Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
STE92LZ
Salve a tutti, si sa che il Nikkor 18-55 è il classico obiettivo base, o per lo meno spesso si legge e si sente così. Io ovviamente ce l'ho (non il vr ma il II) poiché era con la mia D3100 e devo dire che per quanto sia un ottica base, non la trovo poi così male; la domanda è: sono io che davvero ne capisco poco, oppure non è proprio un obiettivo così scadente? Sarei davvero curioso di avere risposte da voi che sicuramente ne sapete più di me!
barracudasusini
QUOTE(STE92LZ @ Dec 3 2012, 03:08 PM) *
Salve a tutti, si sa che il Nikkor 18-55 è il classico obiettivo base, o per lo meno spesso si legge e si sente così. Io ovviamente ce l'ho (non il vr ma il II) poiché era con la mia D3100 e devo dire che per quanto sia un ottica base, non la trovo poi così male; la domanda è: sono io che davvero ne capisco poco, oppure non è proprio un obiettivo così scadente? Sarei davvero curioso di avere risposte da voi che sicuramente ne sapete più di me!


Ti consiglio di non fare quello che ho fatto io....
Non montare mai sulla tua macchina ottiche luminose e costose.....e soprattutto se lo fai non guardarci dentro.....e men che meno lascia la destra lontano dallo scatto........e se proprio ti scappa cancella subito il file....
Potrebbe costarti caro.
giac23
QUOTE(STE92LZ @ Dec 3 2012, 03:08 PM) *
Salve a tutti, si sa che il Nikkor 18-55 è il classico obiettivo base, o per lo meno spesso si legge e si sente così. Io ovviamente ce l'ho (non il vr ma il II) poiché era con la mia D3100 e devo dire che per quanto sia un ottica base, non la trovo poi così male; la domanda è: sono io che davvero ne capisco poco, oppure non è proprio un obiettivo così scadente? Sarei davvero curioso di avere risposte da voi che sicuramente ne sapete più di me!

Non è affatto scadente !!
Il 18-55 ha una lente ED e permette di fare delle ottime e nitide immagini!
Di contro ha la baionetta ed il corpo in plastica.
Ma ti ripeto che otticamente è molto valido.
Antonio Canetti
le ottiche di base sono sempre state snobbate...quando l'ottica bi base era il 50m f/1,8 questo non veniva considerato...oggi è un must!!! se non c'è l'hai...non sei un fotografo.


Antonio

Grazmel
E' una lente onesta, ottima per fare pratica, e in situazioni normali se la cava anche molto bene....ma in situazioni critiche scopri tutti i suoi limiti, è in queste situazioni che si nota la differenza con le lenti professionali.

Graziano
STE92LZ
QUOTE(Antonio Canetti @ Dec 3 2012, 03:38 PM) *
le ottiche di base sono sempre state snobbate...quando l'ottica bi base era il 50m f/1,8 questo non veniva considerato...oggi è un must!!! se non c'è l'hai...non sei un fotografo.
Antonio

Verissimo! Perché però snobbare queste ottiche che poi in realtà non sono poi così male?

QUOTE(giac23 @ Dec 3 2012, 03:27 PM) *
Non è affatto scadente !!
Il 18-55 ha una lente ED e permette di fare delle ottime e nitide immagini!
Di contro ha la baionetta ed il corpo in plastica.
Ma ti ripeto che otticamente è molto valido.

Peccato per la baionetta in plastica: il Tamron 70-300 macro (quello base che più base non si può laugh.gif ) ha la baionetta in metallo...peccato, anche perché costa addirittura meno del 18-55.
STE92LZ
QUOTE(Grazmel @ Dec 3 2012, 03:55 PM) *
E' una lente onesta, ottima per fare pratica, e in situazioni normali se la cava anche molto bene....ma in situazioni critiche scopri tutti i suoi limiti, è in queste situazioni che si nota la differenza con le lenti professionali.

Graziano

Infatti io ne parlo bene poiché la utilizzo sapendo di avere un ottica che non va estremamente "oltre", in ogni caso, come hai detto tu, in situazioni normali se la cava egregiamente.
MicheleRoana88
Come qualità penso sia paragonabile al 18-105 che possedevo e di cui non mi sono mai lamentato più di tanto..
Il difetto che più noto è la costruzione/forma dell'obiettivo.. se fosse simile al 18-105 (lente frontale ferma ecc..) sarebbe più "bello"...
Ecco, secondo me, tanti lo cambiano soprattutto per l'estetica non azzeccatissima..
barracudasusini
QUOTE(MicheleRoana88 @ Dec 3 2012, 04:16 PM) *
Come qualità penso sia paragonabile al 18-105 che possedevo e di cui non mi sono mai lamentato più di tanto..
Il difetto che più noto è la costruzione/forma dell'obiettivo.. se fosse simile al 18-105 (lente frontale ferma ecc..) sarebbe più "bello"...
Ecco, secondo me, tanti lo cambiano soprattutto per l'estetica non azzeccatissima..


Non credo sia solo un fatto estetico
Con la luce giusta puo' sfornare buone foto a patto di non metterlo a paragone con lenti di altra qualita'.....

MicheleRoana88
QUOTE(barracudasusini @ Dec 3 2012, 04:38 PM) *
Non credo sia solo un fatto estetico
Con la luce giusta puo' sfornare buone foto a patto di non metterlo a paragone con lenti di altra qualita'.....


Certamente! Forse non mi sono spiegato bene..
Molti secondo me lo cambiano non per reali necessità, ma perchè esteticamente non è proprio il massimo..
Io stesso lo farei.. messicano.gif
robermaga
QUOTE(MicheleRoana88 @ Dec 3 2012, 04:44 PM) *
Certamente! Forse non mi sono spiegato bene..
Molti secondo me lo cambiano non per reali necessità, ma perchè esteticamente non è proprio il massimo..
Io stesso lo farei.. messicano.gif

.... e molti hanno il complesso dell'ottica di base povera povera. Comprano un luminoso e poi lo usano sempre a 5,6 o 8.
La Nikon non è scema (e neppure gli altri) e per "iniziare" i principianti della reflex alla fotografia non fornisce certo un c..o di bicchiere come ottica di base; risparmia sulla costruzione, ma non sulla resa effettiva.
Questa piccola ottica poi ha il vantaggio di avere alla minima d. f. un rapporto di 1:3,9 se non erro..... ci si fa quasi il close-up a differenza delle altre più blasonate. Vai tranquillo e imparala a fondo, ti darà delle belle soddisfazioni e quando avrai esigenze maggiori prenderai quello che effettivamente ti serve.

Ciao
Roberto
giacomomontebelli
Ciao, anch'io possiedo il 18/55 e devo dire che in un anno mi ha fatto divertire molto. Unica pecca è la poca luminosità e quindi gli ho affiancato un 50 fisso per ritratti al chiuso (sai avendo un bambino piccolo...)



Forse in futuro comprerò qualcosa di più grandangolare ma per uscite comode lo trovo piu' che soddisfacente!


Chiaro potendo spendere cambierei anche il plasticone, ma al momento le priorità sono altre!


CVCPhoto
QUOTE(STE92LZ @ Dec 3 2012, 03:08 PM) *
Salve a tutti, si sa che il Nikkor 18-55 è il classico obiettivo base, o per lo meno spesso si legge e si sente così. Io ovviamente ce l'ho (non il vr ma il II) poiché era con la mia D3100 e devo dire che per quanto sia un ottica base, non la trovo poi così male; la domanda è: sono io che davvero ne capisco poco, oppure non è proprio un obiettivo così scadente? Sarei davvero curioso di avere risposte da voi che sicuramente ne sapete più di me!


Ciao STE, ai tempi della D3000 ho avuto per un certo periodo di tempo il 18-55 e non ho mai potuto lamentarmi per la sua resa, anzi. L'unico suo difetto è la qualità costruttiva, leggero e plasticoso, lente che ruota con la messa a fuoco, bruttino esteticamente.... i difetti formali li ha tutti, ma sotto quella 'pelle' economica nasconde qualità ottiche di tutto rispetto, tanto che avevo aperto anche un club per raccogliere le migliori immagini di tutti i possessori di questa lente:

CLUB 18-55

QUOTE(robermaga @ Dec 3 2012, 05:01 PM) *
.... e molti hanno il complesso dell'ottica di base povera povera. Comprano un luminoso e poi lo usano sempre a 5,6 o 8.
La Nikon non è scema (e neppure gli altri) e per "iniziare" i principianti della reflex alla fotografia non fornisce certo un c..o di bicchiere come ottica di base; risparmia sulla costruzione, ma non sulla resa effettiva.
Questa piccola ottica poi ha il vantaggio di avere alla minima d. f. un rapporto di 1:3,9 se non erro..... ci si fa quasi il close-up a differenza delle altre più blasonate. Vai tranquillo e imparala a fondo, ti darà delle belle soddisfazioni e quando avrai esigenze maggiori prenderai quello che effettivamente ti serve.

Ciao
Roberto


Questo è il vero succo del ragionamento al quale pochi arrivano. Pollice.gif
marce956
E' una onesta lente, che se ben usata puo' dare delle soddisfazioni dry.gif ...
giofag
Di questa lente amo la ghiera zoom con le focali ben distanziate e la posizione di "riposo" intermedia.

Ti fa concepire lo zoom come deve essere concepito: una sommatoria di focali, tanti obiettivi in uno e non "un obiettivo che avvicina".
Zoom molto più costosi hanno la ghiera "appiattita" sulle focali più basse e i principianti utilizzano solo la focale più corta e quella più lunga per avicinare.

In ultima analisi, per cominciare non c'è nulla di meglio di un 18-55 accoppiato con un 50ino (o meglio il 35 1.8 dx).

Che poi sia brutto e di costruzione economica è puro marketing.
Un 18-55 nelle mani di un bravo fotografo farebbe ottime foto.

È un obiettivo assolutamente da tenere anche quando sentirai di aggiungerne altri a corredo.
CVCPhoto
QUOTE(giofag @ Dec 3 2012, 10:42 PM) *
Di questa lente amo la ghiera zoom con le focali ben distanziate e la posizione di "riposo" intermedia.

Ti fa concepire lo zoom come deve essere concepito: una sommatoria di focali, tanti obiettivi in uno e non "un obiettivo che avvicina".
Zoom molto più costosi hanno la ghiera "appiattita" sulle focali più basse e i principianti utilizzano solo la focale più corta e quella più lunga per avicinare.

In ultima analisi, per cominciare non c'è nulla di meglio di un 18-55 accoppiato con un 50ino (o meglio il 35 1.8 dx).

Che poi sia brutto e di costruzione economica è puro marketing.
Un 18-55 nelle mani di un bravo fotografo farebbe ottime foto.


FA!!! Pollice.gif
fabio aliprandi
A mio parere questa lente è imparagonabile con altre lenti..serve a far pratica. Così lo definisco.
Nel momento in cui capisci cosa vuol dire fare fotografia, questo lo butti o lo accantoni e acquisti subito l'obiettivo che ti faccia desiderare le foto che vuoi fare.
Almeno, per me è successo così. Ma per imparare 18-55 o 18-105 sono a mio parere i primi ad essere usati.. Affiancati poi a fissi sono perfetti per pratica e composizione.
CVCPhoto
QUOTE(fabio aliprandi @ Dec 4 2012, 12:21 AM) *
A mio parere questa lente è imparagonabile con altre lenti..serve a far pratica. Così lo definisco.
Nel momento in cui capisci cosa vuol dire fare fotografia, questo lo butti o lo accantoni e acquisti subito l'obiettivo che ti faccia desiderare le foto che vuoi fare.
Almeno, per me è successo così. Ma per imparare 18-55 o 18-105 sono a mio parere i primi ad essere usati.. Affiancati poi a fissi sono perfetti per pratica e composizione.


Otticamente non ha nulla da invidiare ad altri zoom DX più costosi e blasonati.

Nella mia breve parentesi DX prima di passare a FX (anche se uso ancora la cara D300s + 18-200) ho provato tutte le ottiche da kit, dal 18-55 al 18-200 passando dal 18-105 e dal 16-85. TUTTE UGUALI!!! Sfido chiunque a trovare differenze su uno scatto e stabilire con quale ottica è stato effettuato. Qualcuno distorce un po' di più, qualcuno meno, ma nelle focali comuni sono tuttavia indistinguibili.

Il salto lo si fa con zoom professionali f/2,8 tipo il 17-55 Nikkor o altri Nikkor FX oppure con ottiche fisse. Tutto il resto è... noia.
fabio aliprandi
QUOTE(CVCPhoto @ Dec 4 2012, 12:32 AM) *
Otticamente non ha nulla da invidiare ad altri zoom DX più costosi e blasonati.

Nella mia breve parentesi DX prima di passare a FX (anche se uso ancora la cara D300s + 18-200) ho provato tutte le ottiche da kit, dal 18-55 al 18-200 passando dal 18-105 e dal 16-85. TUTTE UGUALI!!! Sfido chiunque a trovare differenze su uno scatto e stabilire con quale ottica è stato effettuato. Qualcuno distorce un po' di più, qualcuno meno, ma nelle focali comuni sono tuttavia indistinguibili.

Il salto lo si fa con zoom professionali f/2,8 tipo il 17-55 Nikkor o altri Nikkor FX oppure con ottiche fisse. Tutto il resto è... noia.


Esattamente, la stessa cosa che penso io. Ma parli qui solo di ottiche Nikkor o anche "Tamron" e "Sigma" 2.8 ?
CVCPhoto
QUOTE(fabio aliprandi @ Dec 4 2012, 11:11 AM) *
Esattamente, la stessa cosa che penso io. Ma parli qui solo di ottiche Nikkor o anche "Tamron" e "Sigma" 2.8 ?


Le ottiche di terze parti non le ho considerate. L'unica che conosco bene è il Sigma 24-70 f/2,8 seconda serie che l'ho avuto in mano per qualche giorno e all'epoca mi aveva piuttosto deluso, a tal punto che presi di botto il 24-70 Nikkor. Avere un f/2,8 per doverlo chiude a f/4 per avere immagini decenti su tutto il fotogramma a mio parere non ha tanto senso, soprattutto se devo spendere quasi 1000 euro.
robermaga
QUOTE(CVCPhoto @ Dec 4 2012, 12:32 AM) *
Otticamente non ha nulla da invidiare ad altri zoom DX più costosi e blasonati.

Nella mia breve parentesi DX prima di passare a FX (anche se uso ancora la cara D300s + 18-200) ho provato tutte le ottiche da kit, dal 18-55 al 18-200 passando dal 18-105 e dal 16-85. TUTTE UGUALI!!! Sfido chiunque a trovare differenze su uno scatto e stabilire con quale ottica è stato effettuato. Qualcuno distorce un po' di più, qualcuno meno, ma nelle focali comuni sono tuttavia indistinguibili.

Il salto lo si fa con zoom professionali f/2,8 tipo il 17-55 Nikkor o altri Nikkor FX oppure con ottiche fisse. Tutto il resto è... noia.

Concordo perfettamente Pollice.gif , con una piccola aggiunta.....quando lavori a 8 anche questo "salto" si attenua e tutto diventa indistinguibile....

Roberto
CVCPhoto
QUOTE(robermaga @ Dec 4 2012, 12:06 PM) *
Concordo perfettamente Pollice.gif , con una piccola aggiunta.....quando lavori a 8 anche questo "salto" si attenua e tutto diventa indistinguibile....

Roberto


Confermo Pollice.gif
Memez
QUOTE(barracudasusini @ Dec 3 2012, 03:20 PM) *
Ti consiglio di non fare quello che ho fatto io....
Non montare mai sulla tua macchina ottiche luminose e costose.....e soprattutto se lo fai non guardarci dentro.....e men che meno lascia la destra lontano dallo scatto........e se proprio ti scappa cancella subito il file....
Potrebbe costarti caro.

secondo me non deve neanche andare troppo lontano... basterebbe provare un 35mm f/1.8 per vedere la differenza... il vantaggio è che questo obiettivo è decisamente alla portata di tutti... così come il 50mm (che non ho provato però)

comunque sia, col 18-55 ti ci puoi divertire e tirare fuori delle foto interessanti.
ciao smile.gif
alessandro8c
Bhe...anche io ho un 18-55 VR, e non ti nascondo che spesso mi è saltato in mente di cambiarlo. Ho notato che a volte sforna foto troppo pastose seppur nitide (ho capito che esistono nitidezza...e nitidezza), ma eppur vero che mi sono ritrovato in condizioni di luce non così favorevoli, a discapito ovviamente della qualità finale. Ieri, ho avuto modo di toccare con mano il 18-55 di Canon...non potevo credere ai miei occhi! Ottica di plastica è a dire poco...poco più grande di un 50mm, dal peso quasi nullo e con una qualità abominevole. Ora capisco come gli standard qualitativi Nikon son altissimi, e seppur offre ottiche da kit, lo fa sempre considerando la qualità generale. Il Nikkor 18-55 è molto più piacevole al tatto con i rivestimenti in gomma con le varie diciture applicate e non stampate, oltre ad offrire ottime foto. Tutto sommato, tra tira e molla con le tendenze, con il mercato...so che la miglior cosa da fare è tenersi il 18-55 come ottica tuttofare, investendo in fissi o altre ottiche che in determinate focali, offrono una qualità notevole.
STE92LZ
QUOTE(Alessandro86 @ Dec 5 2012, 04:04 PM) *
Bhe...anche io ho un 18-55 VR, e non ti nascondo che spesso mi è saltato in mente di cambiarlo. Ho notato che a volte sforna foto troppo pastose seppur nitide (ho capito che esistono nitidezza...e nitidezza), ma eppur vero che mi sono ritrovato in condizioni di luce non così favorevoli, a discapito ovviamente della qualità finale. Ieri, ho avuto modo di toccare con mano il 18-55 di Canon...non potevo credere ai miei occhi! Ottica di plastica è a dire poco...poco più grande di un 50mm, dal peso quasi nullo e con una qualità abominevole. Ora capisco come gli standard qualitativi Nikon son altissimi, e seppur offre ottiche da kit, lo fa sempre considerando la qualità generale. Il Nikkor 18-55 è molto più piacevole al tatto con i rivestimenti in gomma con le varie diciture applicate e non stampate, oltre ad offrire ottime foto. Tutto sommato, tra tira e molla con le tendenze, con il mercato...so che la miglior cosa da fare è tenersi il 18-55 come ottica tuttofare, investendo in fissi o altre ottiche che in determinate focali, offrono una qualità notevole.

E fra il 18-55 Canon e il Nikon quale dei due è migliore?
simonegiuntoli
Come qualità costruttiva non è sicuramente il massimo...
Come resa va più che bene... Resa cromatica buona, anche se questa dipende più che altro dal gusto personale.
Le distorsioni e le aberrazioni cromatiche si correggono quasi completamente, per quanto riguarda la nitidezza, oggi giorno anche il peggior obiettivo ne ha il doppio di quella che serve per fare stampe di dimensioni medio grandi... Diciamo 40x60 con un sensore 12 mpx (valore indicativo). Quindi penso che valga tutti i soldi che costa.
Pirtoppo molti "fotografi" non stampano e hanno il brutto vizio di guardare le foto al 100% al monitor e su questo basano tutti i loro giudizi. Ma da li a fare una foto c'è ne passa...
Non puoi giudicare qualitativamente, dal punto di vista tecnico, una foto fino a che non la hai stampata... Ammesso che tu lo sappia fare. Per guardarla al monitor basta un callulare.
STE92LZ
QUOTE(simonegiuntoli @ Dec 5 2012, 10:48 PM) *
Come qualità costruttiva non è sicuramente il massimo...
Come resa va più che bene... Resa cromatica buona, anche se questa dipende più che altro dal gusto personale.
Le distorsioni e le aberrazioni cromatiche si correggono quasi completamente, per quanto riguarda la nitidezza, oggi giorno anche il peggior obiettivo ne ha il doppio di quella che serve per fare stampe di dimensioni medio grandi... Diciamo 40x60 con un sensore 12 mpx (valore indicativo). Quindi penso che valga tutti i soldi che costa.
Pirtoppo molti "fotografi" non stampano e hanno il brutto vizio di guardare le foto al 100% al monitor e su questo basano tutti i loro giudizi. Ma da li a fare una foto c'è ne passa...
Non puoi giudicare qualitativamente, dal punto di vista tecnico, una foto fino a che non la hai stampata... Ammesso che tu lo sappia fare. Per guardarla al monitor basta un callulare.

L'equivalente di casa Canon come se la cava? E' migliore?
simonegiuntoli
QUOTE(STE92LZ @ Dec 5 2012, 10:56 PM) *
L'equivalente di casa Canon come se la cava? E' migliore?

Non conosco Canon ma posso pensare che sia simile.
STE92LZ
QUOTE(simonegiuntoli @ Dec 5 2012, 10:59 PM) *
Non conosco Canon ma posso pensare che sia simile.

Posso ancora domandarti che cosa porterebbe un fotografo a prendere il 17-55? Perchè come focale non cambia praticamente nulla...è una questione di qualità e diaframma?
CVCPhoto
QUOTE(STE92LZ @ Dec 5 2012, 11:03 PM) *
Posso ancora domandarti che cosa porterebbe un fotografo a prendere il 17-55? Perchè come focale non cambia praticamente nulla...è una questione di qualità e diaframma?



Diciamo che un 18-55 f/3,6-5,6 sta al 17-55 f/2,8 come una Panda sta a una Mercedes in termini di qualità e non solo di prezzo. La luminosità innanzitutto e la possibilità di lavorare a tutta apertura mantenendo un'ottima resa, i passaggi tonali, il bokeh e poi la costruzione robustissima fanno del 17-55 un'ottica veramente unica.
simonegiuntoli
QUOTE(STE92LZ @ Dec 5 2012, 11:03 PM) *
Posso ancora domandarti che cosa porterebbe un fotografo a prendere il 17-55? Perchè come focale non cambia praticamente nulla...è una questione di qualità e diaframma?

Si tratta di un ottica professionale con la quale un professionista può fotografare in zone di guerra, per esempio, quindi robustezza e affidabilità sono già sufficienti a giustificare l'acquisto, per lui. Poi luminosità e nitidezza. Quando stampi una foto un metro per uno e cinquanta "tutto conta" ma si tratta di ottica professionale in mano ad un professionista, il fotoamatore medio la compra per sfizio e anche questo e' lecito, come il ciclista amatore che compra una bicicletta da 6000 € e va alla stessa velocità che con una da 1300.
robermaga
QUOTE(simonegiuntoli @ Dec 5 2012, 11:17 PM) *
Si tratta di un ottica professionale con la quale un professionista può fotografare in zone di guerra, per esempio, quindi robustezza e affidabilità sono già sufficienti a giustificare l'acquisto. Poi luminosità e nitidezza. Quando stampi una foto un metro per uno e cinquanta "tutto conta" ma si tratta di ottica professionale in mano ad un professionista, il fotoamatore medio la compra per sfizio e anche questo e' lecito, come il ciclista amatore che compra una bicicletta da 6000 € e va alla stessa velocità che con una da 1300.

Mi piace questo esempio Pollice.gif condivido. Detto in maniera semplice 2 sono gli aspetti fondamentali che portano un fotografo a scegliere questo invece del 18-55. 1) La costruzione non è indifferente e un cambio continuo di ottica porterebbe a rovinare la baionetta di plastica del 18-55. Poi come giustamente è stato detto non reggerebbe lo stress di un ambiente "ostile". 2) La luminosità 2,8 costante. Chi fa cerimonie, street, foto in scarsa luce, così come chi ama "staccare" il soggetto dallo sfondo sfocato. Ma va tenuto presente che ai diaframmi intermedi questa differenza (se esiste) si assottiglia di molto.

Ciao
Roberto
CVCPhoto
QUOTE(robermaga @ Dec 5 2012, 11:30 PM) *
Mi piace questo esempio Pollice.gif condivido. Detto in maniera semplice 2 sono gli aspetti fondamentali che portano un fotografo a scegliere questo invece del 18-55. 1) La costruzione non è indifferente e un cambio continuo di ottica porterebbe a rovinare la baionetta di plastica del 18-55. Poi come giustamente è stato detto non reggerebbe lo stress di un ambiente "ostile". 2) La luminosità 2,8 costante. Chi fa cerimonie, street, foto in scarsa luce, così come chi ama "staccare" il soggetto dallo sfondo sfocato. Ma va tenuto presente che ai diaframmi intermedi questa differenza (se esiste) si assottiglia di molto.

Ciao
Roberto



Aggiungo anche la difficoltà di lavorare in manuale con uno zoom 3,5-5,6 che ad ogni variazione di focale costringe il fotografo a compensare sui tempi. Diventa praticamente impossibile da gestire.
simonegiuntoli
QUOTE(robermaga @ Dec 5 2012, 11:30 PM) *
Mi piace questo esempio Pollice.gif condivido. Detto in maniera semplice 2 sono gli aspetti fondamentali che portano un fotografo a scegliere questo invece del 18-55. 1) La costruzione non è indifferente e un cambio continuo di ottica porterebbe a rovinare la baionetta di plastica del 18-55. Poi come giustamente è stato detto non reggerebbe lo stress di un ambiente "ostile". 2) La luminosità 2,8 costante. Chi fa cerimonie, street, foto in scarsa luce, così come chi ama "staccare" il soggetto dallo sfondo sfocato. Ma va tenuto presente che ai diaframmi intermedi questa differenza (se esiste) si assottiglia di molto.

Ciao
Roberto


Pollice.gif
1) Fotoamatore in gita a Parigi in agosto - D3100 - 18/55 - stampa 20x30 (quando va bene)
2) Fotoreporter a Damasco (oggi) - due D4 - 17/55 2.8 - stampa 1x1.5 mt per una mostra a Parigi che il fotoamatore di prima andrà casualmente a vedere.

Hanno esigenze diverse.
C'è poco da fare.
Poi... Anche a me piace la D4... Ma questo e' un altro argomenti.
em@
QUOTE(simonegiuntoli @ Dec 5 2012, 11:40 PM) *
Pollice.gif
1) Fotoamatore in gita a Parigi in agosto - D3100 - 18/55 - stampa 20x30 (quando va bene)
2) Fotoreporter a Damasco (oggi) - due D4 - 17/55 2.8 - stampa 1x1.5 mt per una mostra a Parigi che il fotoamatore di prima andrà casualmente a vedere.

Hanno esigenze diverse.
C'è poco da fare.
Poi... Anche a me piace la D4... Ma questo e' un altro argomenti.


Non c'è bisogno di scomodaremDamasco e la d4. Ti dico professionista al matrimonio della sorella del fotoamatore con la d300s
CVCPhoto
QUOTE(simonegiuntoli @ Dec 5 2012, 11:40 PM) *
Pollice.gif
1) Fotoamatore in gita a Parigi in agosto - D3100 - 18/55 - stampa 20x30 (quando va bene)
2) Fotoreporter a Damasco (oggi) - due D4 - 17/55 2.8 - stampa 1x1.5 mt per una mostra a Parigi che il fotoamatore di prima andrà casualmente a vedere.

Hanno esigenze diverse.
C'è poco da fare.
Poi... Anche a me piace la D4... Ma questo e' un altro argomenti.


D4 con il 17-55 f/2,8??? hmmm.gif
em@
QUOTE(CVCPhoto @ Dec 5 2012, 11:59 PM) *
D4 con il 17-55 f/2,8??? hmmm.gif


Appunto. Ho scritto d300s non a caso...
CVCPhoto
QUOTE(em@ @ Dec 6 2012, 12:01 AM) *
Appunto. Ho scritto d300s non a caso...


Pollice.gif
simonegiuntoli
QUOTE(CVCPhoto @ Dec 5 2012, 11:59 PM) *
D4 con il 17-55 f/2,8??? hmmm.gif

La D4 non ha la modalità DX?
Scusa ma purtroppo non la possiedo, pensavo che ce l'avesse, ce l'ha la mia D800!!!
blink.gif
CVCPhoto
QUOTE(simonegiuntoli @ Dec 6 2012, 12:04 AM) *
La D4 non ha la modalità DX?
Scusa ma purtroppo non la possiedo, pensavo che ce l'avesse, ce l'ha la mia D800!!!
blink.gif


Sì certo, ma uno che spende 5500 euro per una D4 e poi utilizza un'ottica DX, beh... meglio sorvolare. Posso capire che utilizzi un fisheye DX, visti i pochi scatti che uno fa in quella focale, ma su un'ottica di utilizzo principale non la vedo una scelta molto professionale. Una D800 almeno ssviluppa 16 mpx in crop DX, ma una D4 meno della metà.
em@
QUOTE(CVCPhoto @ Dec 6 2012, 12:08 AM) *
Sì certo, ma uno che spende 5500 euro per una D4 e poi utilizza un'ottica DX, beh... meglio sorvolare. Posso capire che utilizzi un fisheye DX, visti i pochi scatti che uno fa in quella focale, ma su un'ottica di utilizzo principale non la vedo una scelta molto professionale. Una D800 almeno ssviluppa 16 mpx in crop DX, ma una D4 meno della metà.


Pollice.gif
simonegiuntoli
QUOTE(CVCPhoto @ Dec 6 2012, 12:08 AM) *
Sì certo, ma uno che spende 5500 euro per una D4 e poi utilizza un'ottica DX, beh... meglio sorvolare. Posso capire che utilizzi un fisheye DX, visti i pochi scatti che uno fa in quella focale, ma su un'ottica di utilizzo principale non la vedo una scelta molto professionale. Una D800 almeno ssviluppa 16 mpx in crop DX, ma una D4 meno della metà.

L'esempio de fotoamatore a Parigi e del reporter a Damasco voleva essere un paradosso....
Lo stesso paradosso di chi si lamenta delle ottiche e non sa di quello che parla, pensando che la qualità della foto dipenda "solo" dai soldi spesi in attrezzature.
Mi sono spiegato male.
CVCPhoto
QUOTE(simonegiuntoli @ Dec 6 2012, 12:15 AM) *
L'esempio de fotoamatore a Parigi e del reporter a Damasco voleva essere un paradosso....
Lo stesso paradosso di chi si lamenta delle ottiche e non sa di quello che parla, pensando che la qualità della foto dipenda "solo" dai soldi spesi in attrezzature.
Mi sono spiegato male.


Ho capito benissimo che il tuo era un esempio, anche se stirato.

Ti posso dire comunque che, se fra le ottiche da kit a partire dal 18-55 per finire al 18-200 e passando dal 16-85 le differenze di resa alla fine non si vedono più di tanto, anzi sono quasi ininfluenti, quando cominci ad utilizzare un'ottica tipo il 17-55 su DX la differenza la vedi eccome. Accidenti se la vedi. Parlo ovviamente di scatti convertiti dal RAW in Jpeg senza particolari manipolazioni.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.