Ciao Franco,
mi immedesimo nella tua condizione...ma dall'altro lato della barricata ehehe!!
Mi sono avvicinato alla fotografia grazie a mio padre "rubandogli", ogni volta che lui faceva un upgrade, in sequenza: la sua vecchia yashica FRI (che uso ancora oggi..il primo amore non si scorda mai), una F601, e infine una D80 prima di comprarmi un corpo tutto mio.
Da gggiovane (e presumo quasi coetaneo di tua figlia) ""fotografo"" mi permetto dirti la mia.
A livello didattico, l'unico vantaggio di una reflex entry level per me è quello di rendersi meglio conto di tutti gli aspetti legati alle varie ottiche (dalle classiche pdc e apertura agli effetti prospettici dei grandangolo piuttosto che dei tele,al capire la miglior apertura a cui utilizzare un obiettivo,ecc).
Per il resto se parliamo di una D3100 o giu di lì vedo differenze con una compatta "seria".
Gli atri 2 aspetti da non sottovalutare sono, secondo me, quello appunto che dicevo sopra del conseguente parco ottiche (li la spesa del corpo a quel punto è il meno

ma magari può sfruttare le tue) e soprattutto quello psicologico...è innegabile c he una reflex tra le mani ti fa sentire un "fotografo"..sensazione che una compatta non ti da.. o per lo meno per me è stato così!
Ciao
Luca