Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Simone 6
Salve gente vorrei un consiglio da chi ha fatto viaggi lontani, e forse un pò scomodi, se tutto va bene ad agosto dovrei andare in Messico in vacanza, e mi si presenta un problema: viaggio leggero obiettivamente parlando oppure mi porto il meglio? il meglioper me srebbe:
12-24 nikkor
28-70 nikkor (che pesa una cifra...ma che qualità!!!!)
80-200 nikkor eventualmente da comprarlo

oppure un 18-200 nikon anche quello da comprare?


Mi date qualche dritta o un vostro experience? grazie.gif
marcelus
12-24 nikkor
28-70 nikkor
80-200 nikkor
luca.bertinotti
Un 50mm non basta....? tongue.gif
A parte gli scherzi, viaggio abbastanza e mi porto sempre dietro tutto (12-24, 50, 70-200, duplicatore). Non sento la necessità per ora di coprire meglio le focali intermedie. Piuttosto fossi in te comprerei assolutamente l'80-200. E' indispensabile, secondo me. Ma dipende molto dal tipo di foto che scatti.
Buon viaggio...

PS: sarà un ottimo obiettivo e le tue spalle ringrazierebbero senza dubbio, ma io lascerei perdere il 18-200.
giannizadra
QUOTE(tafazi @ Feb 25 2006, 06:20 PM)
Salve gente vorrei un consiglio da chi ha fatto viaggi lontani, e forse un pò scomodi, se tutto va bene ad agosto dovrei andare in Messico in vacanza, e mi si presenta un problema: viaggio leggero obiettivamente parlando oppure mi porto il meglio? il meglioper me srebbe:
12-24 nikkor
28-70 nikkor (che pesa una cifra...ma che qualità!!!!)
80-200 nikkor eventualmente da comprarlo

oppure un 18-200 nikon anche quello da comprare?
Mi date qualche dritta o un vostro experience? grazie.gif
*



Io non avrei dubbi, e mi porterei il meglio.
Anzi, in Messico , mi porterei tutto quello che mi sta nello zaino (due-tre corpi e sette ottiche), schede, pellicole e supporto di memoria. Semmai alleggerirei il resto del bagaglio.. wink.gif
Simone 6
bisogna farlo capire a mia moglie nel mio zainone mi sa che dovrò metterci dentro anche parte della sua roba, perchè il suo non gli basta, ma sono così anche le vostre? mad.gif

Anche io ero orientato a portare tutto ma il peso! certo se non porto tutto poi mi maledirò dicendomi se avevo portato qello o quellaltro tanto è sempre così! hmmm.gif
giannizadra
QUOTE(tafazi @ Feb 25 2006, 06:37 PM)
bisogna farlo capire a mia moglie nel mio zainone mi sa che dovrò metterci dentro anche parte della sua roba, perchè il suo non gli basta, ma sono così anche le vostre?  mad.gif

*



La mia fortunatamente no..
Anche perché rischierebbe di starsene a casa. biggrin.gif
blu_nova
QUOTE(tafazi @ Feb 25 2006, 06:20 PM)
Salve gente vorrei un consiglio da chi ha fatto viaggi lontani, e forse un pò scomodi, se tutto va bene ad agosto dovrei andare in Messico in vacanza, e mi si presenta un problema: viaggio leggero obiettivamente parlando oppure mi porto il meglio? il meglioper me srebbe:
12-24 nikkor
28-70 nikkor (che pesa una cifra...ma che qualità!!!!)
80-200 nikkor eventualmente da comprarlo

oppure un 18-200 nikon anche quello da comprare?
Mi date qualche dritta o un vostro experience? grazie.gif
*



ciao Tafazi
ci sono stato due anni fà nella regione dello Yucatán (mare caraibico stupendo e l'affascinante popolazione Maya) e ricordo che faceva un caldo atroce con un tasso di umidità altissimo (zanzare a go-go) quindi tieni conto anche quest'aspetto.
Uno zaino pesantissimo con quella temperatura ti toglie il fiato, te lo assicuro.
Con 36-38 gradi e umidità al 70% prova a camminare con qualche chilo sulle spalle e poi.... a parte vicino alla costa dove tira sempre una piacevole brezza caldo-umida nelle zone interne il sole e il caldo non perdona.
Sicuramente non dimenticarti un buon grandangolo :
user posted image


Dovendo allegerire lascerei a casa il 28-70.
ciao
Giò

PS: ok fare foto è bello ma non deve diventare una via crucis perchè devi anche godere a occhi nudi le bellezze del posto!
marcomar
Portati il meglio: ne vale assolutamente la pena!!!
... te lo dico per esperienza personale biggrin.gif
Concordo anche io con blu_nova, il grandangolo l'ho usato tantissimo.
Kalikoo
Ciao, Tafazi.
Non ho esperienze personali in Messico, ma credo che nella tua scelta molto dipende da quanto sei "maniaco" (IN SENSO BUONO biggrin.gif ).

Mi spiego.
Personalmente porterei il 12-24 e il 18-200 VR, con quelli hai un corredo completo, per giunta stabilizzato sulla gran parte delle focali, con il quale ottenere splendide foto per un uso normale (e per normale intendo ingrandimenti max 20x30cm).

Ne beneficierebbero il peso, la spesa (di poco, 800 vs 1200 euro di listino tra 18-200VR e 80-200) e la maggiore libertà - anche come preoccupazione per il valore trasportato - per goderti anche gli aspetti non fotografici del viaggio (che credo valgano forse anche di più wink.gif ).

Tuttavia, acquistando l'80-200 avresti forse un migliore investimento in termini di qualità e di tenuta del valore nel tempo...

A te la scelta, e... BUONE VACANZE! messicano.gif

Silvio
Lambretta S
Io farebbi così 12-24 sulla D200...

70/210 f/4,0-5,6 sulla D70...

... e dulcis in fondo il 50 f/1,4 in una "comoda" tascoccia del giunbotto fotografico...

La D200 la schiafferei dentro il lowepro tlz1 e la d70 con il telozzo dentro al più lungo lowepro tlz2... nelle tascocce dei medesimi trovano spazio alcuni "necessori" quali caricabatterie e altri aggeggini utili... tipo cartine Kodak per la pulizia dei vetri sempre se non trovi sul posto i "polacchi" che la fanno per te... e pompetta per togliere la polvere... i due tlz li puoi mettere uno a un lato del corpo e l'altro al lato opposto così da bilanciare il tutto... il giunbotto fotografico oltre a ospitare il cinquantino può servire per altri necessori... l'importante che sia del tipo traforato in modo che favorisca lo scambio d'aria e sia quindi più "confortevole"...

In alternativa al 70/210 vedo "bene" l'80/200 che dovrebbe starci anche lui dentro al tlz2 io ci schiocco la d2x con il 28/70 e un po' di spazio ci avanza ma in questo caso ti consiglio di fare la provola prima di procedere all'accatto definitivo...

Che cu... ore che hai... complimenti per i complimenti! Bel viaggio Isola.gif e buone foto soprattutto... messicano.gif
mavieni
Ciao, in Messico ci sono stato proprio lo scorso Novembre 2005. Prima di tutto sarebbe importante sapere come hai intenzione di muoverti... prendi una macchina a noleggio oppure userai i pulman? Noi eravamo in due con uno zaino a testa per l'abbigliamento ed ognuno con uno zaino per l'attezzatura. Se sceglierai la seconda opzione (autobus) ti capiterà spesso di doverti spostare anche per piccoli tragitti a piedi quindi anche qualche kg in più fa una bella differenza. Ma veniamo alla tua domanda. Se hai ancora l'attrezzatura che hai indicato in firma io porterei quella. Per darti una idea io sono partito con F100, 24, 35/70 e 80/200. L'80% delle foto l'ho fatto con i primi due, 80/200 l'ho utilizzato per qualche zommata dalla cima delle piramidi e a Celestun che è un'oasi naturalistica.
Eviterei di portare il 28/70 e l'80/200, che mi sembra di aver capito compreresti per l'occasione, anche per un problema di sicurezza. Io ho assicurato tutta l'attrezzatura (con un centinaio di euro te la cavi) ma rischiarne una nuova di pacca non mi piacerrebbe comunque.

Ciao
Lucabeer
QUOTE(mavieni @ Feb 27 2006, 09:39 AM)
Io ho assicurato tutta l'attrezzatura (con un centinaio di euro te la cavi)
*



Sono interessato... Mi potresti dire (anche in privato eventualmente) presso quale compagnia hai fatto una simile assicurazione, e quali siano le condizioni?

Grazie!

Giallo
Sono in linea di massima d'accordo con G.Zadra, perchè ha poco senso lasciare a casa focali eccelse e fare il viaggio con ottiche economiche.

Però il caldo e soprattutto l'umidità mi stroncano: se, come altri ha detto, il rischio è quindi quello di non utilizzare, per spossatezza, tutto quel ben di Dio, la soluzione Lambretta è condivisibilissima.

Come extrema ratio di leggerezza non disgiunta dalla qualità, potresti puntare addirittura ad un corpo solo, il 12-24 ed un micro 105.

Dipende moltissimo da come siete organizzati e da quanto sono prevedibili i soggetti che fotograferai: se per esempio avete una "base" sicura dove lasciare l'attrezzatura, giorno per giorno, in funzione di quello che andrete a vedere, ti porterai dietro ciò che serve in uno zaino più piccolo.

Io di solito faccio così: enorme Lowe Photo Trekker con dentro TUTTO, ma poi, giorno per giorno, anche in funzione di quello che "impari" in loco, un minipro con quello che scopro via via più utile per l'occasione.

Ma se pensate ad un viaggio in cui dovregte portarvi sempre dietro tutto, allora limita il corredo alla soluzione "Lambretta" od alla mia "extrema ratio"; certo, quando sarai là, magari un paio di volte rimpiangerai il tale obiettivo.

Anni fa, durante una settimana a Les Houches, incantevole paesino sotto il monte Bianco, versante francese, mi ero portato F4s, F3, FM2, 20, 24, 28/2.8, 35/2, 55/2.8, 105/2.8, 80-200/2.8, 300/4, 2x, polarizzatori di vario diametro, flash e batterie stiplo di scorta, binocolo e set di pulizia, oltre che numerosi rullini di velvia e, naturalmente, il treppiede.

La prima escursione la compii con tutto sulle spalle, scattai meno di un rullino, di malavoglia e sudando sette camicie. I risultati furono tra l'altro penosi, perchè ero più preoccupato di "che cosa uso?" rispetto a "che cosa sto vedendo?"

Per il resto della settimana, nell'80% dei casi uscii con la Fm2, il 35/2 ed il 105/2.8.
Talvolta il 20, sempre il polarizzatore e tante tante pellicole. Nel gilet il 105, al collo la macchina con il 35, nell'altra tasca il 20, quando c'era.

Una sera - è vero - scattai splendide immagini con il 300, cavalletto ed F4: ma era dal balcone della casa dove abitavo, perchè il sole al tramonto faceva rosseggiare meravigliosamente le cime davanti a me...

Ora per le escursioni mi trovo benissimo con 1-2 corpi Dx, 12-24, 60/2,8 e 70-200/2.8VR, monopiede e basta.

smile.gif
_Led_
Andai in Messico con Nikkormat FTn e tre fissi: 28, 50, 200.
La maggior parte delle foto le feci col 28 e col 50.
Oggi andrei con la D70 ed il 17-35 afs.
Portarsi appresso anche il 50 non è un problema.
Andare in giro nella foresta tropicale con un 80-200 e poi non utilizzarlo è un problema: portatelo solo se sei determinato ad utilizzarlo.
In definitiva devi immaginare e pianificare che tipo di fotografie vuoi fare.
cg
ciao, io in messico sono stato con questo materiale:
2 corpi macchina (F5a + F100)
16 fish
17-35
80-200
filtri vari
flash sb28

mia moglie aveva una F4s con 20-35 e 105 micro

il tutto stava in uno zaino lowepro minitrekker AW
abbiamo girato 15 giorni senza alcun problema.
Importante che se giri l'attrezzatura sia protetta dall'acqua e dall'umidità.
I temporali sono frequenti in qualsiasi periodo dell'anno.
ciao
Carlo
Simone 6
Grazie a tutti dei vostri utilissimi consigli, ma qualche foto ce la fate vedere? biggrin.gif
Il dubbio però mi rimane ho visto solo di recente la qualità del28-70 e lasciarlo a casa............mi dispiacerebbe, allora achi ci è stato conviene portare uno zoom o no? il mio programma sarebbe: naturalmente spostarsi in pullman dicono che costano poco e sono comodissimi (quelli lusso) farei (il condizionale è grosso come una casa e anche un pò scaramantico) Città del Messico, yucatan, e ciapas , e porto vallarta,(se il moderatore non ritiene adatto tale post può spostarlo biggrin.gif )
Quindi per che cè già stato e non questo è quello che farò.....spero....di sicuro porterò: 12-24 e 28-70( al 90% per il peso) e poi ditemi se ne vale la pena o no lo zoom avrei anche il 70- 300 sigma che malaccio non è ma lo userei? grazie.gif

Sarei interessato anche io per l'assicurazione per l'attrezzatura mi puoi mandare m.p ? grazie.gif
Dimenticavo zainone da 90 litri e uno per la macchina ho un tamrac exepedition5 grazie.gif
Lambretta S
QUOTE(tafazi @ Feb 27 2006, 07:18 PM)
Dimenticavo zainone da 90 litri e uno per la macchina ho un tamrac exepedition5  grazie.gif


A questo punto credo potrebbe bastarti anche il solo 28/70 e il 12/24 nell'apposita saccoccia... il problema sono i paraluce quello del 28/70 è veramente ignorante da sistemare dato che è grosso come un tubo della stufa...

L'expedition 5 è troppo vistoso... ingombrante e rigido non te lo consiglio meglio un pari anzi pure più piccolo anonimo... pratico e performante LowePro magari il minitrekker aw che passa più inosservato del tamrac a cui mancano solo le lucette stile abat-jour e poi è perfetto come albero di natale... tra l'altro il micro trekker aw (all wheater) ha una saccocetta dove è imboscata uuna robusta e pratica ceratina da cacciare fuori in situazioni particolarmente "umidicce"... resto dell'idea comunque che un top load zoom da meno nell'occhio e consente una presa più rapida dell'attrezzatura e la mantiene bella attaccata al corpo basta far passare la cinghia sopra la testa mettendo quindi lo spallaccio sulla spalla opposta a mo' di tracolla gli attacchi di plastica sono molto robusti a prova di strappo quindi garantiscono anche da eventuali scippi... sulla fotocamera monta una cinghia robusta e quando usi la fotocamera tienila al collo... quando non la usi ma la tieni in mano fai fare alla cinghia un paio di giri intorno al polso... male che va per toglierti la fotocamera devono faticare un po'! Magari evita di farti staccare una mano e se sono proprio decisi dagliela fai sempre in tempo ad accattarne un'altra specialmente se fai l'assicurazione... la pelle invece è una sola... Police.gif

A proposito attenzione che in genere le assicurazioni coprono il furto e non la rapina la differenza non è così sottile! Quindi vedete un po' quello che dovete fare nella disgraziata ipotesi! Capisci a me... texano.gif
Simone 6
Ma che mi consigli di ricomprare lo zaino x la macchina? l'expedition è nuovo blink.gif
Lambretta S
QUOTE(tafazi @ Feb 27 2006, 10:00 PM)
Ma che mi consigli di ricomprare lo zaino x la macchina? l'expedition è nuovo blink.gif


Meglio se è nuovo glielo ridai indietro e ne prendi uno "serio" io così ho fatto avevo l'expedition 7 e l'ho cambiato con un LowePro... texano.gif

Poi fai come ti pare però dopo non te ne venire con la frase:- "Ma me lo potevi dire!"... ph34r.gif
Simone 6
lambretta mi puoi indicare per favore o un link o il nome preciso perchè non riesco a trovarlo grazie.gif
Simone 6
ok ho trovato il minitrekker aw non costa poco, lo metterò in programma, e ti ringrazio anche dei consigli per le persone oneste che abbondano in questo mondo grazie.gif
Lambretta S
QUOTE(tafazi @ Feb 27 2006, 10:32 PM)
ok ho trovato il minitrekker aw non costa poco, lo metterò in programma, e ti ringrazio anche dei consigli per le persone oneste che abbondano in questo mondo grazie.gif


Prevenire è meglio che reprimere... wink.gif

Comunque già che ci sei guarda anche i top load ce ne sono di molto pratici e robusti...
Simone 6
Per caso sai il nome preciso? perchè mi fa vedere solo borse x pc portatili ancora grazie.gif
Simone 6
Scusa lambretta la mia ignoranza in merito, ma i top load sono in pratica delle custodie per la macchina un pò più spaziose ?
gimart
QUOTE(Lambretta S @ Feb 27 2006, 09:45 PM)
A questo punto credo potrebbe bastarti anche il solo 28/70 e il 12/24 nell'apposita saccoccia... il problema sono i paraluce quello del 28/70 è veramente ignorante da sistemare dato che è grosso come un tubo della stufa...

L'expedition 5 è troppo vistoso... ingombrante e rigido non te lo consiglio meglio un pari anzi pure più piccolo anonimo... pratico e performante LowePro magari il minitrekker aw che passa più inosservato del tamrac a cui mancano solo le lucette stile abat-jour e poi è perfetto come albero di natale... tra l'altro il micro trekker aw (all wheater) ha una saccocetta dove è imboscata uuna robusta e pratica ceratina da cacciare fuori in situazioni particolarmente "umidicce"... resto dell'idea comunque che un top load zoom da meno nell'occhio e consente una presa più rapida dell'attrezzatura e la mantiene bella attaccata al corpo basta far passare la cinghia sopra la testa mettendo quindi lo spallaccio sulla spalla opposta a mo' di tracolla gli attacchi di plastica sono molto robusti a prova di strappo quindi garantiscono anche da eventuali scippi... sulla fotocamera monta una cinghia robusta e quando usi la fotocamera tienila al collo... quando non la usi ma la tieni in mano fai fare alla cinghia un paio di giri intorno al polso... male che va per toglierti la fotocamera devono faticare un po'! Magari evita di farti staccare una mano e se sono proprio decisi dagliela fai sempre in tempo ad accattarne un'altra specialmente se fai l'assicurazione... la pelle invece è una sola... Police.gif

A proposito attenzione che in genere le assicurazioni coprono il furto e non la rapina la differenza non è così sottile! Quindi vedete un po' quello che dovete fare nella disgraziata ipotesi! Capisci a me... texano.gif
*



Ciao Stefano, ma cosa riesci a mettere nel Mini Trekker Av? Se solo penso al 70-200 VR e al 28-70.... (per non parlare della D2x) hmmm.gif
Io ho il Tamrac Expedition 7 (di cui mi sono pentito: troppo grosso) e il Micro Trekker 100 che è assolutamente insufficiente. Ora, spesso, sto usando una vecchia borsa fotografica anonima che ho comprata 20 anni fa di cui non mi sono mai disfatto, ma certo lo zaino quando si cammina molto è più comodo.
Lambretta S
QUOTE(tafazi @ Feb 27 2006, 10:55 PM)
Scusa lambretta la mia ignoranza in merito, ma i top load sono in pratica delle custodie per la macchina un pò più spaziose ?


Guarda qua... Serie TopLoading... wink.gif
Simone 6
grazie lambretta, a proposito i mi babbo ce l'aveva la lambretta bianca e celeste che girate ho fatto bei ricordi.......... grazie.gif
cg
Io nel mini trekker AW riesco a mettere la seguente attrezzatura
f5+ D100 con mbd
80-200, 17-35, 105, 16, 28-70, tc14, sb800, filtri, rulli e schede, cavi vari, bussola, gps garmin, e anche un panino + acqua. Appeso fuori o cavalletto o monopiede.
ciao
carlo
mavieni
Allora vista la mia recente esperienza in Messico proprio facendo un percorso simile ti posso confermare che io con lo zaino (tamrac expedition 5) mi ci sono trovato molto bene. Dentro ci ho messo: F100, 24, 35/70, 80/200, sb28, trasformatore da 110 a 220 filtri vari e pellicole. Credo sia una soluzione preferibile anche alla opzione Top Load, prima di tutto per la capienza, con quello che ci avevo messo dentro il peso non era eccessivo... e poi perchè se hai intenzione di visiate i siti maya c'è parecchio da camminare anche arrampicandosi sulle piramidi ed uno zaino bello saldo sulle spalle mi sembra più comodo di una borsa stile marsupio anche se con cinghia tracolla. Per quanto riguarda l'assicurazione erano coperti tutti gli eventi dallo smarrimento, al furto fino alla rapina.

in mp maggiori dettagli.
skyler
Mi aggiungo agli altri. A novembre sono stato in vacanza x 20 giorni in Costarica a trovare degli amici che vivono lì da alcuni anni.

Mi sono portato un corpo Contax RTS con 16,35 e 135mm. Pellicola Dia. kit pulizia il tutto in una borsa Tamrac system 3 comprata nuova x l'occasione.
Non me la sono sentita di portare la D70 appena comprata, ma forse ho sbagliato, in quanto poi mi sono incasinato con le foto, che dovrei passare in digitale ecc ecc..
La zona è tropicale, l'attrezzatura ha retto bene, anche se è vecchia e non mi importava più del tanto. Borsa a tracolla e via. Ho usato principalmente il 16 mm e il 35. Cmq. dipende tutto da come uno è abituato a scattare foto.
Non vi caricate come somari, dopo le foto non le fate per la stanchezza. smile.gif
Es. sono incocciato in un vulcano in eruzione. Se avevo un grosso tele avrei fatto inquadrature più giuste, ma ne valeva la pena, portarsi dietro 3-4 kg di roba x 5- 6 foto? blink.gif
Buon viaggio...
Simone 6
grazie a tutti aspetto altri experience se li avete ciao grazie.gif
Giallo
QUOTE(skyler @ Feb 28 2006, 09:34 AM)
ma ne valeva la pena, portarsi dietro 3-4 kg di roba x 5- 6 foto?
*



Dipende dalle 5 - 6 foto.
smile.gif
fukka75
Sono stato in Messico 8 anni fa, e ti dico una cosa (come hanno fatto altri): portati quello che vuoi, ma il grandangolo è fondamentale.
Gianni_Casanova
A questo indirizzo puoi trovare gli zaini Lowepro: zaini e borse
ciao e buone vacanze!
Gianni messicano.gif
Attilio PB
Viaggio spesso e di solito porto via due corpi, pellicola e digitale, con un 24-120 VR ed un 70-200 duplicato, copro dal 24 al 600. Sara' un problema adesso con la D200, cosa lascio a casa? Preferisco la soluzione con due obiettivi soli perché cosi' porto via tutti gli accessori necessari, flash, cavalletto e computer compresi, senza spostare 50 Kg di bagaglio.
Ciao
Attilio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.