Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
pablito74
Ciao a tutti, ho una d90 nel mio corredo c e gia l 85 1.8 ma sono tentato ad acquistare un 105 dc in ottimo stato trovato a 650 euro (fuori garanzia).mi chiedo se il prezzo sia giusto e vostri pareri su affiancare questa ottica all'85.naturalmente l'idea è quella di fare ritrattistica.l anno prossimo inoltre passero a formato pieno.Grazie
Cesare44
per fare una valutazione corretta, si dovrebbero sempre vedere le condizioni estetiche e funzionali di un articolo fotografico, considerando a quanto si trova il nuovo. In questo caso, dato che non è più in garanzia, va fatto un confronto con il prodotto import che si trova con 150 euro in più, nuovo e con garanzia europea di due anni.

Per il resto, come focale è troppo vicino al tuo 85 mm che, finiresti per non usarlo più. Vedrei meglio un 135 mm.
ciao
giac23
QUOTE(pablito74 @ Dec 7 2012, 08:22 AM) *
Ciao a tutti, ho una d90 nel mio corredo c e gia l 85 1.8 ma sono tentato ad acquistare un 105 dc in ottimo stato trovato a 650 euro (fuori garanzia).mi chiedo se il prezzo sia giusto e vostri pareri su affiancare questa ottica all'85.naturalmente l'idea è quella di fare ritrattistica.l anno prossimo inoltre passero a formato pieno.Grazie

Hai già l'ottimo 85 f1.8!
Non pensare che il 105 sia molto meglio dell'85....
pes084k1
QUOTE(giac23 @ Dec 7 2012, 02:35 PM) *
Hai già l'ottimo 85 f1.8!
Non pensare che il 105 sia molto meglio dell'85....


Sul ritratto ogni 105 è un po' migliore dell'85 mm sia per ragioni ottiche (minore angolo di copertura = minori aberrazioni al bordo + maggior ottimizzazione possibile della risolvenza..., spesso alta simmetria ottica), che di prospettiva (maggior schiacciamento) e di bokeh a parità di PDC (quindi con il 105 più chiuso). L'85 si prende la rivincita in bassa luce (più apertura e meno vibrazioni). Il 135 comincia a perdere di resa rispetto ai 90-105 alle grandi aperture (CA longitudinale) e a brevi distanze (variazione delle prestazioni), sente parecchio le vibrazioni, ma è spesso più comodo per i ritratti delle donne e dei ragazzi e per il paesaggio.

A presto telefono.gif

Elio
gandalef
QUOTE(pes084k1 @ Dec 7 2012, 02:47 PM) *
Il 135 comincia a perdere di resa rispetto ai 90-105 alle grandi aperture (CA longitudinale) e a brevi distanze (variazione delle prestazioni), sente parecchio le vibrazioni, ma è spesso più comodo per i ritratti delle donne e dei ragazzi e per il paesaggio.


hai avuto anche tu questa sensazione oppure li hai provati entrambi. Ai tempi scelsi proprio il 105DC invece del 135, sia per la focale che per quanto avevo riscontrato a TA, però l'esemplare da me provato cedeva il passo non solo alle brevi distanze con una disuniformità centro-bordi, ma anche sui panorami o comunque all'infinito l'immagine risultava con una definizione più bassa di quella del 105.
Parliamo di due ottiche eccellenti, ed anche se alla fine il calo non è così abissale (almeno sulle DX) non saprei come vanno su fotocamere moderne quali D800 e D600.
L'85 l'ho avuto in versione f/1.8D e poi venduto perchè possiedo anche l'1.4D. Posso dirti che non trovo sovrapposizione di focale e quanto alla resa (almeno il vecchio 1.8D) era più saturo nei colori con un maggiore contrasto anche nei passaggi dello sfuocato (almeno alle distanze brevi) mentre il 105 (senza l'uso del DC) lo trovavo con una nitidezza impressionante anche a TA e dei colori più naturali, con na plasticità dello sfuocato migliore. Entrambi a mio avviso possono convivere nel corredo ed usarli secondo necessità.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.