QUOTE(Alex20 @ Dec 2 2012, 05:38 PM)

Bhe... mi é capitato più di una volta che per indietreggiare ho inciampato e rischiato di sfasciare ogni cosa.... ma se avessi avuto il 14mm sarebbe stata la soluzione ???!!!
mi rendo conto che è una domanda un pò cretina, ma i miei dubbi sono dettati dal timore di buttar via quattrini...
Grazie comunque
Alex
Le domande non sono mai cretine a mio avviso, ma scaturiscono sempre da dubbi e dalla paura di sbagliare. Un conto è sbagliare un tipo di vino per una cena, altro è acquistare una lente da quasi 2k euro e poi non usarla, sai quante bottiglie salterebbero fuori o quanti viaggi?
Il dilemma se prendere oppure no il 14-24 è quindi legittimo.
Io è quasi due anni che ce l'ho e non lo uso moltissimo, rispetto al 24-70 che è l'ottica che utilizzo di più quando viaggio, ma in molte situazioni è la vera manna dal cielo. Nello street architettonico è ad esempio insostituibile e i 14mm si utilizzano tutti. Negli interni di basiliche o monumenti è il massimo che uno possa chiedere. Personalmente non sono un paesaggista nel senso stretto del termine, ma quelle volte che mi ci dedico, la soddisfazione è massima. Molti lo utilizzano per fotografare la volta celeste ed è un mezzo anche qui praticamente insostituibile.
Ti ho elencato sopra gli utilizzi principali di quest'ottica, non da ultimo aggiungo le possibilità creative che può avere uno zoom con un'apertura così generosa.
Se ti rispecchi in almeno uno di questi ambiti, prendilo e non te ne pentirai, altrimenti il mio consiglio è quello di cercare un ottimo AF-D 20 f/2,8 usato che con circa 300 euro passa la paura e se non ti soddisfa lo rivendi senza rimetterci nulla.