QUOTE(milk @ Jan 29 2013, 04:36 PM)

Possiedo il tuo stesso corredo a parte l'85mm. Il 20 AFD (diaframmato ad almeno f5.6) è ottimo sulla D700. Un amico possiede la D800 e quindi l'ho provato con essa: superlativo!
In questi ultimi tempi ho pensato di vendere il 20 afd ed il 35 AFD per prendere il più pratico 17-35 AFS: mi piacciono le tonalità "nikkor old style".
Se c'è qualcuno interessato ai fissi per lo zoom mi faccia un fischio. ;-)
Milko
La massima resa come impatto e informazione del 20 AFD di ottiene a f/4, in linea con la prova di TF (l'IQ non è tanto valido nei confronti fra modelli, ma l'andamento relativo per uno stesso modello funziona bene), ho fatto diverse prove su questo e su diversi corpi macchina. A f/5.6-8 migliora l'uniformità verso gli angoli estremi e in genere inutili, ma il contrasto generale e la brillantezza tendono a ridursi.
Sulla D700 va MOLTO BENE anche a f/2.8, se si azzecca la MAF. Lo feci vedere. A fare i sottili, si vede un leggero velo da aberrazione sferica, molto ridotto rispetto all'AIS/AF, e un certo coma verso il bordo (ma la risolvenza fine resta, vedi ancora prova TF). Il 99% delle persone non riesce a fare una buona MAF a queste focali per carenza di tecnica, di acuità visiva o perché non ha un mirino con vetro smerigliato a forte ingrandimento e non sa/vuole/può usare il Live View come di deve. L'autofocus come strumento a queste focali è inutile: l'occhio nudo e una scala metrica tarata vanno molto meglio, dati alla mano.
Questo vale per tutti i superwide, ma, per esempio, il 14-24, che è meno risolvente e progettato in "robustezza" alle inevitabili, maggiori tolleranze meccaniche, ha una PDC apparente maggiore e questo limita alcuni effetti della sfocatura. Ma nella fine art, non è questo che si cerca.
Il 17-35 per me è una alternativa assurda al 20 AFD, che è uno dei pochi Nikkor che impressiona gli aficionados delle altre marche.
A presto
Elio