Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
ivano1980
Buongiorno,

Che ne dite se affianco un 20mm f2.8 al 24-120f4? trovero molto differenza tra 20mm e 24mm a parte l'apertuta f2,8 e f4

Il 20mm lo utilizzerei per panorami,chiese,monumenti e naturalmente la sera in assenza di cavalletto

Altrimenti cosa potrei prendere come grandangolo??? anche non Nikon purchè sia una lente nitida

grazie
dumb82
Parlando di dx, trovandomi a dover creare un parco ottiche decente anche io stavo valutando qualche grandangolare... ho trovato in rete questo confronto http://antoniophoto.altervista.org/news/ob...ari-a-confronto%20" target="_blank"> http://antoniophoto.altervista.org/news/ob...ari-a-confronto

Non prendono in considerazione il tokina 11-16 di cui parlano qui.. http://www.pbase.com/zzubby/tokina_1116_f28_test%20" target="_blank"> http://www.pbase.com/zzubby/tokina_1116_f28_test

se hai un ff come non detto rolleyes.gif

ivano1980
QUOTE(luca.racanella @ Dec 6 2012, 12:29 PM) *
Parlando di dx, trovandomi a dover creare un parco ottiche decente anche io stavo valutando qualche grandangolare... ho trovato in rete questo confronto http://antoniophoto.altervista.org/news/ob...ari-a-confronto%20" target="_blank"> http://antoniophoto.altervista.org/news/ob...ari-a-confronto </a>

Non prendono in considerazione il tokina 11-16 di cui parlano qui.. http://www.pbase.com/zzubby/tokina_1116_f28_test%20" target="_blank"> http://www.pbase.com/zzubby/tokina_1116_f28_test </a>

se hai un ff come non detto rolleyes.gif

Ho dimenticato il tutto da affiancare alla D700
dumb82
mmm..allora non credo di esserti di aiuto! biggrin.gif
ciao
Cesare44
QUOTE(ivano1980 @ Dec 6 2012, 12:36 PM) *
Ho dimenticato il tutto da affiancare alla D700

come zoom grandangolare uso il 17 35 mm f/2,8, inoltre ho un "vecchio" AIS 20 mm f/2,8 che utilizzo con soddisfazione proprio su D700.

se ti può essere utile, questo è uno scatto di prova senza pretese con il 20 AIS su FX, eseguito in raw e convertito in JPG, senza nessuna post produzione.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 3.7 MB

ciao
Gian Carlo F
Tra 20mm e 24mm in FX c'è una differenza non trascurabile, man mano che si scende con i mm l'angolo di campo aumenta in modo più che proporzionale.
Anche io ho il 24-120mm/4 e come grandangolo più corto un 20mm (il mio è un f4 AI) e la differenza c'è.
Alternative di ottiche fisse a prezzi non esagerati è difficile trovarne, a parte il Samyang 14mm f2,8, che però è decisamente lontano dal 24mm dello zoom.
Io sono abbastanza dibattuto se prendere il Samyang 14mm, oppure prendere il 16-35mm f4.
pes084k1
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 6 2012, 01:10 PM) *
Tra 20mm e 24mm in FX c'è una differenza non trascurabile, man mano che si scende con i mm l'angolo di campo aumenta in modo più che proporzionale.
Anche io ho il 24-120mm/4 e come grandangolo più corto un 20mm (il mio è un f4 AI) e la differenza c'è.
Alternative di ottiche fisse a prezzi non esagerati è difficile trovarne, a parte il Samyang 14mm f2,8, che però è decisamente lontano dal 24mm dello zoom.
Io sono abbastanza dibattuto se prendere il Samyang 14mm, oppure prendere il 16-35mm f4.


Il Samyang ha circa la stessa resa del 16-35 VR e aggiunge i 14 mm al corredo, lasciando al 20 la creatività dei filtri e una prospettiva e distorsione meno esasperate.
La coppia 14 e 24 mm è comunque la mia preferita (o l'equivalente come focale 15 Heliar e 25 Biogon), mentre il 20 lo porto separatamente come unico superwide, insieme a un 28, 35 o 40 mm.

A presto telefono.gif

Elio
fra_bruni
QUOTE(pes084k1 @ Dec 6 2012, 01:50 PM) *
Il Samyang ha circa la stessa resa del 16-35 VR e aggiunge i 14 mm al corredo, lasciando al 20 la creatività dei filtri e una prospettiva e distorsione meno esasperate.
La coppia 14 e 24 mm è comunque la mia preferita (o l'equivalente come focale 15 Heliar e 25 Biogon), mentre il 20 lo porto separatamente come unico superwide, insieme a un 28, 35 o 40 mm.

A presto telefono.gif

Elio


Anch'io sono indeciso fra il samyang e il 20mm... ma sarei più propenso sul 20 in attesa dell acquisto del 16 35..
Voi cosa mi consigliate? Corpo D600..

Grazie
Gian Carlo F
QUOTE(fra_bruni @ Dec 6 2012, 01:57 PM) *
Anch'io sono indeciso fra il samyang e il 20mm... ma sarei più propenso sul 20 in attesa dell acquisto del 16 35..
Voi cosa mi consigliate? Corpo D600..

Grazie


Secondo me 14 e 20mm sono lunghezze focali molto diverse, ci vorrebbero entrambi, oppure 16-35mm e via!
Tieni conto che a me sembra che il 20mm sia già molto ampio.....
fra_bruni
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 6 2012, 02:35 PM) *
Secondo me 14 e 20mm sono lunghezze focali molto diverse, ci vorrebbero entrambi, oppure 16-35mm e via!
Tieni conto che a me sembra che il 20mm sia già molto ampio.....


Infatti ho paura che il 14mm sia veramente estremo. Ma il 20 come si comporta sulle FF di ultima generazione?
primo morandini
Ciao, anch'io ho la D700 ed il 24-120 f: 4 con cui mi trovo benissimo.
Ho anche il 20 f: 2,8 che va più che bene ma io non lo uso molto in
quanto la penso come Gian Carlo F e cioè lo ritengo una focale già
ampia come angolo di campo. Poi... de gustibus. Ho provato a lungo
il 16-35 e alla fine ho lasciato perdere proprio per quanto detto sopra.
Buona luce.

Gian Carlo F
QUOTE(fra_bruni @ Dec 6 2012, 03:00 PM) *
Infatti ho paura che il 14mm sia veramente estremo. Ma il 20 come si comporta sulle FF di ultima generazione?


secondo me l'f2,8 va abbastanza bene ma, se Nikon si decidesse di fare qualcosa di nuovo, a prezzo non proibitivo sulla falsariga del 28mm f1,8 G, non sarebbe male.
Io ho, come dicevo sopra, il 20mm f4 che pure lui su D700 non è male, soprattutto se si chiude un po', su una D800 non saprei.


Gian Carlo F
QUOTE(primo morandini @ Dec 6 2012, 05:15 PM) *
Ciao, anch'io ho la D700 ed il 24-120 f: 4 con cui mi trovo benissimo.
Ho anche il 20 f: 2,8 che va più che bene ma io non lo uso molto in
quanto la penso come Gian Carlo F e cioè lo ritengo una focale già
ampia come angolo di campo. Poi... de gustibus. Ho provato a lungo
il 16-35 e alla fine ho lasciato perdere proprio per quanto detto sopra.
Buona luce.



Concordo.
Tra 20mm e 24 non sembra ma differenza ce ne è parecchia.
lo notavo con i fissi, se montavo il 24mm non dovevo stare attento più di tanto alle linee cadenti ed alla inclinazione della fotocamera era come lavorare con un 28mm allargato; col 20mm la musica invece cambia parecchio e bisogna fare molta più attenzione.
Nulla di drammatico per carità però, almeno per me, è così.
edate7
Però i grandangoli estremi (da 20mm in giù) sono molto, molto belli, su FX. Difficili magari da usare, anche se io non li trovo tali; quando avevo il corredo 35mm Olympus, avevo il 21mm f3,5 Zuiko tra i miei obiettivi preferiti. Gli altri compagni di viaggio erano, semplicemente, 28, 50 e 135. Nient'altro, circa 10.000 foto fatte. Passato a Nikon, mi sono affrettato a comprare d'occasione un 20mm f2,8 AFD, con cui mi trovo molto bene anche se sua Maestà il 14-24 è un'altra cosa...
Qualche foto con il 20mm:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 966.5 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 9.9 MB

Ciao!
Maxx970
QUOTE(fra_bruni @ Dec 6 2012, 03:00 PM) *
....Ma il 20 come si comporta sulle FF di ultima generazione?

Avuto su D700 e venduto perchè secondo me troppo morbido ai bordi, a f/2.8 ci può stare una caduta di qualità, ma a f/8 secondo me un fisso deve già diventare una lama.... praticamente non mi ha mai convinto fino in fondo
marce956
Io ho affiancato il 24-70 f2.8 con il 20mm. f2.8, è piccolo, leggero, maneggevole e fa il suo lavoro piu' che bene rolleyes.gif ...

La differenza di grandangolo da 24mm.a 20 mm. si vede, eccome wink.gif ...
Cesare44
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 6 2012, 09:43 PM) *
secondo me l'f2,8 va abbastanza bene ma, se Nikon si decidesse di fare qualcosa di nuovo, a prezzo non proibitivo sulla falsariga del 28mm f1,8 G, non sarebbe male.
Io ho, come dicevo sopra, il 20mm f4 che pure lui su D700 non è male, soprattutto se si chiude un po', su una D800 non saprei.

Gian Carlo, anche a me piacerebbe vedere qualche nuova realizzazione, specie sul 20 mm, ma solo per curiosità perché a me basta ed avanza il "vecchio" AIS f/2,8 texano.gif

ciao
CVCPhoto
QUOTE(ivano1980 @ Dec 6 2012, 12:19 PM) *
Buongiorno,

Che ne dite se affianco un 20mm f2.8 al 24-120f4? trovero molto differenza tra 20mm e 24mm a parte l'apertuta f2,8 e f4

Il 20mm lo utilizzerei per panorami,chiese,monumenti e naturalmente la sera in assenza di cavalletto

Altrimenti cosa potrei prendere come grandangolo??? anche non Nikon purchè sia una lente nitida

grazie


Ivano, come ha affermato Gian Carlo, la dfferenza tra 24 e 20 millimetri è moltissima... per me ci passa un mondo intero.

Alternativa al 20 f/2,8 che è ottimo, può essere l'eccellente 16-35 f/4 che è il naturale completamento di gamma del 24-120. Molto versatile e accessoriato di un VR che ti permette scatti inimmaginabili a mano libera su soggetti fermi.
Roberto M
Ho avuto per anni il 20mm utilizzato spesso nel l'analogico, e' una buona lente anche leggera.
Poi l'ho dato indietro per prendere il 14-24.
Fondamentalmente dipende tutto dal budget e dal genere.
A mio avviso per i paesaggi i migliori grandangolari sono il 14-24 e lo Zeiss 21mm.

Per l'altro genere, lo street per me sono preferibili il 16-35 o il 17-35 per la maggiore escursione focale.
pes084k1
QUOTE(Cesare44 @ Dec 7 2012, 09:02 PM) *
Gian Carlo, anche a me piacerebbe vedere qualche nuova realizzazione, specie sul 20 mm, ma solo per curiosità perché a me basta ed avanza il "vecchio" AIS f/2,8 texano.gif

ciao


Tieniti l'AIS, i futuri Nikkor continueranno a perdere macrocontrasto, brillantezza, risolvenza e colore. I progettisti sono ormai tutti tesi a lavorare con tolleranze meccaniche maggiori. Ai diaframmi da 20 mm (f/5.6-11) nessun Nikkor lo batte. Il 20 AFD è solo migliore a f/2.8 e f/4 ed è pure meno stabile meccanicamente. Comunque lo Zeiss rappresenta o stato dell'arte per (D)SRL, ma non di molto. Per i 18-25 mm il Leica M e cloni Zeiss ZM sono invincibili. Anche il Color Skopar è mediamente più soddisfacente delle ottiche per reflex. Sul superwide il digitale poi le busca ancora tante dall'analogico.

A presto telefono.gif

Elio

QUOTE(CVCPhoto @ Dec 7 2012, 10:45 PM) *
Ivano, come ha affermato Gian Carlo, la dfferenza tra 24 e 20 millimetri è moltissima... per me ci passa un mondo intero.

Alternativa al 20 f/2,8 che è ottimo, può essere l'eccellente 16-35 f/4 che è il naturale completamento di gamma del 24-120. Molto versatile e accessoriato di un VR che ti permette scatti inimmaginabili a mano libera su soggetti fermi.


Concordo, anche se la distorsione dello zoom non è bella.

A presto telefono.gif

Elio
Cesare44
QUOTE(pes084k1 @ Dec 8 2012, 12:19 AM) *
Tieniti l'AIS, i futuri Nikkor continueranno a perdere macrocontrasto, brillantezza, risolvenza e colore. I progettisti sono ormai tutti tesi a lavorare con tolleranze meccaniche maggiori. Ai diaframmi da 20 mm (f/5.6-11) nessun Nikkor lo batte. Il 20 AFD è solo migliore a f/2.8 e f/4 ed è pure meno stabile meccanicamente. Comunque lo Zeiss rappresenta o stato dell'arte per (D)SRL, ma non di molto. Per i 18-25 mm il Leica M e cloni Zeiss ZM sono invincibili. Anche il Color Skopar è mediamente più soddisfacente delle ottiche per reflex. Sul superwide il digitale poi le busca ancora tante dall'analogico.

A presto telefono.gif

Elio

il 20 AIS, è con me da circa 30 anni, non mi sogno neanche lontanamente di venderlo.

ciao
ivano1980
QUOTE(CVCPhoto @ Dec 7 2012, 10:45 PM) *
Ivano, come ha affermato Gian Carlo, la dfferenza tra 24 e 20 millimetri è moltissima... per me ci passa un mondo intero.

Alternativa al 20 f/2,8 che è ottimo, può essere l'eccellente 16-35 f/4 che è il naturale completamento di gamma del 24-120. Molto versatile e accessoriato di un VR che ti permette scatti inimmaginabili a mano libera su soggetti fermi.



Ciao Carlo, ma questo 20mm in che anno è stato messo in commercio? nuovo costa circa 550 euro usato intorno ai 300, vorrei capire se tieni il prezzo per la sua qualità?????

rodolfo.c
QUOTE(ivano1980 @ Dec 6 2012, 12:19 PM) *
...Che ne dite se affianco un 20mm f2.8 al 24-120f4? trovero molto differenza tra 20mm e 24mm a parte l'apertuta f2,8 e f4 ...


E' la stessa soluzione da me adottata su D700 quando mi serve più grandangolo dei 24mm - poche volte, a onor del vero.
L'ho trovato "usato come nuovo", è leggero, poco ingombrante, e il suo onesto lavoro lo fa, meglio se chiudendo un po' il diaframma.
La sua presenza nello zaino è quasi una costante, se preso usato ha un ottimo rapporto qualità/prezzo.
CVCPhoto
QUOTE(ivano1980 @ Dec 8 2012, 01:26 PM) *
Ciao Carlo, ma questo 20mm in che anno è stato messo in commercio? nuovo costa circa 550 euro usato intorno ai 300, vorrei capire se tieni il prezzo per la sua qualità?????



Ciao Ivano, non so dirti quando sia stato messo in commercio, ma 300 euro valgono per un'ottica in perfette condizioni, corredato di paraluce originale e confezione. Per esemplari con segni d'uso e senza imballo, la quotazione scende.
fra_bruni
QUOTE(Cesare44 @ Dec 8 2012, 10:15 AM) *
il 20 AIS, è con me da circa 30 anni, non mi sogno neanche lontanamente di venderlo.

ciao


Ne ho trovato uno a 300€ usato. Li può valere? Differenze con l'af-d?
russellcoutts
QUOTE(fra_bruni @ Dec 8 2012, 06:09 PM) *
Ne ho trovato uno a 300€ usato. Li può valere? Differenze con l'af-d?


http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/lenses.html wink.gif

Io ho il modello AF non D , lo usavo sulla F801s. Sto aspettando che torni la D600 per poterlo usare di nuovo, su dx non l'ho mai usato perché non aveva senso.
Wuise
QUOTE(russellcoutts @ Dec 11 2012, 07:53 PM) *
http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/lenses.html wink.gif

Io ho il modello AF non D , lo usavo sulla F801s. Sto aspettando che torni la D600 per poterlo usare di nuovo, su dx non l'ho mai usato perché non aveva senso.


Sono molto curioso di questa prova smile.gif
Clood
QUOTE(ivano1980 @ Dec 6 2012, 12:19 PM) *
Buongiorno,

Che ne dite se affianco un 20mm f2.8 al 24-120f4? trovero molto differenza tra 20mm e 24mm a parte l'apertuta f2,8 e f4

Il 20mm lo utilizzerei per panorami,chiese,monumenti e naturalmente la sera in assenza di cavalletto

Altrimenti cosa potrei prendere come grandangolo??? anche non Nikon purchè sia una lente nitida

grazie

ciao..come avrai letto..molti amici..stan valutando l ingresso di un bel grandangolo..il 20 è buono ma tra 20 a 24..si vede il buco..il completamento visto che hai L OTTIMO 24 120 f4,che ho anche io e anche Carlo e altri..l optimo è il bellissimo 16 35 f4 che sto e vedo anche i miei amici.. x mettere in borsa (faccio molto paesaggi)..ma c è differenza di prezzo tra il 20 e il 16 35..tanta..quindi si cade sul portafoglio
Brummel
Anche io sono indeciso se prenderlo o meno.Lo userei su D700 e affiancherebbe l' AF D 35 f2,Af S 50 f1.4 e l' Afs 85 f1.8.Che dite?
Comunque sul lato grandangolare potrebbero fare qualcosa di nuovo.
federico777
QUOTE(Brummel @ Jan 29 2013, 01:02 PM) *
Anche io sono indeciso se prenderlo o meno.Lo userei su D700 e affiancherebbe l' AF D 35 f2,Af S 50 f1.4 e l' Afs 85 f1.8.Che dite?
Comunque sul lato grandangolare potrebbero fare qualcosa di nuovo.


Ottimo corredo.

F.
milk
QUOTE(Brummel @ Jan 29 2013, 01:02 PM) *
Anche io sono indeciso se prenderlo o meno.Lo userei su D700 e affiancherebbe l' AF D 35 f2,Af S 50 f1.4 e l' Afs 85 f1.8.Che dite?
Comunque sul lato grandangolare potrebbero fare qualcosa di nuovo.


Possiedo il tuo stesso corredo a parte l'85mm. Il 20 AFD (diaframmato ad almeno f5.6) è ottimo sulla D700. Un amico possiede la D800 e quindi l'ho provato con essa: superlativo!
In questi ultimi tempi ho pensato di vendere il 20 afd ed il 35 AFD per prendere il più pratico 17-35 AFS: mi piacciono le tonalità "nikkor old style".
Se c'è qualcuno interessato ai fissi per lo zoom mi faccia un fischio. ;-)

Milko
cmg
QUOTE(ivano1980 @ Dec 6 2012, 02:19 PM) *
Buongiorno,

Che ne dite se affianco un 20mm f2.8 al 24-120f4? trovero molto differenza tra 20mm e 24mm a parte l'apertuta f2,8 e f4

Il 20mm lo utilizzerei per panorami,chiese,monumenti e naturalmente la sera in assenza di cavalletto

Altrimenti cosa potrei prendere come grandangolo??? anche non Nikon purchè sia una lente nitida

grazie

Anch'io ho fatto questo affiancamento avendo il 24-120 f4 e non facendo particolare uso del grandangolo.
In passato ho avuto sia il 12-24 Dx che il 18-35 AFD, usati sempre molto poco, mi sono reso conto che già il 24 era per me sufficiente,
così ho preferito affiancare un'ottica fissa, luminosa e dal prezzo contenuto.
Nei casi estremi ho comunque il 10.5 Dx, ma quello è un discorso a parte.
Allego uno scatto con 20 AFD su D700, anche se croppato, per vedere la qualità.

Ciao CarloImmagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB
CVCPhoto
QUOTE(cmg @ Jan 29 2013, 08:36 PM) *
Anch'io ho fatto questo affiancamento avendo il 24-120 f4 e non facendo particolare uso del grandangolo.
In passato ho avuto sia il 12-24 Dx che il 18-35 AFD, usati sempre molto poco, mi sono reso conto che già il 24 era per me sufficiente,
così ho preferito affiancare un'ottica fissa, luminosa e dal prezzo contenuto.
Nei casi estremi ho comunque il 10.5 Dx, ma quello è un discorso a parte.
Allego uno scatto con 20 AFD su D700, anche se croppato, per vedere la qualità.

Ciao CarloImmagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB


Che gattone stupendo!!!!
cmg
QUOTE(CVCPhoto @ Jan 30 2013, 01:41 AM) *
Che gattone stupendo!!!!

Grazie Carlo,
si tratta del mio piccolo Charlie, un eterno cucciolotto!!
Un saluto Carlo
pes084k1
QUOTE(milk @ Jan 29 2013, 04:36 PM) *
Possiedo il tuo stesso corredo a parte l'85mm. Il 20 AFD (diaframmato ad almeno f5.6) è ottimo sulla D700. Un amico possiede la D800 e quindi l'ho provato con essa: superlativo!
In questi ultimi tempi ho pensato di vendere il 20 afd ed il 35 AFD per prendere il più pratico 17-35 AFS: mi piacciono le tonalità "nikkor old style".
Se c'è qualcuno interessato ai fissi per lo zoom mi faccia un fischio. ;-)

Milko


La massima resa come impatto e informazione del 20 AFD di ottiene a f/4, in linea con la prova di TF (l'IQ non è tanto valido nei confronti fra modelli, ma l'andamento relativo per uno stesso modello funziona bene), ho fatto diverse prove su questo e su diversi corpi macchina. A f/5.6-8 migliora l'uniformità verso gli angoli estremi e in genere inutili, ma il contrasto generale e la brillantezza tendono a ridursi.
Sulla D700 va MOLTO BENE anche a f/2.8, se si azzecca la MAF. Lo feci vedere. A fare i sottili, si vede un leggero velo da aberrazione sferica, molto ridotto rispetto all'AIS/AF, e un certo coma verso il bordo (ma la risolvenza fine resta, vedi ancora prova TF). Il 99% delle persone non riesce a fare una buona MAF a queste focali per carenza di tecnica, di acuità visiva o perché non ha un mirino con vetro smerigliato a forte ingrandimento e non sa/vuole/può usare il Live View come di deve. L'autofocus come strumento a queste focali è inutile: l'occhio nudo e una scala metrica tarata vanno molto meglio, dati alla mano.
Questo vale per tutti i superwide, ma, per esempio, il 14-24, che è meno risolvente e progettato in "robustezza" alle inevitabili, maggiori tolleranze meccaniche, ha una PDC apparente maggiore e questo limita alcuni effetti della sfocatura. Ma nella fine art, non è questo che si cerca.
Il 17-35 per me è una alternativa assurda al 20 AFD, che è uno dei pochi Nikkor che impressiona gli aficionados delle altre marche.

A presto telefono.gif

Elio
mauropanichi
QUOTE(milk @ Jan 29 2013, 04:36 PM) *
Possiedo il tuo stesso corredo a parte l'85mm. Il 20 AFD (diaframmato ad almeno f5.6) è ottimo sulla D700. Un amico possiede la D800 e quindi l'ho provato con essa: superlativo!
In questi ultimi tempi ho pensato di vendere il 20 afd ed il 35 AFD per prendere il più pratico 17-35 AFS: mi piacciono le tonalità "nikkor old style".
Se c'è qualcuno interessato ai fissi per lo zoom mi faccia un fischio. ;-)

Milko

Per carità non fare questo passo ,io quando ho preso la D800,ho dato via il 17-35 2,8...ci ho perso il sonno,un ottica superlativa,con la D3,ma con la 800,non c'era verso per farla funzionare a dovere,i bordi erano pessimi,e la resa generale non è esaltante,tanta distorsione,il diaframma migliore f14..questo è il mio consiglio,.....morale della favola,ho preso il 20mm,tienilo stretto,poi assomiglia molto ad un ottica pancake.......
federico777
QUOTE(Batman62 @ Jan 30 2013, 09:57 PM) *
Per carità non fare questo passo ,io quando ho preso la D800,ho dato via il 17-35 2,8...ci ho perso il sonno,un ottica superlativa,con la D3,ma con la 800,non c'era verso per farla funzionare a dovere,i bordi erano pessimi,e la resa generale non è esaltante,tanta distorsione,il diaframma migliore f14..questo è il mio consiglio,.....morale della favola,ho preso il 20mm,tienilo stretto,poi assomiglia molto ad un ottica pancake.......


Guarda che non tutti hanno avuto di questi problemi biggrin.gif
E quanto alla distorsione, quella direi che a parità di formato non cambia laugh.gif

F.
Gian Carlo F
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 6 2012, 01:10 PM) *
Tra 20mm e 24mm in FX c'è una differenza non trascurabile, man mano che si scende con i mm l'angolo di campo aumenta in modo più che proporzionale.
Anche io ho il 24-120mm/4 e come grandangolo più corto un 20mm (il mio è un f4 AI) e la differenza c'è.
Alternative di ottiche fisse a prezzi non esagerati è difficile trovarne, a parte il Samyang 14mm f2,8, che però è decisamente lontano dal 24mm dello zoom.
Io sono abbastanza dibattuto se prendere il Samyang 14mm, oppure prendere il 16-35mm f4.


Alla fine ho deciso: ho preso il 16-35mm/4 VR laugh.gif
Ho avuto un attimo di indecisione e scombussolamento vedendo l'uscita del nuovo 18-35mm AFS-G decisamente più leggero e compatto (doti da non sottovalutare mai!!!), però poi mi sono deciso sul 16-35mm.
Il VR, per uno come me allergico ai cavalletti (al massimo uso un monopiede!), lo ritengo prezioso da morire, anche gli MTF ufficiali mi pare siano leggermente a favore del 16-35mm, poi ci sono quei 2mm di differenza che non sono pochi a quelle lunghezze focali (un 8%).
E' una scelta abbastanza costosa, ma a lungo meditata (la scimmietta mi saltellava sulle spalle dal 2010), quindi penso sia ben ponderata.
Lo avrei preso anche di occasione, ma ho visto richieste sempre piuttosto sostenute, alla fine lo ho acquistato nuovo.
federico777
Complimenti, Gian, bell'obiettivo... vedrai che comodità avere un'escursione del genere senza dover cambiare Pollice.gif

Federico
Gian Carlo F
QUOTE(federico777 @ Jan 30 2013, 10:51 PM) *
Complimenti, Gian, bell'obiettivo... vedrai che comodità avere un'escursione del genere senza dover cambiare Pollice.gif

Federico


grazie Federico, se ricordi ne avevamo parlato tempo fa (quando poi presi il 28mm f1,8), ero lì lì per prenderlo e tu me lo consigliavi smile.gif .
Alla fine ho fatto il passo, era ora! messicano.gif
simonemaviglia
QUOTE(Gian Carlo F @ Jan 30 2013, 10:21 PM) *
Alla fine ho deciso: ho preso il 16-35mm/4 VR laugh.gif
Ho avuto un attimo di indecisione e scombussolamento vedendo l'uscita del nuovo 18-35mm AFS-G decisamente più leggero e compatto (doti da non sottovalutare mai!!!), però poi mi sono deciso sul 16-35mm.
Il VR, per uno come me allergico ai cavalletti (al massimo uso un monopiede!), lo ritengo prezioso da morire, anche gli MTF ufficiali mi pare siano leggermente a favore del 16-35mm, poi ci sono quei 2mm di differenza che non sono pochi a quelle lunghezze focali (un 8%).
E' una scelta abbastanza costosa, ma a lungo meditata (la scimmietta mi saltellava sulle spalle dal 2010), quindi penso sia ben ponderata.
Lo avrei preso anche di occasione, ma ho visto richieste sempre piuttosto sostenute, alla fine lo ho acquistato nuovo.
laugh.gif bene! da quando sono iscritto trovo i tuoi post pacati, intelligenti e in sintonia con il mio modo di vedere le cose; memore dei buoni vecchi obiettivi e aperto ai buoni nuovi arrivati! aspetto tue foto e recensioni incluso confronti e impressioni con il 28 f/1.8 (il 28 f/2ai lo possiedi ancora?) e il 20 (nel tuo caso f/4ai). Anche a me l'ultima uscita mi ha un po' scombussolato ma ritengo di mantenere l'idea di farmi regalare il 16-35mm/4 VR
Clood
QUOTE(simonemaviglia @ Jan 31 2013, 03:10 PM) *
laugh.gif bene! da quando sono iscritto trovo i tuoi post pacati, intelligenti e in sintonia con il mio modo di vedere le cose; memore dei buoni vecchi obiettivi e aperto ai buoni nuovi arrivati! aspetto tue foto e recensioni incluso confronti e impressioni con il 28 f/1.8 (il 28 f/2ai lo possiedi ancora?) e il 20 (nel tuo caso f/4ai). Anche a me l'ultima uscita mi ha un po' scombussolato ma ritengo di mantenere l'idea di farmi regalare il 16-35mm/4 VR

il 16 35 x la 90?
simonemaviglia
QUOTE(Clood @ Jan 31 2013, 07:43 PM) *
il 16 35 x la 90?
ohmy.gif ...no, per la D700 messicano.gif (se riesco a trovare un esemplare buono ... dry.gif ). Non mi dispiacerebbe usarlo anche sulla D90, ma sarebbe "sprecato" solo per lei
Gian Carlo F
QUOTE(simonemaviglia @ Jan 31 2013, 03:10 PM) *
laugh.gif bene! da quando sono iscritto trovo i tuoi post pacati, intelligenti e in sintonia con il mio modo di vedere le cose; memore dei buoni vecchi obiettivi e aperto ai buoni nuovi arrivati! aspetto tue foto e recensioni incluso confronti e impressioni con il 28 f/1.8 (il 28 f/2ai lo possiedi ancora?) e il 20 (nel tuo caso f/4ai). Anche a me l'ultima uscita mi ha un po' scombussolato ma ritengo di mantenere l'idea di farmi regalare il 16-35mm/4 VR


Simone mi confondi! smile.gif messicano.gif
So di non meritare simili complimenti, comunque grazie ho apprezzato moltissimo.
Appena arriva lo metterò di sicuro subito a confronto con gli altri obiettivi che ho in quelle focali (20mm/4 AI, 28mm f1,8 G, 35mm f2 AI e 24-120mm/4 G), si perde un po' di tempo (ma non troppo) all'inizio, ma così si capisce subito bene come lavorano i nostri attrezzi wink.gif

QUOTE(simonemaviglia @ Jan 31 2013, 07:48 PM) *
..no, per la D700 (se riesco a trovare un esemplare buono ..). Non mi dispiacerebbe usarlo anche sulla D90, ma sarebbe "sprecato" solo per lei


si.... solo per DX sarebbe non troppo calzante, ci sono già tanti bei zoom DX che costano meno e renderebbero uguale....
ifelix
Mi avete confuso le idee con questo post !!!

Tutti a tessere le lodi del 16-35 f/4.....................
e io che probabilmente a giorni me lo tolgo.
Ma per cosa me lo tolgo ?
Boh......... tongue.gif
Gian Carlo F
QUOTE(ifelix @ Jan 31 2013, 08:24 PM) *
Mi avete confuso le idee con questo post !!!

Tutti a tessere le lodi del 16-35 f/4.....................
e io che probabilmente a giorni me lo tolgo.
Ma per cosa me lo tolgo ?
Boh......... tongue.gif


infatti.... blink.gif unsure.gif biggrin.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.