70 e in alcuni casi era successo nuovamente a chi aveva cambiato il doppietto . Effettivamente un ottimo obbiettivo ma purtroppo con questo difetto , estremamente pericoloso da prendere . E la percentuale del difetto sui pezzi altissima . E Nikon ha fatto finta di niente sul problema , esclusivamente Loro visto che hanno usato un collante inadatto per quel doppietto .
CVCPhoto
QUOTE(Lutz! @ Nov 30 2012, 02:43 PM) *
E' un falso problema. Solo un numero limitato di modelli del 35-70 aveva problemi sul cemento di un doppietto acromatico, (la colla per capirci che tiene insieme 2 lenti) non ricordo quale, che con il tempo si snaturava chimicamente e diventava via via sempre piu opaco.

Si risolveva con la sostituzione del doppietto acromatico. Solo una prima serie di queste lenti soffriva del difetto, e presumo, visto che 35-70 e' a mio avviso ancora LO zoom di riferimento per il matrimonialista per qualita', che la maggior parte degli esemplari fallati, siano gia stati sostituiti.

Mai sentito di problema simile su altre lenti.

Cio che invece e' piu comune son funghi e muffe, ma queste, valgono per tutti gli obiettivi mal conservati.

C'e' infine l'inagiallimento delle ottiche radioattive... ma e' una storia che si perde negli anni 50, non certo nelle lenti nikon F.


E quelle del dopo Tsunami?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.