Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
piero_canu
Buongiorno,

Stamani fotografo delle gocce d'acqua.
Ad un certo punto mi sono accorto di una strana colata lucida dentro l'obiettivo.
Mi è preso un colpo. All'inizio pensavo che dell'acqua fosse finita dentro la lente.
Ma girando e rigirando il tutto mi sono reso conto che si tratta probabilmente di una guaina liquida utilizzata in fase di assemblaggio.
Questa è colata e ha invaso la parte interna opacizzata del barilotto. La parte interna è opacizzata (oltre che zigrinata) col fine di limitare eventuali riflessi, per cui quest'area estremamente lucida penso possa creare problemi nella resa finale.
Il tutto in un obiettivo pagato oltre 1000 Euro, ovviamente Nital.

Le mie domande:
1): Innanzitutto, è normale?
2): se non è normale, come mi consigliate di muovermi.

Grazie.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



CVCPhoto
A mio avviso non è assolutamente normale e guardando le immagini prima ancora di aver letto le tue considerazioni, ho pensato la tua stessa identica cosa. Se tuttavia non hai mai notato strani riflessi alle lunghe focali, penso che quella colata di mastice non pregiudichi le qualità di quest'ottica.

Certo è che su uno zoom da 1000 e passa euro queste cose non dovrebbero assolutamente succedere. Fosse mio, anche se non influenzasse la resa, io scriverei a Nital chiedendone la sostituzione. In caso un domani volessi rivenderlo infatti, faresti non poca fatica a convincere l'acquirente, se non rimettendoci un bel po' di soldi.
fedebobo
Guarda meglio! Sei sicuro che non sia una scanalatura per il movimento durante la zoomata? Il mio 24-85 ha proprio una cosa simile ed i bordi così netti e lineari mi fanno proprio pensare a questo.

Saluti
Roberto
piero_canu
QUOTE(fedebobo @ Dec 4 2012, 12:41 PM) *
Guarda meglio! Sei sicuro che non sia una scanalatura per il movimento durante la zoomata? Il mio 24-85 ha proprio una cosa simile ed i bordi così netti e lineari mi fanno proprio pensare a questo.

Saluti
Roberto



Negativo. Altro che scanalature, ha uno spessore almeno di 1 mm.
Sembra avere dei bordi regolari all'inizio, come se fosse poi stata versata troppa guaina che poi è andata oltre.
Simenon
Ci risiamo....non penso crei problemi di resa ma comunque sono cose che non dovrebbero accadere!
Poi qualcuno continua a dire che Tailandia o Cina sono come il Giappone. Non credo proprio. Una volta queste cose non succedevano.
Ma tant'è.

P.S.: prova a fartelo sostituire
piero_canu
QUOTE(Simenon @ Dec 4 2012, 12:59 PM) *
Ci risiamo....non penso crei problemi di resa ma comunque sono cose che non dovrebbero accadere!
Poi qualcuno continua a dire che Tailandia o Cina sono come il Giappone. Non credo proprio. Una volta queste cose non succedevano.
Ma tant'è.

P.S.: prova a fartelo sostituire



Per me Thailandia e Cina non sono il Giappone.
Detto questo, ho mandato una mail al venditore e ho compilato il modulo di contatto web LTR.
Certo, cambiarlo sarebbe giusto.
Mi rode perché il 14 gennaio sarò il fotografo ufficiale ad una manifestazione culturale.
A quella data non penso proprio che mi verrà restituito.
RobMcFrey
mah.. guarda che ci sono anche nel mio.. a me sembrano piste di scorrimento... due dritte una diagonale...
CVCPhoto
QUOTE(RobMcFrey @ Dec 4 2012, 01:40 PM) *
mah.. guarda che ci sono anche nel mio.. a me sembrano piste di scorrimento... due dritte una diagonale...



Sai che mi hai messo il dubbio? Riguardando le immagini con più attenzione, le strisce sembrano stroppo regolari per essere delle colate scappate per sbaglio.
piero_canu
QUOTE(CVCPhoto @ Dec 4 2012, 01:52 PM) *
Sai che mi hai messo il dubbio? Riguardando le immagini con più attenzione, le strisce sembrano stroppo regolari per essere delle colate scappate per sbaglio.



Felicissimo di vedertelo scrivere grazie.gif

Quella indicata dalla freccia nel tuo ha la stessa forma? non è infatti molto regolare e mi fa dubitare.
Sarebbe opportuno che anche altri utenti possessori del 24-120 f/4 dessero la loro opinione.
logan7
QUOTE(barone af @ Dec 4 2012, 12:22 PM) *
[...]
Ma girando e rigirando il tutto mi sono reso conto che si tratta probabilmente di una guaina liquida utilizzata in fase di assemblaggio.
Questa è colata e ha invaso la parte interna opacizzata del barilotto. La parte interna è opacizzata (oltre che zigrinata) col fine di limitare eventuali riflessi, per cui quest'area estremamente lucida penso possa creare problemi nella resa finale.
Il tutto in un obiettivo pagato oltre 1000 Euro, ovviamente Nital.

Le mie domande:
1): Innanzitutto, è normale?
2): se non è normale, come mi consigliate di muovermi.

Grazie.

Guaina liquida? Questo è il link al "repair manual" di un altro obiettivo, il 16-85. A pagina 19 si vede bene la natura di quella che hai definito colata.

Le risposte alle tue domande, quindi, sono:
1) è normale;
2) continua ad usare l'obiettivo per fare fotografie.

sarogriso
Nessuna colata lavica biggrin.gif

anche nel mio 70/200 Vrl è ben visibile e l'orientamento ne svela subito la sua natura, le misure in larghezza e spessore sono falsate perchè osservate attraverso le lenti,

non spedire niente e scatta tranquillo.

saro
Memez
QUOTE(CVCPhoto @ Dec 4 2012, 01:52 PM) *
Sai che mi hai messo il dubbio? Riguardando le immagini con più attenzione, le strisce sembrano stroppo regolari per essere delle colate scappate per sbaglio.

effettivamente sembra molto ben definita come forma... dovresti fare un confronto con altri obiettivi come il tuo, prima di mandarlo in assistenza.
piero_canu
QUOTE(logan7 @ Dec 4 2012, 01:58 PM) *
Guaina liquida? Questo è il link al "repair manual" di un altro obiettivo, il 16-85. A pagina 19 si vede bene la natura di quella che hai definito colata.

Le risposte alle tue domande, quindi, sono:
1) è normale;
2) continua ad usare l'obiettivo per fare fotografie.


Ok. Dal manuale, anche se non si vede l'interno del barilotto (e questo è dirimente), dovrebbe essere una sorta di copertura delle guide di scorrimento.
A proposito tu come la chiameresti al posto di "guaina liquida"?
mperdomi
Possego anch'io un 24-120 come il tuo e come il tuo presenta le medesime caratteristiche.
Il barilotto si presenta con delle rigature circolari per ridurre/eliminare eventuali riflessi.
Si nota molto bene la lavorazione che può da luogo a dubbi. questa lavorazione si presenta con: una linea verticale con alla sua sinistra una parte quasi triangolare, a 150 gradi circa si trova una medesima linea verticale con a fianco un rettangolo.
Guardando bene si nota una interruzzione della rigatura decisamente voluta in fase di lavorazione.
Da cio risulta evidente che non si tratta di difetto costruttivo
piero_canu
QUOTE(mperdomi @ Dec 4 2012, 02:38 PM) *
Possego anch'io un 24-120 come il tuo e come il tuo presenta le medesime caratteristiche.
Il barilotto si presenta con delle rigature circolari per ridurre/eliminare eventuali riflessi.
Si nota molto bene la lavorazione che può da luogo a dubbi. questa lavorazione si presenta con: una linea verticale con alla sua sinistra una parte quasi triangolare, a 150 gradi circa si trova una medesima linea verticale con a fianco un rettangolo.
Guardando bene si nota una interruzzione della rigatura decisamente voluta in fase di lavorazione.
Da cio risulta evidente che non si tratta di difetto costruttivo



Grazie della risposta.
Puoi fare una foto, anche col cellulare. Giusto per vedere se è la stessa.
Grazie ancora, saluti.
logan7
QUOTE(barone af @ Dec 4 2012, 02:16 PM) *
Ok. Dal manuale, anche se non si vede l'interno del barilotto (e questo è dirimente), dovrebbe essere una sorta di copertura delle guide di scorrimento.
A proposito tu come la chiameresti al posto di "guaina liquida"?

Quello che si vede a pagina 19 del manuale è l'interno del barilotto, una volta smontato l'obiettivo. Le "guaine liquide" sono le guide di scorrimento necessarie per il movimento di zoom. Le stesse guide si vedono a pagina 12 e seguenti del "repair manual" del 18-70, qui.

piero_canu
QUOTE(logan7 @ Dec 4 2012, 02:48 PM) *
Quello che si vede a pagina 19 del manuale è l'interno del barilotto, una volta smontato l'obiettivo. Le "guaine liquide" sono le guide di scorrimento necessarie per il movimento di zoom. Le stesse guide si vedono a pagina 12 e seguenti del "repair manual" del 18-70, qui.


Ok grazie.
nerio50
rolleyes.gif Ciao Barone af. Posseggo anch'io 24/120 e preso da poco (matr. 62050263).

Ho controllato e da quello che vedo e capisco ci sono 3 lavorazioni verticali e 1 diagonale, quindi tutto normale.

Nerio.
piero_canu
QUOTE(nerio50 @ Dec 4 2012, 03:02 PM) *
rolleyes.gif Ciao Barone af. Posseggo anch'io 24/120 e preso da poco (matr. 62050263).

Ho controllato e da quello che vedo e capisco ci sono 3 lavorazioni verticali e 1 diagonale, quindi tutto normale.

Nerio.


Grazie anche a te Nerio.
Mi pare di capire che il caso sia risolto.
mperdomi
Logan 7 ha postato il manuale di servizio che fortunatamente "taglia la testa al toro" per cui non ci sono più dubbi.
E' possibile vedere in parecchi disegni l'esposizione di queste guide che come Logan 7 ha giustamente fatto notare sono delle guide dove scorrono dei perni per lo zoom e "forse" anche per la messa a fuoco.
Se ruoti la ghiera dello zoom è nettamente visibile il nottolino che si muove nella scanalatura verticale.
giuliocirillo
Ho controllato anche il mio 24-120, e si vede perfettamente quello che tu hai fotografato.......quindi niente colata plastica........ wink.gif

Ciao
sarogriso
Questo è quello che si vede nel 70/200, è meno pronunciato per la minore escursione focale.
Tutto ok.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 394.4 KB

P.S. questo non è cinese ne thailandese biggrin.gif
giophoto78
QUOTE(barone af @ Dec 4 2012, 12:22 PM) *
Buongiorno,

Stamani fotografo delle gocce d'acqua.
Ad un certo punto mi sono accorto di una strana colata lucida dentro l'obiettivo.
Mi è preso un colpo. All'inizio pensavo che dell'acqua fosse finita dentro la lente.
Ma girando e rigirando il tutto mi sono reso conto che si tratta probabilmente di una guaina liquida utilizzata in fase di assemblaggio.
Questa è colata e ha invaso la parte interna opacizzata del barilotto. La parte interna è opacizzata (oltre che zigrinata) col fine di limitare eventuali riflessi, per cui quest'area estremamente lucida penso possa creare problemi nella resa finale.
Il tutto in un obiettivo pagato oltre 1000 Euro, ovviamente Nital.

Le mie domande:
1): Innanzitutto, è normale?
2): se non è normale, come mi consigliate di muovermi.

Grazie.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Ma si vede 10 km da lontano che è una guida meccanica, vai tranquillo smile.gif.
Se fosse liquido sarebbe sporcato l'obiettivo.
Buone foto.
piero_canu
QUOTE(jszjoshua @ Dec 4 2012, 03:13 PM) *
Ma si vede 10 km da lontano che è una guida meccanica, vai tranquillo smile.gif.
Se fosse liquido sarebbe sporcato l'obiettivo.
Buone foto.


10 Km?! che obiettivo hai? messicano.gif

Grazie comunque.
CVCPhoto
Beh, anche oggi grazie al Forum si è imparato qualcosa di nuovo. Giuro che non avevo mai guardato all'interno di uno zoom in questo modo, ma sempre attraverso le lenti per controllare non ci fossero macchioline o muffe.
piero_canu
QUOTE(CVCPhoto @ Dec 4 2012, 03:32 PM) *
Beh, anche oggi grazie al Forum si è imparato qualcosa di nuovo. Giuro che non avevo mai guardato all'interno di uno zoom in questo modo, ma sempre attraverso le lenti per controllare non ci fossero macchioline o muffe.



Vero, come non tardi ragione.
fedebobo
Bene, quindi ho vinto io? messicano.gif
Ora goditi quella lente con serenità.

Saluti
Roberto
Enrico_Luzi
infarto scampato smile.gif
CVCPhoto
QUOTE(Enrico Luzi @ Dec 4 2012, 07:51 PM) *
infarto scampato smile.gif



messicano.gif
giophoto78
QUOTE(barone af @ Dec 4 2012, 03:19 PM) *
10 Km?! che obiettivo hai? messicano.gif

Grazie comunque.


Già che ci penso, ma non ci volevi prendere in giro vero? smile.gif
No perchè si vede chiaramente che è un pezzo meccanico biggrin.gif
Paolo56
QUOTE(CVCPhoto @ Dec 4 2012, 04:32 PM) *
Beh, anche oggi grazie al Forum si è imparato qualcosa di nuovo. Giuro che non avevo mai guardato all'interno di uno zoom in questo modo, ma sempre attraverso le lenti per controllare non ci fossero macchioline o muffe.

Certo e abbiamo anche imparato che basta veramente pochissimo per scatenare le paranoie da multinazionale cattiva (Spectre) votata all'insoddisfazione del cliente. dry.gif

QUOTE(Simenon @ Dec 4 2012, 01:59 PM) *
Ci risiamo....non penso crei problemi di resa ma comunque sono cose che non dovrebbero accadere!
Poi qualcuno continua a dire che Tailandia o Cina sono come il Giappone. Non credo proprio. Una volta queste cose non succedevano.
Ma tant'è.

P.S.: prova a fartelo sostituire
CVCPhoto
QUOTE(Paolo56 @ Dec 4 2012, 09:24 PM) *
Certo e abbiamo anche imparato che basta veramente pochissimo per scatenare le paranoie da multinazionale cattiva (Spectre) votata all'insoddisfazione del cliente. dry.gif



Hai perfettamente ragione! Qui per fortuna siamo nella sezione obiettivi, che è meno calda della sezione fotocamere. messicano.gif
Paolo56
QUOTE(CVCPhoto @ Dec 4 2012, 10:29 PM) *
Hai perfettamente ragione! Qui per fortuna siamo nella sezione obiettivi, che è meno calda della sezione fotocamere. messicano.gif

Dagli tempo! wink.gif
piero_canu
Grazie a tutti.
Altro che prendere in giro.....
St'obiettivo mi ha veramente spaventato.
Tutto e bene quel che finisce bene.
Ok
giophoto78
QUOTE(barone af @ Dec 4 2012, 10:07 PM) *
Grazie a tutti.
Altro che prendere in giro.....
St'obiettivo mi ha veramente spaventato.
Tutto e bene quel che finisce bene.
Ok


Sono contento che tu stai bene e immagino che hai avuto momenti di panico, ti capisco e come.
La fotografia è un bellissimo hobby e ci sono molte sofferenze...
Se fosse ai tempi della pellicola non ci sarebbero stati troppe pippe mentali.
1) Sensore non era un problema, si puliva senza farsi troppe pippe.
2) corpo reflex era un carroarmato e quelli le puoi tenere anche 50 anni
3) ottiche che duravano tanto.
Insomma l'attrezzatura di una volta erano fatte in un certo modo perchè tutto meccanico e i componenti si potevano aggiustare a prezzi umani e alla portata di tutti.


Col digitale (di m...a) è cambiato proprio il mondo della fotografia, ora fotografano cani e porci. Una volta la fotografia era vista in una certa maniera.
dileo
QUOTE(barone af @ Dec 4 2012, 12:22 PM) *
Ma girando e rigirando il tutto mi sono reso conto che si tratta probabilmente di una guaina liquida utilizzata in fase di assemblaggio.
Questa è colata e ha invaso la parte interna opacizzata del barilotto. La parte interna è opacizzata (oltre che zigrinata) col fine di limitare eventuali riflessi, per cui quest'area estremamente lucida penso possa creare problemi nella resa finale.
Il tutto in un obiettivo pagato oltre 1000 Euro, ovviamente Nital.

Le mie domande:
1): Innanzitutto, è normale?
2): se non è normale, come mi consigliate di muovermi.

Grazie.


Spero che ci stai prendendo tutti in giro....quella è una normale guida del movimento telescopico del tuo obiettivo!!
Guaina liquida ? Non scherziamo
Ormai su questo forum si leggono le cose più assurde....




Leggo ora che chi mi ha preceduto ti ha già detto la stessa cosa....
dovevo prima leggere le risposte solo che leggendo una "bufala" così non ho resistito a rispondere sul momento.
zanivan
certo che seguire un forum è come suicidarsi hahaaaa, ci sono andato pure io a vedere sul mio!!!
piero_canu
QUOTE(dileo @ Dec 4 2012, 11:19 PM) *
Spero che ci stai prendendo tutti in giro....quella è una normale guida del movimento telescopico del tuo obiettivo!!
Guaina liquida ? Non scherziamo
Ormai su questo forum si leggono le cose più assurde....


Leggo ora che chi mi ha preceduto ti ha già detto la stessa cosa....
dovevo prima leggere le risposte solo che leggendo una "bufala" così non ho resistito a rispondere sul momento.


Ti sembra che scherzavo?
Tutti saccenti eh?!
Mi sembra che chiedere EDUCATAMENTE un consiglio non sia una "cosa assurda".
Comunque, tanto per capirci, facevi prima a leggere le altre risposte. Se poi si vuole fare polemica a tutti i costi, va bene, e un altro discorso.
Memez
QUOTE(dileo @ Dec 4 2012, 11:19 PM) *
Spero che ci stai prendendo tutti in giro....quella è una normale guida del movimento telescopico del tuo obiettivo!!
Guaina liquida ? Non scherziamo
Ormai su questo forum si leggono le cose più assurde....


Leggo ora che chi mi ha preceduto ti ha già detto la stessa cosa....
dovevo prima leggere le risposte solo che leggendo una "bufala" così non ho resistito a rispondere sul momento.


mah... complimenti per il tuo spirito di solidarietà...
Simenon
QUOTE(Paolo56 @ Dec 4 2012, 09:24 PM) *
Certo e abbiamo anche imparato che basta veramente pochissimo per scatenare le paranoie da multinazionale cattiva (Spectre) votata all'insoddisfazione del cliente. dry.gif


Infatti tutti i problemi di motori che fischiano...backfocus....sensori che si impolverano....ecc. non esistono.
Sono nikonista fino alla fine, amante del marchio e fedelissimo...ma per favore non diventiamo autoreferenziali, qualche difetto c'è più che in passato ed è giusto che se ne parli, anche perchè almeno "chi deve" prenderà, si spera, gli opportuni provvedimenti.
Saluti
Paolo56
QUOTE(Simenon @ Dec 5 2012, 10:10 AM) *
Infatti tutti i problemi di motori che fischiano...backfocus....sensori che si impolverano....ecc. non esistono.
Sono nikonista fino alla fine, amante del marchio e fedelissimo...ma per favore non diventiamo autoreferenziali, qualche difetto c'è più che in passato ed è giusto che se ne parli, anche perchè almeno "chi deve" prenderà, si spera, gli opportuni provvedimenti.
Saluti

Il problema non è nel "non parlare dei problemi che ci sono (veri)" ma nel creare immediatamente "il caso" da un non problema.
Avresti fatto meglio a non rispondere, dopo la prima avremmo potuto pensare ad un errore, ad una svista, dopo questa non abbiamo più dubbi. dry.gif
CVCPhoto
QUOTE(Paolo56 @ Dec 4 2012, 09:54 PM) *
Dagli tempo! wink.gif


messicano.gif

QUOTE(barone af @ Dec 5 2012, 07:14 AM) *
Ti sembra che scherzavo?
Tutti saccenti eh?!
Mi sembra che chiedere EDUCATAMENTE un consiglio non sia una "cosa assurda".
Comunque, tanto per capirci, facevi prima a leggere le altre risposte. Se poi si vuole fare polemica a tutti i costi, va bene, e un altro discorso.


Non farci caso Barone, hai chiesto educatamente e hai creato un certo panico involontariamente, ma sappi che qui ci sono tanti che hanno la verità in tasca, peccato che la dispensino solo quando ci sono arrivati anche gli altri. laugh.gif

Io mi considero un 'manovale' della fotografia e non dò mai nulla per scontato, preferisco prima appurare le cose e successivamente dare un parere, ma certi che sputano sentenze faccio fatica a comprenderli e sinceramente... me ne infischio. Fai anche tu così e vivrai bene. wink.gif

QUOTE(dileo @ Dec 4 2012, 11:19 PM) *
Spero che ci stai prendendo tutti in giro....quella è una normale guida del movimento telescopico del tuo obiettivo!!
Guaina liquida ? Non scherziamo
Ormai su questo forum si leggono le cose più assurde....




Leggo ora che chi mi ha preceduto ti ha già detto la stessa cosa....
dovevo prima leggere le risposte solo che leggendo una "bufala" così non ho resistito a rispondere sul momento.



E' arrivato il genio.... un po' di tatto e diplomazia non guasterebbero a mio parere. In quanto a "bufala" fino a prova contraria l'autore del thread era seriamente preoccupato e non manifestava alcun sintomo di "trollismo".

Se tu sei padrone del sapere, mettilo a disposizione degli altri, senza commentare per erigerti a paladino del verbo... qui non sono previsti altari per venerare i messia.
giophoto78
QUOTE(CVCPhoto @ Dec 5 2012, 01:30 PM) *
messicano.gif
Non farci caso Barone, hai chiesto educatamente e hai creato un certo panico involontariamente, ma sappi che qui ci sono tanti che hanno la verità in tasca, peccato che la dispensino solo quando ci sono arrivati anche gli altri. laugh.gif

Io mi considero un 'manovale' della fotografia e non dò mai nulla per scontato, preferisco prima appurare le cose e successivamente dare un parere, ma certi che sputano sentenze faccio fatica a comprenderli e sinceramente... me ne infischio. Fai anche tu così e vivrai bene. wink.gif
E' arrivato il genio.... un po' di tatto e diplomazia non guasterebbero a mio parere. In quanto a "bufala" fino a prova contraria l'autore del thread era seriamente preoccupato e non manifestava alcun sintomo di "trollismo".

Se tu sei padrone del sapere, mettilo a disposizione degli altri, senza commentare per erigerti a paladino del verbo... qui non sono previsti altari per venerare i messia.


ahah caro CVCPhoto sei simpatico. Lasciamo questi ragazzi la libertà di espressione, non mi sembra abbia detto cose negative, vedila in buona fede.
Un pò di ironia non guasterebbe, dai.
Se tu vedi che loro sono i geni lasciali credere, perchè la loro autostima è importante per la loro crescita fotografica.
Simenon
QUOTE(Paolo56 @ Dec 5 2012, 12:34 PM) *
Il problema non è nel "non parlare dei problemi che ci sono (veri)" ma nel creare immediatamente "il caso" da un non problema.
Avresti fatto meglio a non rispondere, dopo la prima avremmo potuto pensare ad un errore, ad una svista, dopo questa non abbiamo più dubbi. dry.gif


Apparte che il caso non è stato creato da me, io peraltro non posseggo neanche l'ottica in questione (purtroppo!!).
Fortunatamente altri che sono in possesso dell'ottica hanno potuto tranquillizzare l'utente che ha aperto il post e così siamo tutti più sollevati. Penso che il forum serva proprio a questo. Correggimi se sbaglio.
Per quanto riguarda l'invito a non rispondere non credo sia lecito farlo, specie parlando al plurale. Ognuno ha diritto a postare le proprie considerazioni, a meno che non lo faccia con maleducazione o con sarcasmo. Io ho solo evidenziato fatti stranoti a tutti ed ho esternato un mio pensiero - condivisibile o meno - sulla migliore qualità, mediamente, della produzione giapponese.
Poi magari potresti spiegare quali sarebbero i "dubbi" che non hai più, tanto per chiarezza.
(Io non ho offeso nessuno, penso che tu non stia facendo la stessa cosa).
Saluti
CVCPhoto
QUOTE(jszjoshua @ Dec 5 2012, 01:35 PM) *
ahah caro CVCPhoto sei simpatico. Lasciamo questi ragazzi la libertà di espressione, non mi sembra abbia detto cose negative, vedila in buona fede.
Un pò di ironia non guasterebbe, dai.
Se tu vedi che loro sono i geni lasciali credere, perchè la loro autostima è importante per la loro crescita fotografica.


Certamente, fino alla prima delusione, ed ecco che allora la colpa sarà dell'ottica o della fotocamera.... messicano.gif
Paolo56
QUOTE(Simenon @ Dec 5 2012, 02:42 PM) *
Apparte che il caso non è stato creato da me, io peraltro non posseggo neanche l'ottica in questione (purtroppo!!).
Fortunatamente altri che sono in possesso dell'ottica hanno potuto tranquillizzare l'utente che ha aperto il post e così siamo tutti più sollevati. Penso che il forum serva proprio a questo. Correggimi se sbaglio.
Per quanto riguarda l'invito a non rispondere non credo sia lecito farlo, specie parlando al plurale. Ognuno ha diritto a postare le proprie considerazioni, a meno che non lo faccia con maleducazione o con sarcasmo. Io ho solo evidenziato fatti stranoti a tutti ed ho esternato un mio pensiero - condivisibile o meno - sulla migliore qualità, mediamente, della produzione giapponese.
Poi magari potresti spiegare quali sarebbero i "dubbi" che non hai più, tanto per chiarezza.
(Io non ho offeso nessuno, penso che tu non stia facendo la stessa cosa).
Saluti

Che considero la tua posizione alla stregua di quella di tanti altri nuovi (per lo piú) utenti entrati ultimamente nel forum solamente per polemizzare all'infinito senza alcun costrutto ripetendo la solita solfa.
Si, si lo só, me lo dico da solo prima che me lo ricordi: sono un fanboy e ne sono orgoglioso! cool.gif
d.kalle
Vulcanite, finalmente dopo 25 anni di fotografia ho capito....
Simenon
QUOTE(Paolo56 @ Dec 5 2012, 02:23 PM) *
Che considero la tua posizione alla stregua di quella di tanti altri nuovi (per lo piú) utenti entrati ultimamente nel forum solamente per polemizzare all'infinito senza alcun costrutto ripetendo la solita solfa.
Si, si lo só, me lo dico da solo prima che me lo ricordi: sono un fanboy e ne sono orgoglioso! cool.gif


Sono nel forum dal 2006.
Non sono polemico.
Non mi pare di ripetere sempre la solita solfa.
Non offendo nessuno.
Sono anche io un fan della Nikon, ed è per questo che auspico sempre meno difetti nella produzione.
Fortunatamente sono dotato di spirito critico e non ho i "paraocchi".
Mi hanno insegnato le buone maniere e quindi non mi permetto di "considerare la posizione di qualcuno alla stregua di qualcun altro" senza peraltro conoscerlo.
Non credo che fare finta sempre che tutto vada bene porti a qualche "costrutto".
Ma tant'è.
davideconticelli
QUOTE(Simenon @ Dec 4 2012, 12:59 PM) *
Ci risiamo....non penso crei problemi di resa ma comunque sono cose che non dovrebbero accadere!
Poi qualcuno continua a dire che Tailandia o Cina sono come il Giappone. Non credo proprio. Una volta queste cose non succedevano.
Ma tant'è.

P.S.: prova a fartelo sostituire



Secondo me nemmeno la Cina è come la Tailandia... mad.gif
dileo
QUOTE(CVCPhoto @ Dec 5 2012, 01:30 PM) *
E' arrivato il genio.... un po' di tatto e diplomazia non guasterebbero a mio parere. In quanto a "bufala" fino a prova contraria l'autore del thread era seriamente preoccupato e non manifestava alcun sintomo di "trollismo".

Se tu sei padrone del sapere, mettilo a disposizione degli altri, senza commentare per erigerti a paladino del verbo... qui non sono previsti altari per venerare i messia.


Scusa Carlo non mi sembra di aver offeso nessuno come invece stai facendo tu.

Ti leggo da sempre ed una caduta di stile così in basso non me l'aspettavo...complimenti.

Ho espresso il mio primo pensiero magari troppo d'impulso ma senza offendere nessuno....credimi la storia della colata di guaina mi è sembrata veramente assurda per essere vera.

Forse il fatto che essere stato il primo ad avallare la tesi della colata (di cosa poi?) ti ha fatto sentire tirato in ballo ma l'hai fatto tu stesso con le tue mani usando la tastiera del pc anzicché andare a guardare dentro uno dei tuoi zoom prima di rispondere.

Nessun altare del sapere, solo che se si possiedono migliaia di euro di attrezzatura mi sembra normale sforzarsi di conoscerne un pò i "meccanismi" nel senso più ampio del termine e questo è quello che faccio con la mia attrezzatura senza bisogno di essere un genio...
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.