Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
barracudasusini
Salve a tutti...sono nuovo del forum iscritto da qualche settimana ma con 0 post all'attivo.
Mi sto appassionando a questa splendida cosa che e' la fotografia...e come in tutte le cose non riesco a non cercare la qualita'......e la passione.
Ovviamente devo imparare molto e so che molte cose sono "risolvibili" con l'esperienza.
Io ho preso una D90 Nikon usata che aveva di corredo i soliti 18-55VR e 55-200VR da kit piu' l'ottimo 35 f 1.8G.
Ho iniziato a fare qualche foto gia' consapevole che il mio sogno era l'ultragrandangolare sul quale credevo di avere le idee piuttosto chiare...
Poi mio padre mi ha fatto provare il Nikon 12-24 con il quale mi son trovato molto bene..ma che purtroppo costa molti soldini e soprattutto non mi ha colpito per la "prospettiva" che immaginavo molto piu' ampia e d'effetto......alla fine mi sono preso un Samyang 8mm AE nuovo trovato a buon prezzo (ottimo) per vedere se le preospettive si allargavano...e si sono effettivamente allargate....pienamente soddisfatto dell'ottica per resa dei colori...prospettiva "gestibile" per essere un fisheye e colpi d'effetto notevoli...un po' meno per la nitidezza...ma ovviamente il confronto con il 12-24 e' improponibile.
Considerando il 35 un ottimo se non superlativo obbiettivo per condizioni di scarsa luce ambienti chiusi e foto di qualita' non mi sento per ora orfano delle focali da 10 a 28 delle quali momentaneamente posso fare a meno (non amo la paesaggistica "classica").
Per passione mi trovo spesso al mare e la voglia di immortalare qualche gabbiano in tuffo o qualche situazione d'azione che capita o che puo' capitare in quello splendido mondo costiero e' la spinta che mi fa portare la reflex sempre dietro....
Dopo qualche scatto con il 55-200Vr che molti ritengono ottimo sono pero' deluso dalla resa...non riesco a godermi mezzo scatto....foto morte o peggio ancora false...colori pastellati....e una resa infima alle massime focali soprattutto a distanze superiori ai 5 metri....
Con la luce perfetta ha anche uno sfocato gradevole e pastoso e il Vr e' apprezzabile in molte condizioni...ma io non voglio molte foto accettabili...non ci campo con la fotografia...voglio poche foto ma che abbiano una resa ottima...
Mio padre mi ha prestato il 105 micro Nikkor 2.8 vecchia serie AF D (per fare dei close Up) che con il motore della D90 non e' un fulmine e presuppongo che per la caccia fotografica (seppur semplice e banale come la fotografia di un gabbiano) puo' sembrare l'ottica meno indicata....beh ho voluto provare e sono rimaso sorpreso (non solo per questo anche per i ritratti e per lo sfocato)..questo e' il risultato...
Clicca per vedere gli allegati
D90 Nikkor 105 micro 2.8 piccolo crop per pulire l'immagine...
Ma ancora piu' sorpreso quando la distanza tra me e il volatile era maggiore
Clicca per vedere gli allegati
D90 Nikkor 105 micro 2.8 crop del 40% e oltre in controluce a 20-30 metri.....
Nonostante l'autofocus lento e spesso incasinato (e' un macro) sono riuscito a portare a casa oltre 50 scatti supervalidi di gabbiani in volo....cosa che non sono riuscito a fare con il 55-200....
Dove posso parare a questo punto?
Come posso avere un ottica dai 150 a 200mm e meglio oltre che mi garantisca immagini di qualita' senza pesare una tonnellata?....
Mio padre mi ha consigliato l'80-200 pompa ma pesa 1.2 abbondanti e la versione a pompa non e' il massimo per il mare inglobando salsedine potrebbe essere pericoloso.
Cosa c'e sul mercato di valido e che non costi un patrimonio?......

Gian Carlo F
se vuoi non avere troppo peso ed una buona qualità, assieme ad un po' di luminosità, ti consiglio andare sui fissi, io sceglierei tra questi 2

- 180mm f2,8 AFD
- 300mm f4 AFS

Il 300mm f4 pesicchia, ma d'altra parte è già un tele abbastanza lungo che, per la caccia fotografica è decisamente più adatto del 180mm
MrFurlox
beh il 70-200 è l' obiettivo che fa al caso tuo ... però se non hai molto budget devi guardare ai compatibili quindi vai su tamron ( ottima qualità ottica ) o sigma ( ottimo autofocus ) entrambi nelle versioni non stabilizzate


Marco
barracudasusini
QUOTE(MrFurlox @ Nov 30 2012, 05:24 PM) *
beh il 70-200 è l' obiettivo che fa al caso tuo ... però se non hai molto budget devi guardare ai compatibili quindi vai su tamron ( ottima qualità ottica ) o sigma ( ottimo autofocus ) entrambi nelle versioni non stabilizzate
Marco


Beh..qualitativamente ci siamo eccome...ma il peso rimane invariato rispetto all' 80-200 anzi se si opta per Vr aumenta.
Quello consigliatomi (80-200 AF D a pompa) dovrebbe essere il piu' leggero di tutti....e avendolo provato...non lo reputo leggero...lungo impegnativo....insomma sotto tutti i profili...
Le foto che sforna le conosco perche' ce l'ha mio padre...(anche quello a 200 e a lunghe distanze non mi ha fatto impazzire...lo vedo piu' per ritratti rubati e foto generica di qualita' che per colpi veloci).
Forse il consiglio buono per un fisso...tipo 180 2.8 sarebbe qualitativamente e ergonomicamente la scelta migliore....magari tenersi il 55-220VR per le foto di "famiglia" e per le uscite fuori porta senza pretese....e il fisso leggero di qualita' nelle uscite serie...assieme al fish e magari...se sara' a uno zoom grandangolare..(se lo rubo a papa').....con 1 kg nella borsa e un chiletto al collo sei al top...
Inoltre credo (ma posso sbagliarmi di grosso....) che sia possibile abbinarci un 1.4X o 1.7X perdendo uno stop e arrivando fino a 250-300 f/4 che considerando il crop del DX si andrebbe a 400 e oltre....con poco meno di un chilo...e tanta qualita'....
Riguardo al duplicatore pero' ho dei seri a atroci dubbi....non ne ho mai provati sul campo....e le mie sono solo considerazioni teoriche delle quali chiederei lumi e conferme.
A) La perdita di uno stop o piu' si associa anche a una perdita di nitidezza considerevole? (credo di sapere la risposta...purtroppo)
cool.gif Credo che con i TC vari Nikon si perda l'autofocus oltre al rene quindi dovrei andare su un Kenko o terze parti che siano AF?
C) Conoscete siti che hanno test di duplicatori con i vari obbiettivi o perlomeno la compatibilita'?(so che ne esiste uno ma non mi ricordo dove...)
D) Il crop che genera il duplicatore influisce sulla scelta del fuoco da parte della fotocamera? Mi spiego meglio....se inquadro un fagiano(a caso) con il 180 duplicato la parte che vedo nel mirino verra conseguentemente valutata dalla fotocamera come punto di AF o usera' il punto AF come se il duplicatore non ci fosse?
E) La perdita di nitidezza alla fine e' equivalente alla perdita di densita' di pixel che si farebbe operando un crop della lente nuda o ci guadagno qualcosa...( si parla di soggetti in movimento e staccati dallo sfondo)
F) La gestione dello sfocato varia con il duplicatore o la lente lavora la profondita' di campo come se esso non ci fosse (e li ritorna il crop in PP)

Scusa se vi inondo di domande...ma sono eccitato al fatto di avere tanti esperti con cui parlare.....e soprattutto mio padre non riesce a consigliarmi....forse mi vuole troppo bene ma sa solo mandarmi a ca@@@@@re...
Gian Carlo F
QUOTE(barracudasusini @ Nov 30 2012, 06:08 PM) *
Beh..qualitativamente ci siamo eccome...ma il peso rimane invariato rispetto all' 80-200 anzi se si opta per Vr aumenta.
Quello consigliatomi (80-200 AF D a pompa) dovrebbe essere il piu' leggero di tutti....e avendolo provato...non lo reputo leggero...lungo impegnativo....insomma sotto tutti i profili...
Le foto che sforna le conosco perche' ce l'ha mio padre...(anche quello a 200 e a lunghe distanze non mi ha fatto impazzire...lo vedo piu' per ritratti rubati e foto generica di qualita' che per colpi veloci).
Forse il consiglio buono per un fisso...tipo 180 2.8 sarebbe qualitativamente e ergonomicamente la scelta migliore....magari tenersi il 55-220VR per le foto di "famiglia" e per le uscite fuori porta senza pretese....e il fisso leggero di qualita' nelle uscite serie...assieme al fish e magari...se sara' a uno zoom grandangolare..(se lo rubo a papa').....con 1 kg nella borsa e un chiletto al collo sei al top...
Inoltre credo (ma posso sbagliarmi di grosso....) che sia possibile abbinarci un 1.4X o 1.7X perdendo uno stop e arrivando fino a 250-300 f/4 che considerando il crop del DX si andrebbe a 400 e oltre....con poco meno di un chilo...e tanta qualita'....
Riguardo al duplicatore pero' ho dei seri a atroci dubbi....non ne ho mai provati sul campo....e le mie sono solo considerazioni teoriche delle quali chiederei lumi e conferme.
A) La perdita di uno stop o piu' si associa anche a una perdita di nitidezza considerevole? (credo di sapere la risposta...purtroppo)
cool.gif Credo che con i TC vari Nikon si perda l'autofocus oltre al rene quindi dovrei andare su un Kenko o terze parti che siano AF?
C) Conoscete siti che hanno test di duplicatori con i vari obbiettivi o perlomeno la compatibilita'?(so che ne esiste uno ma non mi ricordo dove...)
D) Il crop che genera il duplicatore influisce sulla scelta del fuoco da parte della fotocamera? Mi spiego meglio....se inquadro un fagiano(a caso) con il 180 duplicato la parte che vedo nel mirino verra conseguentemente valutata dalla fotocamera come punto di AF o usera' il punto AF come se il duplicatore non ci fosse?
E) La perdita di nitidezza alla fine e' equivalente alla perdita di densita' di pixel che si farebbe operando un crop della lente nuda o ci guadagno qualcosa...( si parla di soggetti in movimento e staccati dallo sfondo)
F) La gestione dello sfocato varia con il duplicatore o la lente lavora la profondita' di campo come se esso non ci fosse (e li ritorna il crop in PP)

Scusa se vi inondo di domande...ma sono eccitato al fatto di avere tanti esperti con cui parlare.....e soprattutto mio padre non riesce a consigliarmi....forse mi vuole troppo bene ma sa solo mandarmi a ca@@@@@re...


Sintetizzando, se ho ben capito a te serve un tele adatto alla caccia fotografica.
70-200 80-200 e 180 (te lo avevo indicato perchè + leggero) non sono il massimo, sono infatti ancora corti, anche in DX, poi duplicarli... quanto ti costa? Fai bene i conti.
La scelta giusta, secondo me, è il 300mm f4 (che è 1 solo stop più chiuso di un f2,8), è una ottima lente, di occasione lo puoi trovare, a seconda delle versioni, tra i 400 e gli 800 euro.... e ti levi il problema di avere tanti accrocchi (forse non lo hai capito, ma io non amo i duplicatori messicano.gif) .
Poi tu hai anche il 55-200mm che ti copre in basso, tienilo, va benissimo ed è leggero.
Il 300mm lo userai praticamente solo quando vorrai dedicarti alla caccia fotografica, lì il suo peso vedrai che non ti darà fastidio.
barracudasusini
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 1 2012, 06:28 PM) *
Sintetizzando, se ho ben capito a te serve un tele adatto alla caccia fotografica.
70-200 80-200 e 180 (te lo avevo indicato perchè + leggero) non sono il massimo, sono infatti ancora corti, anche in DX, poi duplicarli... quanto ti costa? Fai bene i conti.
La scelta giusta, secondo me, è il 300mm f4 (che è 1 solo stop più chiuso di un f2,8), è una ottima lente, di occasione lo puoi trovare, a seconda delle versioni, tra i 400 e gli 800 euro.... e ti levi il problema di avere tanti accrocchi (forse non lo hai capito, ma io non amo i duplicatori messicano.gif) .
Poi tu hai anche il 55-200mm che ti copre in basso, tienilo, va benissimo ed è leggero.
Il 300mm lo userai praticamente solo quando vorrai dedicarti alla caccia fotografica, lì il suo peso vedrai che non ti darà fastidio.

Il 55-200VR devo vedere quanto ci recupero.....la mia idea sarebbe di arrivare....se posso e ce la faccio ad avere un 8 fish divertente un 17-50 tammy 2.8 da sostituire al 18-55 (magari lo regalo a Ken R...visto che lo ama tanto) il 35 lo tengo e un 70-80/200 dal peso sostenibile e umano da sostuire al 55-220 appunto.
Il 300 f/4 credo sia pesante e senza cavalletto non so quanto potrei reggere....per non parlare di portarselo in borsa (valigia a questo punto).
E' una caccia fotografica particolare...di momento e non di aspetto...nel senso che difficilmente partiro' da casa con l'idea di fare uno scatto mirato in quel modo ma puo' nascere la situazione ogni uscita come no....e portarsi nella borsa un 180 trovato a buon prezzo con un duplicatore puo' essere trasportabile sempre e usabile senza duplicatore anche per altre cose....se devo scegliere il peso e l'ingombro del 300 allora vado di 80-200 2.8 e ho piu' possibilita'....e diventa un investimento unico..
Non ho ancora capito se e' duplicabile (80-200 pompa af-d)....e se si le cose che ho elencato sopra rimangono dubbi ancora....che dovro' valutare
Grazie del consiglio..e della disponibilita'... grazie.gif
aaakiari
QUOTE
Salve a tutti...sono nuovo del forum iscritto da qualche settimana ma con 0 post all'attivo. Mi sto appassionando a questa splendida cosa che e' la fotografia...e come in tutte le cose non riesco a non cercare la qualita'......e la passione. Ovviamente devo imparare molto e so che molte cose sono "risolvibili" con l'esperienza. Io ho preso una D90 Nikon usata che aveva di corredo i soliti 18-55VR e 55-200VR da kit piu' l'ottimo 35 f 1.8G. Ho iniziato a fare qualche foto gia' consapevole che il mio sogno era l'ultragrandangolare sul quale credevo di avere le idee piuttosto chiare... Poi mio padre mi ha fatto provare il Nikon 12-24 con il quale mi son trovato molto bene..ma che purtroppo costa molti soldini e soprattutto non mi ha colpito per la "prospettiva" che immaginavo molto piu' ampia e d'effetto......alla fine mi sono preso un Samyang 8mm AE nuovo trovato a buon prezzo (ottimo) per vedere se le preospettive si allargavano...e si sono effettivamente allargate....pienamente soddisfatto dell'ottica per resa dei colori...prospettiva "gestibile" per essere un fisheye e colpi d'effetto notevoli...un po' meno per la nitidezza...ma ovviamente il confronto con il 12-24 e' improponibile. Considerando il 35 un ottimo se non superlativo obbiettivo per condizioni di scarsa luce ambienti chiusi e foto di qualita' non mi sento per ora orfano delle focali da 10 a 28 delle quali momentaneamente posso fare a meno (non amo la paesaggistica "classica"). Per passione mi trovo spesso al mare e la voglia di immortalare qualche gabbiano in tuffo o qualche situazione d'azione che capita o che puo' capitare in quello splendido mondo costiero e' la spinta che mi fa portare la reflex sempre dietro.... Dopo qualche scatto con il 55-200Vr che molti ritengono ottimo sono pero' deluso dalla resa...non riesco a godermi mezzo scatto....foto morte o peggio ancora false...colori pastellati....e una resa infima alle massime focali soprattutto a distanze superiori ai 5 metri.... Con la luce perfetta ha anche uno sfocato gradevole e pastoso e il Vr e' apprezzabile in molte condizioni...ma io non voglio molte foto accettabili...non ci campo con la fotografia...voglio poche foto ma che abbiano una resa ottima... Mio padre mi ha prestato il 105 micro Nikkor 2.8 vecchia serie AF D (per fare dei close Up) che con il motore della D90 non e' un fulmine e presuppongo che per la caccia fotografica (seppur semplice e banale come la fotografia di un gabbiano) puo' sembrare l'ottica meno indicata....beh ho voluto provare e sono rimaso sorpreso (non solo per questo anche per i ritratti e per lo sfocato)..questo e' il risultato... Clicca per vedere gli allegati D90 Nikkor 105 micro 2.8 piccolo crop per pulire l'immagine... Ma ancora piu' sorpreso quando la distanza tra me e il volatile era maggiore Clicca per vedere gli allegati D90 Nikkor 105 micro 2.8 crop del 40% e oltre in controluce a 20-30 metri..... Nonostante l'autofocus lento e spesso incasinato (e' un macro) sono riuscito a portare a casa oltre 50 scatti supervalidi di gabbiani in volo....cosa che non sono riuscito a fare con il 55-200.... Dove posso parare a questo punto? Come posso avere un ottica dai 150 a 200mm e meglio oltre che mi garantisca immagini di qualita' senza pesare una tonnellata?.... Mio padre mi ha consigliato l'80-200 pompa ma pesa 1.2 abbondanti e la versione a pompa non e' il massimo per il mare inglobando salsedine potrebbe essere pericoloso. Cosa c'e sul mercato di valido e che non costi un patrimonio?......
Leggendo su riviste ho saputo che e uscito il nuovo 70-200 nikon f/4 che costera neno del fratello maggiore.. Io personalmente prendero il sigma 150-500, da test e il miglio in rapporto qualita prezzo e copri focali senza paragoni(su dx aumenta la focale) ad un prezzo ragionevole
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.