Incuriosito da questo genere di foto, ho provato a cimentarmi con gli obiettivi di cui dispongo attualmente (non macro), cioè 50 1.4 e 24-120 su D700, e, come logico aspettarsi, mi sono trovato quasi sempre a dover indietreggiare perché sotto la distanza minima di messa a fuoco. A questo punto ho iniziato a pensare al 105 micro VR, obiettivo che userei anche per uso generico (es. ritratti). Tuttavia credo che ci siano "due tipi" di macro, ovvero quella spinta, tipo primi piani d'insetti (es. http://1x.com/photo/25546 ), e quella meno spinta (lasciatemi passare il termine) ad esempio composizioni di più fiori ecc. Devo dire che sarei interessato ad entrambe.. però per la "macro spinta" non credo che il 105 VR su FX sia poi così adeguato, troppo corto e col rischio di far scappare gli insetti. Il nikkor 200 mmm invece costa troppo e per un genere che credo mi piaccia ma che in realtà non ho mai provato veramente non me la sento di spendere così tanto. Quindi mi si sono delineate due diverse strade:
1) il nikkor 105 VR micro con (in futuro) il TC 1.7_ ed in questo caso vorrei chiedere a chi ne sà più se ne vale la pena oppure se il calo di qualità è troppo alto (e magari se qualcuno di buon cuore può postare qualche foto sarebbe perfetto, dato che in rete non se ne trovano poi così tante, e comunque credo che questo forum sia più affidabile degli altri);
2) il Sigma 150 mm OS (appena uscito), del quale si dice un gran bene in rete (ma non sarà un po' troppo lungo per la "macro meno spinta"?)
Non credo ci siano altre buone alternative, considerando che non cambio le lenti di frequente e che quindi preferirei puntare sulla qualità.
Ringrazio tutti anticipatamente, spero che questa discussione sia d'aiuto anche ad altri utenti del forum!!
Simone